PDA

Visualizza la versione completa : Schiumatoio sovradimensionato...Problemi...?!


alessio1992
04-09-2012, 11:17
Ragazzi volevo chiedere se prendere uno schiumatoio sovradimensionato...tipo ho una vasca da 200 litri netti...prendere un ATI Power Cone 200I per vasche da 500 a 1000 litri...o magari un Bubble Magus per vasche da 1000 a 1500 litri...può creare problemi alla vasca...?! Considerato di avere un bel carico organico da smaltire...?!
Perché vi spiego la mia idea...sto provando ad allevare qualche SPS...millepore,Caliendrum,pocillipore...spolipano bene tutte...ma le acropore proprio non ci riesco...e dato che non riesco ad abbassare i nitrati sotto a 5/10...e dato che il cibo mi piace darlo perché voglio vedere i pesciotti belli in carne...volevo provare ad inserire uno schiumatoio un po' più performante del mio NAC 5...e pensavo ho un ATI PowerCone 200i oppure un Bubble Magus BM 220 -CS- conico per vasca da 1200 a 1700...che mi consigliate di fare voi esperti...?!

CILIARIS
04-09-2012, 12:39
secondo me lavorano male oltre che ha renderti la vasca troppo oligotrofica#36##36# già uno schiumatoio per vasche da 5 - 600lt è più che sufficente per allevare quello che vuoi#36##36##36#

alessio1992
04-09-2012, 13:21
secondo me lavorano male oltre che ha renderti la vasca troppo oligotrofica#36##36# già uno schiumatoio per vasche da 5 - 600lt è più che sufficente per allevare quello che vuoi#36##36##36#

Quindi dici che lascio il mio Nac5...??

CILIARIS
04-09-2012, 13:55
secondo me lavorano male oltre che ha renderti la vasca troppo oligotrofica#36##36# già uno schiumatoio per vasche da 5 - 600lt è più che sufficente per allevare quello che vuoi#36##36##36#

Quindi dici che lascio il mio Nac5...??

non ho presente il nac5 come lavora però potresti optare per un lgs oppure ho sentito parlare molto bene per il tuo litraggio del deltec 600 comunque che illuminazione monti? perchè i nitrati potrebbero essere una conseguenza di scarsa ossidazione#24#24

alessio1992
04-09-2012, 14:07
secondo me lavorano male oltre che ha renderti la vasca troppo oligotrofica#36##36# già uno schiumatoio per vasche da 5 - 600lt è più che sufficente per allevare quello che vuoi#36##36##36#

Quindi dici che lascio il mio Nac5...??

non ho presente il nac5 come lavora però potresti optare per un lgs oppure ho sentito parlare molto bene per il tuo litraggio del deltec 600 comunque che illuminazione monti? perchè i nitrati potrebbero essere una conseguenza di scarsa ossidazione#24#24

Non penso che sia poca luce dato che ho una ATI Sun power dimmerabile 8x39 e su una vasca 100x50...!!

ATI Powercone 200 dici che è troppo...?! lGs casomai quale modello per la mia vasca...?!

dhave
04-09-2012, 15:44
mmmm....

Aumentando lo skimmer, anche di 100 volte... i nitrati non scenderanno. Questo perchè lo skimmer non estrae nitrati ma proteine.

Ci sono altre soluzioni per diurre i nitrati, da ricercare più nella gestione. Piuttosto... parli di "pesciotti" belli in carne. Quali e quanti?

Cibo: Quale e quanto?

Ma sopratutti: foto della vasca?
------------------------------------------------------------------------
EDIT: Leggo nel proilo "lana di perlon". Dove e quanta?

alessio1992
04-09-2012, 18:41
mmmm....

Aumentando lo skimmer, anche di 100 volte... i nitrati non scenderanno. Questo perchè lo skimmer non estrae nitrati ma proteine.

Ci sono altre soluzioni per diurre i nitrati, da ricercare più nella gestione. Piuttosto... parli di "pesciotti" belli in carne. Quali e quanti?

Cibo: Quale e quanto?

Ma sopratutti: foto della vasca?
------------------------------------------------------------------------
EDIT: Leggo nel proilo "lana di perlon". Dove e quanta?

La vasca è su mostra e descrivi "Alessio's Reef"...i pesci sono un Flave,2 pagliacci,un dimidiatus,un tomentosus piccolissimo che ho preso da una vasca di un mio amico in difficoltà di gestione e un magnifica...tutti di piccola taglia cmq...!! I nitrati secondo salifert tra 5-10...per Sera sono 2...quindi credo di dover prendere un altro test e rifare la prova!!
Cmq dici che uno skimmer un po' più grande non mi aiuta...?!

Geppy
04-09-2012, 20:30
dici che uno skimmer un po' più grande non mi aiuta...?!


Alessio, troppo spesso si pensa che montare uno schiumatoio sovradimensionato possa risolvere i problemi.

Quasi mai è vero, anzi toglierei il "quasi".

Prima di rischiare di buttar via il tuo danaro, chiediti cosa può causare questo valore di nitrati alto e correggi l'impostazione e/o la gestione della vasca.

Ti faccio un esempio: se la tua vasca ha uno scambio con la sump di 10 (dieci lo dico per esagerare) litri/ora, nessuno schiumatoio, anche per 20.000 litri, riuscirà a "pulire" la tua acqua in un tempo decente, prima che comincino le "trasformazioni" in sostanze azotate.

Come ti hanno già detto, la vasca deve essere valutata in tutto il suo complesso per cercare di capire qual'è l'origine dei problemi, poi si tenta di metterci rimedio....

periocillin
05-09-2012, 08:09
oltretutto ti basterebbe prendere un BM nac6 o nac7 , secondo me il tuo è troppo piccolo per quella vasca, ti sconsiglio sicuramente ati powercone 200i, lo monto io su 600 litri e ti posso dire che lo faccio lavorare al 45/50%

alessio1992
05-09-2012, 10:04
dici che uno skimmer un po' più grande non mi aiuta...?!


Alessio, troppo spesso si pensa che montare uno schiumatoio sovradimensionato possa risolvere i problemi.

Quasi mai è vero, anzi toglierei il "quasi".

Prima di rischiare di buttar via il tuo danaro, chiediti cosa può causare questo valore di nitrati alto e correggi l'impostazione e/o la gestione della vasca.

Ti faccio un esempio: se la tua vasca ha uno scambio con la sump di 10 (dieci lo dico per esagerare) litri/ora, nessuno schiumatoio, anche per 20.000 litri, riuscirà a "pulire" la tua acqua in un tempo decente, prima che comincino le "trasformazioni" in sostanze azotate.

Come ti hanno già detto, la vasca deve essere valutata in tutto il suo complesso per cercare di capire qual'è l'origine dei problemi, poi si tenta di metterci rimedio....
Quindi lo scambio vasca/sump non deve essere eccessivo...?!

periocillin
05-09-2012, 10:06
dici che uno skimmer un po' più grande non mi aiuta...?!


Alessio, troppo spesso si pensa che montare uno schiumatoio sovradimensionato possa risolvere i problemi.

Quasi mai è vero, anzi toglierei il "quasi".

Prima di rischiare di buttar via il tuo danaro, chiediti cosa può causare questo valore di nitrati alto e correggi l'impostazione e/o la gestione della vasca.

Ti faccio un esempio: se la tua vasca ha uno scambio con la sump di 10 (dieci lo dico per esagerare) litri/ora, nessuno schiumatoio, anche per 20.000 litri, riuscirà a "pulire" la tua acqua in un tempo decente, prima che comincino le "trasformazioni" in sostanze azotate.

Come ti hanno già detto, la vasca deve essere valutata in tutto il suo complesso per cercare di capire qual'è l'origine dei problemi, poi si tenta di metterci rimedio....
Quindi lo scambio vasca/sump non deve essere eccessivo...?!

dovrebbe essere vicino alla quantità di acqua trattata dallo skimmer

Geppy
05-09-2012, 12:16
dovrebbe essere vicino alla quantità di acqua trattata dallo skimmer

No.

