Visualizza la versione completa : 4 femmine????
Ciao,chiedo la vostra opinione per un dubbio che mi attanaglia#24
A novembre dell'anno scorso presi 4 piccoli scalari per cercare di formare una coppia,quando li presi credo avessero 2-3 mesi,possibile che ancora adesso che dovrebbero avere circa 1 anno stanno tutti in pace e vanno d'amore e d'accordo?Sono stat così fortunata da prendere 4 femmine???O i miei scalari sono poco passionali????:-D
Metto qualche foto per farvi capire le dimensioni dei miei scalari.
http://s10.postimage.org/x6qylqxrp/2012_08_19_627.jpg (http://postimage.org/image/x6qylqxrp/)
http://s18.postimage.org/50vyexryd/2012_08_19_630.jpg (http://postimage.org/image/50vyexryd/)
http://s17.postimage.org/9kydojinv/2012_08_19_619.jpg (http://postimage.org/image/9kydojinv/)
berto1886
31-08-2012, 10:29
4 femmine o 4 maschi... alquanto improbabile ma del tutto possibile... hai visto deporre qualcuno di loro? aspetta ancora un po :-)
berto1886
31-08-2012, 10:34
pazienta ancora un pò :-)
Supergeko1983
31-08-2012, 12:02
Mi spiace, ma i tuoi scalari sono in forte ritardo di crescita, se osservi l' occhio è molto sproporzionato rispetto alle dimensioni del corpo, quanto sono lunghi?
come gli hai alimentati?
è molto probabile che questo ha inciso
dici?????pefchè dovrebbero?li ho alimentati nel modo più vario possibile,utilizzo sia granulato che ho di 3 tipi,2 diversi tipi di mangime in fiocchi e una volta a settimana do artemia e larve rosse surgelate.Adesso li alimento una voltam al giorno,quando erano più piccoli 2 volte.Sono 4 ma pur essendo tutti della stessa età alcuni sono leggermente più grandi di altri.Comunque a guardarli a me non sembrano sproporzionati,può darsi che sia un'effetto della foto?
Supergeko1983
31-08-2012, 12:47
io esprimo il mio parere vedendo le foto, e nelle prime 2 foto si vede bene che l' occhio non è proporzionato al corpo , puo essere meno grave di quanto sia, ma comunque sono in ritardo di crescita.......... fai conto che in fase di crescita devono essere alimentati 3/4 volte al giorno , e da adulto uno scalare è 10/15cm di lunghezza ed una ventina di altezza
ma a 10-12 mesi possono considerarsi già adulti?Come dovrei alimentarli secondo te?Dove sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
qualcuno che conferma o smentisce il parere di Supergeko1983?
Supergeko1983
31-08-2012, 13:12
si, ad 1 anno sono adulti e sessualmente maturi, anche se il sesso è quasi impossibile da identificare se non al momento della riproduzione............. poi ormai ce poco da fare , perche non penso che si possa migliorare molto dopo un annetto di eta.......... diciamo che in generale devono mangiare molto di piu da piccoli che quando sono adulti, per cui è inutile ingozzarli adesso
poi , magari qualcuno ti consiglierà meglio di me......
ma a 10-12 mesi possono considerarsi già adulti?Come dovrei alimentarli secondo te?Dove sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
qualcuno che conferma o smentisce il parere di Supergeko1983?
io non lo smentisco sono in ritardo di crescita ma te stai facendo il possibile non sentirti in colpa ma quanto è grande l' acquario per 4 scalari almeno 230 l
L'acquario è 200 lt ma ero in attesa che si formasse la coppia per poi togliere gli altri 2 scalari
Supergeko1983
31-08-2012, 16:04
ma non è questione di sentirsi in colpa, per come la vedo io , io li terrei cosi anche se non si forma la coppia, ormai li hai e cerchi di farli stare bene........... bisogna fare esperienza , e magari la prossima volta che terrai dei piccoli, cercherai di alimentarli al meglio
ho fatto così perchè ho letto che solo nei primi di mesi di vita vanno nutriti 3-4 volte al giorno con sola artemia,e in effetti quando li ho presi per qualche settimana li ho nutriti più spesso,poi sono passata a 2 volte al giorno e da qualche mese ad una sola volta.Il mio obiettivo rimane quello di formare una coppia.
Supergeko1983
31-08-2012, 16:32
Non ci siamo capiti, la coppia si potrebbe formare lo stesso........... però resta il fatto che se vuoi togliere qualche esemplare , non penso che un negoziante o qualche appassionato si possa prendere dei pesci in ritardo di crescita, o meglio, anche se il negoziante te ne prende qualcuno, non so che fine possa fare............... per cui ti dicevo di tenerti tutti e quattro
Infatti ormai aspetterò per vedere se si forma la coppia,se non si dovesse formare poi decido se cercare di darli via o meno.Per quanto ci sia affezionata l'obiettivo rimane l'allevamento e la riproduzione
bettina urge la tua opinione!!!Tu che ne pensi?i miei scalari hanno o no un ritardo di crescita?dove ho sbagliato???
berto1886
03-09-2012, 21:23
contattala in privato! :-))
Aggiorno la situazione,i miei scalari dovrebbero avere ormai più di un anno dato che io li presi a inizio novembre dell'anno scorso,ma ancora nessuna lite se non qualche breve inseguimento sporadico,e nessuna deposizione,se fossero 4 femmine come pensavo almeno avrebbero dovuto già deporre no?Che ne pensate?
davide.lupini
31-10-2012, 21:03
ciao! riesci a fare qualche scatto degli esemplari? possibilmente di profilo, ad occhio mi sapresti dire la grandezza del corpo (escluse le pinne).
visti così grossi ritardi non mi sembra di vederne, purtroppo capita che alcuni esemplari rimangano corti e tozzi di pinnaggio. ad esempio gli ultra selezionati pinoy (che trovo particolarmente brutti IMHO) se confrontati a una qualunque varietà commerciale son veramente "tozzi", con le pinne eccessivamente sviluppate in larghezza.
il fatto di avere un pinnaggio "corto" è uno dei vari problemi della riproduzione in consanguineità, spesso e volentieri fatta tra esemplari non particolarmente eccelsi dal punto di vista morfologico, come nei discus anche negli scalari ci sono esemplari di maggiore o minore bellezza.
per quanto concerne la riproduzione tu che valori hai attualmente? ph/kh/t°
Ciao Davide,la tua opinione mi rincuora molto!Provo a fare le foto che mi hai chiesto e spero che vedendole mi confermi che i miei scalari sono apposto,che non hanno nessun problema relativo alla crescita,mi sono sentita in colpa per questa cosa,è brutto credere di fare bene e poi scoprire il contrario.I valori misurati la settimana scorsa sono ph:6.8 gh:8 Kh:4 no2 e no3 non rilevabili.La temperatura fino a qualche giorno fa si manteneva sui 26 gradi senza riscaldatore,adesso l'ho messo in funzione e l'ho portata a 27 gradi.I valori si mantengono abbastanza costanti perchè avendo l'impianto osmosi riesco a fare cambi settimanali sempre nello stesso modo e somministro co2 con bombola ricaricabile per tenere basso il ph.Appena riesco a fare delle foto decenti le posto:-)
davide.lupini
31-10-2012, 22:47
con l'aumento della t° a 27/28° e curando l'alimentazione, magari implementando il proteico (es. chironomus rosso) ma senza esagerare ;-) li stimoli alla riproduzione.
diciamo che sei l'eccezione alla regola, tutti vorrebbero tenerne un gruppo tranquillo possibilmente che vada d'amore e d'accordo, senza risse ecc.. e zac si forma la coppia, tu hai il gruppo e vuoi la coppia :-D
comunque occhio, se poi si forma (casi di tutte femmine, tutti maschi ci sono... a me è successo...) devi trovare anche a chi cedere i futuri piccoli.
diciamo che sei l'eccezione alla regola, tutti vorrebbero tenerne un gruppo tranquillo possibilmente che vada d'amore e d'accordo, senza risse ecc.. e zac si forma la coppia, tu hai il gruppo e vuoi la coppia
Eh si hai ragione!Ma a me non interessano tanti scalari pacifici insieme,io ne voglio due che si diano da fare per seguire qualche riproduzione:-D
I piccoli non avrei difficoltà a sistemarli perchè il mio negoziante li prende.
Io chinormus lo somministro già congelato una volta alla settimana alternandolo alle artemie sempre congelate,dovrei darlo più spesso?
Mi sono impegnata per fare delle foto decenti.quelle che vedi le ho selezionate tra una 70ina:-D Purtroppo sono fatte con il cellulare perchè la macchinetta mi ha abbandonato,spero si capisca qualcosa.
http://s11.postimage.org/wqpvipjtb/2012_10_31_1024.jpg (http://postimage.org/image/wqpvipjtb/)
http://s10.postimage.org/rh64tsbqd/2012_10_31_1025.jpg (http://postimage.org/image/rh64tsbqd/)
http://s10.postimage.org/q3ehyhch1/2012_10_31_1036.jpg (http://postimage.org/image/q3ehyhch1/)
http://s9.postimage.org/hiva1hp7f/2012_10_31_1037.jpg (http://postimage.org/image/hiva1hp7f/)
http://s17.postimage.org/rv3gxmh7f/2012_10_31_1061.jpg (http://postimage.org/image/rv3gxmh7f/)
http://s9.postimage.org/ser9akziz/2012_10_31_1051.jpg (http://postimage.org/image/ser9akziz/)
davide.lupini
01-11-2012, 00:04
1 o 2 volte la settimana basta.
mi sapresti dire, così ad occhio, la dimensione degli esemplari? faccio fatica a farmi un'idea delle dimensione #24
+/-8cm dal muso alla coda?
effettivamente qualche problema di crescità c'è, sono tutti piuttosto bassi e tozzi, la forma non è delle più armoniche.
il primo è sicuramente il più sproporzionato, si vede bene sia dall'occhio che dalla dimensione del muso, anche altri 2 esemplari mi sembrano avere la stessa problematica ma in forma meno grave, quello che è messo meglio è quello nella 4° foto.
sinceramente non ti sò dire se è dovuto a eventuali problemi genetici o di tipo ambientale (alimentazione/h vasca ecc...).
sono meno di 8 cm,saranno intorno ai 6 così ad occhio.La vasca dove stanno è 200 lt lordi ed è alta 50 cm.
davide.lupini
01-11-2012, 00:41
a 1 anno 6/7cm sono veramente pochi #07
è indubbiamente un problema di rachitismo/nanismo, la vasca ha una dimensione giusta per gli scalari, anche l'altezza è ottimale.
idem l'alimentazione, che da quanto ho letto è stata varia e nutriente, stessa cosa dicasi per i valori.
secondo me, ma la butto li, non ho dati certi al riguardo, potrebbe trattarsi di un mix di concause: sicuramente un bagaglio genetico non eccelso dei genitori (le riproduzioni tra consanguinei danno origine a diverse malformazioni pinne/scheletro/organi/atrofie varie ecc...) ma non conoscendo la loro genetica e com'erano i loro genitori non riesco a dirti di più.
un'altra causa potrebbe essere la vera età degli esemplari, non sò a che dimensioni li hai presi, in genere scalari di 2/3 mesi sono poco più di una moneta, magari hanno passato più mesi di quelli che ipotizzi in vasche non idonee (h/alimentazione/valori ecc...) magari in negozio o dallo stesso allevatore, con un conseguente ritardo nella crescita, che nonostante i tuoi sforzi e accortezze era già compromessa #07
ovviamente sono nel campo delle ipotesi e prendi quanto detto con il beneficio del dubbio.
Ti ringrazio per le spiegazioni che mi hai dato,mi dispiace proprio questa cosa,dopo un anno che li cresco mi ci sono affezionata.Il problema della riproduzione può essere dovuto a questo ritardo di crecita?Raggiungeranno comunque la maturità sessuale ma in ritardo?Comunque a questo punto non ha neanche senso volerli riprodurre,gli esemplari che ne nascerebbero,sempre che avvenisse la riproduzione,potrebbero avere gli stessi problemi dei genitori giusto?
L'ironia della sorte che quando li presi li pagai pure cari in base alla dimensione!!!
davide.lupini
01-11-2012, 10:11
in genere il nanismo è dovuto ad un adattamento del pesce ad una situazine ambientale non favorevole alla crescita, vasche piccole, scarsità di cibo ecc... ma se questa situazione si protrae per diverse generazioni si possono anche verificare mutazioni del genoma, nel qual caso anche i futuri piccoli potrebbero avere lo stesso "difetto".
a livello riproduttivo non dovrebbero esserci problemi, ovviamente data la taglia ridotta anche le gonadi avranno una dimensione minore e quindi la femmina produce meno uova.
quindi secondo te che faccio?tento la riproduzione, sempre che si decidano a formare una coppia, o è meglio lasciar stare?
davide.lupini
02-11-2012, 19:16
Io finché dura lascerei tutto così com'é nel caso si forma la coppia cedi gli altri come da programmi per gli eventuali piccoli non mi fascerei ora la testa; se fatti crescere in ambiente idoneo posdono diventare piú grandi dei genitori.
allora aspetto,però se nel frattempo dovessi trovare quualcuno senza troppe prestese che vuole 4 scalari che riescono a convivere pacificamente ricomincio tutto da capo:-)
berto1886
04-11-2012, 15:02
auguri...
auguri...
Grazie berto!ma dici auguri per la possibile riproduzione o auguri perchè non troverò nessuno che voglia i miei poveri scalari:-D
Sono quasi sicura che se li portassi al negozio, dove non è che siano proprio degli intenditori di scalari,se li prenderebbero,però vorrei evitare.
berto1886
04-11-2012, 15:40
avrei pure io 2 scalari da dar via per tenere solo una coppia ma in negozio non li porto... sto aspettando un amico che finisca il trasloco e che parti con il 250
considerando che non si sa poi in che mani finiscono e quanto tempo e in che condizioni li terranno il negozio non è la soluzione migliore.
berto1886
04-11-2012, 16:01
già... sarebbe pure una coppia da riproduzione... ho avuto la fortuna di avere 2 coppia da 4 scalari... una la tengo io e una la do a lui... di lui mi fido e di tanto in tanto andando a casa sua gli posso tiare le orecchie :-D
Che fortuna!Da 4 scalari 2 coppie!Invidia profonda:-D
berto1886
05-11-2012, 13:15
;-)
venduti o meglio svenduti:-)Ho trovato un ragazzo con un 180 lt che certcava 4 scalari "pacifici"!Più pacifici dei miei non li poteva trovare:-D Adesso cercherò un gruppetto di scalari piccoli per ricominciare sperando di essere più fortunata:-)
davide.lupini
18-11-2012, 20:13
ottimo!! in bocca al lupo!!! mi raccomando, poi vogliamo le foto ;-)
Grazie Davide:-) Spero di trovare presto quello che cerco,quando ho preso quegli scalari sono stata mesi con la vasca pronta e vuota perchè o li trovavo che non sembravano tanto in forma o erano di diverse varietà,se penso quanto ho aspettato e al risultato finale sono molto dispiaciuta,tralaltro li avevo pagati 4,50 ciascuno adesso li ho venduti 15 euro tutti!Pazienza, sono contenta che almeno siano andati in una vasca adeguata e di poter ricominciare:-)
berto1886
20-11-2012, 15:21
brava che sei riuscita a venderli :-)
Purtroppo erano in ritardo , i miei piccoli hanno 4 mesi circa e hanno quasi superato quella dimensioni, è da un annetto e passa che sono fuori dal mondo delle riproduzioni , un pò per lo studio e non avevo tempo, un pò perchè il mio rio mi ha abbandonato, ma in passato le mie coppie migliori erano formate da individui con colorazioni differenti , di solito mi recavo in negozi diversi e acquistavo esemplari diversi di differenti varietà fino al numero di 7/8 esemplari in modo da aumentare le possibilità , la vasca per la formazione della coppia quasi spoglia ricca di vegetazione solo quella in cui trasferivo la coppia. In poco meno di un anno mi si son sempre formate le coppie e riportavo indietro gli altri. In questo modo hai anche la certezza che a coppia formata non hai incroci tra consanguinei!! :)
Beh sono contenta i aver trovato qualcuno che li prendesse,adesso sono in cerca di piccoli!Per il fatto della consanguineità hai sicuramente ragione invece ho letto più volte che è preferibile prendere scalari tutti della stessa varietà per vari motivi.Sto cercando di trovarli da qualcuno che li alleva privatamente piuttosto che al negozio,dato che con quelli precedenti sono stata sfortunata perchè li ho pagati abbastanza cari e hanno avuto i problemi che avete visto che sinceramente non credo fossero dovuti a come li ho alimentati dato che ho sempre cercato di fornire un'alimentazione varia e di qualità.
berto1886
27-11-2012, 23:51
cerca nel mercatino magari trovi qualcuno in zona che possa cedertene ;-)
cerca nel mercatino magari trovi qualcuno in zona che possa cedertene ;-)
Già fatto!purtroppo qui a Palermo niente#07
berto1886
28-11-2012, 00:11
devi avere pazienza...
eh lo so,ma credo comunque che qui a Palermo li allevino in pochi gli scalari,e quei pochi che li allevano spesso li portano al negozio,una volta ho visto un ragazzo che ne portavav una bustona piena!Poi non è facile vedere una bella vascona già matura senza scalri che ci sguazzano dentro:-))
rieccomi!Ieri stufa di aspettare ho preso 5 scalaretti,purtroppo non li ho trovati tutti della stessa varietà,ogni volta che trovavo quelli che volevo mi sembravano sempre in conizioni precarie e non li prendevo mai quindi ieri presa dall'impazienza dell'acquarofila dopo più di un mese senza scalari in vasca ho acquistato quelli che ho trovato e che mi sembravano in salute,credo siano 2 gold,2 koi,un marble e l'altro non so,ditemi voi.Come vi sembrano???Manca solo quello che credo sia un marble che non sono riuscita a fotografare decentemente.
