PDA

Visualizza la versione completa : informazioni per un mediterraneo da 54 litri


yaaaa cristiaaa
01-09-2012, 18:23
allora....giovedi mi si libera un acquario che usavo per il dolce da 54 litri lordi...
ho solo un filtro esterno eden501 che penso che non serva a nulla per un mediterraneo...e il coperchio con un neon da 15watt...le misure della vasca sono 60x30x30...
secondo voi è possibile farci un mini mediterraneo? cosa mi serve? che vi posso introdurre? come funziona il procedimento di maturazione? insomma mi servirebbero piu informazioni possibili...:D

paolo.bernardi
01-09-2012, 20:27
Secondo me ha senso solo se lo fai temporaneo, da ottobre a aprile per poi riportare tutto in mare.
Altrimenti il costo necessario per mantenere frasca la tua acqua non sara' proporzionato alle soddisfazioni che può darti quella vasca


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

alassino
01-09-2012, 20:49
Secondo me ha senso solo se lo fai temporaneo, da ottobre a aprile per poi riportare tutto in mare.
Altrimenti il costo necessario per mantenere frasca la tua acqua non sara' proporzionato alle soddisfazioni che può darti quella vasca


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Assurdo.


Le cose da dire per allestire un med sono troppe.Ti consiglio di leggerti le guide in rete e chiedere, se hai dei dubbi ,su qualche argomento preciso.

paolo.bernardi
01-09-2012, 21:45
Ciao alassino
Cosa c'è di assurdo nel mantenere per qualche mese qualche animale di pozza in un acquario?
Io l'ho fatto diverse volte e sempre con soddisfazioni. Ovviamente quando l'acquariofilia non era un hobby riservato ai saccenti
A presto


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Manuelao
01-09-2012, 21:49
Scusa Paolo ma che senso ha fare un acquario solo per alcuni mesi?

E' come se io mi prendo un cucciolo di alano e quando cresce lo riporto indietro perchè costa molto mantenerlo.. A questo punto mi prendo in chiwawa ;-)


Emanuele

dr.vittorio
01-09-2012, 22:09
Vai qui : http://www.aiam.info/
Ci sono delle guide per capire un po cosa vuoi fare!! #70

paolo.bernardi
01-09-2012, 22:40
Ciao Emanuele,
Io so esattamente come si fa in mediterraneo 'serio'. Una esperienza piacevolissima riservata a pochi.
Se io avessi un 54 litri lordi e volessi togliermi qualche sfizio aspetterei che le temperature diventassero adatte e non richiedessero refrigeratori e vasche in doppia camera, mi recherei in qualche posto di mare con bassi fondali dove so formano pozze di bassa marea e mi rifornirei di qualche piccolo abitante di questi luoghi
Basta un normale filtro biologico per mantenerli ed e' una bella esperienza cosi come tenere pesci d'acqua dolce in terrazzo d'estate
Il fatto di riportare tutto in acqua lo vedo come una opportunità meravigliosa pronti a ricominciare con diversi ospiti l'anno successivo
Io non credo che questo hobby debba essere riservato a pochi e ricchissimi scienziati con vasche sopra ai 10000 euro e ripenso spesso con piacere agli acquari di konrad lorentz
chiedo scusa per il tono di prima ma anche se avessi detto una corbelleria penso di non meritare un secco assurdo senza nemmeno uno straccio di argomentazione



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

dr.vittorio
01-09-2012, 22:44
Konrad lorentz s che risiedeva in zone costiere e quindi aveva l'opprtunità di fare qualunque movimento possibile, ma uno che deve fare dei bei kilometri solo per arrivare a mare è dura fare vasche temporanee

paolo.bernardi
01-09-2012, 23:02
Ok, ma e' cristiaa che ha fatto la domanda e .... Vive al mare 😜

Possiamo affermare che per chi vive ad Aosta e' più complicato 😄


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

dr.vittorio
02-09-2012, 01:44
Ero solo contrario all'acquario temporaneo.....per il resto OK, e sono del parere che anche se complicate, certe esperienze si debbano fare per poter crescere. quindi vuoi fare un med dalle poche pretese??? vai tranquilla Cristia , leggi prima quanto più possibile e poi passa alla pratica ......ricordando di rispettare ogni creatura del mare evitando possibilmente sofferenze e essere tempestiva nei rilasci quando vedi che le cose non vanno come devono andare!! :-))

yaaaa cristiaaa
02-09-2012, 03:23
beh vivo al mare eheheh a 100 metri per la precisione ;)
l'acquario lo metto in una zona della casa....taverna..dove per tutto l'anno ho una temperatura di 22°C costanti sia estate che inverno....che fortuna eh? eheheheheh
comuqnue non voglio far soffrire nessuna creatura...quindi rispetto assoluto...e appunto per questo che preferisco chiedere invece che partire in quarta e fare i danno...;) ora mi leggo la guida e vi scrivo tutti i miei dubbi ;)

paolo.bernardi
02-09-2012, 10:36
Bravo e' un ottimo approccio
Nelle tue condizioni, che invidio molto 👿👿, farei un piccolo sacrificio comprando una vasca più grande


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Manuelao
02-09-2012, 10:47
Bravo e' un ottimo approccio
Nelle tue condizioni, che invidio molto 👿👿, farei un piccolo sacrificio comprando una vasca più grande


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Quoto #36#


Emanuele

yaaaa cristiaaa
02-09-2012, 12:53
lo so che una grande vasca rende di piu...ma ho gia due 100 litri dolci...e uno è un platacquario..quello della firma per la precisione che mi ciuccia molta elettricita...poi il tanganica che è quasi a risparmio energetico....quindi mi devo accontentare di questo...

comuqnue voglio farlo sempre se ci riesco con questo 54 litri in quanto ho intenzione di mettere solo i gamberetti quelli trasparenti...concedetemi questa licenza perche non so come si chiamano e fare una sorta di caridinaio marino...con solo loro....qualche pomodoro...e delle mezze specie di anemoni che crescono qui vicino agli scogli, grigio marrone...che ogni volta che ne urto qualcuno mi si attaccano ai piedi...

comuqnue ho sfogliato motlo la guida che mi avete linkato....i dubbi sono moltissimi...in quanto non riesco a capire come approcciarmi...

1-leggo che se prendo tutto dal mare e dico che questo è possibilissimo...posso introdurre qualche gamberetto subito..in quanto è tutto maturo....giusto? anche se aspetterei volentieri del tempo...

2-non riesco a capire quale metodo di allestimento mi conviene usare...

3-non capisco che tecnica mi serve...e quali sono i tempi di maturazione...

4-si è una buona guida..ma parla moltissimo in generale e alla fine stringi stringi non ho trovato molte notizie per partire, ma ho avuto una sensazione di molta piu confusione....

mhhhhhh

alassino
02-09-2012, 20:21
Ciao alassino
Cosa c'è di assurdo nel mantenere per qualche mese qualche animale di pozza in un acquario?
Io l'ho fatto diverse volte e sempre con soddisfazioni. Ovviamente quando l'acquariofilia non era un hobby riservato ai saccenti
A presto


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Assurdo affermare che le soddisfazioni non sono proporzionate al costo della refrigerazione.

paolo.bernardi
03-09-2012, 16:08
Ciao alassino
A me sembra assurdo comprare un refrigeratore e magari una vasca con vetrocamera per soli 54 litri lordi
Non volevo di certo sminuire il piacere di allestire un mediterraneo



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

paolo.bernardi
03-09-2012, 16:10
Ciao Cristiaaa
La tua vasca ha un vano per biologico?
Quanto misura in altezza?



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

yaaaa cristiaaa
03-09-2012, 17:24
guarda...il filtro l'ho buttato 2 anni fa...e al posto suo ho messo due eden 501...uno solo con cannolicchi e uno solo per la filtrazione meccanica...quindi ho un filtraggio biologico esterno...se ero questo quello che intendevi...ma serve avere uno skimmer anche piccolino?

alassino
03-09-2012, 19:47
Lo skimmer è molto utile,per un neofita forse indispensabile.Aiuta tanto,ossigena tanto.

yaaaa cristiaaa
03-09-2012, 19:49
ne ho visti della wave tipo zainetto a poco prezzo..considerando che la vasca è piccola, puo' essere utile e comuqnue la popolazione sara' di soli gamberetti....?

paolo.bernardi
03-09-2012, 23:05
Vedi se riesci a dare qualcosa di più con lo Skimmer, non e' indispensabile ma aiuta tanto
Per quanto riguarda la tua vasca credo che il biologico sia una buona strada visto che la vasca e' poco alta e non ti permette altre soluzioni, poi magari se riesci ad approvvigionarti di una buona acqua e puoi fare molti cambi.,..
Ricorda che per il nostro assurdo sistema legislativo sarai considerato un delinquente 😄


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

yaaaa cristiaaa
04-09-2012, 00:29
eheheheh vediamo per lo skimmer come fare....
per la legislazione...io faro' cosi'...andro' in capitaneria di porto e chiedo informazioni...chiedendo esplicitamente se posso fare questo...conoscendo il tizio della capitaneria mi da due calci nel sedere e mi lancia in acqua direttamente con le taniche ehehehe

jin888
05-09-2012, 19:40
ciao ho provato anch' io a fare un med da una cinquantina di litri...il risultato e stato non eccellente....d' altro canto senza un refri proporzionato...ma va neh tornando a te...a me sembrano un po pochini i litri....io punterei a tenere delle alghe molto utili come la caulerpa prolifera....al max un piccolo spirografo.....nelle corde a bagno nei porti è pieno!#7.
ci metterei un paio di paguri (se li metti scordati le turbo med) e come dicevi tu 3-4 palaemon serratus.Come sistema userei il dsb(almeno 15cm di sabbia).
Per lo schiumatoio ti consiglio un deltec mce300.
Spero di esserti stato di aiuto ciao!

paolo.bernardi
05-09-2012, 20:09
Oggi ho fatto un nel bagnetto vicino a Gallipoli ..... Ogni volta mi vengono brutte voglie, tra gamberetti bavosette anomoni, paguri .... anche solo un bel granchietto 😊😊😊😊
Rocce e alghe meravigliose, sabbia finissima acqua cristallina ... Un vero paradiso



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

dr.vittorio
05-09-2012, 23:06
Oggi ho fatto un nel bagnetto vicino a Gallipoli ..... Ogni volta mi vengono brutte voglie, tra gamberetti bavosette anomoni, paguri .... anche solo un bel granchietto 😊😊😊😊
Rocce e alghe meravigliose, sabbia finissima acqua cristallina ... Un vero paradiso



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

ma li trovi nelle prossimità della riva o nuotando in profondità??

paolo.bernardi
06-09-2012, 21:42
Io ho una grossa pancia che finge da boa e mi impedisce di andare in profondità 😄😄😄
Sono cosucce da riva le più adatte da allevare in acquario

Aggiungo che purtroppo ho trovato anche qualche macchia di catrame 😰😰😰


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

dr.vittorio
07-09-2012, 00:20
Vedi bene dove prendi l'acqua.....non vorrai ritrovarti una vasca piena di veleni spero ;-)

paolo.bernardi
07-09-2012, 09:06
I miei sono solo pruriti 😄
Abito a roma e sto allestendo due dsb tropicali....


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

yaaaa cristiaaa
11-09-2012, 12:35
mhhhhh siccome è alta 30 cm...se faccio un dsb praticamente arrivo subito in superficie....

dr.vittorio
11-09-2012, 12:58
mhhhhh siccome è alta 30 cm...se faccio un dsb praticamente arrivo subito in superficie....

Berlinese allora??;-)

jin888
11-09-2012, 18:34
se e alto 30 cm....non puoi fare il dsb.....berlinese per forza#70

yaaaa cristiaaa
13-09-2012, 15:08
per berlinese se non sabglio si intende quello a metodo naturale dove puo' essere previsto uno skimmer giusto?

dr.vittorio
13-09-2012, 16:43
lo schiumatoio anche con il DSB puoi usarlo.....nel berlinese la filtrazione ( completamento del ciclo dell'azoto) è dato dalle sole rocce grazie alla loro porosità la quale al loro interno si instaura una flora batterica che si insedia solamente in zone anossiche e in grado di demolire i nitrati convertendoli in azoto .
Per far si che il sistema regga bisogna comprare rocce di buona qualità( leggere e porose) e inserirle in buona proporzione rispetto al volume d'acqua...si consiglia 1Kg o 2 ogni 5 litri circa d'acqua.
Logicamente il rapporto è puramente indicativo e molto dipende dal volume delle rocce,il peso,la vita che ospita e molto altro!!!

yaaaa cristiaaa
14-09-2012, 17:58
capito...
ma cioe' nel mediterraneo non devo usare pietre raccolte nel mare? o anche qui ci vogliono le pietre vive tropicali?
ieri ero in giro per negozi di acquariofilia e sono passato di fronte un mediterraneo...ma ha questo odore nauseabondo? oppure la vasca in questione è tenuta maluccio?

dr.vittorio
14-09-2012, 18:38
le rocce se tropicali, perchè vorresti metterle nel mediterraneo??#13
per la puzza, se la vasca era ben gestita poteva trattarsi delle sostanze dello schiumatoio o anche qualche animale da poco morto in vasca