Visualizza la versione completa : Sfida flora vs fauna
Ciao a tutti,
al di la del titolo provocatorio, volevo chiedervi aiuto sull'allestimento di un rio120lt con 2 rossi divoratori di piante, sono 3 anni che mi tengono compagnia e dopo innumerevoli tenativi falliti (ho provato ogni genere di combinazione di piante ma il risultato e' che dopo qualche setimana non rimanevano che le radici attaccate ai sassi/tronchi...) ho ceduto e li ho tenuti per qualche mese senza vegetazione.
Preciso che non ho un fondo fertile ma solo ghiaia,
come fertilizzazione ho provato pasticche e jbl da diffondere in acqua,
come piante Anubias, Microsorum, Vallisnera, Egeria Densa...
Come pesci i due rossi, uno di 18cm circa e l'altro di 13 pur essendo stati presi inizialemnte delle stesse dimensioni(5cm circa)
La domanda e' la seguente, se aggiungessi un impianto CO2 e qualche pianta galleggiante(l'acquario e' chiuso ed ho paura che le luci sinao troppo vicine per questo tipo di piante) oltre alle su citate, sarebbe possibilie arrivare ad una crescita tale da stare dietro alla fame/goliardia dei rossi? mi sarebbe di aiuto o solo uno spreco di tempo? alternative? non ditemi le piante finte, ne ho immerse 2 e mi è presa una tristezza infinita... :)
Un cambio di alimentazione? ultimamente ho comprato 3 tipi di mangime Hikari spendendo piu di spedizione dall'america che di prodotto e sembra che gli faccia parecchio schifo, preferiscono di gran lunga le scaglie de barattoloni da 2 euro del supermercato...
unico risultato è che quello piu' piccolo nel giro di 2 settimane è diventato totalmente bianco...
Grazie!
Una valida alternativa sono le piante a crescita emersa, anni fa mi sono trovato nella tua stessa situazione..........carassi mangioni :-D
Ho eliminato il coperchio originale sostituendolo con il plexiglas che ho ritagliato per lasciare il posto al Pothos e illumino (sopra al plexiglas) con una sola lampada a risparmio (attacco E27).
Se vuoi renderti conto del risultato c'è la foto nel mio album......poi se vuoi ne parliamo.
Simone77
04-09-2012, 03:13
Se nemmeno l'egeria riesce a crescere abbastanza rapidamente con le galleggianti non hai speranze, a meno di metterne di molto grandi.
Ti conviene passare alle emerse come consigliato da Only.
onlyreds
04-09-2012, 09:27
che storia, non scrivo niente e sono pure citato... :-D
questo si che è potere!
Lucrezia Blu
04-09-2012, 09:44
che storia, non scrivo niente e sono pure citato... :-D
questo si che è potere!
:-D Evidentemente quando Simo legge un buon consiglio lo collega a te!
Prova a dargli da mangiare verdure sbollentate (piselli, zucchine) comunque i mangimi sono tutti molto proteici, con le verdure soddisfi il loro bisogno di vitamine e carboidrati, mangiano anche le anubias molto grandi? diciamo le piante madri?? Certo che avranno delle belle bocche ....
Simone77
04-09-2012, 10:57
Chiedo scusa a Malù per aver attribuito il suo post a Only!
@ Only. :-P Prrrrrrrrrrrrrrr
In verità Malù è uno dei tanti alias di Only............qualche tempo fa si è scoperto che Only lavora per l'F.B.I. #30
Perdonaci Bloom, cazzeggiamo mentre ti aspettiamo :-))
Simone77
04-09-2012, 21:53
No no, Malù é Malù e Only é Only!
Come lo so?
Lavoro per l'FBI!!!
È Only usa i suoi tanti account per quotarsi e dirsi quanto é bravo :-D
onlyreds
05-09-2012, 09:25
Simo... allora siamo colleghi!! :-D
e visto che ho accesso a dati segreti, ho scoperto che qua ancora nessuno si è iscritto alla cena dell'Acqua Beach!!! >:-(
Devo mandarvi la Swat a prelevarvi?!?!?
Simone77
05-09-2012, 13:19
Ahahah, c'è una discussione aperta?
Sai che io voglio sempre che mi inviti tu personalmente!
