Visualizza la versione completa : Apistogramma macmasteri???
Ciao,
sett scorsa ho ordinato un trio di apistogramma macmasteri ma sono giorni che penso che sia meglio una coppia ... volevo un vostro parere..
Info:
180 litri
attivo da un anno
valori
ph 6,5
kh 1
gh 6
n02 0
n03 tra 25 e 50 (sono alti da un po purtroppo>:-(e non ne capisco proprio il motivo#07!!!)
coinquilini
10 hypess. roseus
7 rasbore
15? cory metae
+ varie caridine e lumache
vi allego foto fatta pochi minuti fa dopo cambio settimanale e inserimento noce di cocco...
Ciao#28 e grazie!!!!!
http://s16.postimage.org/a856uk9n5/20120830_205919.jpg (http://postimage.org/image/a856uk9n5/)
MarZissimo
30-08-2012, 22:32
Per come è fatto il layout era meglio una coppia...inoltre di mezza noce non metterne solo una, mettine due poste ai lati opposti della vasca, più infrattate possibile, se la metti come delimitatore non sarà mai una tana, ma solo un palcoscenico per mazzate continue ;-)
Grazie per la risp.. ma se scelgo una femmina sola puo' bastare la 1/2 noce che ho messo? avevo anche l'altra metà ma proprio non sapevo dove metterla piante e legni occupano tutto lo spazio ai lati! Sono ancora in tempo x prendere la coppia chè il negoziante ne ha presi 10 quindi non credo sia un problema se prendo solo 2 esemplari...
davide.lupini
31-08-2012, 14:46
meglio se ne metti anche l'altra 1/2, in questo modo dai alla femmina più scelta sia come luogo per deporre che di riparo per poter scappare dalle "attenzioni" del maschio.
a sx vedo spazio libero, se a dx non trovi nulla puoi sempre mettere una mezza noce tra le pietre laviche o nasconderla sotto una roccia.
per quanto riguarda i valori degli no3 con i ciclidi nani dovresti tenerli più bassi, abbasserei il carico organico riducendo quanto più possibile la popolazione e fare cambi frequenti.
noto anche un kh1, OCCHIO! o il valore non è preciso o sei a forte rischio di far sballare il ph, se non usi co2/torba/catappa ecc... o comunque soluzioni tampone che ti tengono sotto controllo i valori sarà il caso di prendere provvedimenti.
secondo me puoi dire addio alle caridine e hai un bell' acquario
Grazie delle risposte... Ho preso la coppia sto facendo l'ambientamento adesso.. Spero che la femmina sia di macmasteri ...
Allora metterò' anche l'altra mezza ..
Per le caridine devo dire che coi ramirezi che avevo prima non ho mai avuto problemi certo di baby in giro non ce n'erano ma le adulte sono sopravvissute !!
Allora x gli no3 tentero' con le resine momentaneamente almeno abbasso il valore e poi non sostituiro' nessun " morto " dite che ho l'acquario troppo affollato?
Ciao e grazie mille
davide.lupini
31-08-2012, 18:43
secondo me si.
per i valori no3per ora tampona con le resine, ma sicuramente non è la soluzione migliore è appunto temporanea, l'ideale sarebbe la coppia+caridine (prederanno solo quelle più piccole)+gruppo di caracidi.
i corydoras sono i peggiori compagni per i nani, infastidiscono oltremodo le femmine in cova, entrano nelle noci e sono difficili da scacciare perchè corazzati.
io cederei cory e rasbore.
Grazie Davide ,
Oggi ho trovato 2 hypessobrycon morti ora scendo a 8 + 7 rasbore che ho da quasi 1 anno e mezzo, i cory non so quanti siano ne ho comprati 11 + di un anno fa e si sono riprodotti di certo xche' 3 sono ancora piccini ma dubito che gli adulti ci siano tutti escono a 5 alla volta e non so il numero esatto.. Anche pescarli sarebbe impossibile senza distruggere tutto... Faro' la prova con le resine ed aspetterò che si auto eliminino ! non credevo fossero troppi gli ospiti viste le ridotte dimensioni , gli hypess saranno al max 3 cm e le rasbore 4 ... in 190 litri ..
ciao
il giorno dopo l'inserimento la femmina è morta non è stata bene da subito... lui invece sembra in forma (credo.. e...spero) vi metto delle foto xchè domani vorrei andare ad ordinare in un altro negozio una femmina e volevo la certezza fosse un macmasteri e non un viejita in modo da prendere lo stesso tipo e nel frattempo secondo voi è un bell'esemplare?
