Visualizza la versione completa : elementi nel fondo e in colonna
mi piacerebbe capire in linea generale, qual è il rapporto tra gli elementi presenti nel fondo e quelli che invece sono dispersi in acqua. Le concentrazioni nel fondo quando è che possono diventare eccessive, visto che non si possono misurare? La granulometria come influisce sul consumo o l'accumulo?
Gli elementi presenti nel fondo o a colonna sono gli stessi, solo che il test lo fai sulla colonna d'acqua, se nel fondo hai un eccesso di ferro, per fare un esempio, questo viene rilasciato lentamente alzando gradualmente il valore presente nella colonna d'acqua... per la granulometria non so... tutto ciò lo dico per deduzione, non dare le mie parole per oro colato e aspetta una risposta di chi ha una fonte certa!
berto1886
30-08-2012, 19:15
dipende dalle piante... ho una vaschetta solo con eleocharis parvula e non fertilizzo in colonna ma solo dal fondo :-) quindi ogni vasca è a se :-)
se nel fondo ci sono pesci delicati qualche rischio c'è sempre...
le piante e i batteri consumano o trasformano alcune sostanze ma dipende dalle situazioni. Se è fertilizzante lo inserisci tu, se invece è materiale organico è poco prevedibile la reazione dell'acquario. A questo punto anche una leggera sifonatura torna utile.
Per tale motivo mi chiedevo se un fondo più "mobile" o più grossolano limita gli inconvenienti o gli accumuli. Se il fondo è compatto e vai a muovere alzi di tutto...
Enza Catania
31-08-2012, 22:38
Io penso che un fondo moderatamente grossolano possa favorire,... dovrebbe essere più permeabile e permettere a quelle sostanze di penetrare un poco più in profondità legate a sostanze organiche si trasformano in riserve nutrizionali e attraverso la decomposizione e mineralizzazione vengono cedute lentamente atraverso gli scambi ionici con le radici (ed ecco anche il successo dei fondi ad alta CEC).
Credo che il pericolo di quelle sostanze di cui tu parli venga rappresentato dal fatto che rimanendo in colonna possano risolubilizzarsi e costituire, attraverso interazioni, dei fattori inibenti per altri elementi.
Questa è, ovviamente, la mia idea personale.
probabilmente se è troppo grossolano diventa difficile da gestire e le piante assorbono male i nutrienti dalle radici. Problema opposto se fosse troppo compatto, meno dispersione in colonna ma rischio di troppo materiale organico nel fondo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |