PDA

Visualizza la versione completa : 240lt per carassi: consiglio per fondo e filtro esterno


stefano2
31-08-2012, 14:01
Ciao a tutti, mi sono deciso a comprare una vasca più grande per i miei due pescetti e vorrei alcuni conisgli sull'allestimento.

Come vasca sono ancora indeciso tra Askoll Stilus 120 e Juwel Rio 240, ma in entrambi i casi, per motivi estetici, vorrei sostituire il filtro interno con uno esterno. Secondo voi l'Eheim Ecco Pro 300 2036 potrebbe essere sufficiente tenendo conto che aggiungerò altri due o tre carassi? Altrimenti quale potrei prendere?

Riguardo il fondo, vorrei metterne uno inerte e dove necessario integrare con tabs perché conto di mettere solo piante poco esigenti e robuste. Che dite mettendo 10 cm di questo
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_277&products_id=574&osCsid=9fae3a9265b4abfafa6f1d5cc1671b31
le piante con radici riescono ad attaccarsi bene per evitare di essere strappate via? In alternativa potreste consigliarmi un fondo inerte con colore naturale che vada bene per i carassi? I miei amano scavare nel ghiaino e così facendo tirano in superfice le radici della vallisneria

remomattia
31-08-2012, 18:32
Ciao allora come filtro metterei questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-2071950-completo-materiali-filtranti-p-6653.html


Mentre per il fondo ti consiglio di metterlo che ti potrebbe sempre servire più avanti in caso decidessi di mettere delle altre piante con più richiesta
quindi metterei questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/proflora-start-componenti-base-salute-delle-piante-acquario-acquari-100200lt-p-4922.html

che hanno già incluso i fertilizzanti, però il secchiello basta per 200l quindi compra un sacco da 1 kg a parte, questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquabasis-plus-miscela-nutriente-lungo-termine-substrato-acquari-50100lt-p-8287.html


Ciao#28#28

dave81
31-08-2012, 21:22
vorrei sostituire il filtro interno con uno esterno. Secondo voi l'Eheim Ecco Pro 300 2036 potrebbe essere sufficiente?

secondo me no. bisogna considerare che la fauna saranno i carassi, quindi direi di comprare qualcosa di più sovradimensionato. la serie Ecco Pro non è il top di Eheim e quindi allo stesso prezzo c'è di meglio. l'Ecco Pro 2036 costa circa 100 euro, mentre con circa 130 euro ti compri per esempio un Pratiko 400. io comprerei il tetra ex1200. l'ho visto a 95 euro

malù
31-08-2012, 21:58
Lascia perdere il fondo fertile, difficilmente lo sfrutti e rischi che i rossi a forza di "ravanare" lo portino in superficie.
Come fondo ho sempre usato sabbia fine con ottimi risultati ;-) puoi anche usare quella edile, l'importante è lavarla molto bene.

dave81
31-08-2012, 22:03
Riguardo il fondo, vorrei metterne uno inerte e dove necessario integrare con tabs perché conto di mettere solo piante poco esigenti e robuste. Che dite mettendo 10 cm di questo
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_277&products_id=574&osCsid=9fae3a9265b4abfafa6f1d5cc1671b31

10 cm di ghiaino?? secondo me non ha molto senso. ti ruba un sacco di litri di acqua e poi con i carassi piantumare molto è impossibile. meglio una radice con sopra qualche Microsorium o Anubias e basta. per il fondo ci metterei un sottile strato di sabbia grigia di fiume. 2 o 3 cm

stefano2
31-08-2012, 23:47
Grazie a tutti delle risposte. Oggi sono andato ad ordinare lo stilus 120 ed il negoziante mi ha proposto per 50€ in più il pratico 300 al posto del filtro interno; ho accettato l'offerta.
Riguardo il fondo, fertile no perché i rossi scavano parecchio e cmq per ora non mi serve. La sabbia edile (quella che trovo a Leroy Merlin) non aumenta la durezza dell'acqua? O è quella di fiume? So che i carassi vogliono acqua dura, ma vorrei tenerla a livelli minimi per avere maggiore scelta per coinquilini; non sono sicuro se alla fine aggiungerò rossi o altre specie

malù
01-09-2012, 00:02
Anche se la sabbia è calcarea poco importa, se non aggiungi co2 forzatamente (che scioglierebbe il calcare) con l'acqua già dura ciò che si scioglie è trascurabile.
I rossi vanno allevati in vasche monospecifiche, difficile trovare coinquilini adatti.

stefano2
01-09-2012, 00:29
Grazie della spiegazione, peró vorrei prendere qualcosa di completamente inerte; dici che la sabbia ceramizzata andrebbe bene? Con il ravanare dei pesci sul fondale non si solleva un polverone? O meglio ghiaino 2-3 mm? In ogni caso ne farei pochi cm come avete suggerito.

Come coinquilini in alternativa ad altri rossi avevo pensato a questi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=T&t=235902
ma ci devo ancora pensare.

malù
01-09-2012, 00:59
Per conto mio la sabbia è la soluzione migliore (inerte o meno), non si solleva polvere, è più compatta del ghiaino e la sporcizia penetra molto meno, l'importante è farne uno strato non superiore a 2/3 cm per impedire la formazione di sacche anossiche.

Gli albonubes andrebbero bene come valori ma sono molto più agili dei "goffi" carassi ornamentali a cui "soffierebbero" buona parte del cibo, inoltre gli albonubes mal tollerano le nostre estati infatti andrebbero allevati in vasche con refrigeratore per non superare i 22°.
Stai allestendo una bella vasca...........evita il "fritto misto" ;-)

stefano2
01-09-2012, 09:01
La sabbia mi ha quasi convinto, ma 2-3 cm bastano alla vallisneria per non essere sradicata?

Riguardo gli altri pesci da mettere, gli albonubes mi piacerebbero perché vorrei avere un branco di pesciolini piccoli che sguazza, avevo messo in conto l'acquisto di un refrigeratore, ma ci devo pensare bene per eventuali competizioni. Tanto ho tempo, prima devo far maturare la vasca ed inserire i miei attuali rossi, poi vedremo.

dave81
01-09-2012, 14:36
Per conto mio la sabbia è la soluzione migliore (inerte o meno), non si solleva polvere, è più compatta del ghiaino e la sporcizia penetra molto meno, l'importante è farne uno strato non superiore a 2/3 cm per impedire la formazione di sacche anossiche.

quoto!
------------------------------------------------------------------------
La sabbia mi ha quasi convinto, ma 2-3 cm bastano alla vallisneria per non essere sradicata?

per la Vallisneria basterebbero anche, ma il problema sono i pesci che hai scelto. con i carassi è difficile fare un plantacquario.. io metterei una radice con sopra delle Microsorium

stefano2
01-09-2012, 21:54
Non voglio fare un plantacquario, la vallisneria è l'unica pianta con radici che vorrei mettere, mi piace ed ho visto che non se la mangiano, l'unico guaio è che le nuove piantine non riescono a radicare bene che i rossi le tirano fuori, quindi volevo sapere se con 2-3 cm di sabbia andrebbe meglio o peggio rispetto ai 5cm di ghiaino che ho ora.

carpakoi
01-09-2012, 22:03
a me i rossi in quello nuovo da 650l mi stanno distruggendo pure le echinodorus :D

cosa che in quello piccolo non facevano , forse più spazio , più consumo energetico e più fame si pappano di tutto , sarà dovuto anche alla loro crescita , spero che la situazione inverno migliori

stefano2
01-09-2012, 22:06
Chiaramente metteró anche anubias e microsorum, e un po' di ceratophyllum gallegiante, ma la vallisneria che si piega secondo la corrente mi piace tanto... e poi protegge il ceratophyllum.
------------------------------------------------------------------------
Speriamo che i miei rossi non peggiorino, altrimenti rimarranno solo anubias e microsorum, forse.

malù
01-09-2012, 23:45
Se metti la vallisneria puoi anche arrivare a 4 cm di sabbia senza correre rischi.
Se non l'hai ancora vista da un occhiata alla vasca del maestro..........:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323

stefano2
02-09-2012, 00:52
Non l'avevo vista, bellissima! Mi piace molto l'effetto delle piante che escono dalle rocce, quasi quasi ci provo anche io...

malù
02-09-2012, 01:49
Se leggi con attenzione ci sono tutte li informazioni necessarie per allestire la vasca con cognizione.......per esempio ci sono meno di 0,2 w/l sia per rispettare le esigenze dei pesci che per limitare la formazione algale, certo la piantumazione dipende anche dal "carattere" dei pesci, l'egeria la vedo a rischio !!!

Io che ho dei veri "trattori" nonostante le molte verdure somministrate mi hanno costretto ad una forte piantumazione a crescita emersa che è un'altra valida alternativa, i w/l sono sempre inferiori a 0,2 e in vasca tengo solo anubias (madri) e microsorum.

stefano2
02-09-2012, 08:03
Si l'ho letto tutto il thread. Nella vasca attuale ho visto che il ceratophyllum sopravvive solo se lo lascio galleggiante perché viene un po' nascosto dalla vallisneria, quindi lo lascerei così, non è bello ma mi ciuccia tanti nitrati. Piante emerse non penso di metterne perché voglio mantenere la vasca chiusa (ho due bimbi piccoli molto vivaci...).

tenellus
02-09-2012, 10:57
I carassi amano la sabbia... fai la prova!

stefano2
02-09-2012, 13:29
Mi avete convinto, metto 3-4cm di sabbia, poi deciderò se di fiume o ceramizzata. Le lumache hanno problemi a camminare sulla sabbia?

tenellus
02-09-2012, 13:39
di fiume... e pure le lumache amano la sabbia!

malù
02-09-2012, 15:27
Se decidi per la sabbia metti qualche melanoides, ci si infilano e, oltre ad essere detritivore, te lo smuovono impedendo il "ristagno" di eventuale materiale in decomposizione.

stefano2
02-09-2012, 20:06
Voglio aggiungere un po' di lumachine, pensavo alle ampullarie, ma a questo punto se le trovo metto le melanoides, così mi smuovono bene bene la sabbia e posso metterne 4-5 cm

malù
02-09-2012, 21:32
#70, le melanoides sono tra le "lumachine infestanti" quindi in negozio te le dovrebbero regalare.
Comunque qui sul forum siete in molti di Roma, non dovrebbe essere difficile trovare qualche utente che ne ha troppe !!!!

stefano2
02-09-2012, 23:05
Grazie per il consiglio, non avevo pensato a cercarle da utenti "infestati"!