Entra

Visualizza la versione completa : Uova sparite


meelina
02-09-2012, 10:52
Ciao ragazzi!
è da pochissimo che ho i ram, quindi ignoranza totale sulla riproduzione. Comunque, il maschio è una settimana che ce l'ho, la femmina invece l'ho presa venerdì.
Ieri notavo che pulivano meticolosamente una pietra liscia e poi con gran sorpresa vedo la femmina che depone.
Li ho osservati e soffiavano a turni sulle uova e le hanno raggruppate tutte assieme.
Stamattina però, uova sparite! #07
Ovviamente capisco che le prime deposizioni potrebbero fallire, ma vorrei sapere: se le sono mangiate?
Mi è sorto anche un dubbio: in vasca ho un bel po' di helena; avevo iniziato con due, ma poi si sono riprodotte, quindi domanda: mangiano le uova?

Rissumo i dati della vasca. 45-50 litri netti. oltre ai ram ho due oto. Acqua kh 4 gh 5 ph 7.5 il ph sto tentando di abbassarlo con torba nel filtro, ma fin'ora è inchiodato. Ho messo anche un paio di foglie di catappa sacrificandole dalla vasca delle crystal red.

Come alimentazione: 2 volte al giorno di cui una con surgelato(artemie e chironomus) + una volta a settimana idroplurivit. Il secco lo vario molto dato che ho un'infinità di mangimi che presi quado allevavo multifasciatus.
Sto schiudendo anche cisti di artemia.

:-))

davide.lupini
02-09-2012, 11:19
ciao! come hai detto giustamente tu le prime riproduzioni è facile che falliscono, essendo giovani o comunque alla prima ripro devono prendere le misure.
se le uova non sono fecondate rimangono bianche e sono gli stessi genitori a mangiarle per evitare di compromettere l'intera covata, visto che saranno attaccate dalle muffe.
le helena in genere non danno grossi problemi alle covate.
piuttosto è la vsca ad essere piccola, 45lt è veramente troppo poco per una coppia di ciclidi nani, quant'è il lato lungo?

meelina
02-09-2012, 11:35
il lato lungo è 60 cm. :)

davide.lupini
02-09-2012, 11:42
ok già meglio :-))

meelina
02-09-2012, 18:48
Lo so che sono al minimo sindacabile come dimensioni della vasca. :(
Li tratterò come principini i ram però. :)
Piuttosto per il fatto del ph? Ho messo 35 grammi di torba, devo aumentare?

Ho preso una lucina a led per le future deposizioni; l'acquario è in camera mia, per cui mi sacrificherò di notte per la scienza mettendo la luce. :-D

davide.lupini
02-09-2012, 19:47
sempre usato 1gr/lt anche se, in alcuni casi, per arrivare a 5.4/5.6 di ph sono arrivato a raddoppiare il dosaggio.
per la luce io l'ho sempre vista come un'accortezza assolutamente superflua, i mikrogeophagus (altispinosus e ramirezi) dormono sopra alle uova e alle larve...
secondo me ai fini di una buona riproduzione sono è più importanti la tranquillità, la posizione dell'acquario, compagni di vasca ecc...

piuttosto cercherei di capire il motivo di questo ph se non si abbassa con la torba.

meelina
02-09-2012, 19:57
Dopo misuro ancora sto ph! Come osmosi uso quella del mio impiantino.
Eppure l'acqua è ambrata. La torba l'ho messa prima dell'ultimo stadio: come filtro ho un tetra Ex400.

davide.lupini
02-09-2012, 20:04
non è che hai le cartucce finite?

meelina
02-09-2012, 20:22
Non credo perchè le ho cambiate due mesi fa.
Ph misurato: 7.5! >:-(
il test è della tetra...sarà scaduto?
Cioè cavolo, è impossibile che non mi scenda nemmeno a 7!

atomyx
02-09-2012, 22:47
La torba ha la peculiarità di livellare il Ph con molta calma... Se vuoi agire in modo rapido devi inserire una cospicua quantità di torba, ma il risultato può essere deleterio per quello che riguarda la colorazione dell'acqua. La verità sta nel mezzo diceva quello... Porta pazienza, ad un tratto ti scenderà drasticamente il Kh e assieme alla mancanza di effetto tampone ti andrà su di brutto anche l'acidità. Io ora sto utilizzando torba Rio negro ed ho un Ph stabile a 6.2 da un'anno circa. La torba la cambio metà per volta ed ho circa 0.8 grammi a litro. In pratica ho due sacchettini fatti con una calza in nylon, che sostituisco un mese uno ed un mese l'altro in modo da avere una continuità nel discioglimento degli acidi umici e fluvici.
Per il discorso uova mangiate, potrebbero averle spostate in un altro anfratto della vasca... I miei lo fanno ad ogni deposizione. Comunque, per dirla tutta... Un mare di deposizioni ma non riesco a fare crescere i piccoli per più di un mese. Ultimo tentativo fallito di nuovo nonostante la vasca di accrescimento, l'allevamento di naupli di artemia e tutti gli accorgimenti da manuale.