Entra

Visualizza la versione completa : Mi piacciono i Guppy, ma ho molti dubbi....


mentapiperita74
02-09-2012, 09:41
E' da qualche giorno che leggo varie discussioni su questo forum.

Ho acquari da 5 anni, ma forse non sono mai stato molto capace.
Nonostante tutto ho avuto nascite da ciclidi, barbus e ancistrus in tutti questi anni.

Mi è venuta voglia di tenere dei guppy e ho attrezzato una vaschetta, principalmente come nursery, di 10 litri netti, con filtro, termiriscaldatore ecc...

I valori sono
Ph:6.8 (Piaccametro)
Kh:3
Gh:18
no2:0
No3:15
Po4:1.8

So che non sono ottimali e chiedo un consiglio per correggere ciò che non va.
Nonostante tutto ho preso due femmine e un maschio a fine maggio.
Una femmina l'ho trovata dopo 3 giorni morta sul fondo. Mangiava e nuotava fino alla sera prima.
La coppià rimasta sembrava stare bene, tant'è che la femmina dopo in mese ha partorito 20-25 avannotti.

Però nel frattempo il maschio aveva la coda tagliata longitudinalmente, ma nuotava comunque vivace.

Dopo il parto la femmina non si è più ripresa. Le è venuta la pancia "bianca opaca", sembrava scolorita, o con del latte dentro.

Ha girovagato così per meno di dieci giorni, poi non riuscendo più a mantenere l'assetto è finita sul fondo ed è morta.

Non sapevo e non volevo mettere medicinali in vasca per gli avannotti e avevo letto che a volte non superano il primo parto se è abbondante, per cui non sono intervenuto, anche se mi spiaceva vederla così.

Poi ho un buco di 20 giorni (ferie) durante i quali i miei alimentavano i pesci e mio papà mi ha detto che è morto il maschio...

Al mio ritorno ho trovato 5 avannotti in vasca che per ora sembrano stare bene... (C'è anche un ancistrus)

Ora il mio dubbio, viste anche le feci degli avannotti, è che ci sia stato qualche parassita.
Oggi cerco di fare qualche foto alle feci, anche se non sono trasparenti, ma bianchicce direi, un pò filamentose.

Sapete cosa può essere stato che ha fatto morire la femmina?
Cosa può essere stato che ha causato la coda tagliata del maschio?
Il ph a 6,8 può causargli malattie/debolezza? Ho letto che si adattano abbastanza a valori non proprio ottimali in genere...

Grazie per l'aiuto eventuale

Jefri
02-09-2012, 10:06
Può essere stato qualche parassita per le feci bianche. Se ti ricapita metti un pò di aglio in vasca o sminuzzane nel cibo e vedi se passa.
Che tipo di acqua usi? La tagli con quella d'osmosi? Per i guppy va benissimo quella del rubinetto!

Jefri
02-09-2012, 10:30
ah.. e 10 litri son decisamente pochi per dei guppy, come per qualsiasi altro pesce.. per non parlare dell'ancistrus

fede_74
02-09-2012, 10:31
Io abbasserei un pò il GH e alzerei di un punto il KH.... Per abbassare il GH basta tagliare l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi mentre per il KH o usi la co2 o metti un po' di bicarbonato in vasca!


Sent from my iPad using Tapatalk

mentapiperita74
02-09-2012, 13:38
Grazie ad entrambi per i consigli.
Uso solitamente acqua di una fontanella di montagna, potabile, comunque la decanto 24h almeno e aggiungo il biocondizionatore.

So che 10 litri son pochi, ma avevo un po' di alghe e il pulitore è di 3 cm per ora. Mangia e caca che è una bellezza :-))

Avevo intenzione di spostare i genitori nella vasca grande una volta che avessero fatto, ma poi ho letto che prendono un sacco di malattie (pensare che dovrebbero essere facili da tenere) e non volevo appestare anche gli ospiti dell'acquario grande.

Anche io immaginavo che il kh fosse basso in confronto al gh. siccome non ho disponibilità di acqua di osmosi al momento, preferirei intanto intervenire sul kh.
Se lo alzo col bicarbonato (quello classico tipoi solvay va bene no?) quanto ne devo mettere?
I cambi d'acqua abbassano anche i fosfati?
Comunque nella vaschetta ho anche piantumato con anubias nana.

Grazie ancora.

Jefri
02-09-2012, 14:11
Avevo intenzione di spostare i genitori nella vasca grande una volta che avessero fatto, ma poi ho letto che prendono un sacco di malattie
Perchè?
Che tipo di vasca hai?

Se lo alzo col bicarbonato (quello classico tipoi solvay va bene no?) quanto ne devo mettere?

Se non vuoi complicarti la vita metti l'acqua del rubinetto (fai i test di durezza e pH prima) opportunamente trattata che la maggior parte delle volte per i guppy va più che bene.

mentapiperita74
02-09-2012, 18:18
Ok. Allora userò l'acqua del rubinetto, anche se non la prendo molto lontana da quella della fontanella...

L'altro acquario è un 200lt sempre tropicale con 2 bothia pagliaccio, 3 ancistrus, 5 barbus titteya, 5 rasbore. Avevo una coppia di pelvicachromis pulcher da qualche anno, ma la femmina è morta...

Sono in dubbio per i bothia, ma l'acquario è grande e piantumato. Speravo non facessero casino, ma ora che son morti i guppy non so più se è il caso di ricomprarli (per questo dico che ho molti dubbi... :-) )

Dico che prendono malattie perchè ho letto in molti posti e ho sentito dire dagli acquaristi che sono stati indeboliti dalle selezioni in allevamenti e poi, specie su questo forum, ho letto di tanti che li hanno persi, a volte con stragi in acquari di comunità, a causa di malattie difficili da curare, tipo capillaria o parassiti vari, che io nella mia seppur breve esperienza non avevo mai incontrato.

Ecco una foto dei piccolini che ancora ho. Ha quasi due mesi.

http://s13.postimage.org/clpfardoj/IMG_2838_2.jpg (http://postimage.org/image/clpfardoj/)

Approfitto della tua disponibilità per fare due domande a cui non sono riuscito a trovare risposte da solo.
1) Se fosse in giro per l'acquario la capillaria, può sopravvivere un esemplare colpito più di due mesi?
2) Un avannotto di esattamente 54 giorni, alimentato a cibo secco, è normale che misuri meno di due cm?
Perchè se fossero affermative le risposte dovrei riconsiderare la morte dei genitori, perchè mi sembrano stare bene gli avannotti per ora.

Comunque poi se riesco posto le foto delle feci, ma da ciò che ho visto non sarà facile farle a fuoco.

eltiburon
03-09-2012, 01:15
Ph:6.8 (Piaccametro)
Kh:3
Gh:18
no2:0
No3:15
Po4:1.8

Pessimi valori per pecilidi, che esigono acqua dura e alcalina:
il pH deve essere >7 meglio sul 7,5.
Il KH almeno 6.
Puoi alzare entrambi con aggiunte di bicarbonato, inizia con una punta di coltello e vedi come va.
Il GH lascialo pure a 18, coi guppy va bene, NO2 e NO3 OK.
Io non userei l'acqua della sorgente, ma acqua di rubinetto (stessa temperatura e biocondizionatore!).

Jefri
03-09-2012, 10:48
L'altro acquario è un 200lt sempre tropicale con 2 bothia pagliaccio, 3 ancistrus, 5 barbus titteya, 5 rasbore. Avevo una coppia di pelvicachromis pulcher da qualche anno, ma la femmina è morta...
Hai un pò un ''fritto misto'' in vasca. Non tutti gli esemplari che hai hanno le stesse esigenze.


1) Se fosse in giro per l'acquario la capillaria, può sopravvivere un esemplare colpito più di due mesi?
Noteresti che il pesce non sta molto bene, ma di preciso non saprei dirti


2) Un avannotto di esattamente 54 giorni, alimentato a cibo secco, è normale che misuri meno di due cm?

Di guppy dici? Gli adulti sono sui 3-4 cm.. Direi che è tutto nella norma:-)

Per la mia esperienza ti dico che sono animali davvero molto ''allegri'' i guppy. Se hanno qualcosa che non va lo noti subito perchè cominciano a diventare apatici;-)

slevin
06-09-2012, 12:41
Ciao, purtroppo quei guppy, anche se non si vede, SECONDO ME stanno soffrendo moltissimo.
Come ti hanno detto, hai Kh e Ph troppo bassi, questo influisce sulle mucose e sul sistema immunitario indebolendolo.
Gli occhi gonfi e la pinna caudale non compatta lo dimostrano. Se hai altre foto, mettile, magari sbaglio ;)

mentapiperita74
07-09-2012, 21:24
Può darsi che sia come dici tu, perchè stamattina ho un piccolino di meno. #28c

Però l'altro ieri ho cominciato a dargli i naupli di artemia e non vorrei che si fosse "intasato" con un guscio...

Comunque avevo seguito i consigli e aumentato con un po' di bicarbonato i valori.
Ora ho ph=7 - 7,2 (il colore mi pare a metà tra le due posizioni della scala...)
KH=4

Sono i fosfati che mi fanno rabbia. Ho fatto due cambi d'acqua ma non sono scesi sotto a 1,8
eppure ho una piantina di anubias e cerco di non esagerare col cibo.

Dite che posso fare altro per fare salire ancora il KH o lascio così?

eltiburon
10-09-2012, 02:05
Porta il KH almeno a 6 e il pH a 7,5. Vai di bicarbonato!

slevin
13-09-2012, 12:17
ma che valori ha la tua acqua del rubinetto? noi a Roma ce l'abbiamo dura (ogni riferimento a fatti o citazioni è puramente casuale :-D) quindi baserebbe tagliare quella di osmosi, oppure compri i sali Kh/Gh e li alzi gradualmente coi cambi...
ma come vanno i piccoli, sopravvivono? :-)

mentapiperita74
14-09-2012, 09:10
L'acqua dalle mie parti ha ph tra 6,5 e 6,8, a seconda di dove la prelevo, KH=4 per questo sono costretto ad aggiungere il bicarbonato.

Con questo accorgimento mi pare che i piccoli stiano bene. Per ora li alimento con mangime secco specifico (quello della sera) e artemie, e mi pare crescano bene (Me ne sono rimasti 2)

slevin
14-09-2012, 11:45
Immaginavo ;-)
In ogni caso se continui ad utilizzare il bicarbonato di sodio attento a non eccedere perchè sennò ti ritrovi con un eccesso di quest'ultimo che non fa mai bene.
In alternativa puoi utilizzare quello di potassio (lo trovi in farmacia ma più costoso) o quello di calcio, che ti alza pure il GH ;-)

eltiburon
15-09-2012, 02:33
Immaginavo ;-)
In ogni caso se continui ad utilizzare il bicarbonato di sodio attento a non eccedere perchè sennò ti ritrovi con un eccesso di quest'ultimo che non fa mai bene.
In alternativa puoi utilizzare quello di potassio (lo trovi in farmacia ma più costoso) o quello di calcio, che ti alza pure il GH ;-)

Bicarbonato di calcio? Mi risulta che esista solo in soluzione. Non ho mai sentito che si possa precipitare.

alexfdj
15-09-2012, 08:26
ho letto la discussione e la trovo interessante.....

Prima di tutto vorrei dire che 10 litri, se ben ho compreso, sono sicuramente difficilissimi da gestire per dei pesci. Se all'interno della vaschetta non hai piante (solo anubias) non consumerai mai i fosfati ed i nitrati che sono elevati. Ti consiglio di valutare l'acquisto, guarda anche nel mercatino del forum, di una vasca per lo meno di 70-80 litri netti che potrai allestire tranquillamente per tenere i guppy senza più nessun problema, visto che non hanno bisogno per forza di vasche di allevamento. Io per esempio gli avanotti li lascio liberi, senza nursery, e lascio fare alla natura. Naturalmente è fondamentale avere tante piante, sempre.

Per alzare il KH senza usare il bicarbonato di sodio (che andrebbe usato solo in estremis) ti consiglio i vari prodotti in commercio tipo il KH plus della Sera, o qualsiasi altra marca. Così non vai ad inserire ulteriori elementi che influenzerebbero anche di molto la conducibilità.

Ad ogni modo i guppy sono facili da gestire, ripetto ad altre specie, ma sono sempre esseri viventi, che se non ben gestiti sono vittime di stragi in vasca.

eltiburon
15-09-2012, 23:09
I prodotti commerciali tipo KH plus credo che alla fine contengano poi bicarbonato pre-dosato. E' chiaro che se voglio aumentare il KH, dovrò aumentare la conducibilità, ma non è certo un problema per i guppy, pesci di acqua dura.
Non avrei tutta questa paura del bicarbonato...

mentapiperita74
16-09-2012, 09:30
Grazie per i consigli.
Ho avuto per le mani un piaccametro digitale della hanna che fa anche da conduttivimetro.
Per cui ho potuto vedere che mentre nell'acquario grande l'acqua fa 280µS, in quello piccolo sono a 480µS.
Penso proprio che sia dovuto all'eccesso di bicarbonato e anche al fatto che quest'estate ho rabboccato sempre con acqua normale e non di osmosi, e da quello piccolo l'evaporazione era alta.

Comunque sapevo da subito che sarebbe stata dura gestire un 10 litri, per cui ho cercato per un pò nel forum e in giro se c'era qualcosa di più grande, ma ho anche problemi di spazio, per cui alla fine ieri ho comprato un cubo da 30lt con filtro biologico.

Questa settimana vedrò di avviarlo in modo da dare una sistemazione più dignitosa ai pescetti.

Poi non vorrei allontanarmi troppo dall'oggetto della discussione, ma avete mai provato ad analizzare l'acqua dell'acquarista?
Ieri ho preso alcune petitelle per l'acquario grande e ho analizzato l'acqua del sacchetto.
Ragazzi, fa paura:
PH:6,7
KH:2
PO4:>3.6
NO3:100 o più (sera test)

E io che mi ammazzo per avere i valori a posto...

Certo anche se è grande il negozio, i pesci non erano proprio "rigogliosi". Nella vasca ci tenevano anche Bothia e Coridoras, che già non mi pare possano convivere.
Non avevo mai testato l'acqua dei negozi, ma se mi capiterà ancora di prendere pesci sono proprio curioso di vedere come la tengono gli altri...

I prodotti commerciali tipo KH plus credo che alla fine contengano poi bicarbonato pre-dosato. E' chiaro che se voglio aumentare il KH, dovrò aumentare la conducibilità, ma non è certo un problema per i guppy, pesci di acqua dura.
Non avrei tutta questa paura del bicarbonato...

Sì, ho cercato in rete se trovavo la composizione, ma nessuno sa cosa ci sia nei prodotti commerciali, per cui, dato che fin'ora ne ho aggiunto solo una volta 1 punta di coltello, non credo sia il caso di ricorrere a un prodotto apposta. Pensavo piuttosto di introdurre qualche roccia calcarea per mantenere un kh e ph alti, eventualmente posizionata in modo che si possa togliere se dovesse salire troppo. Avete suggerimenti sul tipo di roccia senza che devo girare per i fiumi col viakal in tasca? :-D

EDIT: Ho letto in giro che si può usare granito o porfido. Siete daccordo?
Eventualmente faccio un salto anche dal mio acquarista e vedo cosa mi consiglia.

eltiburon
16-09-2012, 19:03
No, granito e porfido, no. Devi usare calcare, es. il marmo va bene, ottime le conchiglie marine.
I tempi però sono più lenti, per le urgenze meglio il bicarbonato.
Il calcare naturalmente ti alza anche il GH.

mentapiperita74
24-09-2012, 15:02
Ringrazio sempre per i preziosi consigli.
Dunque, ho iniziato l'allestimento del cubo da 30L.
Per ora ho messo solo un'anubias e qualche roccia lavica presa per modica cifra da un'agraria dalle mie parti e ben lavate e spazzolate sotto acqua bollente.
Posto una foto
http://s9.postimage.org/g1po9zvaz/cubo.jpg (http://postimage.org/image/g1po9zvaz/)

C'è ancora la nebbia di batteri che rende l'acqua opaca.
Non c'è substrato fertilizzante. Non ho mai cercato di avere piante esigenti e non voglio farlo ora, ma mi piacerebbe mettere qualcosa di alto davanti al filtro e un po' di pratino per cercare di salvare qualche avanotto che spero uscirà dalle mie tre creature che per ora sono nel 10L.Eventualmente posso comprare delle capsule di fertilizzante per aiutarle un pochino.
Se avete suggerimenti dite pure che poi vedrò di cercarle.

A proposito mi pare che stiano bene, grazie ai vostri suggerimenti. Ora l'acqua è a posto, tralasciando i fosfati che cerco di controllare con cambi d'acqua settimanali di 3L.

queste le foto

http://s9.postimage.org/hwz4zawxn/IMG_2870.jpg (http://postimage.org/image/hwz4zawxn/)

http://s9.postimage.org/y996p1b97/IMG_2871.jpg (http://postimage.org/image/y996p1b97/)

Qui sotto c'è una delle femmine che mi erano nate in quest'acquario e mi pare che sia in salute anche lei.
http://s9.postimage.org/smctrk8qj/IMG_2873.jpg (http://postimage.org/image/smctrk8qj/)

Dalla fatica e dal numero di foto che ho fatto per ricavare queste tre, desumo che stiano bene perchè non stanno fermi un attimo e sono sempre affamati ;-)

Ordunque concludo questo post con una domandina, ma mi sa che poi sarà meglio se cambio sezione...
Ma è possibile che a una settimana dall'avviamento ho già nitrati a 10mg/l?
Ho solo la piantina che vedete, niente pesci ovviamente. Ho preso un fondo e cannolicchi di un vecchio allestimento che conservavo in cantina da 3 o 4 anni. Può essere quello che me li ha fatti salire così? L'acqua che ho messo è a 0 di nitrati.
A questo punto devo desumere che si è già innescato il ciclo dell'azoto?

eltiburon
27-09-2012, 02:24
NO3 a 10 è possibile.
Che sia già innescato il ciclo è difficile dirlo, è possibile, ma occorre essere molto prudenti e tenere sempre d'occhio i NO2.

mentapiperita74
01-10-2012, 10:55
Aggiorno solo per dire che nell'acquario piccolo mi sono nati i piccolini. Non so se ha partorito solo una delle due femmine o entrambe, ma suppongo entrambe, visto che le ho messe insieme. Non vedo differenze dalle dimensioni del ventre o dalla macchia gravidica.

Ne ho contati 6 avannotti, ma forse ce n'è qualcuno in più. Non male per la predazione per un acquario così piccolo (10LT)con solo una anubias. Forse sarà merito delle orribili biglie colorate che ho sul fondo...:-))

Ora spero che sia pronto al più presto il 30Lt per dargli un pò di respiro.

Non uccidetemi di critiche, però non paiono soffrire troppo nonostante le dimensioni. Cambio l'acqua di 2,5Lt una volta a settimana, mangiano di gusto tutto il cibo che butto e mi limito, altrimenti chiedono ogni volta che mi avvicino. Sicuramente soffriranno per la mancanza di spazio per il nuoto, me ne rendo conto,ma un mese così e non sembrano patire.

mentapiperita74
06-10-2012, 16:14
Sono ancora qui perchè sarebbe quasi ora di trasferire i pinnuti.

Avendo però questa situazione:
Acquario vecchio, PH=7 KH=2,5 GH=6

Acquario nuovo, PH=7,5 KH=11 GH=6

Sarà un problema trasferire i pescetti? ammesso ovviamente di acclimatarli con graduale inserimento d'acqua nuova in una caraffa con quella vecchia...

davide147
06-10-2012, 16:21
Acquario nuovo, PH=7,5 KH=11 GH=6


meglio questa per i guppy :-)
fai l'acclimatazione con molta calma e si troveranno in un'acqua più adatta a loro....
occhio anche alla temperatura
fai tutto con calma mi raccomando :-)
------------------------------------------------------------------------
cavolo non avevo visto, hai il gh più basso del kh???

allora non saprei

mentapiperita74
06-10-2012, 20:22
Grazie per l'aiuto.
Sì, mi trovo col kh più alto perchè all'inizio ho messo solo un pò di bicarbonato per fare aumentare anche il PH. (L'acqua del rubinetto è a ph 6,8)

Avevo kh=6 e GH=1 all'inizio in acquario, prima di aggiungere i sali...

Poi non ho ancora fatto cambi d'acqua, ma penso che la prossima settimana un po' ne cambierò e pian piano dovrebbero livellarsi.

Dici che è meglio aspettare il primo cambio per trasferire la fauna?

Il KH più alto, dato che è anche un po' "fasulla" come indicazione (i reagenti vedono principalmente il bicarbonato) che problemi potrebbe comportare?

davide147
06-10-2012, 20:32
eh...non so...
se con un cambio riesci ad aumentare ancora la durezza allora si...
però è sempre meglio del vecchio acquario, almeno il ph è corretto

se il dato è falsato...dovrebbe andare bene...se il gh è più alto è giusto....
ma ripeto secondo me, è sempre meglio che tenerli nel vecchio acquario...