PDA

Visualizza la versione completa : aiuto per molly e platy Forse incinta


rainito
02-09-2012, 19:06
ciao a tutti ragazzi,sono una new entry nel mondo dell acquariofilia e,come penso molti,ho avviato l acquario da 60l con dei black molly dei molly orange e una coppia di platy...adesso,non avendo nessuna esperienza,non riesco a capire se le femmine sono incinta.di seguito le foto..
http://s9.postimage.org/y4sfzjerf/IMG_1625.jpg (http://postimage.org/image/y4sfzjerf/)

http://s11.postimage.org/n9cefxpr3/IMG_1629.jpg (http://postimage.org/image/n9cefxpr3/)

http://s10.postimage.org/juumw5ed1/IMG_1631.jpg (http://postimage.org/image/juumw5ed1/)

leodiscus
02-09-2012, 19:41
mi sembra che tutte le femmine tranne la prima platy siano incinte:-))

rainito
02-09-2012, 22:10
ciao e grazie per aver risposto...come faccio a sapere quando è il momento di metterle nella sala parto?? la prima platy che dici è quella arancione?perchè quella è un orange molly,la platy è nella terza foto....posso dirti che la black molly ha nella zona anale un pallino bianco molto visibile...

eltiburon
03-09-2012, 01:11
Io ti consiglio di evitare le sale parto, veri killer di pescioline ed avannotti. Gli inquinanti vi si accumulano MOLTO facilmente, lo stress è altissimo.
Mi raccomando, acqua dura e alcalina coi pecilidi!

rainito
03-09-2012, 01:19
si ok infatti ho liberato la piccola orange che mi faceva troppa pena :( anche se devo dire che con la sala parto esterna con aereatore che immette acqua nella vaschetta e un successivo foro dove poi questa rientra nellacquario riduce almeno l accumulo di sostanze ecc oltre che ad ossigenare bene l acqua....per quanto riguarda le sospette gravidanze?sai dirmi qualcosa?

eltiburon
04-09-2012, 01:39
Così in foto non è così semplice capirlo...

rainito
04-09-2012, 14:07
e cosa posso andare a vedere per vedere se sono incinta??a parte la grandezza della pancia che per uno alle prime esperienze come me,è difficile da determinare.ad esempio,quel pallino bianco che hanno nella zona anale,significa qualcosa?

Jessyka
04-09-2012, 16:41
Diciamo che in pratica le femmine di poecilidi sono perennemente gravide. A patto di acqua pulita, nessuna malattie e presenza di maschi fecondi e fecondità ovviamente (almeno per un periodo).
Se proprio non ti puoi astenere dal metterle in sala parto, la cosa migliore è aspettare il primo avannotto e poi inserire la femmina. O meglio separare gli avannotti dai grandi.

Ti conviene aspettare un primo parto e farti due conti, diciamo che intorno ai 25 giorni devi presatare maggior occhio. Ma purtroppo anche qui, varia molto, età...

rainito
04-09-2012, 20:10
ok grazie allora aspetterò di fare un pò d esperienza :)

un ultima cosa,qual'è la temperatura ideale?

eltiburon
05-09-2012, 02:09
sui 24°C.

rainito
06-09-2012, 14:21
perfetto grazie a tutti ragazzi.
scusate se vado ot ma ne approfitto cosi evito di aprire un altro post.
ho 2 maschi di platy corallo dei quali uno in particolare ha la pinna destra come se fosse stata mangiucchiata e si è cicatrizzata ma non è ricresciuta,infatti usa solo la pinna sinistra e,sempre sul fianco destra ha come un piccolo bozzo bianco ed è li da quando è successo(secondo me)l'attacco da parte di qualche altro pesce,in particolare uno(che non ricordo il nome)di quelli che si attaccano a ventosa sul vetro perchè ho notato che quando mangia sul terriccio,diventa estremamente aggressivo con tutti quelli che si avvicinano attaccandosi per un attimo su di loro e credo che questo faccia danni.il bozzo bianco è rimasto il solo,infatti in principio pensavo alla malattia dei puntini bianchi dato che i platy si strofinavano sulle conchiglie ed infatti ho fatto 6 giorni con temperatura a 30° con aereatore ecc e non si sono grattati più.la cosa che mi fa riflettere è che "guarda caso" anche all altro maschio di platy corallo sto notando un piccolissimo smangiucchiamento alle pinne laterali e delle squame come se fossero sollevate.c'è da dire che entrambi sembrano in salute e vispi però non mi fa stare tranquillo questa cosa anche perchè,a differenza di loro,le tre femmine sono completamente sane(tranne la più piccola che ha la coda leggermente mangiata ma tutto nella norma)

spero di essere stato chiaro anche se mi rendo conto che è difficile da capire,ma ovviamente ecco a voi le foto:
le prime 3 del "caso più grave"
le ultime 3 del fratellino dove potete notare delle piccole lesioni alle pinne #70;-)


http://s16.postimage.org/7uzaemv9d/grande.jpg (http://postimage.org/image/7uzaemv9d/)

http://s13.postimage.org/gpqumdis3/grande2.jpg (http://postimage.org/image/gpqumdis3/)

http://s18.postimage.org/vvauj6g1h/grande3.jpg (http://postimage.org/image/vvauj6g1h/)


ed ecco il piccolino

http://s15.postimage.org/t0w7pnp1j/piccolo1.jpg (http://postimage.org/image/t0w7pnp1j/)

http://s11.postimage.org/yy7pjcatb/piccolo2.jpg (http://postimage.org/image/yy7pjcatb/)

http://s14.postimage.org/job8w40kd/piccolo3.jpg (http://postimage.org/image/job8w40kd/)

rainito
07-09-2012, 19:31
ragazzi la situazione si complica... #30-43
anche il maschio più piccolo è stato attaccato e ha la pinna desta quasi completamente mangiata e quella sinistra con un piccolo morso...sembra siano i molly ad attaccarli ma non è proprio possibile che platy e molly non stiano bene insieme.. o no??-:33
aiutatemi non so che fare :( e la cosa si verifica solo con i maschi.
le femmine sono intatte #28c#28c

eltiburon
10-09-2012, 02:02
Potrebbero anche essere i molly... Comunque devi assolutamente curare quei pesci. Fai così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.

Se non vedi miglioramenti rapidi, puoi aggiungere del blu di metilene, insieme col sale, così:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

rainito
16-09-2012, 20:15
ok grazie,purtroppo ho letto solo oggi la tua risposta.
provvederò subito a provare con questi tuoi metodi
------------------------------------------------------------------------
ok grazie,purtroppo ho letto solo oggi la tua risposta.
provvederò subito a provare con questi tuoi metodi

ovviamente posterò aggiornamenti con foto #70

rainito
02-10-2012, 13:51
ciao ragazzi,sono stato fuori e non vi ho potuto aggiornare....ho risolto isolando la femmina e trattandola con il blu di non ricordo cosa :-)
ha pure partorito mentre era sotto trattamento e sono nati 35 avannotti di black molly...
ho fatto quindi una cosa,ho preso gli avannotti e li ho metti con gli avannotti di una sett e mezzo di guppy.....bene,la stessa sera,da 35 ne sono rimasti 3!!!!!!!#28f#28f#28f gli altri???polverizzati......ma com è possibile??non vgolio credere che gli avannotti di guppy di una sett e mezza hanno mangiato gli avannotti appena nati dei black molly...la differenza di stazza era minima....
------------------------------------------------------------------------
picco off topic:
come faccio a cambiare l acqua alle artemie senza risucchiarle??se metto un pezzettino di lana nel tubo che aspira l 'acqua per non farli passare,non passa nemmeno la sporcizia...>:-(