Comunque alla fine nella sfida flora vs fauna ha decisamente vinto a mani basse l'OT! LOL
onlyreds
05-09-2012, 14:18
Simone (ma anche Malù, Lucrezia Blu e Bloom79) sei ufficialmente invitato all'Acqua beach ed alla cena che si terrà il sabato sera
qua i dettagli http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388241
siamo già in 100...
Simone77
05-09-2012, 14:42
Ecco, adesso succede come a Milano con quello a cui io è Luca abbiamo detto che non poteva venire e non é venuto!
Adesso da più di 100 finiamo a cena in 5! LOL
Il rosso di 18cm buca le foglie anubias come fossero carta bagnata... , la vallisneria dura il tempo di immergerla...
il microsorum dura qualche giorno in piu' ma appena, per sbaglio, dovessi saltare un pasto... ...Attila.
Vorrei provare l'Egeria Densa ed altre a crescita rapida con l'impianto CO2 camuffate tra qualche microsorum o altre coriacee per distrarre l'attenzione.
Anche per le galleggianti è necessario rimuovere il coperchio e metttere una lampada a distanza?
La soluzione con il coperchio di plexiglass e piante a crescita emersa la vedo difficile da introdurre, rischierei scontri diretti e persi in partenza con mia moglie :D
Ultima soluzione sarebbe quella di trovare una casa piu' accogliente per il gigante... ...quello checi rimarrebbe piu' male sarebbe il ragazzo cinese che ci porta il cibo cinese a domicilio e che ogni volta in romano perfetto pronuncia AMMAZZA CHE BESTIA, BELLO!!! non so se se lo immagina già in padella al ristorante o meno :=)
Le zucchine le mangiano anche se sporadicamente e non voracemente , i piselli scompaiono in pochi secondi, ma in questo modo non capisco se accresco la propensione a mangiare verdure quindi piante o meno
P.S.
Grazie per l'invito ma per il motivo i cui sopra e la distanza la vedo improbabile una possibile partecipazione ;)
Simone77
05-09-2012, 18:12
Non é la prima volta che lo dico qui sul forum, e più passa il tempo e più ne sono convinto....
Daje da magná!!!
I miei mangiano come porcelli e le piante non me le toccano, in compenso sono tutti splendidamente ciccioni!
Lucrezia Blu
05-09-2012, 18:33
Non é la prima volta che lo dico qui sul forum, e più passa il tempo e più ne sono convinto....
Daje da magná!!!
I miei mangiano come porcelli e le piante non me le toccano, in compenso sono tutti splendidamente ciccioni!
Ahahahah!
Senti tu dici sempre che devono mangiare, e lo sai io mi fido ciecamente dei tuoi consigli, ma tutti dicono di non farli mangiare questi pesci perchè gli fa male, hanno l'intestino compresso e poi non hanno il senso di sazietà ...
Allora se io a un oranda medio grande do 4 piselli al giorno, facendolo mangiare solo la sera è tanto' è poco?
E per il mangime, sempre una volta al giorno, mi metto nel palmo della mano dei granuli che per quantità ricordano lo spazio che prenderebbe nel mio palmo una moneta da 2 euro, per sfamare due bei pesciotti di 8 o 9 cm .l.. anche qui, è tanto è poco??
Grazie Only per l'invito personale ...
Simone77
05-09-2012, 18:57
Lucré non si può dire così, ci vuole un po' di occhio.
Per come do da mangiare ai miei é meno della merenda, per i tuoi non saprei :-)
Il mio discorso del dare più cibo deve essere legato anche a come si sono cresciuti i piccoli e a come rispondono, se vedo che non hanno problemi li pompo.
Prova a raddoppiare dando la,stessa quantità anziché una volta due volte e vedi come risponde.
Ma tu alimenti Elvis solo a piselli?
@Only, dille come sono ciccioni i miei :-)
Lucrezia Blu
05-09-2012, 19:04
No!
Quelle sono le dosi per i grandi ... ma tu a un tuo pesce quanti piselli gli dai?
Elvis mangia i piselli la sera 3 volte a settimana invece la mattina gli do il mangime, i granuli. Lui è piccolo mangia due volte al giorno,m invece i grandi una volta e il sabato pure il digiuno ................
Li starò facendo morire di fame poveri pesci miei ... che ne so mi hanno sempre detto che devono mangiare in pochissimo tempo quello che gli metti ...
Se gli metto la quantità di granuli che sta in un tappo della bottiglia dell'acqua per due pesci adulti è troppo??? è poco????
Datemi una dose vi prego ..................................
