Entra

Visualizza la versione completa : Un 30 litri diventato autovasca


Lorenzo56
02-09-2012, 15:54
Le Rasbore ora sono state spostate in un acquario più adatto

Tutto inizia nel gennaio del 2011, con un 30 litri adibito a caridinaio. Dopo varie trasformazioni, l'acquario raggiunge questo stato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368470). In questo periodo è stato un normalissimo caridinaio, completo di filtro, illuminazione e vari accessori. Un giorno, però, sento di voler provare qualcosa di diverso, e la prima cosa che mi viene in mente, è un acquario indipendente dall'acquariofilo, un acquario vivo che possa autosostenersi; un' AUTOVASCA.
Il passaggio da acquario ad autovasca non è stato semplice, il carico organico era molto aumentato, dopo l'inserimento di un gruppetto di Rasbore. Iniziai togliendo lentamente la parte biologca del filtro, arrivando , nel giro di un mese, ad eliminarlo definitivamente. Venne la volta dell'illuminazione, che tuttavia non ha dato problemi, essendo l'acquario sotto ad una finestra. Infine, decisi di eliminare anche il riscaldatore, dato che, grazie a termosifoni in inverno e aria condizionata in estate, la temperatura rimane sempre intorno ai 26 gradi.
Un altro problema che ho dovuto risolvere, è stato ovviamente quello dell'alimentazione di caridine e pesci. L'inserimento di microfauna sostituisce egregiamente il cibo secco: le Red hanno un continuo apporto di cibo, come del resto anche le rasbore le quali, in un equilibrio perfetto, riescono anche a evitare una crescita esagerata della popolazione di gamberi, mangiando una parte delle larve che nascono continuamente.
Vediamo quindi lo stato odierno della vasca:
ILLUMINAZIONE
Solare, il fotoperiodo inizia all'alba e termina al tramonto.
FLORA
Microsorum Pteropus, Cryptocoryne varie, Cladophora, Vesicularia Dubyana, Vallisneria Spiralis, Echinodorus Compacta e Limnophila.
FERTILIZZAZIONE
Assente. Le piante continuano a crescere e non mostrano problemi di salute.
FAUNA
N° Red cherry, 5 Rasbore, svariate Physa e una valanga di microfauna.
FILTRAGGIO
Affidato per la maggior parte alle galleggianti.


In questi sei mesi, ho notato un miglioramento della livrea delle Rasbore e uno stato di salute generale migliore, da quando l'alimentazione ha iniziato a comporsi esclusivamente di cibo vivo.
Anche le piante, senza fertilizzanti e apporto di CO2, mostrano una crescita costante. Inoltre, da quando il filtro è stato sostituito dalle piante, gli No3, prima presenti in minima parte, risultano ora totalmente assenti.
Lasciando l'acquario "a se stesso", quindi, ho notato un miglioramento generale della salute del sistema, flora e fauna hanno imparato ad autogestirsi e l'unica cosa che mi è richiesta è un rabbocco mensile dell'acqua evaporata.
Inoltre, questa vasca completamente naturale, mi offre infiniti spunti di osservazione, completamente assenti nel vecchio acquario, dove tutto aveva qualcosa di artificioso.

Detto ciò, ecco un paio di foto, non propriamente "belle"...

http://s11.postimage.org/ewfup7stb/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz_121.jpg (http://postimage.org/image/ewfup7stb/)

http://s8.postimage.org/lia4gg8rl/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz_122.jpg (http://postimage.org/image/lia4gg8rl/)

Spezzo una lancia, quindi, in favore degli acquari "non gestiti".

fede_74
02-09-2012, 16:05
Bella iniziativa Lorenzo!
Di vasche del genere ne ho viste moltissime quest'anno in Thailandia, giare, vasche, vasi Abbastanza grandi....tutti lasciati li, pieni di avannotti, piante e via dicendo.... E lo stato di salute sembrava ottimo! :-) se ritrovo qualche foto la posto!


Sent from my iPad using Tapatalk

Atari
02-09-2012, 16:55
Ciao!

Ho una curiosità: Fai cambi di acqua o nemmeno quello? Come risolvi il problema dell'accumularsi di sostanze "inquinanti" come fosfati e simili?
Lasci fare tutto alle piante?

Visto che d'inverno il fotoperiodo è per forza di cose inferiore, hai notato deperimento nelle piante?

paolo.bernardi
02-09-2012, 17:00
Complimenti e' bello tornare a vivere cosi l'acquariofilia.
Ovviamente e' più difficile 😄


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Lorenzo56
02-09-2012, 17:03
Ciao!

Ho una curiosità: Fai cambi di acqua o nemmeno quello? Come risolvi il problema dell'accumularsi di sostanze "inquinanti" come fosfati e simili?
Lasci fare tutto alle piante?

Visto che d'inverno il fotoperiodo è per forza di cose inferiore, hai notato deperimento nelle piante?

Ciao.
Da tanto tempo avevo in mente questo progetto, quindi questo inverno, nonostante avessi ancora le attrezzature, ho provato proprio ad usare solo la luce solare.
Le piante hanno retto bene, hanno solo rallentato la crescita.
Non faccio cambi d'acqua, pensano a tutto le piante.

Atari
02-09-2012, 18:20
Ciao.
Da tanto tempo avevo in mente questo progetto, quindi questo inverno, nonostante avessi ancora le attrezzature, ho provato proprio ad usare solo la luce solare.
Le piante hanno retto bene, hanno solo rallentato la crescita.
Non faccio cambi d'acqua, pensano a tutto le piante.

Grazie mille per le risposte e bel lavoro #70
Mi interesserebbe provare anche io a fare una cosa del genere, ma sono troppo ignorante per riuscirci, devo studiare ancora un po :-D

Lorenzo56
02-09-2012, 20:21
Grazie, sono contento vi sia piaciuto.

camiletti
02-09-2012, 20:47
I pesci io non li avrei inseriti, ma se piacciono a te va bene. Puoi far vedere una panoramica?

Lorenzo56
02-09-2012, 20:51
I pesci sono stati una necessità, per controllare lo sviluppo eccessivo delle red. Comunque sto pensando anche io di cercare loro una sistemazione più adeguata. Per la panoramica dovrai aspettare domani, ormai è buio. :-))

Ale87tv
02-09-2012, 21:27
se togli i pesci... ti faccio i complimenti!

Lorenzo56
02-09-2012, 21:32
Posso toglierli già domani, conosco chi può ospitarli insieme ad un gruppo di loro simili.

malù
02-09-2012, 22:05
Complimenti Lorenzo #70.....se avessi potuto operare in un litraggio un pò superiore sarebbe stato perfetto !!!

Lorenzo56
02-09-2012, 22:10
Malù, nel litraggio superiore ci stanno i rossi...difficile farci un'autovasca...! :-D

malù
02-09-2012, 22:22
Il difficile non è farla, è riuscire a creare/mantenere una cosa così in casa :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274230&highlight=tinozza

Lorenzo56
02-09-2012, 22:26
Ad avere lo spazio...:-(

malù
02-09-2012, 22:46
Eppure Lorenzo (se mi permetti di andare un po in OT :-))) un paio di esemplari in una vasca aperta da 200 litri con un fondo di lapillo vulcanico ricoperto di terriccio, la vasca piena di microsorum, vallisneria, qualche metro di Pothos, legni che arrivano fino in superficie per ospitare un bel po di spatyphillum e una lunga maturazione è un idea che mi solletica da un po #24

Lorenzo56
02-09-2012, 22:48
Devi farlo. ESIGO che tu lo faccia. :-))

Lorenzo56
03-09-2012, 08:23
Pesci tolti, sistemati in un acquario adeguato (a malincuore, ma è per il loro bene).

Lorenzo56
03-09-2012, 09:48
La popolazione è ora composta da Red cherry, Physa, Anentome Helena e ovviamente moltissima microfauna.

Jumper
03-09-2012, 11:55
Complimenti,
quello di raggiungere un equilibrio che si avvicini sempre di più a un piccolo ecosistema chiuso" è senza dubbio un punto d' arrivo per molti acquariofili , devo dire che è un ' idea che ho avuto spesso per la testa , ma che ho sempre messo da parte , mi hai proprio fatto venire voglia di provarci #18 .
Hai fatto benissimo a togliere le rasbore , erano un po' sacrificate in quella vasca , ma hai dimostrato di tenere al benessere dei tuoi animali #70

Ale87tv
03-09-2012, 12:30
come promesso ti faccio i miei complimenti!!!

Lorenzo56
03-09-2012, 12:43
Grazie! :-))

sologuppyni
03-09-2012, 14:56
Mi puoi indicare la microfauna? grazie!
essendo ignorante in questo campo vorrei sapere come hai integrato la microfauna!
Grz Ciaoo

Lorenzo56
03-09-2012, 16:01
Quasi tutti gli organismi sono arrivati spontaneamente in acquario.

camiletti
05-09-2012, 11:57
Foto?

Lorenzo56
05-09-2012, 12:29
Foto di qualche giorno fa, quindi potreste intravedere delle rasbore.
http://s12.postimage.org/z7xmo403d/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz_124.jpg (http://postimage.org/image/z7xmo403d/)

Wingei
05-09-2012, 14:58
#25#25#25

Bella foresta!

Lorenzo56
05-09-2012, 15:24
Bella foresta!

Vero? Trovo che abbia un suo fascino.

Luca_fish12
07-09-2012, 08:50
Bell'esperienza, davvero! :-)

Sono contento che abbia tolto i pesci perchè in pochi litri gestiti così sono sempre un terno al lotto!

Lascia maturare questa vasca che un domani potrebbe servirti come bacino di microfauna per eventuali avannotti! :-)
------------------------------------------------------------------------
Scusami se lo hai scritto e non l'ho letto, ma ci sono delle alghe in questo acquario?

Lorenzo56
07-09-2012, 09:37
Non ho scritto niente a riguardo, è vero. Ci sono un po' di filamentose, ma niente di più. Peccato, perché le Red ne vanno matte. :-))

Wingei
07-09-2012, 17:27
Certo che... come hai fatto a prendere i pesci in mezzo a tutta quella "verdura"?

E poi... Anentome helena e Physa? Quanti esemplari di ciascuna specie? Le Anentome devono ancora riprodursi -se non ne hai una sola-?

Lorenzo56
07-09-2012, 22:17
Le ho pescate la mattina presto, prima di accendere le luci, erano tutte vicino al pelo dell'acqua: non è stato difficile prenderle, intorpidite dal sonno.
Ho due Helena, in vasca da un anno ma mai riprodotte (le piccoline di tempo fa si sono poi rivelate Melanoides): le Physa depongono continuamente, il loro numero non sale ma sicuramente non accenna a diminuire.

Wingei
08-09-2012, 16:11
Ho due Helena, in vasca da un anno ma mai riprodotte

È che sono a sessi separati, quindi potresti avere due maschi o due femmine.

Però è strano... ne hai due in 30lt con le Physa e la popolazione rimane costante, io ne avevo 4 in 100lt e in poche settimane addio Lymnaea... forse è merito della fitta vegetazione.

Lorenzo56
21-09-2012, 15:24
Aggiornamento: la cryptocoryne che con l'estate si era ridotta ad un mucchio di poltiglia marrone informe è resuscitata, più bella di prima.

Wingei
21-09-2012, 18:00
Sì, anche alla mia verde era capitato un paio d'anni fa; finché le radici sono a posto la marcescenza delle foglie non è letale.

Lorenzo56
15-10-2012, 15:04
Per aiutarmi con lo smaltimento degli inquinanti, ho aggiunto un rametto di Potus.

sologuppyni
15-10-2012, 18:27
Si dice PHOTOS ... cmq il photos è miracoloso!!! io ne ho una piantina di circa 20 cm (emerso-con le radici in acqua) Depura al 100%

Luca_fish12
15-10-2012, 18:31
Si dice PHOTOS ... queste si scattano! :-))

Io sapevo si scrivesse Pothos...

Lorenzo56
15-10-2012, 18:38
Scrivendo Pothos ottengo la pianta. Scrivendo Potus ottengo sia la pianta (senza altri suggerimenti) sia Obama...#13
Tempo fa leggevo un articolo sul P...su questa pianta, e secondo l'autore in alcuni casi poteva rilasciare una tossina biancastra in acqua.
Che ne dite?

Luca_fish12
15-10-2012, 18:42
Appena tagliata la talea non va inserita in acqua perchè ha un lattice che è tossico... Va messa in un vaso o in un bicchiere fino a che non radica!

Anche a me hanno detto così tempo fa e prima di metterle in acquario le faccio radicare a parte!

Wingei
15-10-2012, 19:53
Comunque, a meno che non abbia cambiato nome, sarebbe Scindapsus aureus...
Anche il filodendro Philodendron scandens non è male, io lo coltivo sul/nel filtro e cresce che è una meraviglia. Ho anche avuto una piantina figlia, per scissione spontanea.

sologuppyni
16-10-2012, 16:00
scusate si chiama pothos ! allora per il lattice , posso dare dei chiarimenti (essendo un botanico :D ) allora appena tagliata la talea va lasciata asciugare (la ferita) per mezza giornata all'aria aperta! poi appena passata la mezza giornata va messa in un bicchiere/vaso pieno d'acqua e va tenuta a "mollo" per 2 giorni , dopo 2 giorni si può mettere in acquario (non c'e bisogno che radichi prima di inserire in acquario)

Lorenzo56
16-10-2012, 16:05
scusate si chiama pothos ! allora per il lattice , posso dare dei chiarimenti (essendo un botanico :D ) allora appena tagliata la talea va lasciata asciugare (la ferita) per mezza giornata all'aria aperta! poi appena passata la mezza giornata va messa in un bicchiere/vaso pieno d'acqua e va tenuta a "mollo" per 2 giorni , dopo 2 giorni si può mettere in acquario (non c'e bisogno che radichi prima di inserire in acquario)

Allora grazie per i chiarimenti, la storia della tossina in effetti mi spaventava non poco.

sologuppyni
17-10-2012, 14:28
non allarmarti ! una goccia di 1ml in un acquario di 30l nemmeno si sentono :-D

matteo rancan
21-10-2012, 15:02
wow, fantastica idea dell'auoto vasca...
provero con una da 20litri....

bowser
21-10-2012, 16:54
io lo sto facendo con un vaso e, visto che era all'esterno non dovevo nemmeno rabboccare, ma nel mio ci sono le gambusie piccole e in inverno lo tengo in casa e dovrò farlo
------------------------------------------------------------------------
io lo sto facendo con un vaso e, visto che era all'esterno non dovevo nemmeno rabboccare, ma nel mio ci sono le gambusie piccole, ma in inverno lo tengo in casa e dovrò farlo:-)