PDA

Visualizza la versione completa : Faunus ater sparita


Bob_82
29-08-2012, 19:22
Ciao a tutti.
Mi è successa una cosa un po' particolare. In pratica ho comprato un esemplare di questo gasteropode (ho voluto prenderne uno solo per il momento perché non avendolo mai avuto prima in vasca non ero sicuro che fosse "innocuo" per le piante) 4 giorni fa; dopo averlo inserito l'ho guardato un po' mentre si ambientava andandosene a zonzo nella vasca, l'ho guardato la sera e fin qui niente di particolare se non fosse che quella è stata l'ultima volta che l'ho visto. Sono tre giorni che non riesco a trovarlo. Ho una vasca piena di rocce, legni e anfratti che effettivamente rendono difficile il compito di cercarlo però dopo tre giorni mi sembra assai strano che non sia mai venuto allo scoperto. Qualche idea? Sapete se magari questo gasteropode tende a scavare sul fondo interrandosi o se esce fuori dalla vasca? Sinceramente se anche fosse morto per qualche ragione ha un guscio bello grandicello che si dovrebbe ritrovare... #24

Metz
29-08-2012, 20:09
Magari si è sotterrata...

Bob_82
30-08-2012, 11:57
Magari si è sotterrata...

E' proprio questo che voglio capire : è una peculiarità di questo gasteropode? Anche perchè il fondo è alto a sufficienza per consentirgli di sotterrarsi se, ripeto, è una caratteristica di questa lumaca.

pèsciolo
30-08-2012, 20:03
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314026

in questa scheda non dice nulla a riguardo.. potrebbe essersi interrata, potrebbe. Dalle foto che hai vedo che allevi ciclidi, se hai inserito questo gasteropode in vasca con loro potrebbe essere stata divorata-distrutta da essi... un ipotesi.. ciaociao

Metz
30-08-2012, 20:21
la conchiglia ha la tipica forma dei gasteropodi che girano sotto la sabbia penso che madre natura non faccia le cose a caso...
Però non ci metterei le mani sul fuoco, non conosco bene questa specie

Bob_82
30-08-2012, 20:58
la conchiglia ha la tipica forma dei gasteropodi che girano sotto la sabbia penso che madre natura non faccia le cose a caso...
Però non ci metterei le mani sul fuoco, non conosco bene questa specie

Si infatti il pensiero che m'è venuto pure a me è questo pensando ad esempio alle melanoides che in genere mi si interravano... boh #24