http://s11.postimage.org/q35cu2zsf/2012_12_16_1217.jpg (http://postimage.org/image/q35cu2zsf/)
http://s13.postimage.org/yo9fr3yrn/2012_12_16_1219.jpg (http://postimage.org/image/yo9fr3yrn/)
http://s2.postimage.org/t4zzvi8xx/2012_12_16_1224.jpg (http://postimage.org/image/t4zzvi8xx/)
questo è l'unico che da quando è stato inserito nuota con le pinne un po' chiuse,però ha cercato di timidamente di mangiare,può essere un problema di adattamento?
http://s9.postimage.org/z0vn1d6kr/2012_12_16_1216.jpg (http://postimage.org/image/z0vn1d6kr/)
silvolpe
17-12-2012, 00:30
rieccomi!Ieri stufa di aspettare ho preso 5 scalaretti,purtroppo non li ho trovati tutti della stessa varietà,ogni volta che trovavo quelli che volevo mi sembravano sempre in conizioni precarie e non li prendevo mai quindi ieri presa dall'impazienza dell'acquarofila dopo più di un mese senza scalari in vasca ho acquistato quelli che ho trovato e che mi sembravano in salute,credo siano 2 gold,2 koi,un marble e l'altro non so,ditemi voi.Come vi sembrano???Manca solo quello che credo sia un marble che non sono riuscita a fotografare decentemente.
Ciao Dony,
gli scalari che hai acquistato dovrebbero avere circa tre mesi di vita e per la formazione delle prime coppie dovrai attendere almeno sino a marzo / aprile del prossimo anno.
Non è molto naturale il modo in cui il marble tiene la pinna caudale, potrebbe essere sintomo di una patologia in corso, specie se non alterna momenti con pinna distesa ed altri con pinna raccolta.
Solitamente nella fase di ambientamento è più facile che rimangano nascosti più che rimanere a pinne raccolte.
Non rammenti se lo stesso problema lo aveva anche nella vasca del negoziante ?
Verifica nei prossimi giorni se si manifestano altri sintomi di disagio e nel caso posta nell'apposito settore del forum per avere parere in merito.
Buona serata.
sv
<ciao Silvolpe,nella vasca del negoziante li ho osservati bene prima di prenderli e sembrava tranquillo e in salute,adesso oltre a tenere le pinne così non mostra altri sintomi,solo scarso appetito che mostrano anche gli altri esemplari ma credo dipenda dal fatto che si debbano ancora abituare al nuovo ambiente.Vediamo come va oggi....e speriamo bene:-)
considerate le dimensioni dei m iei scalaretti quante volte al giorno e come mi consigliate di alimentarli?
davide.lupini
18-12-2012, 01:04
concordo con silvolpe, quella coda li raccolta mi piace poco #24, sembra quasi la cosidetta "coda a spillo" causata dal Gyrodactylus un parassita che attacca principalmente i guppy, controlla se per caso si gratta contro gli arredi e se vedi eventuali problemi ai bordi delle pinne.
come alimentazione 2/3 pasti per degli esemplari in crescita vanno benissimo, l'importante è che sia una dieta varia/equilibrata e soprattutto controlla che tutti mangino #36#
silvolpe
18-12-2012, 01:24
considerate le dimensioni dei m iei scalaretti quante volte al giorno e come mi consigliate di alimentarli?
Ciao Dony,
vista la loro presumibile età ti è sufficiente somministrare il cibo due volte al giorno.
Per il secco puoi alternare scaglie, granuli e artemia liofilizzata.
L'importante è variare la dieta introducendo almeno due volte a settimana il congelato / vivo.
Io uso aggiungere anche una volta a settimana un supporto vitaminico in gocce.
Da circa un anno aggiungo alle somministrazioni l'aglio ogni due giorni che mi ha sempre garantito feci scure e compatte.
Buona notte.
sv
------------------------------------------------------------------------
Mi scuso per aver "copiato" Davide, la verità è che scrive più veloce di me ... :-)
Aggiungo solo che se la patologia - su cui concordo - è quella menzionata dal moderatore, una cura risolutiva è quella con Bactrim forte in vaschetta separata (ndr bastano 10 litri) per cinque giorni con 1/4 di compressa ed aeratore acceso.
Negli avannotti porta al decesso in 24/48 h, negli esemplari adulti il decorso è più lungo ma è meglio intervenire il prima possibile.
Ciao.
sv
allora.....oltre a tenere spesso le pinne chiuse l'unica cosa che noto di diverso è l'atteggiamento,è come se fosse spavntato,ma non c'è assolutamente nessuno che lo disturba o lo spaventa,non l'ho mai visto sfregarsi su niente e le pinne sembrano integre e si avvicina timidamente per alimentarsi anche se poco.Ho postato nella sezione "malattie ciclidi" e mi è stato detto di fare un bagno con acqua e sale per precauzione e pensavo di vedere come va oggi ed eventualmente farlo stasera,che dite?Intantoi gli altri sembrano stare bene e girano per la vasca con le pinne belle distese,solo lui sta così.Pensate che potrebbe aiutare un cambio d'acqua?
silvolpe
18-12-2012, 12:23
Ciao Dony,
l'ingresso in vasca di sale NON iodato (1 g per litro) risolve leggere batteriosi, un bagno a parte di 15/20 minuti in una soluzione più concentrata risolve (non sempre) batteriosi in fase più avanzata.
Se come paventato da Davide si tratta della malattia della "coda a spillo" entrambe le cure sono prive di effetto e come già detto il decorso clinico non è purtroppo lento.
Come ti ho già riferito interverrei direttamente con Bactrim in vasca separata poiché in quella di comunità il dosaggio sarebbe maggiore (1 cps ogni 40 litri) e sterminerebbe i batteri presenti nel filtro biologico.