Simone77
05-09-2012, 19:20
No!
Quelle sono le dosi per i grandi ... ma tu a un tuo pesce quanti piselli gli dai?
Elvis mangia i piselli la sera 3 volte a settimana invece la mattina gli do il mangime, i granuli. Lui è piccolo mangia due volte al giorno,m invece i grandi una volta e il sabato pure il digiuno ................
Li starò facendo morire di fame poveri pesci miei ... che ne so mi hanno sempre detto che devono mangiare in pochissimo tempo quello che gli metti ...
Se gli metto la quantità di granuli che sta in un tappo della bottiglia dell'acqua per due pesci adulti è troppo??? è poco????
Datemi una dose vi prego ..................................
Ossignore!!!
Lucré prova! Domani mattina dai da mangiare anche ai grandi e domani sera normale.
Si dice di dare da mangiare poco perché altrimenti i nuovi buttano un barattolo intero ad un pesce solo e per evitare che se si presenta qualche sintomo non sono in grado di accorgersene e nessuno interviene.
Però a quella distanza di tempo non vedo problemi.
Poi se vuoi peso quanta pappa do ai miei e ti dico :-)
Lucrezia Blu
05-09-2012, 19:34
Poi se vuoi peso quanta pappa do ai miei e ti dico :-)[/QUOTE]
Si si si si!!!
Grazie grazie grazie #22
Simone77
05-09-2012, 19:54
I grandi mangiano circa 1,2/1,5 grammi alla volta per ognuno di goldfish energy 2/3 volte al giorno
OT:
Only, ti ringrazio per l'invito ma devo rinunciare causa forza maggiore >:-(
Per quanto riguarda l'alimentazione non mi pronuncio.........sono la classica pecora nera :-D
Lucrezia Blu
06-09-2012, 15:22
I grandi mangiano circa 1,2/1,5 grammi alla volta per ognuno di goldfish energy 2/3 volte al giorno
Grazie super Simo!
Stasera peso il mio ...
------------------------------------------------------------------------
OT:
Only, ti ringrazio per l'invito ma devo rinunciare causa forza maggiore >:-(
Per quanto riguarda l'alimentazione non mi pronuncio.........sono la classica pecora nera :-D
Anche i tuoi pesci sono dei gran ciccioni come quelli di Simo??
No, io li nutro in un modo un pò "particolare"......se hai voglia di leggere ci sono anche le opinioni degli altri utenti:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344017
Lucrezia Blu
06-09-2012, 19:34
No, io li nutro in un modo un pò "particolare"......se hai voglia di leggere ci sono anche le opinioni degli altri utenti:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344017
Ho letto molto interessante, grazie.
nemo.farfalla
07-09-2012, 18:05
Ot per Ot..
Malù, ho letto il tuo post sull'alimentazione e ho aggiunto una "proposta"..
Ho anche visto le tue foto e che con i rossi hai la sabbia, come ti trovi? Per curiosità: le radici del photos sono mai arrivate al fondo?Mi si è giusto staccato un pezzettino dal photos che ho in terrazza, è una punta con 4/5 foglie grandi e una piccolina, l'ho messo in bicchiere e in qualche giorno sono spuntate 3 radici che sono di circa 1 cm e una piccolina..
- - - - - - - - - - -
Tornando alle piante.. bloom, ma non ti reggono neanche quelle più grandi? Io per ora le piante più grandi le ho viste all'isola dei tesori, nel mio acquario non ci starebbero, però ce ne sono anche con foglie di 20cm,.. L'isola non è proprio un negozio specializzato ma così grandi non ne ho trovate neanche dal negozio di acquariofilia.. magari durerebbero di più.
A pare mio, e anche di chi è molto più esperto di me, la sabbia va molto bene con i rossi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323
Le radici del Pothos sono arrivate sul fondo, non ho mai controllato se si sono interrate ma alcune sono lunghe anche un metro !!!
Al tuo posto inserirei senz'altro, dopo averle fatte radicare nel bicchiere, le potature del terrazzo.
nemo.farfalla
08-09-2012, 00:21
Quel post credo sia uno dei più visti, in molti gli fanno riferimento quando si parla di rossi e sabbia :-)
Secondo te quanto lunghe devono diventare prima di passarlo in vasca? Adesso sono in mezzo bicchiere d'acqua, pensavo di mettere una goccia di fertilizzante da vaso..
Beh!!, l'autore non è uno qualunque..........
Puoi passarlo anche subito, ci penseranno i pesci a "fertilizzare" ;-) certo è che se vuoi ottenere un calo significativo dei nitrati ne dovrai inserire più di uno.
Ho provato con l'anubias con foglie da 15 cm... E' durata poco piu di un mesetto tempo di veder ingiallire le foglie mordicchiate o bucate. Per questo volevo puntare su una ricrescita rapoda...
nemo.farfalla
08-09-2012, 19:11
Beh!!, l'autore non è uno qualunque..........
Puoi passarlo anche subito, ci penseranno i pesci a "fertilizzare" ;-) certo è che se vuoi ottenere un calo significativo dei nitrati ne dovrai inserire più di uno.
E no, direi proprio di no che non è uno qualunque.. ho salvato quella sua discussione della vasca esterna solo sabbia e vallisneria di cui mi piace molto il layout ma solo pochi si possono permettere di farla praticamente senza filtro! Tanto di cappello!
Ho provato con l'anubias con foglie da 15 cm... E' durata poco piu di un mesetto tempo di veder ingiallire le foglie mordicchiate o bucate. Per questo volevo puntare su una ricrescita rapoda...
Non so proprio cosa consigliarti, non me ne intendo abbastanza..
Tra l'altro i miei due rossi sono molto più piccoli dei tuoi ma quest'estate avevo preso della galleggiante, mi sfugge il nome - quella a foglioline piccole ma in gruppetti da 5 sullo stesso "gambo"-, e per quanto me ne avesse data tanta da coprire 1/3 della superficie è durata pochissimo.
Sparo: magari prenderla comunque grande ma metterla in vasca avvolta in della retina finissima, fintanto che attecchisce bene e si abitua alla tua vasca.
Bloom, se ti mangiano foglie del genere la vedo brutta.........anche io ho provato ad inserire le rapide ma erano più "rapidi" loro e in poco tempo lasciavano solo lo stelo >:-(
Anche volendo considerare le emerse ti sarebbero d'aiuto per eliminare nitrati/fosfati ma non per ossigenare l'acqua.........sì che anubias &c. sono lente ma se messe in buon numero forniscono comunque una buona ossigenazione.
Buona l'idea di Nemo di proteggere le piante......ho visto sistemi ingegnosi nelle vasche per tartarughe (trachemys), uno consisteva nel creare una specie di staccionata usando i lucky bamboo, li trovi nei garden di diverse altezze:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.verdeblog.com/wp-content/uploads/2012/04/lucky-bamboo.jpg&imgrefurl=http://www.verdeblog.com/il-lucky-pianta-della-fortuna-201204/&h=300&w=300&sz=15&tbnid=62vtnEXR9g60KM:&tbnh=90&tbnw=90&prev=/search%3Fq%3Dlucky%2Bbamboo%2Bo%2Bbamb%25C3%25B9%2 Bdella%2Bfortuna%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=lucky+bamboo+o+bamb%C3%B9+della+fortuna&usg=__MLc9nm5KBvaGEVGRq_gwWtoho3I=&docid=rN0UioVLn1mjRM&hl=it&sa=X&ei=vJxLUJfaMcTRsgbhtoDYCg&ved=0CDQQ9QEwAw&dur=2558
in un angolo della vasca, per ospitare all'interno egeria, ceratophyllum, etc...
Grazie per i consigli!
il lucky bamboo deve rimanere in parte emersa o marcisce, i
per mantenere l'acquario chiuso provero' comunque in qualche modo(retine o bamboo secco) a proteggerle.
Sto per prendere un impianto askoll CO2 e alcun piante a crescita rapida microsorum e anubias,
la CO2 ai rossi darà problemi? devo usare accortezze particolari?
Grazie!
onlyreds
11-09-2012, 17:46
la CO2 ai rossi darà problemi? devo usare accortezze particolari?devi regolarla molto bene per evitare intossicazione ai pesci
Askoll Impianto CO2 Starter
o
Askoll Impianto CO2 Pro Green System New Agosto 2012
da acquariomania?
quale mi consigliate?
Grazie!!!
Simone77
11-09-2012, 21:06
Io ti consiglio di non spendere soldi in co2 e fertilizzanti, con i rossi le piante hanno già un sacco di nutrimento.
Se hai intenzione di usare co2 fai anche attenzione al ph, se ne eroghi parecchia oppure hai un kh basso rischi di vederlo scendere anche di parecchio, in certe vasche la co2 viene usata proprio per i due scopi, abbassare il ph e nel contempo stimolare le piante mentre a te serve solo il secondo...........se la vuoi proprio usare ti conviene munirti di un prodotto per alzare il solo kh per poter aumentare, se è il caso, il potere tampone.
Se hai intenzione di usare co2 fai anche attenzione al ph, se ne eroghi parecchia oppure hai un kh basso rischi di vederlo scendere anche di parecchio, in certe vasche la co2 viene usata proprio per i due scopi, abbassare il ph e nel contempo stimolare le piante mentre a te serve solo il secondo...........se la vuoi proprio usare ti conviene munirti di un prodotto per alzare il solo kh per poter aumentare, se è il caso, il potere tampone.
Ok ho comprato impianto askoll...
ora...
i valori "ottimali" dell'acqua? l'areatore lo devo tenere acceso costantemente per bilanciare la CO2?
qualsiasi consigli per non testare il nuovo ambiente sulla pelle, pardon, sulle squame dei miei rossi è ben gradito ;)
Piante che verranno introdotte:
1 x Anubias Barteri Nana
1 x Microsorium Pteropus (Felce di Giava)
2 x Elodea (Egeria) Densa (mazzetto)
1 x Microsorium Pteropus Latifoglia (Felce di Giava)
1 x Bacopa Caroliniana
2 x Cabomba Caroliniana (mazzetto)
L'areatore è un controsenso in presenza di co2, ne disperderebbe la maggior parte........
Sulla co2 se ne sentono di tutti i colori.....se vuoi essere sicuro di non rischiare le pinne dei tuoi ospiti ti devi dotare di una elettrovalvola comandata da un piaccametro con sonda, che in anche in caso di lievi variazioni di ph ne cessa momentaneamente l'erogazione, per poi riprendere automaticamente.
I valori ottimali li trovi qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=235893
Ho attivato l'impianto co2 della askoll con i seguenti valori
Kh 6 ph 8 no3 sopra i 100,,, ho fatto un cambio acqua del 20%
Bolle al minuto 3
Tra poco vi do i nuovi valori
I rossi sembrano andare in superficie a respirare pgni tanto cosa che non fanno quasi mai l'indicatore della dennerlee co2 permamente sta sul varfe all'inizio era blu profondo...
Sent from my GT-S5830i using Tapatalk 2
Simone77
22-09-2012, 15:46
NO3 sopra i 100 è un disastro, altro che cambio del 20%
Li avessi anche solo a metà sarebbe tanto e le piante avrebbero gia tantissimo nutrimento.
Sarebbe una bella cosa monitorare anche il livello dell'ossigeno oltre agli altri valori!
No3 sui 100... Comincio con cambi del 30% ogni 2gg... La co2 e' costante sul verde. Non riesco a tegolate bene le bolle o poche o troppe. devo nrcessariamente comprare un elettrovalvola per spegnerla insieme alla luce?
Sent from my GT-S5830i using Tapatalk 2
Simone77
23-09-2012, 01:35
Che io sapia l'elettrovalvola la si usa con un misuratore di PH, non ho idea come funziona quando spegni le luci.
Come ti avevo scritto precedentemente avrei evitato l'impianto di CO2 anche perchè come hai visto hai gia un sacco di nutrimento per le piante dato dai pesci.
Ma disolito come sei messo a NO3?
Perchè quelli non centrano nulla con la CO2!
Che io sapia l'elettrovalvola la si usa con un misuratore di PH, non ho idea come funziona quando spegni le luci.
Come ti avevo scritto precedentemente avrei evitato l'impianto di CO2 anche perchè come hai visto hai gia un sacco di nutrimento per le piante dato dai pesci.
Ma disolito come sei messo a NO3?
Perchè quelli non centrano nulla con la CO2!