ciao e grazie
http://s13.postimage.org/vdvgcqceb/20120909_204117.jpg (http://postimage.org/image/vdvgcqceb/)
http://s16.postimage.org/wtpf3rhw1/20120909_204136.jpg (http://postimage.org/image/wtpf3rhw1/)
jackrevi
10-09-2012, 09:30
mi intrometto un attimo,
ma noi due abbiamo lo stesso pesce, però è diverso, il tuo ha la pinna dorsale rossa, il mio no.. riconfermate che sono tutti e due A. macmasteri?
http://s15.postimage.org/subzsag2v/ap_1.jpg (http://postimage.org/image/subzsag2v/)
http://s7.postimage.org/iatriulbr/ap_2.jpg (http://postimage.org/image/iatriulbr/)
http://s14.postimage.org/7vyr5ikrh/ap_4.jpg (http://postimage.org/image/7vyr5ikrh/)
http://s7.postimage.org/i9jtpfjhz/ap_3.jpg (http://postimage.org/image/i9jtpfjhz/)
Guardando le tue foto noto delle differenze.. il mio ha tutto il contorno della coda rosso il tuo solo i lati (se non sbaglio...) e la pinna dorsale del mio e' tutta rossa...aspettiamo gli esperti...
jackrevi
10-09-2012, 10:36
esatto solo che a tutti e due hanno detto che è un macmasteri :-D :-)):-))
MarZissimo
10-09-2012, 13:08
Anche qua...se riesci a fare una foto con la dorsale e le altre pinne aperte è meglio (magari usa uno specchio per farlo andare in "flare")...comunque alcune differenze ci sono....appena posso prendo il Mergus e indago.
;-)
con questa si capisce qualcosina in piu'?
http://s15.postimage.org/nlq8wz1ev/20120910_190212.jpg (http://postimage.org/image/nlq8wz1ev/)
questa non è gran che...
http://s12.postimage.org/ep6ghjfvd/20120910_190146.jpg (http://postimage.org/image/ep6ghjfvd/)
Ho ordinato la femmina di macmasteri/viejieta ha detto che mi fara' sapere cosa riesce a trovare .. nel caso avessi un macmasteri e un viejieta si accetterebbero lo stesso ? mi interessa che si facciano compagnia con tutti i cory in vasca non punto certo alla riproduzione...:-))
Grazie ciao!
MarZissimo
10-09-2012, 21:52
Bella la prima. Ti ringrazio.
Adesso apro un topic dedicato ad un esempio di esercizio di identificazione, che poi sposterò in sezione "identificazione ciclidi dei fiumi", prendendo spunto dalle vostre foto.
Io da profano assoluto delle due specie, direi un mac quello di jack e un vieijita il tuo.
Adesso provo a scrivervi i miei risultati. Ci metterò un pò...
jackrevi
10-09-2012, 22:42
aspettiamo con interesse :-)
MarZissimo
10-09-2012, 23:43
È una cosa lunghina...finisco domani, per ora ho messo giù una introduzione e alcune immagini interessanti...in più ci sono i primi passaggi ;-)
Domani finisco.
Grazie mille!!!#25
Secondo te se il negoziante mi procura una femmina di macmasteri i due si potrebbero comportare cmq come coppia?si potrebbero accettare?
Grazie dell'aiuto
Ciao#70
MarZissimo
11-09-2012, 12:23
Ti dico la mia, anche se ovviamente non è legge:
Di quelli che arrivano al negozio, di viejita puri e mac puri ce ne son pochini...però almeno un tentativo per seguire una logica fallo.
Nel senso che se vien fuori che effettivamente il tuo è un viejita, chiedi una femmina di viejita, se è un mac, chiedi una femmina di mac ;-)
Poi ci può stare tutto....ci può stare che pur ordinando una specie te ne arriva un'altra, ci può stare che scazziamo noi l'identificazione....insomma.....di variabili come vedi ne trovi tantissime...
Perferfetto grazie mille quindi non essendo puri, tra di loro non fanno gli schizzinosi :-D si accetterebbero ... il negoziante ha detto che vede cosa trova e mi fa sapere ma io esattamente non so se è un macmasteri o un viejita (tu mi hai detto che forse e' + un viejita) e soprattutto non saprei riconoscere la femmina se di un tipo o dell'altro x quello chiedevo se si accontenterebbero comunque :-))
MarZissimo
11-09-2012, 14:13
No ma aspè non prendere in considerazione quello che ti ho detto io....ne so meno di zero e probabilmente ho cannato tutto...quindi o aspettiamo parere più autorevoli o cerchiamo di usare il testo di Roemer (o qualsiasi altro strumento)
In ogni caso sarebbe sempre opportuno cercare di non ibridare...
