PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario monospecifico: biotopo "lago Myanmar"


odioilbrodo
31-08-2012, 15:09
Ciao a tutti, ho intenzione di allestire un acquario monospecifico di 40L, nel quale vorrei inserire un gruppetto di 20 elementi di Danio margaritatus (Microrasbora galaxy).
Volevo attenermi il più possibile al biotopo d'origine di questo splendido Cyprinidae.
Vi elenco le informazioni dell'acquario:

Vasca: Ferplast "Capri", dimensioni 52x27x36 (modello "offerta del supermercato", l'ho comprato due anni fa).

Filtro: Eden 501, biologico (cannolicchi) e meccanico. Ho tolto il carbone attivo.

Fondo: Quarzo terra ceramizzato (0,1 - 0,3 mm) e Quarzo ambra ceramizzato (2 - 3 mm). Dovrei aggiungere fondo fertile? Io avevo pensato di inserire solo le tabs, seppur avessi intenzione di fare un acquario ben piantumato (con zone di prato, anche).
L'Akadama andrebbe bene?

Luce: in dotazione con l'acquario c'è un neon T8 da 15W, ma non c'è scritto quanti Kelvin è. Dite che dovrei cambiarlo?

Sfondo 3D: quale sfondo 3D mi consigliate? Volevo buttarmi sul FaiDaTe, ma non sono abbastanza bravo per le mie esigenze.

Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina denticulata e pensavo a un trio di Pangio khulii: potrebbero disturbare i timidi Danio?

Flora: Consigliatemi!!!

Grazie a tutti in anticipo!

blackstar
31-08-2012, 15:41
sicuramente i pangio non darebbero fastidio perchè sono a loro volta molto timidi, per loro sarebbe meglio un fondo sabbioso inquanto amano nascondersi sotto la sabbia...

visto che hai in mente un biotopo ben preciso ti conviene documentarti il più possibile sul lago da te citato reperendo in particolare informazioni relative alle piante (non penso dovrai mettere molte specie), al tipo di fondo, movimentazione dell'acqua, valori etc...

l'ideale sarebbe trovare foto subacquee su cui basarsi inquanto il biotopo dovrebbe in teoria riprodurre una piccola porzione quanto più fedele possibile all'ambiente naturale

odioilbrodo
31-08-2012, 16:03
Sto cercando un po' dappertutto foto e informazioni sul lago.
Comunque per i Pangio khulii il fondo è sabbioso: forse sarebbe meglio non prenderlo anche fertilizzante? Scavandoci farebbero confuzione...

blackstar
31-08-2012, 16:26
sarebbe una precauzione in più da non sottovalutare...

Ale87tv
31-08-2012, 17:57
http://www.seriouslyfish.com/species/danio-margaritatus/
qui hai un paio di foto dell'ambiente...

odioilbrodo
01-09-2012, 15:27
Grazie a tutti per i consigli, ho setacciato l'intero web e ho trovato pochissime foto "underwater" dei laghi del Myanmar.
Nel frattempo, ho scelto alcune ipotetiche piante che vorrei inserire, tutte provenienti dal suddetto biotopo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99742):

- Limnophila gigantea o sessiflora
- Taxiphyllum barbieri (se non è facilmente reperibile, mi accontento della Riccia fluitans)
- Blyxa japonica
- Cryptocoryne parva
- Lemna minor o gibba (si trovano in ogni angolo della Terra!)

Come pianta da sfondo avevo intenzione di inserire qualcosa come Vallisneria, ma non credo sia una pianta appartente a tale biotopo. Se inserisco Cryptocoryne crispatula var. balansae ottengo lo stesso effetto?

E, ultima cosa, che illuminazione dovrei usare per poter far crescere la meglio queste piante?
Possiedo già un neon Philips T8 15W (credo 6500°K).

Ale87tv
01-09-2012, 18:22
l'illuminazione va bene
ok per la pianta, ti dovrebbe dare lo stesso effetto

odioilbrodo
01-09-2012, 18:42
Grazie mille!
Un ultima cosa e poi posso cominciare ad acquistare la flora e, fra un mese o più, la fauna.
Come fondo posso utilizzare Flourite Black della Seachem? Da quello che ho letto, oltre ad essere un ottimo fondo fertilizzato, fa risaltare i colori degli ospiti in questione (D. margaritatus e Neocaridina)
E come protocollo di fertilizzazione mi conviene sempre usare prodotti di questa marca o posso anche cambiare?

Non vedo l'ora di iniziare il tutto! :-)