PDA

Visualizza la versione completa : praticello asiatico?


gregorio123
04-09-2012, 08:12
#f2vorrei sapere,come da titolo,se ci sono piante da pratino asiatiche(intendo ke non superino i 1-2 cm)
e che si trovano facilmente!:-)
#d5

Enza Catania
04-09-2012, 10:03
Se può esserti di aiuto e non vuoi allontanarti dall'Asia, potresi adoperare le Cryptocoryne parva che rimangono pittosto appiattite al suolo, si allunga con i suoi stoloni e nel tempo ,formano un gradevole praticello:

http://www.tropica.com/fr/plantes/description-des-plantes.aspx?pid=106

Oppure, la bellissima Pogostemon helferi (Thailandia)

http://www.tropica.com/fr/plantes/description-des-plantes.aspx?pid=053H tutte, comunque superiori a 2 cm.

Attendiamo altre segnalazioni.

gregorio123
04-09-2012, 10:45
per non aprire un altro post la nimphea lotus da dove viene?
quanto diventa alta?-91

filofilo
04-09-2012, 11:28
Come prato la asiatica Urticularia graminifolia, bellissima e difficile.

La Nymphaea lotus credo sia africana e cresce parecchio.
Piu' piccolina ed asiatica c'e' la Nymphoides sp. ''Taiwan''.

Enza Catania
04-09-2012, 16:49
L'Utricularia credo sia il sogno di tutti quelli che desiderano il vero prato, sottile e verdissima...a riuscirci...nella coltivazione e a trovarla.

filofilo
04-09-2012, 17:38
Ogni commerciante che si rifornisce da Tropica o Anubias puo' procurarla oppure su decine di siti on-line. Viene venduta in porzioni propagate in vitro che resistono bene al trasporto.

Enza Catania
04-09-2012, 18:09
Ogni commerciante che si rifornisce da Tropica o Anubias puo' procurarla oppure su decine di siti on-line. Viene venduta in porzioni propagate in vitro che resistono bene al trasporto.

Lo so, anche on line, ma l'ideale sarebbe avere quella già adattata in immersione, perchè l'altra...è difficile.

gregorio123
04-09-2012, 20:54
il problema è che non voglio piante esigentissime quindi credo che usero le pogostemos helferi;però una curiosità...si riproducono per stoloni?velocemente o lentamente?a quanto di distanza le devo mettere?(per sapere quante prenderne)

Enza Catania
05-09-2012, 08:06
Per mantenerla ben compatta ha bisogno di una luce mediamente alta, altrimenti tenderà ad allungarsi, quindi valuta attentamente la luce che hai in vasca e anche le proporzioni della pianta rispetto il tuo acquario, in quanto si sviluppa ben oltre i 2 cm di cui parlavi.

Separa le piantine delicatamente, accorcia leggermente le radici più lunghe con forbici affilate e disinfettate, elimina le foglie morte o sciupate e pianta in un suolo fertilizzato o arricchito con fertilizzante radicale ad una distanza di circa 3-5 cm, dipende dalla grandezza delle singole piante. Tieni comunque presente che, se radicano bene, stolonano molto velocemente e abbondantemente, quindi è necessario lasciare dello spazio durante la piantumazione.

Solitamente nelle confezioni in vendita si trovano diverse piantine e non una sola.

Quì, troverai tutte le informazioni necessarie e anche le esperienze di alcuni utenti:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=240733



.

gregorio123
05-09-2012, 20:28
ho trovato una pianta che si chiami se non mi sbaglio glossostima sapete da dove viene?mi sembra dalla nuova zelanda ma va bene lo stesso...#70

Tropicalnature
06-09-2012, 17:10
glossostigma elatinoides è originaria della Nuova Zelanda,Australia

è molto molto usata,se cerchi troverai diversi topic aperti,ma serve ottima illuminazione e notevole apporto di Co2

se non vuoi piante esigentissime...
#07