Il rischio è solo quello di effettuare un ciclo antibiotico non necessario ma inifluente sulla salute del soggetto.
Eviterei comunque il cambio d'acqua: se si tratta di stress (io dubito) ne aggiungi di ulteriore, se la patologia è quella in sopra detta, non risolveresti nulla.
Valuta tu, ciao.
sv
in casa ho il blumetilene,può essere utile?Altrimenti il medicinale che mi hai suggerito lo prendo in farmacia?Serve la ricetta?Grazie per i suggerimenti:-)
silvolpe
18-12-2012, 13:15
in casa ho il blumetilene,può essere utile?Altrimenti il medicinale che mi hai suggerito lo prendo in farmacia?Serve la ricetta?Grazie per i suggerimenti:-)
I due medicinali differiscono: il blu di metilene è un blando disinfettante (indicato in particolare per l'ichtyo) mentre Bactrim forte è un antibiotico.
Non perderei tempo con il primo ed inizierei la cura con il secondo.
Io non ho avuto problemi a procurarmelo in farmacia (ndr se fossi a Milano te ne regalerei volentieri una compressa ...), se spieghi per cosa ti serve non dovrebbero farti problemi.
In passato ho curato anche un centinaio di avannotti di ramirezi di solo un mese di vita ottenendo una completa guarigione di tutti gli elementi.
Ciao.
sv
ok allora provo ad andare in farmacia sperando che non faccino storie,solo che non riesco ad andare prima del tardo pomeriggio,speriamo di fare in tempo.Già che ci sono vorrei prendere le vitamine,se non ricordo male ho letto in qualche discussione che si possono usare anche un tipo di vitamine per uso umano,tu quale utilizzi?
silvolpe
18-12-2012, 14:06
ok allora provo ad andare in farmacia sperando che non faccino storie,solo che non riesco ad andare prima del tardo pomeriggio,speriamo di fare in tempo.Già che ci sono vorrei prendere le vitamine,se non ricordo male ho letto in qualche discussione che si possono usare anche un tipo di vitamine per uso umano,tu quale utilizzi?
Io sto usando quelle della JBL (ndr erano in offerta ...) ma ritengo che una marca valga l'altra.
Ho letto che alcuni utilizzano questo prodotto ad uso umano: http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Idroplurivit_gtt.asp#axzz2FP7nac3s
Sulla validità non posso riferirti poiché non l'ho mai utilizzata.
Ciao.
sv
Ragazzi purtroppo qui si è allagato tutto e non riesco ad andare in farmacia!Che faccio provo col bagno di sale come mi hanno detto nella sezione malattie o secondo voi stresso inutilmente lo scalaretto?L'unico sintomo continua ad essere quello delle pinne chiuse e sta un po'nascosto rispetto agli altri scalari,credo perchè sta male.
davide.lupini
18-12-2012, 18:40
il bagno con acqua e sale di solito si fa per altre patologie, come micosi, ichtio, costia, chilodonella ecc... sinceramente se fosse veramente Gyrodactylus non sò quanto possa essere efficace #24
magari aiuta ma ho dubbi che lo debella, comunque fai il trattamento in vaschetta a parte e tieni d'occhio il suo stato, non tutti hanno lo stesso livello di tolleranza al sale.
Fatto!ho messo 3 lt di acqua presa dalla vasca con 27 gr di sale e ho tenuto il pesce dentro il secchio per 5 minuti,non ha mostrato segni di sofferenza durante il trattamento.Se dovesse avere qualche beneficio dal trattamento col sale dopo quanto sarebbe visibile?Spero domani di riuscire ad andare in farmacia.
davide.lupini
18-12-2012, 19:49
lo vedi nel corso dei giorni è una cura che si fà nei primi stadi della malattia, è molto soggettivo, dipende appunto da quando è presa, dal tipo di patologia ecc... può rientrare in 2/3 gg come una settimana.
Aggiorno la situazione,oggi lo scalaretto mi sembra stia meglio,non tiene ancora le pinne completamente distese ma sembrano meno chiuse e appena o messo da mangiare si è fiondato sul cibo,però tende ancora a stare un po' in disparte,se riesco stasera faccio una foto.Ma il bagno di sale si fa una volta sola giusto?non va ripetuto?
davide.lupini
19-12-2012, 15:46
lo devi ripetere per qualche gg fino a scomparsa dei sintomi.
dipende dalla gravità, alcuni anni fà per una piccola micosi per farla sparire sono bastati due bagni (1 al giorno).
se lo vedo migliorato lascio stare?Per ripescarlo dalla vasca ieri si è stressato molto
a malincuore l'ho ripescato dalla vasca e ho ripetuto il bagno di sale,spero che basti questo altrimenti ho già pronto il bactrim.
Aggiorno nuovamente la situazione,lo scalaretto tiene le pinne più distese ma adesso mi sono accorta che ha un'escrescenza bianca tipo cotone idrofilo per intenderci,prorpio al centro del corpo,procedo col bactrim?Ho il secchio da 10 lt che uso per fare i cambi,va bene quello pieno di acqua dell'acquario con un quarto di compressa?Quanto devo tenere il pesce nel secchio?devo aggiungere areatore e termoriscaladatore?Grazie in anticipo per l'aiuto.
davide.lupini
20-12-2012, 16:12
direi che è una piccola micosi, se è un solo punto colpito puoi ancora utilizzare il bagno con acqua e sale.
direi che è una piccola micosi, se è un solo punto colpito puoi ancora utilizzare il bagno con acqua e sale.
mi sembra che c'è l'abbia in un solo punto ma non riesco a vederlo bene perchè sta tra le piante.Allora procedo con un'altro bagno in acqua e sale.Ma devo farne sempre uno al giorno fino a guarigione?lo tengo sempre 5 minuti nella soluzione col sale?Scusa le tante domande ma ci tengo veramente che guarisca e non vorrei commettere qualche errore.
davide.lupini
20-12-2012, 16:23
in genere dai 5 ai 10min alcuni prolungano il trattamento fino a 45min, ma è decisamente troppo, il trattamento non deve essere ripetuto nella stessa giornata.
io fino ad ora l'ho tenuto 5 minuti,adesso provo a tenerlo qualche minuto in più.Grazie Davide:-)
silvolpe
20-12-2012, 16:40
Aggiorno nuovamente la situazione,lo scalaretto tiene le pinne più distese ma adesso mi sono accorta che ha un'escrescenza bianca tipo cotone idrofilo per intenderci,prorpio al centro del corpo,procedo col bactrim?Ho il secchio da 10 lt che uso per fare i cambi,va bene quello pieno di acqua dell'acquario con un quarto di compressa?Quanto devo tenere il pesce nel secchio?devo aggiungere areatore e termoriscaladatore?Grazie in anticipo per l'aiuto.
Nel caso il sale non risolva, questa è la profilassi:
- 1/4 cps per 10 litri;
- riscaldatore ed areatore accesi;
- durata del trattamento 4/5 gg.
- meglio se almeno il primo giorno mantieni l'esemplare a digiuno.
Generalmente già dal 2/3 giorno dovresti apprezzare un sensibile miglioramento anche se in ogni caso vale la pena concludere il ciclo completo di cure.
Ciao.
sv
ok ti ringrazio!Spero che basti il sale ma se domani lo vedo peggiorato procedo col bactrim.
purtroppo lo scalare è peggiorato in un batter d'occhio,adesso la miffetta è estesa a striscia su tutto il corpo quindi ho subito iniziato la cura col bactrim,ma non devo cambiare acqua nel secchio o aggiungere bactrim nei 5 giorni di cura giusto?ho capito bene?
davide.lupini
21-12-2012, 00:06
la cura è di 4/5 giorni continuativi, si ripete il trattamento solo dopo il 5° gg con un cambio corposo d'acqua (50%).
silvolpe
21-12-2012, 00:13
Si Dony, hai compreso correttamente.
Nel caso l'acqua si intorbidisse per gli avanzi del cibo e le deiezioni dello scalare - a parte sifonare il fondo - puoi sostituirne una parte con quella dell'acquario di provenienza aggiungendo il medicinale nella proporzione dell'acqua sostituita per non ridurre la quantità dello stesso in acqua.
Viste le dimensioni dello scalare e la possibilità di sottoporlo ad 1 - 2 giorni di digiuno, la procedura indicata al paragrafo precedente non ti dovrebbe servire.
Buona notte.
sv
ciao,rieccomi dopo una breve assenza dovuta al guasto del mio pc.Purtroppo il mio scalare non c'è l'ha fatta e sinceramente non ho capito se lo ha ucciso la malattia o se è rimasto incastrato tra laparete del secchio e il termoriscaldatore perchè è li che l'ho trovato,l'areatore creava un po' di turbolenza nel secchio quindi ho il dubbio che non si sia andato a infilare li e sia morto così......#07
Adessomi sono rimasti 4 esemplari e spero che cfrescano bene e che traloro si formi una bella coppia.
davide.lupini
24-12-2012, 12:37
cavolo mi spiace #07
berto1886
24-12-2012, 15:59
che peccato :-(
Ragazzi nuovo problema purtroppo#07 Uno degli scalari fa feci filamentose e trasparenti sta quasi sempre in disparte e non mangia e anche se non ne sono sicura perchè è difficile capire data la sua colorazione mi sembra che abbia anche ilventre leggermente incavato.Certo che sono proprio sfortunata con gli scalari#06 Come lo curo?
davide.lupini
28-12-2012, 22:43
posta foto e spiega il tutto (descrizione vasca+valori+foto dell'esemplare) in malattie ciclidi, appena hai aperto il topic linkamelo.
Ciao a tutti,riprendo questa discussione per aggiornare un po' la situazione e perchè ho un dubbio che vorrei chiarire.Alla fine i miei scalari sono rimasti in 3,2 gold e un marble,e tra uno dei gold e il marble sembra essersi formata la coppia.Hanno già deposto 3 volte ma non sono mai riuscita ad assistere alla deposizione e i genitori non hanno mai portato avanti la covata fino alla schiusa delle uova.Ieri hanno deposto per la terza volta e oggi le uova ci sono ancora ma sono tutte bianche,quindi presumo non fecondate,può darsi che quella che a me sembra una coppia in realtà siano due femmine che si comportano come una coppia?
davide.lupini
23-07-2013, 11:21
si può essere benissimo, controlla magari le prossime deposizioni osservando bene la papilla genitale.
Che sfortuna! Spero di no!Ormai mi sono affezionata e mi dispiacerebbe doverli dare tutti e 3!
aggiornamento:
oggi i miei scalari hanno deposto nuovamente e questa volta ho assistito alla deposizione distinguendo chiaramente il maschio dalla femmina,la femmina è marble e il maschio gold,ho viusto che la femmina deponeva e il maschio subito pasava a fecondare le uova,adesso dovrò togliere il terzo incomodo che viene scacciato e spero che riescano a portare avanti la covata.
davide.lupini
06-08-2013, 22:36
ottimo! speriamo bene #70
ragazzi che felicità!mi sembrava che anche questa volta la covata fosse andata persa perchè vedevo che la maggiorparte delle uova erano biancastre e poi sono sparite,invece i genitori evidentemente hanno salvato il salvabile spostandole in un'altra foglia e adesso ci sono una cinquantina di codine che vibrano su una foglia sorvegliate dai genitori!Unico problema,non mi è ancora arrivato il pacco con le uova di artemia! #07 Non ci sono alternative vero?qualcosa che posso provare per portare avanti la covata?
davide.lupini
10-08-2013, 15:18
dovresti essere al 4°gg se non ho contato male, hai ancora tempo per organizzarti se non è arrivato il pacco, per i primi giorni puoi prendere anche le bustine monodose con sale+uova che di solito hanno i negozi.
considera che hai ancora 4/5gg (dipende anche dalla t°) prima che terminino il sacco vitellino.
ok allora provo ad andare al negozio e vedere se le trovo,quindi quando dovrei mettere a schiudere le uova?In vasca la temperatura è 27 gradi.
davide.lupini
10-08-2013, 15:27
se le metti a 28/30° le cisti si schiudono in circa 24h, per cui direi di iniziare da lunedì/martedi.
io uso il metodo bagnomaria, bacinella da 6/7lt riscaldatore tarato a 29° in cui tengo in ammollo una bottiglia d'acqua da 1/2lt a cui ho tolto il fondo.
nella bottiglia d'acqua metto le cisti fatte idratare in acqua dolce per un paio di ore più acqua e sale nella misura di 15gr/500ml, le tengo in movimento con una cannuccia da bibita collegata al tubo dell'aeratore tenuto al minimo (1 o 2 bolle al secondo).
una volta avevo già provato a schiudere le artemie,ma le cisti erano di bassa qualità e se ne erano schiuse poche,spero stavolta di essere più fortunata.Poi come prelevi i napuli dalla bottiglia e li somministri?
davide.lupini
10-08-2013, 15:36
li dipende da vari fattori, tipo di sale, acqua, ma la qualità delle cisti fa la differenza, su quelle mai risparmiare.
per fare i fighi si può inserire nel tappo della bottiglia un rubinetto di quelli da areatore, appena si sono schiuse aspetti che si posano e apri il rubinetto.
altrimenti siringa con attaccato spezzone di tubo trasparente e aspiri, magari accendi una piccola luce così le attiri in un punto.
grazie Davide sei stato chiarissimo,vi terrò aggiornati e speriamo bene :-)
Ieri sono andata al negozio per prendere le artemie,quelle della sera in bustina le avevano terminate e mi hanno dato quelle pure senza sale marca "hobby",spero non siano troppo scarse e si schiudano #24
davide.lupini
11-08-2013, 10:40
vanno bene, sono meglio di quelle monodose ;-)
ieri pomeriggio ho iniziato a schiudere le artemie,ho preparato 2 bottiglie una alle 15 e una intorno alle 22,in modo da avere le artemie sempre a disposizione,volevo sapere con una schiusa per quanto tempo posso nutrirli?Dopo quante ore le artemie vanno buttate?
I piccoli intanto sono stati spostati due volte dai genitori,non hanno ancora iniziato a nuotare ma li vedo sempre più vispi agitarsi sulla foglia
davide.lupini
13-08-2013, 14:37
io i naupli li conservo o in surgelatore se ne ho troppi, mi faccio dei blister fai da me che poi utilizzo quando sono più grandicelli.
oppure li metto in barattolini di vetro e li metto in frigo con acqua e sale nuovi, la t° bassa ne riduce il metabolismo per cui reggono tranquillamente 24/36h ovviamente il valore nutrizionale diminuisce un pò rispetto ai freschi.
ah! li somministri appena iniziano il nuoto libero #36#
grazie penso che farò così anche io,i primi napuli si sono già schiusi ma gli scalaretti non hanno ancora iniziato a nuotare,ho voluto schiuderli per tempo per assicurarmi di riuscire nell'impresa :-)
Appena iniziano a nuotare devo nutrirli subito?se non ricordo male ho letto da qualche parte che si deve aspettare qualche ora
davide.lupini
13-08-2013, 14:51
appena "decollano" no perchè il sacco vitellino anche se oramai finito c'è ancora, qualche ora dopo puoi darli tranquillamente
i piccolini hanno appena iniziato a nuotare!che spettacolo!e i genitori li riprendono e li rimettono sopra la foglia,spero non li mangino #07
Buon Ferragosto a tutti :-)
Questa notte nonostante la lucina lunare circa la metà dei piccoli sono stati predati purtroppo,ormai tendono a disperdersi e tral'altro i genitori li hanno spostati al centro della vasca a metà altezza,proprio la zona dei caracidi #07
Comunque ho un'altro problema,nonostante il mio impegno per schiudere le artemie i piccoli non sembrano gradirle!!come mai?devo dire che a me sembrano un po' grosse,possibile?ieri sera vedendo che non mangiavano li ho alimentati con un po' di mangime polverizzato e sembrava che mangiassero.Che facciocon le artemie?Può essere una questione di marca?
alla fine al terzo giorno i piccoli erano spariti tutti #07 Riproverò....
davide.lupini
20-08-2013, 15:14
peccato, la prossima andrà meglio #70
Ieri pomeriggio hanno deposto nuovamente!Speriamo che stavolta vada meglio :-)
http://s24.postimg.cc/exydyh0oh/2013_08_26_20_50_33.jpg (http://postimg.cc/image/exydyh0oh/)
Ecco i piccoletti!Questa volta sembrano più numerosi della volta precedente :-)
http://s22.postimg.cc/dnrfflexp/20130830_180641.jpg (http://postimg.cc/image/dnrfflexp/)
Oggi mi sono dedicata al faidatè e ho fatto un divisorio in plexiglass per dividere la coppia con le uova dagli altri abitanti della vasca sperando così che i piccoli non vengano predati e riescano a crescere con i genitori
oggi mi sono svegliata con l'idea di prendere una piccola vasca per tenere i piccoli una volta che dovrò toglierli ai genitori,andrebbe bene un cubo o meglio una vasca rettangolare?Che litraggio dovrebbe avere?25-30 lt sono pochi per crescere i piccoli fino a quando non saranno in età giusta per essere dati via?
davide.lupini
01-09-2013, 10:09
è piccola, considera che le cure durano anche un paio di mesi e a quell'età un 20/30lt non basta, poi dovrebbe eessere sviluppato anche in altezza per non comprometterne crescita e sviluppo del pinnaggio, praticamente ti serve un 2° acquario.
Un'altro acquario difficilmente potrò prenderlo avendone già 3,dovrei sacrificarne uno di quelli che già ho #07 Quindi che litraggio e che misure servirebbero per una vasca d'accrescimento?
davide.lupini
01-09-2013, 10:48
come al solito più litri dai meglio è, considerando che la tua vasca è 200lt puoi anche tenerli con i genitori fino ai 60/70gg quando i genitori diventano verso di loro meno protettivi e iniziano a scacciarli con maggior insistenza, a quell'età sono già nella taglia giusta per essere ceduti.
altrimenti ti serve un 150lt e più per tenere un 50/70 piccoli.
Caspita non pensavo servisse una vasca così capiente :-( Allora dovrò tenerli per forza con i genitori,il problema è che ho dei caracidi in vasca,per adesso ho messo un divisorio in plexiglass e ho risolto temporaneamente,magari quando i piccoli saranno grandi abbastanza da non essere predati lo tolgo
davide.lupini
01-09-2013, 15:16
ma il divisorio in plexi come lo hai fatto? l'acqua riesce a passare bene?
Si circola bene,ho fatto dei buchi con un uncinetto su tutto il plexiglass e in alto ai lati ho ritagliato due spazi rettangolari che ho coperto con una retina
davide.lupini
01-09-2013, 16:02
#70
l'unico mio dubbio è sulla circolazione della co2,il diffusore è dal lato opposto alla coppia e le bolle col plexiglass non passano dall'altra parte,secondo te varia il ph sul lato dove sta la coppia con la covata?può essere un problema?
davide.lupini
01-09-2013, 18:56
il filtraggio com'è? esterno? dov'è posizionato lato dx o sx?
si il filtro è esterno l'aspirazione è a sinistra dove c'è la covata mentre l'altra bocchetta e il diffusore della co2 sono a destra
Oggi i piccoli dovrebbero iniziare a nuotare,ieri sera ho messo le uova di artemia a schiudere,speriamo bene!
Nel frattempo dall'altra parte del divisorio c'è ancora l'altro scalare che non sono riuscita ancora a dar via,mi toccherà riportarla in negozio cosa che volevo evitare,e ha deposto anche lei!
Ho un problema,ieri pomeriggio i piccoli hanno iniziato a nuotare,erano tantissimi ma appena i genitori vedevano che mi avvicinavo con il tubicino dal quale somministravo le artemie si agitavano molto disperdendo la covata.I piccoli comunque non mi sembrava mangiassero e vedendo che c'è n'erano ancora alcuni che tendevano a stare sulla foglia ho pensato che fosse ancora presto per alimentarli.Questa mattina alle 6 ho acceso le luci in vasca per cercare nuovamente di nutrirli ma la maggiorparte dei piccoli stavano sul fondo e seppur vivi non mi sembravano molto vispi.I genitori impazzivano per cercare di riportarli sulla foglia ma con scarsi risultati mentre alcuni piccoli se ne vanno allegramente in giro dappertutto.Essendo questa la situazione ho serie difficoltà a nutrirli perchè sono sparpagliati dovunque.Che può essere successo?cosa ho sbagliato?
la situazione sembra migliorata,forse i piccoli erano semplicemente un po' addormentati e io mi preoccupo troppo :-))
Comunque non mi sembrano molto attratti dalle artemie!Tral'altro ho una percentuale di schiusa un po' bassa,non so se dipenda dalla qualità delle cisti che sono marca "Hobby" o se sbaglio qualcosa.Io metto le uova a reidratarsi in acqua biocondizionata e poi metto mezzo lt d'acquafcon16 gr di sale in una bottiglia con l'areatore.La temperatura per adesso qui è circa 27 gradi.Sbaglio qualcosa?
confermo che i piccoli non sono per niente attratti dalla artemie!com'è possibile?ho somministrato le artemie e ho visto chiaramente che le guardano ma solo qualcuno le assaggia,è possibile che siano troppo grosse?poi ho provato a somministrare un po' di cibo secco polverizzato e li ho visti chiaramente mangiare!Inoltre con tutte queste artemie che vanno a fondo ho paura che l'acqua si inquini molto,posso fare un cambio o non è consigliabile?
Misà che non mi segue più nessuno ma aggiorno comunque la situazione.
Il numero dei piccoli si è molto ridotto,adesso sarannomeno di una cinquantina,forse quando sono nati avrei dovuto nutrirli di notte.Adesso hanno iniziato a capite che le artemie si mangiano:-))
Ogni tanto qualche scalarino si avvicina al bordo del plehiglass e passa dall'altra parte facendo una brutta fine e l'altro scalare,il terzo incomodo che non ha ancora trovato casa,cerca di risucchiare i piccoli nella parte del plexiglass dove c'è la retina.
Vorrei fare un cambio d'acqua,dopo quanto posso farlo dalla nascita dei piccoli?
davide.lupini
05-09-2013, 19:29
il cambio lo puoi fare anche subito, l'acqua deve essere sempre pulita e con pochi inquinanti.
l'alimentazione nella prima fase è importantissima, devono mangiare almeno 3/4 volte al giorno o anche di più se si riesce.
il loro metabolismo è molto accelerato, per cui quello che ingeriscono lo consumano in fretta.
per la riduzione di numero è normale nell'allevamento in vasca principale, non è comparabile ai numeri che si hanno con l'allevamento artificiale, però vogliamo mettere la bellezza di vedere genitori con prole al seguito?
Hai ragione,vedere i genitori che si prendono cura dei piccoli non ha prezzo!Io adesso li sto nutrendo 4 volte al giorno con una sola schiusa di artemie,le metto a schiudere nel pomeriggio e le inizio ad usare la mattina,poi quelle che rimangono le metto in frigo e le somministro nell'arco della giornata.Purtroppo rimangono molte uova non schiuse che non riesco a non prelevare iniseme alle artemie,spero non facciano male ai piccoli.
Domani farò il cambio d'acqua.
Questa mattina la nidiata è inspiegabilmente scomparsa #07
Non capisco cosa possa essere successo,dalla parte della coppia c'erano solo 3 corydoras,possibile che siano loro che mangino i piccoli?
Adesso mi ritrovo con un sacco di artemie schiuse e quasi schiuse,ha senso darle a petittelle e cardinali o sono troppo piccole per loro?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |