PDA

Visualizza la versione completa : Fauna selvatica: granchi d'acqua dolce.


Scardola
30-08-2012, 16:56
Lo scorso sabato ho fatto un incontro decisamente insolito.

Stavo nuotando al lago di Bolsena, quando ho avvistato io primo granchietto.
Presumo si tratti di Potamon fluviatile, ma non avevo con me nè la macchinetta, nè volevo disturbarlo. Non so se ci siano altre specie, e soprattutto se ce ne siano di nuove alloctone (come è successo con il gambero della Luisiana). Qualcuno sa nulla al riguardo?

Esemplare piccolo ma vispo che brucava tra le pietre vulcaniche del fondo.
Fin qui, abbastanza insolito ma non impossibile da vedere. Insolito perché di giorno in una baietta normalmente affollata non ne avevo mai visti. Probabilmente era tranquillo proprio perché l'affollamento dei giorni precedenti era finito. C'ero solo io e un'altro paio di persone a mollo (e abbastanza distanti).

La cosa si è fatta più interessante quando ne sono comparsi altri. Già vederne uno è insolito, vederne altri, di cui uno bello grandino, è stato decisamente raro!

Lo sapevo che prima o poi devo farmi la custodia subacquea per la macchinetta: frequento i laghi di Bracciano e Bolsena, e tra la limpidezza dell'acqua e la fauna sommersa spesso sembra veramente di nuotare in un acquario.

Metalstorm
30-08-2012, 16:59
Che incontro fortunato!!!!!!!

non mi risulta ci siano granchi alloctoni, solo gamberi

atomyx
30-08-2012, 17:34
Il lago di Viverone sta letteralmente morendo per colpa dei gamberi killer della Luisa e delle Nutrie... L'introduzione ??? Due grandi scoperte degli ambientalisti... Potessero morire divorati...

Mirko_81
30-08-2012, 18:21
anche io ne ho visti, ma al lago di castel gandolfo (ma sono rari)

mentre nel Centro di Roma, ce ne sono molti al foro di traiano,

Lollo=P
31-08-2012, 08:48
Lo sapevo che prima o poi devo farmi la custodia subacquea per la macchinetta: frequento i laghi di Bracciano e Bolsena, e tra la limpidezza dell'acqua e la fauna sommersa spesso sembra veramente di nuotare in un acquario.

piccolo OT: ci sono delle buone compatte sui 200€ che sono anche subacquee (anche in acqua salata).. non ci farai le foto da national geographic, ma credo che per un uso sporadico e amatoriale siano una buona idea ;-)

tornando IT, pongo una domanda:
quest'estate ero a fare un giro su un torrente in Val Brembana e ho visto un animale stranissimo. era ESATTAMENTE come un filo di cotone, bianco e lungo circa 25 cm, stava in un'ansa del torrente in cui l'acqua era abbastanza calma, e aveva un nuoto sinuoso. non so se avesse occhi, io non ne ho visti, ma sembrava mirare sempre a pertugi bui fra i sassi.. qualcuno ha idee su cosa possa essere? domani magari posto le foto e il video che ho fatto per cercare di riconoscerlo! (non era un filo, e non avevo bevuto/fumato :-)) )

Ale87tv
31-08-2012, 10:38
a pelle ti dico nematode... ma senza foto non ci metto la mano sul fuoco...

Atomyx... più che ambientalisti, guarderei chi aveva interessi nel liberarsi delle nutrie, dato che il mercato era cambiato e nel tentativo di una nuova specie alimentare...

Scardola
31-08-2012, 12:25
anche io ne ho visti, ma al lago di castel gandolfo (ma sono rari) mentre nel Centro di Roma, ce ne sono molti al foro di traiano,

Quelli del foro di Traiano sono anche eccezionalmente grandi. Ogni tanto capita di vedere qualche gatto che ci gioca cautamente.

Il lago di Viverone sta letteralmente morendo per colpa dei gamberi killer della Luisa e delle Nutrie... L'introduzione ??? Due grandi scoperte degli ambientalisti... Potessero morire divorati...

Io sapevo che le nutrie erano state importate per la pelliccia (il cosiddetto "castorino") che andava di moda negli anni '70. I gamberi della Luisiana per tentarne l'allevamento alimentare (ne avevo visti qualche anno alcuni in Umbria in allevamenti di trote), e da lì sono scappati.

L'usanza sconsiderata degli ecoterroristi (per favore, non chiamarli ambientalisti) di liberare visoni ed altri animali da pelliccia alloctoni dagli allevamenti mi risulta si sia diffusa solo recentemente, dagli anni '90 in poi, quando il mercato delle pelliccie di nutria era ormai finito e gli allevatori se ne erano già liberati per conto loro.

Però ripeto, non confondiamo ecologismo/ambientalismo (serio) con l'ecoterrorismo e l'animalismo (che considero come una forma di estremismo pseudoreligioso oltre che basato su ignoranza dal punto di vista scientifico).



