Visualizza la versione completa : Quale Ottica??!?!?
Riccardo2830
04-09-2012, 09:18
ciao a tutti ragazzi,
sono un neofitissimo della fotografia e scusatemi se magari scriverò delle stupidate mondiali...
da qualche mese ho acquistato il classico kit entry level D3100+18/55 VR.... (vorrei postare alcune foto da mostrarvi ma sono troppo grandi e non so come fare)...
devo dire che, per chi come me arriva dalle foto con il cell, è davvero un ottimo compromesso qualità prezzo....
veniamo al punto...ho provato un 18/105 VR di un mio amico e mi son trovato discretamente bene, ma ora vorrei provare uno zoom un po più "spinto" (mi piace fotografare per lo più animali in natura/casa e per cui più lontano sto più gli animali non sono infastiditi da me)....e tra i vari obiettivi visti non ci sto capendo nulla ne per quanto riguarda la qualità ne per quanto riguardaa il prezzo....immagino che come sempre vadano di pari passo, ma onde evitare fregature chiedo a voi....
55/300VR e 70/300VR la differenza di prezzo è giustificata? (parlo di prodotti Nikor) soprattutto per un neofita come me
il 18/200VR (che costa un capitale) come lo vedete? penso che se lo acquistassi sarei a posto in eterno.....
spendere 250€ per il più "modesto" e "limitato" 55/200VR avrebbe senso?
e di tutti questi prodotti...i sigma ed i tamron che dite? i prezzi si dimezzano immagino a scapito della qualità, ma sono davvero così pessimi?!?!?
Grazie a tutti e scusate ancora la terminologia e la confusione :)
Riccardo
p.s. per fotografare l'acquario eventualmente che ottica è la migliore?
Ciao io ho un 18 200 preso cinque anni fa circa e tutto sommato va bene , la mia idea era di avere una sola ottica tipo compattona e via , ovviamente il vero appassionata ha diverse ottiche
Se puoi prova , magari in negozio , un 300 vr io a volte uno zoom piu potente lo vorrei , ma a quel punto viaggi con due ottiche perche il 18 serve
Purtroppo non posso aiutarti molto anche perche non ho provato altre ottiche , ma ripeto con un 18 200 vr sei abbastanza a posto
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
queste ottiche non servono a niente , se vuoi fotografare animali comprati un teleconverter
se compra un teleconverter perde un punto del diaframma a quel punto se ama gli animali compra un catadiottrico da 500mm e ha risolto (prova a vedere i samyang su ebay sono discretamente buoni e non costano un patrimonio)
ALGRANATI
13-09-2012, 08:02
se compra un teleconverter perde un punto del diaframma a quel punto se ama gli animali compra un catadiottrico da 500mm e ha risolto (prova a vedere i samyang su ebay sono discretamente buoni e non costano un patrimonio)
ma è di qualità decente??
fuoco manuale vero?
e poi il problema è l'apertura che veramente è altissima.
parte da 6.3
ciao,
veniamo al problema... se vogliamo usare un TC 1.4x o 2x DOBBIAMO avere ottiche di qualità molto alta perche altrimenti si ottengono risultati talmente mediocri che è meglio fare un ingrandimento digitale con un programma di fotoritocco... quindi non mi sento di consigliarli per risparmiare... questo ovviamente a mia esperienza (ho un tc1.4x) e in base al mio concetto di qualità .. che è soggettivo...
per il cattadiottrici... ho molte preplessità.. primo, come dicevate, la scarsa luminosità che si tradurrebbe troppo spesso in foto mosse dei soggetti che andremmo a fotografare...
applicando la regoletta del reciproco.. con un 500mm hai un tempo di scatto di sicurezza di almeno 1/500s con ottiche intorno a 5.6 ... quindi nn rimarrebbe che salire con l'ISO peggiorando la resa.. a cui si somma poi la scarsa nitidezza degli stessi.. insomma non so se valga lo sbattimentio..
:-))
è una situazione difficile in quanto se parliamo di risparmio e obiettivi iniziano le prime scornate #24 di catadiottrici si trovano anche con F minima 4.5 anche se è molto buio eh ma comunque è sempre meglio di nulla io non mi fiderei di prendere un 400mm e poi comprare un teleconverter dato che con quello che valgono e per la resa finale ci comprerei 3 cata....a quel punto si cambia corpo macchina e si cerca uno che con iso alti non abbia problemi e quindi abbattimento del rumore ben evidente
ciao io faccio il fotografo, numero 1 lascia perdere teleconverter, sono una c....a immane per chi non ha soldi da spendere in ottiche serie, fanno perdere stop di luce e nitidezza di immagine.
io uso canon, quindi scusami ma non so esattamente come sono i nikon nei singoli modelli, però ti posso sicuramente dire di lasciar perdere marche tipo sigma, tamron, etc...(anche se ogni tanto c'è il modello buono anche di queste marche, ma non parliamo dell'entry level) prendi nikon, l'altra triste verità è che con pochi euro compri lenti da cui non devi aspettarti chissà che.
Ad ogni modo la migliore qualità di immagine la ottieni da sensori full frame (che non è il tuo modello) e per cui avere lunghezze focali "lunghe" diventa costoso.
Tu monti sulla tua camera un APS-C che per Nikon se non ricordo male ha un moltiplicatore di 1,5 che è un buon vantaggio perchè nel momento in qui compri un 300 diventa in realtà un 300x1,5=450mm equivalenti dal punto di vista del ritaglio dell'immagine (non dello sfocato).
Inoltre giusto per tua info conoscitiva sappi che le migliori ottiche sono quelle fisse, con gli zoom andrai sempre in ogni caso a discapito della qualità, anche se tra le migliori lenti in assoluto troviamo il 70-200 f/2.8, ma...li vuoi spendere quei soldi ?!
Il prezzo inoltre non lo fa la lunghezza focale massima ma la luminosità dell'obiettivo, quindi molto più importante del dire se una lente è 55-300 o 70-300 è vedere quale è la sua apertura. Ad ogni modo sarebbero tantissime le cose da spiegare e se vuoi mandami pure un mp (possiamo anche sentirci per telefono), ma se hai poca esperienza non spendere tanti soldi e prendi una lente che non costa molto e poi capirai tu stesso se i suoi limiti per il tuo occhio e il tuo uso sono tali da giustificare un upgrade.
Riccardo2830
20-09-2012, 09:57
RAgazzi scusate se vi rispondo solo ora...
innanzi tutto grazie a tutti per i consigli....
shak hai perfettamente centrato la mia posizione, forse mie ero espresso male all'inizio, in quanto neofita non vorrei spendere un patrimonio soprattutto per lenti di cui non apprezzerei la differenza....
il mio voler fotografare animali non vuol dire (per ora) andare in una riserva e fotografare un nido di chiurlo a 500m (non avrei gli strumenti per farlo, sono appunto neofita e mi sto documentando passo passo)...ma semplicemente fotografare il mio cane i miei gatti in ambiente domestico/giardino senza disturbarli e facendo delle foto più naturali possibili...con eventuali escursioni in montagna per far foto naturalistiche....diciamo che non amo particolarmente fotografare le architetture cittadine...
per ora ho acquistato un 18-105VR nikkor...domani parto per la svezia...magari posterò un resoconto fotografico così mi darete consigli :)
Grazie ancora a tutti.
riccardo
Ti dico la mia ..... Teleconverter per gli obiettivi che ha perderebbe gli automatismi e non penso che monterenbbero in quanto potrebbero esserci delle interferenze con le lenti .
Tieniti il 18 - 55 mi raccomando
La qualità è sicuramente a favore del 70-300 vr ottica semi pro rapidissima stabilizzatore performante e a focali intermedie una lama come nitidezza mentre agli estremi basta chiudere di uno stop per avere delle foto mooooolto valide....
Catadiottrici come già scritto dai vecchi (chissaà se si ricordano di me#24 ) non considerarli..... lasciali a chi fotografa la luna ......
Il 55 - 200 per foto ad animali....mmm lascerei stare sei al limite con un 300 .... per me l'optimum è stato il 300 vr1 f2,8 con 2x montato ( 600 mm su full frame )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |