Entra

Visualizza la versione completa : acquario 18l


david3
02-09-2012, 11:59
ciao a tutti;
in qualità di novellino del forum, la mia prima domanda è questa:
nel mio acquario topicale da 18l quante o quale piante/a potrei ancora mettere
premettendo che vi sono due anubias, una barteri barteri e l' altra var. nana, ed un
microsorium pteropus (che poto circa una volta al mese perchè continua a buttare nuovi germogli)?

Manuelao
02-09-2012, 12:10
Tutte quelle che ci entrano..

Posta una foto della vasca


Emanuele

david3
02-09-2012, 12:31
http://s15.postimage.org/e5zrin86f/foto0056.jpg (http://postimage.org/image/e5zrin86f/)

ecco ( effettivamente il livello dell' acqua è un po' basso; ora ne aggiungo )

dony
02-09-2012, 13:16
ciao,direi che alle piante non c'è limite!Però il microsorium è un po' grandino per la ta vaschatta e i platy ci stanno stretti,potresti farci un bel caridinaio.Metteri uno sfondo scuro e qualche piantina a stelo dietro.
P.S:hai sbagliato sezione,quella giusta è "primo acquario"

david3
02-09-2012, 13:30
ok grazie a tutti!!!
ora vado nella sezione giusta;
comunque quei platy sono una varità che rimane piccola: sono già adulti a 3/3,5 cm

ANGOLAND
02-09-2012, 13:32
piante ce ne stanno, sceglile in base ai tuoi gusti e alle loro esigenze di luce e spazio; considera che se assorbono nutrienti dale radici più che dalle foglie dovrei inserire tabs fertilizzanti se non hai fondo fertile (e cmq dopo una decina di mesi); occhio a non sovrappopolare che 18 litri sono pochi! nella foto vedo un aeratore, occhio che smuovendo l'acqua allontana la co2 presente sollevando il ph, hai testato i valori?

Lorenzo56
02-09-2012, 14:07
Anche se rimangono piccoli, niente pesci in meno di 20 litri. Qualche pianta bassa nella parte sinistra e ti viene fuori un caridinaio con i controfiocchi. L'Anubias non ha il rizoma interrato, vero?

david3
02-09-2012, 14:18
niente rizoma interrato tranquilli!
e poi quello non è un aeratore, ma le bolle che si creano con la cascatella del filtro.
è proprio necessario testare i valori?

Mirko_81
02-09-2012, 16:19
ok grazie a tutti!!!
ora vado nella sezione giusta;
non aprire una nuova discussione, sposto questa ;-)

Atari
02-09-2012, 17:25
niente rizoma interrato tranquilli!
e poi quello non è un aeratore, ma le bolle che si creano con la cascatella del filtro.
è proprio necessario testare i valori?

E' un po come cucinare pesando i vari ingredienti, forse riusciresti a fare un'ottima portata anche senza, ma perché rischiare di avvelenare i tuoi commensali? (pesci in questo caso) ;-)

Se hai un negoziante fisso di cui ti fidi prova a chiedergli se te li fa lui i test, mi raccomando poi chiedi i valori letti dei test a reagente. Se il tuo problema è il costo dei reagenti si trovano a un buon prezzo la valigetta Aquili, non saranno precisissimi ma vanno benone e durano un po.

ANGOLAND
02-09-2012, 18:49
la mandata del filtro dovrebbe scaricare appena sotto il pelo d'acqua e non dovrebbe fare una cascatella! l'effetto disperdente è identico all'aeratore. deve semplicemente smuovere la superficie senza fare bolle.
effettuare i test è l'unico modo per monitorare la situazione e decidere eventuali interventi col dovuto preavviso, prima che sbalzi di ph o alte concentrazioni d'inquinanti uccidano i pesci

david3
02-09-2012, 19:33
daccordo vi farò sapere i valori.
e potete suggerirmi una pianta da primo piano da mettere
nell' angolo a sinistra?
pensavo ad una cryptocoryna ma non avendo il substrato fertilizzato non so se si può fare...
grazie.
------------------------------------------------------------------------
ah già: metto anche a posto il filtro!!!

dony
02-09-2012, 19:35
puoi metterla con le tabs vicino alle radici

camiletti
02-09-2012, 19:38
puoi mettere anche limnophillia, che crescono molto veloci e tengono a bada i nutrienti, hydrocotyle, piante per me molto belle...

david3
02-09-2012, 19:51
le pastiglie una volta a settimana vanno bene lo stesso?
e con l' illuminazione? la lampada che ho è da 13 w.
lo so che non sono molti, ma lo presa pensando che la felce e le anubias sono piante ombrofile
e in più in un acquario così piccolo...

Lorenzo56
02-09-2012, 19:55
13 Watt vanno più che bene, puoi provare con la più piccola fra le crypto, la parva, che può anche farti un pratino.

david3
02-09-2012, 19:59
va bene grazie a tutti!!
controllerò i valori e mi informerò per le piante.
se mi sorgono altre domande vi chiederò...
a presto.

david3
03-09-2012, 11:55
ho testato tutti i parametri dell' acqua ed ecco i risultati:
NO3 = 25
NO2 = 0
KH = 6-10
PH = 7,2
Cl = 0
che ne dite? possono andare?

ANGOLAND
03-09-2012, 12:09
se fossero così ok ma con cosa fai i test? i nitrati sono perfetti per accogliere piante a crescita rapida, nella normalità cerca di tenerli a 10, kh perchè 6-10? e il gh?

david3
03-09-2012, 12:29
no so il negoziante da cui li ho testati mi pare abbia usato il tetra sei in uno(ma non ne sono sicuro), io gli ho chiesto perchè non ha usato un test a reagenti e lui mi ha risposto che la variazione di errore tra i due tipi di test è minima... ( questo negozio mi è sempre sembrato moto competente e tecnico!! ).
poi scusa l' ignoranza ma se il KH è la durezza, il GH cos' è?

ANGOLAND
03-09-2012, 13:03
il kh è la durezza carbonatica, i carbonati hanno il potere di tamponare il sistema opponendosi a brusche variazioni di ph; l'ottimo per la maggioranza di pesci dolci e piante è fra 5 e 10. il gh è la durezza totale ovvro misura i sali minerali disciolti, comprende anche il magnesio e altri. comprati i reagenti!! per iniziare ti consiglio no2, no3, ph, oppure la valigetta completa che fa risparmiare qualcosa nel complesso
------------------------------------------------------------------------
lasciali cantare i negozianti, le striscette non misurano un bel niente. provato sulla pelle!

david3
03-09-2012, 13:12
un kit di reagenti con un buon rapporto qualità/prezzo?

ANGOLAND
03-09-2012, 13:30
io uso i sera, avrei preso la valigetta completa ma era terminata. in chimica forse trovi qualche dritta, le marche sono tante

david3
03-09-2012, 13:34
ho già guardato in quella sezione e ho visto che le valigette in generale costano intorno ai 40euro quindi quasi quasi mi compro i reagenti separati ( no2, no3, ph, gh dovrebbero bastare no? )

ANGOLAND
03-09-2012, 13:51
no, meglio la valigetta, fidati io ho speso circa 60 prendendoli sfusi

david3
03-09-2012, 14:13
ca**o!!!! ma costano così tanto delle boccette!!??-:33

camiletti
03-09-2012, 14:16
gli aquili hanno un buon rapporto, i sera non mi piacvciono, per il marino fanno schifo, nn so nel dolce...

ANGOLAND
03-09-2012, 14:19
7 reagenti a un costo medio di 7-12 euro...

david3
03-09-2012, 14:22
emm... credo di non avere ben capito: 7 reagenti diversi?
mah vabeh, passerò per un po' di negozi e deciderò...

ANGOLAND
03-09-2012, 16:32
si 7, io ho:

ammonio e ammoniaca
nitriti
nitrati
fosfati
ph
kh
gh
li ho presi gradualmente nell'arco di 2 mesi scegliendoli scrupolosamente in base alle necessità! ma una volta che ce li hai vai tranquillo. non ho mai confrontato marche diverse quindi non vi so dire

david3
03-09-2012, 17:59
penso che inizierò con no3, ph e gh;
mi pare siano quelli principali#24

pette
03-09-2012, 18:55
Prendi il kit della sera da aquariumline, ti costa sui 20€ ed hai ph, gh, kh, no2 e 2 boccette per fare i test, in un topic è stato confrontato con le altre marche ed oggettivamente mi sembra la scelta migliore per non spendere troppo ed avere dei test corretti!
Poi visto che non rientri nella spesa minima per l'ordine sfogliando sono sicuro troverai altri articoli che ti servono! ;-)

david3
03-09-2012, 19:45
ma è necessario che i test siano tutti della stessa marca?
oggi ho esplorato un po' di negozi dove in alcuni c' era gh e kh insieme ed altri ad un prezzo economico ( tetra ); in un altro si poteva scegliere qualsiasi opzione ( es. ph e no3 ) a 15 euro, ma di una marca che non ricordo #23

pette
03-09-2012, 20:45
Va sul portale e cerca confronto test, troverai un articolo dove vedi le differenze di precisione dei test

david3
03-09-2012, 20:56
grazie mille. quando avrò i risultati ve li faccio sapere

ANGOLAND
04-09-2012, 09:37
penso che inizierò con no3, ph e gh;
mi pare siano quelli principali#24

prima del gh prendi no2, ph e no3 ok! tracce d'ammoniaca ti confesso che in vasca non ne ho mai rilevato, puoi evitartela

david3
04-09-2012, 09:51
va bene

ANGOLAND
04-09-2012, 10:21
così dividi in due scaglioni e alla prossima prendi gh, kh e fosfati. per toglierti dei dubbi sulle durezze o altro vai magari da un altro negoziante che usa reagenti

david3
05-09-2012, 21:16
ho fatto i test coi reagenti tetra:

no3 25 mg/l
no2 <0,3 mg/l
ph 7,5
gh 13,5 gradi
kh 6,5 gradi

sugli ultimi due però sono stato leggermente impreciso #23
comunque ho eseguito questi test prima di somministrare "esay balance", che tiene sotto controllo tutti i valori; tra qualche giorno ripeterò i test e vi farò sapere.

blackstar
05-09-2012, 22:28
"esay balance", che tiene sotto controllo tutti i valori

magari fosse davvero così... prendi con le molle quel che ti dice il negoziante e quello che c'è scritto sull'etichetta... l'easy balance è un biocondizionatore normalissimo, non fa miracoli

ANGOLAND
05-09-2012, 23:00
mai sentito!valori ok, reagenti tetra non so...

david3
05-09-2012, 23:21
beh meglio di niente!

david3
08-09-2012, 13:07
un' altra domanda:
essendo il mio un acquario aperto, ogni due settimane circa, il livello dell' acqua si abbassa di più o meno 3 cm a causa dell' evaporazione. io compenso aggiungendo acqua di rubinetto biocondizionata. ho calcolato (39x25x3/1000) che corrisponde ad una perdita di circa 3l;
considerando che il 20% di 18 è 3.6, queste mie regolari sostituzioni contano come "cambio parziale dell' acqua" ??

dony
08-09-2012, 15:41
l'acqua evaporata andrebbe reintegrata con acqua d'osmosi e non di rubinetto,perchè i sali disciolti in acqua non evaporano quindi integrando con acqua di rubunetto aumenti la conducibilità e non evaporano neanche le sostanze inquinanti motivo per cui non puoi considerare i rabbocchi come cambi

david3
08-09-2012, 15:47
lo sospettavo... comunque grazie per avere confermato!
nel caso non volessi usare acqua d' osmosi va bene lo stesso fare cambi parziali ogni
2 settimane vero?

dony
08-09-2012, 15:49
lo sospettavo... comunque grazie per avere confermato!
nel caso non volessi usare acqua d' osmosi va bene lo stesso fare cambi parziali ogni
2 settimane vero?

si va bene,potresti farli anche ogni settimana cambiando una percentuale minore di acqua,meglio poco ma spesso:-)

david3
08-09-2012, 16:03
#70
------------------------------------------------------------------------
ah già, una cosa che mi chiedo da sempre:
ma se cambio mettiamo il 10% ogni sett. ad OGNI cambio devo inserire i batteri vivi o se ne cabio così poca basta biocondizionarla??

plays
08-09-2012, 17:13
i batteri se la vasca è matura sono sempre presenti...
a meno che non li ostacoli o fai degli errori.

Basta solo il biocondizionatore e/o lasciarla riposare un giorno

ANGOLAND
08-09-2012, 17:21
nelle vasche ben avviate non occorre aggiungere batteri, se non in casi eccezionali, io uso biocondizionatore in acqua riposata; col discorso dell'accumulo di sali nel tuo caso particolare ci andrei cauto: vasca piccola e aperta comporta una cospiqua concentrazione soprattutto nella stagione calda, quidi ti consiglio di alternare l'acqua di osmosi nei cambi in questo periodo, o tagliare quella del rubinetto. e basati sui valori che misuri

david3
08-09-2012, 17:26
ah meno male,
con quello che costano 100 ml di quei cosi... #28b