Entra

Visualizza la versione completa : refugium dolce


Ale87tv
30-08-2012, 15:46
leggendo qua e là anche nel marino e trovandomi di fronte a questo http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/funzsalaparto(1).jpg

mi è venuta un idea... perchè non utilizzarla come refugium per il dolce? una zona connessa all'acquario che può fornire microfauna alla vasca?

Luca_fish12
30-08-2012, 16:39
Ale non si vede la foto, ma l'idea mi sembra interessante! :-)

Ale87tv
30-08-2012, 17:02
ora si vede!

Atari
30-08-2012, 17:06
Praticamente è un filtro a zainetto senza pompa? ma serve comunque una pompa esterna che abbia abbastanza altezza per spingere l'acqua sopra al livello dell'acquario immagino.

Potrei riconvertire il "vecchio" niagara 190 :-))

Luca_fish12
30-08-2012, 17:13
Dove si collega il tubo che si attacca all'aspirazione del filtro? non sembra male, se si riuscisse a creare qualcosa del genere per fornire nutrimento agli avannotti per esempio sarebbe una gran cosa...

Ale87tv
30-08-2012, 17:17
funziona attaccato a un areatore... e ributta in vasca tramite un troppo pieno.. senza ne pompe ne niente...

mi immagino riempita di foglie, con inoculi di dafnie, ostracodi, copepodi...

gigi1979
30-08-2012, 17:48
l'idea la vedo buona, tutto credo dipenda anche dalla grandezza del contenitore. Se troppo piccolo, la microfauna durerà poco e non avrà il tempo di riprodursi. Si potrebbe pensare di attivarlo "a tempo".
se si riuscisse a creare qualcosa del genere per fornire nutrimento agli avannotti per esempio sarebbe una gran cosa...
qualcosa di meno evoluto esiste già, il principio sembra lo stesso
http://www.acquaingros.it/schiuditoiointernoperartemie-p-11732.html

Ale87tv
30-08-2012, 19:02
vero, solo che quello è in vasca e toglie litri, una cosa che funziona come quella in foto invece no!

SunGlasses
31-08-2012, 00:30
queste nursery esterne, con funzionamento ad areatore, esistono già da 3-4 anni, sul mercato italiano sono arrivate più o meno un anno e mezzo fa ma, purtroppo, solamente in due misure, la più grande è circa 1,2l di volume. Mentre in germania, ma soprattutto in oriente, su diversi siti di honk kong e negozi ebay, se ne trovano anche da 3 e 4 litri! Il dubbio è se una da 4l, appesa alla parete di una vaschetta da 40-50l non faccia troppa forza sul vetro... ma per il resto possono tornare molto utili. Da che sono disponibili in italia ho usato quella da 1,2l per l'ambientamento delle caridine, lasciandole con poca acqua di trasporto, o della vasca originale, basta regolare con il rubinettino (in dotazione) l'apporto di aria e quindi il flusso dell'acqua in ingresso. Facendola scendere a goccia veloce, diciamo 2 gocce al secondo, o meno, se nel periodo invernale e le bestiole hanno viaggiato al freddo, si ha un ambientamento graduale, senza strappi, che porta gli animali agli esatti valori della vasca. Una volta che poi la nursery è piena si apre del tutto il flusso e basta aspettare una quindicina di minuti, l'acqua sarà stata cambiata quasi interamente e liberando gli animali in vasca, senza neanche doverli pescare, non subiranno sbalzi. Da quando uso questo sistema non ho mai avuto decessi per ambientamento e l'ho usato molto, anche in vasche di amici cui portavo gli animali e per alcuni degli animali e delle vasche esposti al meeting... parliamo di TANTI animali così ambientati e la statistica è assolutamente a favore di questo sistema ;)
Per quando all'uso suggerito nel post, sarebbe utile con alcune specie di pesci e soprattutto di avannotti, ma servirebbe rimediare una o più nursery tra quelle con i volumi più grandi ;)

Ale87tv
31-08-2012, 10:11
si o anche costruirla, ma che non sia sospesa, ma magari appoggiata