Lo sapevo che prima o poi devo farmi la custodia subacquea per la macchinetta...
piccolo OT: ci sono delle buone compatte sui 200€ che sono anche subacquee (anche in acqua salata).. non ci farai le foto da national geographic, ma credo che per un uso sporadico e amatoriale siano una buona idea ;-)

SEMI OT: In realtà ho già una compatta decente e ho visto che esiste anche una custodia apposita per quel modello. Ho voglia di fare qualche esperimento.


tornando IT, pongo una domanda:
quest'estate ero a fare un giro su un torrente in Val Brembana e ho visto un animale stranissimo. era ESATTAMENTE come un filo di cotone, bianco e lungo circa 25 cm, stava in un'ansa del torrente in cui l'acqua era abbastanza calma, e aveva un nuoto sinuoso. non so se avesse occhi, io non ne ho visti, ma sembrava mirare sempre a pertugi bui fra i sassi.. qualcuno ha idee su cosa possa essere? domani magari posto le foto e il video che ho fatto per cercare di riconoscerlo! (non era un filo, e non avevo bevuto/fumato :-)) )

Posta video e foto, sono curioso. Ma il nuoto era molto attivo? Si muoveva velocemente?

Lollo=P
31-08-2012, 12:52
ho cercato un po' di info su questi fantomatici nematodi, però non so..
intanto mi sembra di aver letto che siano parassiti e infestanti, mentre io ne ho trovati solo due emplari (di cui uno morto tutto attorcigliato sul fondo) e senza alcun animale o pianta da parassitare.. poi le immagini non so, perchè sono tutte foto al microscopio, e quindi non riesco a riconoscere se fosse uguale a quello che ho visto. ad ogni modo stasera quando torno a casa e scarico le foto delle vacanze carico quelle dell'animalo in questione.
cmq sì si muoveva abbastanza.. insomma se la nuovata tranzollamente :-D

Ale87tv
31-08-2012, 13:11
si è una classe molto ampia, vanno da endo parassiti animali a organismi a vita libera...

Lollo=P
31-08-2012, 13:55
cito da http://www.zoologia-animali.com/nematodi.htm
Il corpo di questi animali è cilindrico e filiforme, con una dimensione che può variare da 1 mm o meno fino a 1 metro di lunghezza: di questa taglia sono essenzialmente le forme parassite, mentre i nematodi liberi non raggiungono mai una lunghezza superiore ai 3 mm.

quelli che ho incontrato però erano attorno ai 20 cm.. beh insomma stasera sveleremo il mistero con le foto e il video :-))

atomyx
31-08-2012, 23:50
A volte quello che viene definito "verme solitario" o tenia viene espulso dall'organismo infestato e entra in un ambiente che riesce a lavarlo dalla cacchina che lo ha ospitato al momento della espulsione... (me lo ha spiegato un veterinario anni fa). Tale parassita può superare anche il metro di lunghezza, ma in assenza di un ambiente ospitale, muore dopo poco tempo. Potrebbe essersi trattato di quello ?
Secondo punto...
Vero, forse ecoterroristi è un termine più consono, anche se il mio dizionario parla di ecoterrorismo con una vena di sarcasmo, del tipo: "persona che pratica atti sovversivi in nome dell'ecologia con motivazione di salvaguardia dell'ambiente. In molti casi l'ecoterrorismo ha provocato più danni di quanto fossero preventivati, quelli provocati dal motivo iniziale"
In pratica.. Come la metti, la metti male !

Ale87tv
31-08-2012, 23:59
prova a vedere se assomigliano ai nemertini...

Scardola
03-09-2012, 15:33
Ma ancora niente foto e filmati del verme misterioso?

Lollo=P
04-09-2012, 08:51
hai ragione! l'altro giorno stavo per caricarle (stavo scegliendo le migliori da mettere) poi il capo supremo (leggi fidanzata in SPM) mi ha chiesto una cosa (leggi "mi ha ordinato una cosa") e poi mi son dimenticato di metterle!!! spero stasera di ricordarmelo!

Lollo=P
04-09-2012, 21:34
dunque, se tutto è andato come dovrebbe, qui sotto ho messo l'immagine del "coso" :-))
ora aspetto il responso degli eruditi!
http://s10.postimage.org/k21d6rwzp/P8140004.jpg (http://postimage.org/image/k21d6rwzp/)

Ale87tv
05-09-2012, 00:43
mi pare proprio un nemertino d'acqua dolce

Lollo=P
05-09-2012, 10:09
ale hai proprio ragione, e ce l'avevi fin dall'inizio :-))
solo che io sono così stordito (e ignorante in materia) che la prima volta che hai scritto dei nemertini io, non so perchè, ho letto nematodi o_o
che son sempre dei cosi vermiformi, ma non centrano nulla coi nemertidi, per cui in sostanza avevo fatto casino :-D
beh, allora grazie della delucidazione!
------------------------------------------------------------------------
ah ma avevi detto anche nematode... madonna ragazzi sono proprio alla frutta, e dire che sono tornato una settimana fa dalle vacanze! #17

Ale87tv
07-09-2012, 01:39
no no avevo proposto anche nematode tranquillo :-))