Deve essere quanto più alto possibile ma almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.

lupo.alberto
05-09-2012, 12:51
dovrebbe essere vicino alla quantità di acqua trattata dallo skimmer

No.

Deve essere quanto più alto possibile ma almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.

Scusate l'OT: ma uno scambio +o- pari tra acqua tratata e caduta dalla vasca non significherebbe che tutta l'acqua che arriva dalla vasca viene prima "schiumata" e poi rimessa in vasca??
Se l'acqua trattata è molto inferiore allo scambio vasca/sump vorrebbe dire che in vasca ritorna un pò di acqua "schiumata" e un pò di acqua non schiumata....
Non sarebbe meglio la prima ipotesi????
spero di essermi espresso bene...

periocillin
05-09-2012, 12:52
dovrebbe essere vicino alla quantità di acqua trattata dallo skimmer

No.

Deve essere quanto più alto possibile ma almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.

Scusate l'OT: ma uno scambio +o- pari tra acqua tratata e caduta dalla vasca non significherebbe che tutta l'acqua che arriva dalla vasca viene prima "schiumata" e poi rimessa in vasca??
Se l'acqua trattata è molto inferiore allo scambio vasca/sump vorrebbe dire che in vasca ritorna un pò di acqua "schiumata" e un pò di acqua non schiumata....
Non sarebbe meglio la prima ipotesi????
spero di essermi espresso bene...

anche io pensavo meglio la mia ipotesi .

wilmar
11-09-2012, 12:06
Io sono dell'idea che skimmer con lo scarico in alto,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita dallo skimmer,sia sufficente uno scambio di poco superiore all'acqua trattata dallo skimmer,nel caso di skimmer monopompa con scarico in basso è meglio un elevato scambio vasca-sump in modo da evitare che lo skimmer tratti l'acqua gia trattata.

Geppy
11-09-2012, 12:11
Io sono dell'idea che skimmer con lo scarico in alto,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita dallo skimmer,sia sufficente uno scambio di poco superiore all'acqua trattata dallo skimmer,nel caso di skimmer monopompa con scarico in basso è meglio un elevato scambio vasca-sump in modo da evitare che lo skimmer tratti l'acqua gia trattata.


Per la mia esperienza è sempre meglio avere un forte scambio, almeno doppio rispetto alla quantità di acqua trattata, proprio per evitare che accada quello che dici. Non vedo, tra l'altro, cosa c'è di diverso tra scarico alto o basso e schiumatoio singola o doppia pompa.
Il problema è sempre lo stesso.

lupo.alberto
11-09-2012, 13:19
Per la mia esperienza è sempre meglio avere un forte scambio, almeno doppio rispetto alla quantità di acqua trattata, proprio per evitare che accada quello che dici.
Geppy, vorrei capire meglio il tuo concetto......come detto sopra io crederei il contrario (ma posso sbagliarmi!!!!!!): cioè per me è meglio che la quantità di acqua che scende dalla vasca sia pari alla quantità di acqua trattata dallo skimmer......

Però, pensando ad alta voce:
* la mia impostazione impoverisce troppo l'acqua....???
o, al contrario,
* la mia impostazione dovendo trattare "velocemente" tutta l'acqua che scende per poi rimandarla in vasca non riesce a pulirla tutta e manda in vasca acqua "sporca"??

queste potrebbero essere delle mie considerazione che giustificherebbero la tua impostazione....

Naturalmente, solo per migliorarci tutti e senza alcuna pretesa di onniscenza da parte mia...#e4

Geppy
11-09-2012, 15:32
L'ho spiegato talmente tante volte che mi sento anche un po' ridicolo a farlo di nuovo.....
:-)
comunque......

premesso che gli schiumatoi lavorano tanto meglio quanto più è stabile il carico organico.

Premesso che l'acqua o sta in vasca o sta in sump, se circola è la stessa (nel senso che ha più o meno lo stesso "grado" di "inquinamento".....).

Facendo passare in sump la stessa quantità di acqua lavorata dallo skimmer, non avrei la certezza (fai una prova con un colorante alimentare e te ne rendi conto) che quest'ultimo lavori sempre acqua nuova.

Con un forte scambio ho la certezza che l'acqua trattata viene "trascinata" verso la pompa di risalita dal flusso stesso, ritorna in vasca assieme a quella non trattata (che è la stessa che prima era già in vasca) che ritornerà giù e verrà comunque trattata.

Maggiore è lo scambio, maggiore è l'ossigenazione perchè maggiore è lo scambio di superficie (anche in sump c'è scambio di superficie).

Solo vantaggi e non capisco quali possano essere gli svantaggi....

Giusto per capirci: sto allestendo in ufficio una vschetta 60x40x40. Ho uno scambio di circa 1000/1100 l/h.....

giangi1970
11-09-2012, 16:06
Geppy..
Oddio....
Differenza tra monopompa e bipompa ce ne sono....specialmente se parliamo di acqua trattata(cioe' banalmente quella che esce dallo scarico dello schiumatoio)...specialmente sugli ultimi modelli dove si fa' sparare moltissima aria ma ,a conti fatti,acqua ne passa pochina...
NON parlo di come lavorano...ma proprio di portate...
Sono d'accordissimo con te per il discorso dell'ossigenazione...
MA se restiamo solo sullo scambio di almeno due volte l'acqua trattata dallo schiumatoio ci sono dei modelli,che sono dati per 1500 litri,che trattano si e no 700 litri/ora...e dove 1500 litri di scambio sarebbero il doppio della loro portata...
Per carita'...e' vero che spesso si montano schiumatoio su vasche al meta' di quelle che sono le capacita' dichiarate dalla casa...e quindi i conti tornano....ma non e sempre cosi...
Parlo di portate dello schiumatoio...e non chiedetemi marche o esempi che non posso...basta leggere qualche dato...
In definitiva...sono d'accordissimo con un scambio alto per l'ossigenazione...
Un po' meno se dovessimo fare i conti solo ed esclusivamente con la portata dello schiumatoio...
Li le cose cambiano...

dhave
11-09-2012, 16:49
Io sono daccordo con Geppy.

Per me è lo stesso discorso del riscaldatore. Che abbiamo fatto, ricordi Giangi?

Preso un valore X di l/h ideale per la dimensione del riscaldatore.
Un flusso più alto non influisce minimamente sulla resa del sistema di risclado.
Un flusso più basso influisce negativamente sulla resa del sistema di riscaldo.

Essendo praticamente impossibile calcolare i reali volumi di acqua scaricata, acqua trattata e sopratutto di ri-miscelazione (salvo test di laboratorio con sostanze marcatrici eheheh), non ha alcun senso calcolare un valore "ideale" cui attenersi.

Meglio affidarsi al massimo possibile, che in ogni caso apporterà maggiore ossigenzaione e una uniformità/costanza di valori dell'acqua.

Piuttosto non comprendo perchè ci sia questa ricerca del rapporto perfetto mediante calcoli, visto che la stessa portata di interscambio è suscettibile di regolazioni in sump, pressione atmosferica (ricordate il barometro a bottiglia delle elemntari?), usura dei componenti, pompe di movimento, tensione superficiale, alghe, patine, detriti, spugne, coralline non indifferenti.

lupo.alberto
11-09-2012, 17:41
L'ho spiegato talmente tante volte che mi sento anche un po' ridicolo a farlo di nuovo.....
:-)
comunque......


Geppy, scusami e grazie per la risposta.......
Ad occhio dovrei avere in vasca un flusso leggermente maggiore rispetto al flusso dello skimmer e, poichè ho inquinanti in vasca, volevo capire se poteva dipendere dal rapporto scambio vasca/sump e skimmer....
Grazie di nuovo.....

-69-69

Geppy
11-09-2012, 19:40
Geppy, scusami e grazie per la risposta.......
Ad occhio dovrei avere in vasca un flusso leggermente maggiore rispetto al flusso dello skimmer e, poichè ho inquinanti in vasca, volevo capire se poteva dipendere dal rapporto scambio vasca/sump e skimmer....


Macchè scuse......:-):-)

Potrebbe essere anche questo. Che schiumatoio hai, com'è concepita la sump, che scambio hai (su che volume di acqua)?

dhave
11-09-2012, 20:41
Oppure dai mangime sbagliato in quantità sbagliata....

lupo.alberto
11-09-2012, 20:42
Skimmer: H&S 150 F2001 (con pompa cambiata 1 anno fa); vasca 300lt complessivi; sump 70*35 divisa a metà da una paratia di 22 cm a sx c'è lo scarico e lo schiumatoio a livello costante mentre a dx c'è la risalita.
I flussi non li ho mai misurati#12 magari ip prox fine settimana (da domani finite le ferie) lo misuro: ad occhio scende più acqua di quanta ne tratta lo skimmer. Lo skimmer è settato così: aria tutta aperta (tolto il rubinettino) e tubo di scarico regolato a circa 90° dal pallino di riferimento.
------------------------------------------------------------------------
Oppure dai mangime sbagliato in quantità sbagliata....

Magari......ho messo, per evitare tentazioni, da 1 anno una mangiatoia: 1 solo pasto al gg. e i pesciotti sono infatti dimagriti, in salute, ma dimagriti rispetto a prima!!!

Geppy
11-09-2012, 21:35
Skimmer: H&S 150 F2001 (con pompa cambiata 1 anno fa); vasca 300lt complessivi; sump 70*35 divisa a metà da una paratia di 22 cm a sx c'è lo scarico e lo schiumatoio a livello costante mentre a dx c'è la risalita.
I flussi non li ho mai misurati#12 magari ip prox fine settimana (da domani finite le ferie) lo misuro: ad occhio scende più acqua di quanta ne tratta lo skimmer. Lo skimmer è settato così: aria tutta aperta (tolto il rubinettino) e tubo di scarico regolato a circa 90° dal pallino di riferimento.


Lo schiumatoio è piuttosto vecchio come progetto e non particolarmente performante pur rimanendo, secondo me, un buon singola pompa anche se non più adatto alle vasche "tirate" di oggi.

Potrebbe essere sottodimensionato, ma se addirittura il flusso di scambio è vicino alla quantità di acqua trattata direi, con molte probabilità di indovinarla, che il problema è questo.

wilmar
12-09-2012, 16:30
Io sono dell'idea che skimmer con lo scarico in alto,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita dallo skimmer,sia sufficente uno scambio di poco superiore all'acqua trattata dallo skimmer,nel caso di skimmer monopompa con scarico in basso è meglio un elevato scambio vasca-sump in modo da evitare che lo skimmer tratti l'acqua gia trattata.


Per la mia esperienza è sempre meglio avere un forte scambio, almeno doppio rispetto alla quantità di acqua trattata, proprio per evitare che accada quello che dici. Non vedo, tra l'altro, cosa c'è di diverso tra scarico alto o basso e schiumatoio singola o doppia pompa.
Il problema è sempre lo stesso.

Ciao Geppy,#24 penso ci sia differenza tra skimmer con scarico in alto e in basso,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca principale e convogliando l'acqua trattata in uscita dallo skimmer al lato opposto della paratia dove ci sarà la pompa di risalita,chiaro che lo scambio vasca-sump deve essere leggermente superiore dell'acqua in uscita skimmer altrimenti la zona caduta-skimmer avrà un livello inferiore della zona risalita,la paratia aiuta a smistare acqua da trattare e gia trattata,correggimi se sbaglio...

lupo.alberto
12-09-2012, 18:33
Lo schiumatoio è piuttosto vecchio come progetto e non particolarmente performante pur rimanendo, secondo me, un buon singola pompa anche se non più adatto alle vasche "tirate" di oggi.
Potrebbe essere sottodimensionato, ma se addirittura il flusso di scambio è vicino alla quantità di acqua trattata direi, con molte probabilità di indovinarla, che il problema è questo.