MarZissimo
12-09-2012, 08:18
Per esempio...da quanto ho letto (e trascritto) dal Mergus...adesso come adesso ti direi che è più un macmasteri questo rispetto all'altro...
Comunque per l'identificazione parliamone qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390191
;-)
ciao,
sono di nuovo qui per chiedervi un parere... oggi finalmente sono riuscita a ritirare la femmina di macmasteri, appena inserita tutto ok lui a pinne spiegate la corteggiava e lei lo snobbava dopo poche ore siamo alla fase lei fugge come una scheggia e lui le da la caccia continuamente ( e' nervoso anche nei confronti dei cory che fino ad oggi non ha mai considerato) ho paura che la faccia morire di crepacuore... nel negozio ce n'era un ' altra non era messa molto bene ma stavo pensando .. e se prendessi anche quella(se e' ancora viva)??? stresserebbe meno questa? le cose migliorerebbero o aspetto , potrebbero piacersi quando lei si sara' ambientata un po di piu'?
Ciao e grazie
MarZissimo
01-10-2012, 07:53
Le misure della vasca quali sono? Se prendi la seconda femmina devi assicurarti che ci sia un territorio che possa far suo e che sia sufficientemente grande da non mandarla continuamente in stress. Devi anche aumentare il numero delle mezze noci di cocco e dei nascondigli ;-)
Le cose sembrano essersi un po calmate lui la insegue sempre ma non è piu' cosi' assiduo quindi x ora lascio stare la seconda femmina... speravo che qualcuno mi sapese spiegare un pochino il comportamento... grazie MarZissimo sei sempre gentile a rispondermi..... cmq la vasca è 100x40x50...
ciao Ro
volevo farvi vedere qualche foto della femminuccia x avere la certezza che lo sia davvero...
http://s11.postimage.org/h2m6unjen/20121001_182311.jpg (http://postimage.org/image/h2m6unjen/)
http://s14.postimage.org/gbqxwfxpp/20121001_182306.jpg (http://postimage.org/image/gbqxwfxpp/)
http://s8.postimage.org/5hn3damn5/20121001_182226.jpg (http://postimage.org/image/5hn3damn5/)
Vi sembra in forma?
ciao e grazie#28
MarZissimo
01-10-2012, 20:22
Si la forma del corpo non è male, non troppo grassa, non con il ventre incavato
Direi benone ;-)
Per il fattore pestaggio ci sarà sempre...non formando coppie fisse ci sta sempre la territorialità visto che non creando un nucleo cooperativo nel difendere un'unico territorio uno tenterà sempre di difendere il suo dal conspecifico e/o di ampliare il suo ai danni dell'altro. In tutto questo c'è anche l'impulso riproduttivo che magari non vede sempre l'altro esemplare dell'altro sesso disposto a sottostare alle "attenzioni" di quel genere.
L'importante è controllare sempre che l'esemplare sottomesso (spesso e volentieri la femmina, se non sta difendendo i piccoli) non sia troppo costretto e non vada in stress eccessivo. Il tutto si può arginare o inserendo altri esemplari, ma questo va fatto in maniera contestuale e non sempre porta benefici, o giocando con il layout, mettendo più barriere visive in modo da far trovare più facilmente al malcapitato di turno un posto più congeniale per riposarsi e nascondersi.
Gestire una vasca con i nani non è impossibile, ma non è nemmeno così banale, come puoi ben vedere :-)
MarZissimo
01-10-2012, 20:23
Sul sessaggio magari spettiamo davide o qualcuno più ferrato di me per la conferma, ma mi sembra una femmina...
jackrevi
01-10-2012, 21:14
La mia femmina è praticamente uguale alla tua, l'unica differenza è che la tua è più colorata :-)
grazie mille x le risposte e per la spiegazione Marzissimo sono felice di sapere che dovrebbe essere una femmina e che sta bene.. vedo che riesce a mangiare tranquillamente lui non le da particolarmente fastidio ! ho avuto una coppia di ram ma le cose sono andate maluccio lui pestava a morte lei quindi spero di non rivivere la stessa situazione .. cerchero' di mettere qualche riparo in piu' x essere piu' tranquilla... ancora grazie #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |