PDA

Visualizza la versione completa : Nuova vasca


verrezzese
30-08-2012, 07:56
Ciao a tutti
ho deciso di riattivare la vasca che da un paio d'anni giace vuota (causa lavoro e trasloco non ho avuto + tempo) e dedicarla ai ciclidi africani. In passato ha ospitato varie combinazioni, l'ultima con i discus (correi evitare le spese di riscaldamento estremo, però, ed avere poche piante).

La vasca è artigianale, 100 x 45 (profondità) x 65 (altezza), siamo sui 230 litri. Plafo con 2 T5 da 39watt, filtro esterno pratiko 300 (questo nuovo, regalo di compleanno ).

Da quello che ho letto sul forum prima di postare pensavo di avere una possibilità di malawi, nel limite "inferiore" (2 specie, 1m/2f). Nella sezione però mi hanno sconsigliato la cosa, indirizzandomi al tanganika, che non conosco bene però.
Che dite, è fattibile? Non ho ambizione di avere molti pesci però mi piacerebbe avere 2-3 specie, possibilmente almeno una colorata, e una rocciata con poche piante di contorno.
Grazie dei consigli. #70

verrezzese
30-08-2012, 09:12
Aggiungo solo che il discorso rocciata mi interessa molto, quindi preferirei specie che ne hanno bisogno ad altre, anche se non mi dispiacerebbe la combinazione conchigliofili da un lato e rocciata con 1/2 altre specie dall'altro.

Abitando in una zona molto poco fornita dovrei probabilmente acquistare i pesci on line o cercare offerte, quindi direi sia opportuno escludere specie troppo difficili da trovare.

PS, ma il discorso pulizia dalle inevitabili alghe sulle rocce come funziona se non ci sono pesci erbivori nella popolazione scelta?

blackstar
30-08-2012, 09:44
ciao e bentornato nel mondo dell'acquariofilia... mi sto avvicnando anche io al tanganika dopo essermi documentata in lungo e in largo, compresi video documentari sul lago per studiare allestimenti, layout e comportamenti...

quest'ultimo aspetto è stato proprio quello che mi ha colpito dei pesci che abitano questo lago, pur non avendo livree vivaci come quelli del malawi hanno comportamenti, soprattutto in termini di cura della prole, molto interessanti...

hai guardato i neolamprologus brichardi? visto che ti piace la rocciata potresti dedicare un monospecifico a loro, le dimensioni dovrebbero essere adatte e sono fra i pesci del tanganika più frequentemente reperibili e con una bella livrea

se invece vuoi fare un allestimento misto dovrai scegliere specie in grado di convivere senza infastidirsi, i consiglio quindi conchigliofili 'puri' e specie che abitano solo le rocce...oppure direttamente specie bentoniche o che depongono su pareti rocciose come cyprichromis o parachypricromis... in base a quello che sceglierai dovrai allestire la vasca dato che sono pesci con esigenze ben precise....

di piante puoi anche non metterne ma di sicuro ti aiutano nella gestione dei nitrati ed è importante questo aspetto perchè i ciclidi africani sono molto sensibili agli sbalzi di questo valore....
le piante più adatte per questo allestimento sono vallisneria e anubias

se non metti piante puoi ridurre al minimo l'impianto di illuminazione, ti basta per vedere i pesci, altrimenti dovrai incrementare un pochino in ogni caso 0,4/0,5 watt/litro sono anche troppi....

per un acquario di 'comunità' con specie con esigenze diverse io mi limiterei a due specie.... o conchigliafila+rocciofila o due rocciofile pacifiche per esempio....

le alghe sono apprezzate da alcune specie di ciclidi del tanganika (che però sono anche le più grosse quindi non adatte alla tua vasca) e molti acquariofili appassionati di ciclidi africani le cercano proprio in vasca, addirittura so che alcuni prima di allestire la rocciata mettono le pietre in un secchio pieno d'acqua e lo espongono al sole proprio perchè si riempiano d'alghe... in ogni caso se la vasca è ben gestita non credo tu ti ritrovi con infestazioni esagerate...

verrezzese
30-08-2012, 10:42
Grazie (avevo letto il tuo post e ho tratto alcune idee)
avevo letto dei neolamprologus brichardi, con però vasca monospecifica, il che non è un male, ma avrei preferito almeno 2 specie diverse. Nel caso optassi x loro dovrei metterne inizialmente un 4-5, giusto? Poi ci penseranno loro a riprodurre.

In termini di pura estetica avrei apprezzato (perchè + affine al marino che mi aveva dato soddisfazioni, anche se molto lavoro) una rocciata "classica", magari con pietre laviche, piuttosto che lastre verticali che mi pare sia l'habitat dei vari cyprichromis, giusto?).

A questo punto un conchigliofilo (tipo Neolamprologus brichardi che credo sia faclmente reperibile) e una o due specie di rocciofili che siano un minimo colorati tipo julidochromis ornatus o simili. IN questo caso che combinazione? 3-4 brichardi e 1M+2F julido?

blackstar
30-08-2012, 10:49
il brichardi sono rocciofili... per quello te li ho consigliati avendo letto che ti piacciono le rocciate....

i brichardi cmq è sempre meglio metterlo in monospecifico a prescindere dalle dimensioni della vasca per osservare al meglio lo sviluppo della colonia

con i julido.... che vanno in coppia generalmente, dovresti mettere dei conchigliofili puri tipo i multifasciatus


piuttosto che lastre verticali che mi pare sia l'habitat dei vari cyprichromis, giusto?
più che cypri direi parachyprichromis la cui riproduzione avviene a ridosso di lastre verticali.... i cypri invece stanno in acqua libere

verrezzese
30-08-2012, 14:17
Quindi:

Opzione 1 monospecifico con Brichardi e rocce (iniziare la colonia con 3-4 pesci?)

Opzione 2 rocciata + sabbia/conchiglie e multifasciatus + coppia julido (+ eventuale altra coppia o trio di altra specie non conchigliofila?).

blackstar
30-08-2012, 14:28
#70 la scelta è tua...

la quantità di brichardi può andare.... anche 4-5 vanno bene

per quanto riguarda l'opzione 2 scegli una specie di julido di dimensioni contenute (tipo gombi o transcriptus) e inizierei così poi vedi se ti sembra il caso di aggiungerne un altra magari di incubatori orali.... ma dipende anche da come va il resto della vasca...siamo un pò al limite per una terza specie

verrezzese
30-08-2012, 16:33
Ok, mi sembrano consigli sensati. La mia è una vasca tutto sommato "standard", anche se alta, provo a cercare chi ha avuto esperienze simili.
Come rocce mi piacerebbero le laviche, dovrei trovarle in qualche serra o simili, credo, e dovrebbero essere + leggere.

blackstar
30-08-2012, 16:36
con una vasca alta prova a guardare se ti piacciono i parachypricromis nigripinnis... si accoppiano su pareti verticali potresti sfruttare l'altezza della vasca... ma in quel caso forse dovresti fare un monospecifico

verrezzese
30-08-2012, 16:50
Mmmm, dovendo fare un monospecifico preferirei da quanto vedo i brichardi.

Diciamo che esteticamente (andando a cercare con google) mi piacerebbe un layout finale così:

http://www.google.com/imgres?q=ciclidi+africani+acquario&um=1&hl=it&biw=1680&bih=898&tbm=isch&tbnid=tZBwhX-QmuQhYM:&imgrefurl=http://www.malawiperuzzi.it/mpdomanderisposte.htm&imgurl=http://www.malawiperuzzi.it/DSCF0379.JPG&w=2592&h=1728&ei=unw_UIfbMISSswavw4AY&zoom=1&iact=hc&vpx=1359&vpy=585&dur=62&hovh=183&hovw=275&tx=209&ty=109&sig=104942810518457924849&page=2&tbnh=164&tbnw=212&start=24&ndsp=33&ved=1t:429,r:19,s:24,i:207

http://img86.imageshack.us/img86/4890/s6300216ul2.jpg

o al limite così

http://www.tuttozampe.com/rocce-ph-acquario/4132/

blackstar
30-08-2012, 18:17
il primo link non lo vedo, il secondo non è male ma le pietre sono molto disomogenee, il terzo non mi piace sembra una rocciata marina e le pietre sono troppo corrugate, non so se vadano bene per un allestimento tanganika...

cmq sono gusti miei....

ah se ti piacciono i brichardi da qualche parte dovresti trovare l'articolo su un acquario del mese che era proprio un monospecifico di brichardi, l'allestimento era molto molto semplice ma secondo me era bellissimo...

verrezzese
31-08-2012, 07:59
Cerco, grazie della dritta

verrezzese
31-08-2012, 08:33
Non lo trovo...arrivo solo all'acquario di questo mese. C'è un modo di ricerca specifico?

A meno che tu non ti riferissi a questo

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/raffaele_damino.asp

Anche se cercando ho trovato questo su youtube che francamente mi piace molto

http://www.youtube.com/watch?v=XFvep9nA8eI

facendo la combinazione neolamprologus e julido, ci sono specie abbastanza facili da trovare e un pò "colorate"?

blackstar
31-08-2012, 10:11
A meno che tu non ti riferissi a questo

http://www.acquaportal.it/_archivio/...ele_damino.asp

si mi riferivo proprio a quello, a me piace una sacco, è molto molto semplice e minimale ma lo trovo rilassante

Anche se cercando ho trovato questo su youtube che francamente mi piace molto

http://www.youtube.com/watch?v=XFvep9nA8eI

abbiamo proprio gusti diversi a me quella vasca non piace molto, la rocciata è disomogenea e mi pare un pò troppo popolato....
cmq l'allestimento deve piacere a te e deve avere caratteristiche che lo rendano ospitale per i pesci che metterai....

verrezzese
31-08-2012, 10:16
Concordo sulla popolazione, quanto alla rocciata si può fare di meglio, ma lo "stile" è quello! ;)

blackstar
31-08-2012, 10:37
quanto alla rocciata si può fare di meglio, ma lo "stile" è quello! ;)

si probabilmente se realizzata con rocce tutte dello stesso tipo verrebbe più armonica... però attento a non prendere rocce corrugate o acuminate, dato che i pesci ci si infilano dentro potrebbero farsi male

verrezzese
31-08-2012, 13:50
Vero. Di fatto ho 2 possibiltà. O prendo ciottoli di fiume (dalle mie parti basta che faccia una passeggiata e ne trovo di tondeggianti, ma pesanti) o pietre laviche, che mi piacciono di + e sono anche + leggere. Pensavo di andare in una serra o simili...

Quanto alla sabbia, alternative a quella edile, che è sì molto economica, ma anche un pò sul marroncino? Quella da marino nei negozi costa una botta...

Metalstorm
31-08-2012, 15:44
nel socondo acquario postato, l'unica pecca è che le conchiglie sono troppo attaccate al territorio dei julidochromis...se si incazzano possono uccidere i conchigliofili

per me in una vasca da 230lt ci sono altre specie che puoi prendere in considerazione oltre quelle già citate: altolaprologus calvus, altolamprologus compressiceps, triglachromis otostigma, chalinochromis brichardi (questo non va assolutamente abbinato ai julidochromis, altimenti si ibridano), neolamprologus leleupi o longior, neolamrologus caudopunctatus

oppure tutte le specie del "gruppo brichardi", come il già citato neolamprologus brichardi, neolaprologus pulcher o neolamprologus crassus.....da tenere in monospecifico in una folta colonia

e se come "chicca" in più vuoi qualche non-ciclide, guarda se ti piacciono i piccoli synodontis come il petricola (endemico del tanganica)

verrezzese
03-09-2012, 07:52
Ciao e grazie. Bè, a parte forse il triglachromis , mi piacciono tutte le altre specie...tieni conto che però la mia vasca, pur essendo 230 litri, è di 100 cm, si sviluppa in altezza + che in lunghezza, e so che questo può rappresentare un problema. Giusto?

Invece, parlando delle altre specie tipo altolamprologus o neolamprologus, intendevi in abbinamento con i julido o con una combinazione diversa tutta loro?

verrezzese
04-09-2012, 09:23
In pratica vorrei capire, Metalstorm, se il tuo suggerimento mi consentiva di fare:

1. julido + leleupi (o alto) + conchigliofili tipo multifasciatus o brevi

2. un solo rocciofilo a scelta + conchigliofili.

Certo, l'ideale sarebbe avere la possibilità di sfruttare l'altezza, quindi una specie di fondo come i conchigliofili, una rocciata alta con una specie a metà altezza e una + in superficie. Non credo però che con il mio litraggio sia fattibile.

blackstar
04-09-2012, 09:36
tre specie secondo me ce le metti... tutto sta a come organizzi i territori... secondo me

verrezzese
04-09-2012, 09:53
Infatti...leggendo il post di metalstorm mi era sembrato di capire così...però volevo conferma, non vorrei forzare un compromesso, ma essere + tranquillo sull'abbinamento finale, visto che preferirei evitare il monospecie

blackstar
04-09-2012, 12:09
coi consigli di metalstorm puoi andare sul sicuro quindi tranquillo che sei sulla buona strada

Metalstorm
04-09-2012, 13:49
per 3 specie, dipende cosa metti.....il trucco sta nel mettere pesci che occupino zone della vasca diverse e che non siano troppo aggressive

se metti dei conchigliofili, una specie che occupi le rocce (julidochromis, chalinochromis, altolaprologus, neolamprologus caudopunctatus,.....) e una specie pelagica (paracyprichromis nigripinnis, ad esempio), tre specie ci stanno

verrezzese
04-09-2012, 13:56
Capito...

Quindi potrei fare una rocciata laterale alta (meglio secondo te rocce rotonde di fiume o vanno bene anche le pietre laviche che mi piacciono di +?) con paracyprichromis nigripinnis (quanti? 1M/2F), poi una coppia di julido (oppure magari di neolamprologus leleupi tanto x avere un pò di colore?) e il gruppetto di conchigliofili sulla sabbia, giusto?

blackstar
04-09-2012, 14:13
per i nigripinnis andrebbero bene delle lastre alte verticali tipo quelle di ardesia per capirsi inquanto il rito dell'accoppiamento avviene proprio in quelle condizioni

verrezzese
04-09-2012, 14:23
Giusto, stavo leggendo proprio di quello...acc., questo complica l'allestimento, con rocciata da un lato, lastre dall'altro e sabbia centrale.

Metalstorm
06-09-2012, 13:26
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp

in questo articolo c'è la foto di una vasca tanganica con popolazione simile, potresti prendere spunto ;-)

verrezzese
06-09-2012, 14:24
Grazie