Entra

Visualizza la versione completa : Vasca acqua rabocco aperta o chiusa?


lenny1972
02-09-2012, 13:16
Facendo un po' di manutenzione in sump mi sono reso conto che la superficie dell'acqua d'osmosi contenuta nella vasca di rabocco (separata dalla sump) è un pó sporca in superficie tipo polvere o schifezzette varie...
Non vorrei che questo vada a far benedire tutto il lavoro dell'impianto di osmosi.... :o

Stavo pensando di farci un coperchio in plexiglass.

Che ne dite?

scheva
02-09-2012, 13:32
la mia è aperta

Manuelao
02-09-2012, 13:34
Io ho messo una lastra di plexiglas


Emanuele

fede_74
02-09-2012, 13:38
La mia è chiusa ma alla fine qualche schifezza ci entra sempre.... Così come entra pure nella vasca!😏


Sent from my iPad using Tapatalk

roby78
03-09-2012, 00:14
Deve essere chiusa e più che altro non deve contaminarsi con lacqua salata della vasca altrimenti puo formarsi un po' di fosfato e mi raccomando al buio...

arcobaleno
03-09-2012, 00:51
Deve essere chiusa e più che altro non deve contaminarsi con lacqua salata della vasca altrimenti puo formarsi un po' di fosfato e mi raccomando al buio...

Perchè al buio ?
grazie

Fred94
04-09-2012, 11:56
anche la mia è chiusa..e il tappo lo fa una lastra di polistirolo scavata con un gradino ai lati..quindi ci si abbottona sopra.

lenny1972
04-09-2012, 22:30
Al buio forse per evitare la formazione di alghe..???

lenny1972
04-09-2012, 22:31
anche la mia è chiusa..e il tappo lo fa una lastra di polistirolo scavata con un gradino ai lati..quindi ci si abbottona sopra.

Ottima idea...mi sa che ti copio... :)

gerry
04-09-2012, 22:33
Al buio forse per evitare la formazione di alghe..???


Ma nell'osmosi non si formano alghe; io ho l'impianto d'osmosi in pieno sole, nei barattoli dei prefiltri è pieno di alghe nel post osmosi no.


ciao GErry

Ps
la mia vasca di rabbocco è aperta (dentro lavora il reattore di kw

ciao GErry

lordlucas
04-09-2012, 22:35
Chiusa, io ho anche una pompa che la smuove


Sent from my iPhone using Tapatalk

roby78
04-09-2012, 22:48
L
Meglio al buio da quando lo in garage con pochissima luce e sigillata non si é più formato nulla nemmeno la patina batterica prima si formava una patina batterica era sempre sigillata ma icevva una parte di luce della vasca....

buddha
04-09-2012, 22:53
La mia è aperta e illuminata addirittura perché ha la criptica ad alghe a fianco..non si formano alghe..qualche moscerino..cibo!!!

CIKO
05-09-2012, 00:39
Quoto si forma solo del film batterico (sembra gelatina) ma niente alghe
Che la tieni aperta o chiusa cambia niente

savo69
05-09-2012, 08:55
Io l'ho chiusa solo per limitare un po' l'evaporazione ma a parte questo non cambia niente tra chiusa o aperta. Se nell'ambiente c'e' polvere, la quantità che entra nel rabbocco è ininfluente rispetto a quella che entra nella vasca.

rveronico
05-09-2012, 12:25
la vasca di rabbocco dovrebbe essere chiusa e al buio proprio per limitare la formazione di colonie batteriche, che si formano in ogni caso ma in questo modo di meno. Infatti passando un dito sulla parete interna si avverte la presenta di un film gelatinoso, motivo per cui ogni tanto tale vasca andrebbe sciacquata.
Lasciandola aperta inoltre c'è la possibilità che ci vadano a depositare le uova le zanzare, ci finiscano insetti ecc.

buddha
05-09-2012, 12:34
Sulla uova di zanzara ti posso dare ragione..ma tanto finirebbero in vasca...
I batteri come si svilupperebbero in un ambiente privo di nutrienti organici e sali minerali..??

rveronico
05-09-2012, 17:13
Sulla uova di zanzara ti posso dare ragione..ma tanto finirebbero in vasca...
I batteri come si svilupperebbero in un ambiente privo di nutrienti organici e sali minerali..??

La risposta è nella domanda: evidentemente non è un ambiente completamente privo di nutrienti organici e sali minerali.
Se così non fosse non si userebbero le lampade a ultravioletti per contrastare la proliferazione batterica.
Infine nota che spendiamo migliaia di euro in attrezzature più disparate per allevare al meglio i nostri animali, poi vederli ammalarsi per uno stupido problema batterico mi darebbe non poca noia.

buddha
05-09-2012, 21:24
Giuro che non ho mai sentito nessuno usare uv sopra al rabbocco..nè puoi dirmi che ci sono nutrienti organici e sali minerali..da osmosi con tds 0, inoltre le patine batter ne si vedrebbero..
PERCHÈ poi dovrei preoccuparmi di eventuali improbabili batteri del rabbocco e non tutti i miliardi che si formano e replicano in vasca ..onestamente non condiviso ciò che dici..!
Nè credo che nessuno si sia mai preoccupato di quanto affermi..

rveronico
05-09-2012, 22:47
Giuro che non ho mai sentito nessuno usare uv sopra al rabbocco..nè puoi dirmi che ci sono nutrienti organici e sali minerali..da osmosi con tds 0, inoltre le patine batter ne si vedrebbero..
PERCHÈ poi dovrei preoccuparmi di eventuali improbabili batteri del rabbocco e non tutti i miliardi che si formano e replicano in vasca ..onestamente non condiviso ciò che dici..!
Nè credo che nessuno si sia mai preoccupato di quanto affermi..

buddha l'uv non si usa sopra al rabbocco ma solo per ragioni alimentari. Per il resto... fai come ti pare ;-)
Io ti dico che nella gestione dell'acquario la vasca di rabbocco andrebbe tenuta al buio e chiusa, se tu preferisci tienila aperta e al sole #07

buddha
06-09-2012, 06:37
[QUOTE=buddha;1061805907]Giuro che non ho mai sentito nessuno usare uv sopra al rabbocco..nè puoi dirmi che ci sono nutrienti organici e sali minerali..da osmosi con tds 0, inoltre le patine batter ne si vedrebbero..
PERCHÈ poi dovrei preoccuparmi di eventuali improbabili batteri del rabbocco e non tutti i miliardi che si formano e replicano in vasca ..onestamente non condiviso ciò che dici..!
Nè credo che nessuno si sia mai preoccupato di quanto affermi..

buddha l'uv non si usa sopra al rabbocco

Lo hai scritto tu due messaggi sopra!! :-)

savo69
06-09-2012, 08:39
Io non voglio sposare nessuna delle due tesi.
C'e' però da dire che se all'interno del recipiente si forma un film batterico, questi batteri da qualche parte arrivano.
L'acqua prodotta dagli impianti ad osmosi (in particolare i nostri impianti casalinghi) non è acqua sterile. Anche se il TDS indica 0, la presenza di batteri è sempre possibile in quanto il TDS misura la quantità di sali disciolti in acqua, non la carica batterica. Inoltre consideriamo sempre che i nostri TDS sono strumenti di misura da pochi euro, con sonde che definire economiche è un eufemismo. Spesso non sono tarati e comunque hanno una precisione molto molto scarsa, quindi lo 0 che leggiamo va sempre preso molto con le pinze.
Detto questo, dire se è meglio tenerla chiusa e al buio o aperta al sole non lo so. Io la tengo al buio solo perchè è l'unico posto dove la posso tenere, e la tengo chiusa solo per limitare l'evaporazione.

buddha
06-09-2012, 08:48
Savo parti da acqua potabile prima dell'osmotizzatore..non dovrebbe avere microorganismi ..
Da analisi fatte in laboratorio anni fa..batteri in acqua del rubinetto non ne trovammo..a differenza delle acque in bottiglia..
I batteri non crescono senza sali minerali e nutrienti (e non bastano) su non facciamo inutile terrorismo..poi se uno non vuole la zanzarina nell'acqua di rabbocco chiuda pure il contenitore.., per limitare l'avaporazione lo chiuda..ma da qui a dire che nell'osmosi crescano batteri come se fosse un terreno di coltura ne passa..Ma chi di voi ha verificato (verificato!) la presenza di batteri nell'osmosi?

savo69
06-09-2012, 09:27
buddha, non mi sembra di fare del terrorismo, anzi, non penso proprio che la presenza di un po' di batteri in acqua di rabbocco possa essere una cosa negativa per la vasca... e soprattutto non ho detto che l'acqua d'osmosi sia un terreno di coltura per batteri. Ho solo detto che un piccolo film batterico, nella vasca di rabbocco, dopo un po' di tempo, si forma (chiusa o aperta che sia, al buio o alla luce che sia). E' evidente quindi che da qualche parte questi batteri devono pur arrivare. Se poi tu dici che nell'acqua di rubinetto è impossibile che vi siano batteri, non posso che crederti dato che non ho ne tempo, ne voglia, ne i mezzi per andare a fare analisi dell'acqua di casa. Quello che invece sostengo è che il TDS 0 dei nostri impianti NON e' sinonimo di acqua completamente priva di sali. Che poi questi sali residui non siano sufficienti e in grado di far proliferare i batteri, non lo so; anche qua mi fido delle tue conoscenze.

buddha
06-09-2012, 09:34
Savo non mi riferivo a te quando dicevo di non fare terrorismo..

savo69
06-09-2012, 10:14
Savo non mi riferivo a te quando dicevo di non fare terrorismo..

#70

ALGRANATI
06-09-2012, 22:51
Sinceramente non vedo del terrorismo in quello che ha detto Roby.
inoltre sono abbastanza daccordo con lui di tenere la vasca di rabbocco chiusa ...al buio non ne ho idea ma ritengo che in sump, luce in genere non ce n'è poi tanta quindi lo ritengo un non problema.
per quanto riguarda batteri o non batteri......personalmente non mi preoccupo se ci siano a meno ma di sicuro batteri ce ne sono.............Marco, la patina che si forma cosa è??

buddha
06-09-2012, 23:05
Matteo la patina leggerissima che si forma ogni tot dici?
Secondo me alghe..evidentemente dove l'osmosi non è perfettamente deionizzata..
Per formare colonie batteriche servirebbe molto più cibo per mio conto..
Terrorismo è il termine sbagliato..ma non credo sia indispensabile tenere il rabbocco chiuso...poi se si vuole fare non vedo il problema anzi..ma dire che nel marino si debba fare cosi mi sembra eccessivo..

lenny1972
15-09-2012, 08:52
Matteo la patina leggerissima che si forma ogni tot dici?
Secondo me alghe..evidentemente dove l'osmosi non è perfettamente deionizzata..
Per formare colonie batteriche servirebbe molto più cibo per mio conto..
Terrorismo è il termine sbagliato..ma non credo sia indispensabile tenere il rabbocco chiuso...poi se si vuole fare non vedo il problema anzi..ma dire che nel marino si debba fare cosi mi sembra eccessivo..

La patina che ho trovato io sulla pompa di rabocco (quella dell'Osmolator della Tunze) è simile ad un film batterico..consistenza simile a quella di gel per capelli e completamente trasparente..