In effetti sotto, sotto pensavo anche io di avere un qualche sconpenso nella dinamica dello scambio vasca sump skimmer, avendole provate TUTTE per abbassare gli inquinanti ma senza risultati soddisfacenti.......comunque sabato faccio una misurazione precisa.
Scusa allora la domanda stupida.... come posso fare ad aumentare il flusso stravolgendo il meno possibile???? anche se la mia non è proprio una vasca tirata......

rocconi fabrizio
12-09-2012, 19:20
L'ho spiegato talmente tante volte che mi sento anche un po' ridicolo a farlo di nuovo.....
:-)
comunque......

premesso che gli schiumatoi lavorano tanto meglio quanto più è stabile il carico organico.

Premesso che l'acqua o sta in vasca o sta in sump, se circola è la stessa (nel senso che ha più o meno lo stesso "grado" di "inquinamento".....).

Facendo passare in sump la stessa quantità di acqua lavorata dallo skimmer, non avrei la certezza (fai una prova con un colorante alimentare e te ne rendi conto) che quest'ultimo lavori sempre acqua nuova.

Con un forte scambio ho la certezza che l'acqua trattata viene "trascinata" verso la pompa di risalita dal flusso stesso, ritorna in vasca assieme a quella non trattata (che è la stessa che prima era già in vasca) che ritornerà giù e verrà comunque trattata.

Maggiore è lo scambio, maggiore è l'ossigenazione perchè maggiore è lo scambio di superficie (anche in sump c'è scambio di superficie).

Solo vantaggi e non capisco quali possano essere gli svantaggi....

Giusto per capirci: sto allestendo in ufficio una vschetta 60x40x40. Ho uno scambio di circa 1000/1100 l/h.....
Scusate l' intromissione ma ho seguito con attenzione ed in merito vorrei avere qualche delucidazione :
ho commesso un' errore con la pompa di risalita che mi spingeva in vasca ( 200 litri ) appena 180 l/h, con un skimmer deltec mc 500 (che monta un' acquabee se non sbaglio di 2000)
per diveri mesi e naturalmente le cose nella mia vasca non sono andate bene.
Adesso che sono passato correttamente ad un ricircolo di 2 volte il contenuto dell' acquario temo pero' in qualche sbalzo a causa di una forte ossigenazione,tipo alghe ad es.
Voi che dite? o altri problemi ?
grazie

Geppy
12-09-2012, 20:09
Ciao Geppy,#24 penso ci sia differenza tra skimmer con scarico in alto e in basso,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca principale e convogliando l'acqua trattata in uscita dallo skimmer al lato opposto della paratia dove ci sarà la pompa di risalita,chiaro che lo scambio vasca-sump deve essere leggermente superiore dell'acqua in uscita skimmer altrimenti la zona caduta-skimmer avrà un livello inferiore della zona risalita,la paratia aiuta a smistare acqua da trattare e gia trattata,correggimi se sbaglio...

Se utilizzi in questo modo lo schiumatoio, certo, è come dici tu.

Io preferisco, però, usare un sistema diverso e cioè scaricare nello stesso vano dello skimmer per poi far passare l'acqua in un vano di decantazione.

In ogni caso se il flusso di acqua è molto elevato, oltre ai vantaggi relativi all'ossigenazione, c'è anche quello che non devi preoccuparti di allungare lo scarico (sia esso immerso che alto, sia di skimmer singola che a doppia pompa).

Geppy
12-09-2012, 20:26
Scusate l' intromissione ma ho seguito con attenzione ed in merito vorrei avere qualche delucidazione :
ho commesso un' errore con la pompa di risalita che mi spingeva in vasca ( 200 litri ) appena 180 l/h, con un skimmer deltec mc 500 (che monta un' acquabee se non sbaglio di 2000)
per diveri mesi e naturalmente le cose nella mia vasca non sono andate bene.
Adesso che sono passato correttamente ad un ricircolo di 2 volte il contenuto dell' acquario temo pero' in qualche sbalzo a causa di una forte ossigenazione,tipo alghe ad es.
Voi che dite? o altri problemi ?
grazie

A parte il fatto che il problema potrebbe essere opposto, ma con l'MC500 non corri questo rischio.....;-)

rocconi fabrizio
12-09-2012, 21:13
Scusate l' intromissione ma ho seguito con attenzione ed in merito vorrei avere qualche delucidazione :
ho commesso un' errore con la pompa di risalita che mi spingeva in vasca ( 200 litri ) appena 180 l/h, con un skimmer deltec mc 500 (che monta un' acquabee se non sbaglio di 2000)
per diveri mesi e naturalmente le cose nella mia vasca non sono andate bene.
Adesso che sono passato correttamente ad un ricircolo di 2 volte il contenuto dell' acquario temo pero' in qualche sbalzo a causa di una forte ossigenazione,tipo alghe ad es.
Voi che dite? o altri problemi ?
grazie

A parte il fatto che il problema potrebbe essere opposto, ma con l'MC500 non corri questo rischio.....;-)

Cioe' che le alghe crescono per un ricircolo basso e quindi con meno ossigeno?
E perche' il deltec 500 dici schiuma Poco?Sai non conosco gli altri e sono 5 anni che uso solo questo...

Geppy
12-09-2012, 23:28
Cioe' che le alghe crescono per un ricircolo basso e quindi con meno ossigeno?
E perche' il deltec 500 dici schiuma Poco?Sai non conosco gli altri e sono 5 anni che uso solo questo...

Con poco movimento e poca ossigenazione, la crescita algale è certamente favorita.

L'MC500 non è il massimo in sump anche perchè nasce per lavorare in vasca ed in questo caso bisogna accontentarsi perchè il mercato non offre molto.

Quando c'è una sump si può scegliere una macchina più efficace, anche nella stessa gamma Deltec.

rocconi fabrizio
13-09-2012, 00:00
Ok grazie

roby78
13-09-2012, 13:31
Cosa Da tenere conto é la posizione scarico ,aspirazione skimmer e risalita ...oltre alla quantità di scambio sump vasca che deve essere elevata in moo da far tenere il meno posibile l'acqua sporca in vasca ,ho visto in alune vasche che la sequenza non si rispetta la caduta vicino all'uscita skimmer e la risalita vicino allaspiraione insomma credo che sia importante tenere una sequenza giuta in moo da filtrare più acqua possibile sporca

Geppy
13-09-2012, 13:46
Cosa Da tenere conto é la posizione scarico ,aspirazione skimmer e risalita ...oltre alla quantità di scambio sump vasca che deve essere elevata in moo da far tenere il meno posibile l'acqua sporca in vasca ,ho visto in alune vasche che la sequenza non si rispetta la caduta vicino all'uscita skimmer e la risalita vicino allaspiraione insomma credo che sia importante tenere una sequenza giuta in moo da filtrare più acqua possibile sporca

Verissimo. Io troppo spesso do per scontato che si faccia così ma poi qualche volta mi sono accorto che si faceva il contrario..... ed il problema era quello!:-)

rocconi fabrizio
13-09-2012, 23:53
Cosa Da tenere conto é la posizione scarico ,aspirazione skimmer e risalita ...oltre alla quantità di scambio sump vasca che deve essere elevata in moo da far tenere il meno posibile l'acqua sporca in vasca ,ho visto in alune vasche che la sequenza non si rispetta la caduta vicino all'uscita skimmer e la risalita vicino allaspiraione insomma credo che sia importante tenere una sequenza giuta in moo da filtrare più acqua possibile sporca

tipo una disposizione in questo modo secondo voi?
scarico/vano resine/schiumatoio/ risalita?
allego foto


http://s7.postimage.org/h5vjd3dyv/photo_sump.jpg (http://postimage.org/image/h5vjd3dyv/)