Purtroppo era quasi un anno che l'acquario viaggiava senza piante dopo le innumerevoli prove fallite a causa dei ossi rastrellanti, quindi nessuna pianta ciuccia nitrati un estate in cuii cambi d'acqua sono diminuiti per la poca presenza hano contiubuito alla situazione attuale..
sto procedendo con cambi parziali e frequenti di acqua, al quinto cambio aggiorno sulla zituazione nitrati e nh,ho inserito egeria e cabomba in buona misura sperando mi diano un forte aiuto all'assorbimento dei nitrati. Le piante sembrano già reagire con nuove gemme alla situazione presente in acquario e i rossi sembrano per ora ignorarle, per la piantumazione dell'egeria ho trovato un metodo anti rastrellamento, ho tagliato il vasetto di plastica e ne ho fatto una rete, ho inserito il gambo all'interno dei forellini e ricoperto con la ghiaia la plastica, stabilissime!!! speriamo bene ;)
Lucrezia Blu
24-09-2012, 11:31
Sicuramente con i cambi e le piante gli no3 si abbasseranno, puoi anche fare il test subito dopo per avere un idea, non c'è bisogno di aspettare, metti sempre il biocondizionatore o con tutti questi cambi poveri pesci!
purtroppo con i cambi frequenti di acqua i dati sono poco indicativi, comunque
kh 8
Ph 8.5
il kh è aumentato(non doveva dimunuire?) e la co2 secondo formula 0.75ppm, secondo il test permanente della dennerlee intorno ai 10ppm... qualcuno sbaglia :)
per ora 1 bolla al minuto domani provo metterne 2 per cercare di arrivare sui 20ppm monitorando sempre i rossi...
Purtroppo anche a 1 bolla e mezza al minuto dopo una giornata boccheggiavano in superficie...
ora l'ho chiusa e con un po dio areatore si sono ripresi...
possibile che non sopportino un CO2 cosi bassa? le bollicine uscivanosolo di lato alla porosa dove c'è la guarnizione nera per capirc e le bollicine seppur piccolissime arrivavano in superficie e non scomparivano prima...,
solo aumentando di parecchio il numero di bolle ottenevo la diffusione delle bollicine su tutta la porosa.
Se abbino CO2 all'areatore annullo l'effetto come mi avete già detto?
è impossibile scendere sotto una bolla al minuto con la regolazione dell'impianto askoll...
la CO2 era sui 15ppm...
che faccio?
grazie!
onlyreds
28-09-2012, 11:42
vendi l'impianto ;-)
Lo faro'... uno dei rossi a volte nuota a pancia in su...
ho fatto un cambio dell'acqua del 20% l'areatore e' acceso e la co2 non piu attiva gia da2gg
cosa posso fare? dire che mi sento una m.... e' dire poco
onlyreds
28-09-2012, 23:35
Beh, non esagerare dai, capita di sbagliare qualche cosa.
Il pesce che nuota a pancia in su non mi piace però e non credo sia colpa della Co2.
Con Co2 Spenta da 2gg l'ossigeno dovrebbe essere già ad un buon livello. verifica che non stia a pancia in su dopo aver mangiato.... potrebbe essere vescica natatoria
al momento nuota poco e prferisce stare fermo sul fondo, non boccheggia piu' e non sembra avere problemi di equilibrio, al massimo qualche pinnata un po per sbiego ma poi riprende la posizione naturale... e' consigliabile qualche biocondizionatore?
Simone77
29-09-2012, 21:14
Lascialo buonino, fai fare un paio di giorni di dieta a tutti e vedi come va!
Quindi adesso, senza CO2, non boccheggiano più?
Lascialo buonino, fai fare un paio di giorni di dieta a tutti e vedi come va!
Quindi adesso, senza CO2, non boccheggiano più?
Esatto non boccheggiano ma li vedo piuttosto statici... si nascondono tra le piante, per il momento "dornono" immobili, il piu' malato piu' in basso degli altri. l'indicatore di CO2 sta tornando blu come prima dell'inserimento della CO2 ovvero 0 CO2ppm...
Lucrezia Blu
03-10-2012, 11:33
Forse era solo la vescica. Dovrebbe stare a digiuno 2 giorni e poi mangiare piselli sbollentati senza buccia.
Digiuno e piselli,areatore per 10 ore al gg al minimo.sicuramente sta meglio di una settimana fa ma ancora nuota di traverso a volte.l'altro dalla fame ha sdradicato mezzo acquario in 10 minuti stamattina quando si e' accesa la luce e si e' visto arivare ancora piselli... Ora sto facendo lessare zucchine e carote... Che ne dite? I danni alla vescica potrebbero essere irreversibili?
onlyreds
05-10-2012, 10:10
a volte i problemi alla vescica diventano cronici ed il pesce vivrà sempre con momenti di galleggiamento... specialmente dopo aver mangiato.
spero non sia il tuo caso!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |