Visualizza la versione completa : Problema viscica natatoria
Buongiorno e ciao a tutti sono nuovo e anche poco pratico nell' uso dei forum. Ho un problema con il mio ventail ha la viscica natatoria gonfia,cerca di andare sul fondo ma ritorna a galla come una boa,e da due giorni che lo tengo a digiuno ma non cambia niente . Cosa posso fare?
Lorenzo56
01-09-2012, 11:05
Lo sposterei in una vasca a parte, se la hai, con poca acqua, in modo che non si sforzi per andare a fondo. Un altro giorno di digiuno, o due, e poi prova con un pisellino sbucciato. Alza un poco la temperatura.
Se non dovesse migliorare, fra un po' penseremo a dei medicinali.
Ha per caso le squame leggermente aperte? guardalo dal di sopra.
Normalmente l'infiammazione alla vescica natatoria non fa gonfiare il pesce, non vorrei fosse qualcosa di diverso.
Scrivici i litri, compagni e valori dell'acqua, ciao
Lorenzo56
01-09-2012, 13:46
Dal comportamento secondo me non è idropisia, da come lo descrive è molto attivo nel cercare di andare a fondo.
No non ha le squame rialzate e l'avevo spostato in una vasca da 20lt. Da solo ma mi sembrava soffrisse troppo continuava a nuotare affannosamente verso l'areatore quindi l'ho riportato nella vasca da 100lt. Con gli altri due . Li alimento già con dei piselli o spinaci. I valori dell'acqua erano pH7 NO3 50 e kH5. Per l'acqua uso 50% acqua osmotica perché con solo l'acqua del rubinetto bio condizionata e la torba sul fondo non riesco ad abbassare il ph
Lorenzo56
01-09-2012, 14:17
I nitrati sono altini anche per i rossi, fai dei cambi d'acqua per portarli massimo a 20.
eltiburon
01-09-2012, 18:47
Oltre ad abbassare i NO3, cosa importante, perché usi acqua osmotica? I rossi sono pesci di acque alcaline e dure, perché vuoi abbassare il pH? L'ideale sarebbe sul 7,5 secondo me 7 è al limite limite.
Comunque ti hanno consigliato bene, digiuno assoluto per 2 giorni e aumento eventuale della temperatura di 2°C.
Quando cambi l'acqua, attento agli sbalzi, deve avere la stessa IDENTICA temperatura.
Questa mattina ho fatto un parziale cambio d'acqua ma il valore dei nitrati rimane tra 25 e 50 non riesco ad abbassarlo nemmeno con le resine che ho messo nel filtro. Avrei quasi intenzione di fare un cambio totale. Uso acqua osmotica perchè il ph dell'acqua del rubinetto è quasi 9
Puoi mettere una foto del pesce?
eltiburon
03-09-2012, 00:58
Questa mattina ho fatto un parziale cambio d'acqua ma il valore dei nitrati rimane tra 25 e 50 non riesco ad abbassarlo nemmeno con le resine che ho messo nel filtro. Avrei quasi intenzione di fare un cambio totale. Uso acqua osmotica perchè il ph dell'acqua del rubinetto è quasi 9
Caspita, ma sei sicuro di averlo misurato bene? che test usi?
Le cose non sono migliorate,inoltre adesso presenta anche come delle infiammazzioni sulla pinna dorsale probabilmente dovute al fatto che questa rimane parzialmente fuori dall'acqua.l' ho rimesso in una vasca da 20lt da solo per non compromettere anche gli altri due. Se ci riesco domani posto una foto(devo capire come si fà) i test che uso sono della Sera o della Tetra a reagenti (attenzione il quasi 9 é della pura acqua del rubinetto). Ma non esiste qualche farmaco per curare queste malattie? Grazie e ciao
Metti una foto altrimenti non ne veniamo fuori. Segui le indicazioni, è facile.
Cosa noti sulla pinna dorsale?
eltiburon
04-09-2012, 01:29
Puoi tentare un ciclo di Bactrim, in vaschetta a parte, con aeratore e senza filtro. Ecco qui:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Sulla pinna si nota una macchia rossa come un'infiammazzione.
Crilù ho provato ad inserire una foto ma non so nemmeno io cosa ho fatto
http://imageshack.us/photo/my-images/713/img0062as.jpg/
Comunque il pesce sta ancora a galla domani prova ad andare in farmacia e tento la cura col bactrim
Sì la foto è venuta ma la pinna dorsale ce l'ha ancora?
Comunque quoto Eltiburon, tenta con il Bactrim. Serve sia per la vescica che per l'infiammazione, ricordati l'aeratore.
Si la pinna ce l'ha ancora e sembra che stasera sia sparita la macchia.Comunque oggi ho preso il bactrim e adesso faccio i calcoli della quantità,sono compresse da 160mg.Ma con l'antibiotico posso dargli lo stesso i piselli? Grazie tanto per l'aiuto. Ciao
Si, tranquillamente ma non eccedere col cibo, un po' di digiuno male non fa.
eltiburon
06-09-2012, 01:29
Mi sembra impossibile che siano compresse da 160 mg, dovrebbero essere da 960 mg di co-trimoxazolo, vale a dire 160 mg di Trimetoprim + 800 mg di sulfametossazolo o qualcosa del genere , vado a memoria per i nomi, sulle dosi sono certissimo.
Si hai ragione sono 160 + 800.Comunque gli ho somministrato poco meno di mezza compressa in 20lt. Adesso speriamo in bene. Ciao
Allora dopo il ciclo con il bactrim la macchia é scomparsa ma il problema alla vescica rimane. C'é qualche altro consiglio che mi potreste dare?
Lorenzo56
11-09-2012, 21:45
Se si è rotta c'è poco da fare. Se riesci, puoi postare un video? Lo carichi su Youtube e poi ci dai il link.
Che temperatura hai in vasca?
Prova ad alzarla solo per lui e dagli piselli. Se la cosa continua purtroppo non c'è altro da fare.
Un utente aveva provato col Flagyl ed aveva funzionato, magari se vedi che non si sistema uoi tentare.
Crilù penso di aver trovato la discussione che mi dicevi ma purtroppo non riesco a trovare i dosaggi. Potresti aiutarmi ? Grazie
eltiburon
14-09-2012, 02:12
Il Flagyl si usa così:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |