PDA

Visualizza la versione completa : Lista pesci multicolore


NEWACE
29-08-2012, 18:02
Scusate, è veramente da poco che mi sono avvicinato al mondo acquariofilo, mi domandavo quali sono i pesci per acqua dolce che riproducendosi fra di loro possono cambiare colore?

Io conosco solamente questi:

Guppy
Platy
Endler



Me ne sapreste indicare altri?

Dalla Pietà
29-08-2012, 18:11
Non ci sono già abbastanza colori in natura?

NEWACE
29-08-2012, 19:41
Mi sa che mi sono spiegato male:
Non intendo ibridi, intendo pesci simili ai platy, che se se ne accoppiano uno blu ed uno giallo magari viene fuori uno giallo con sfumature blu (esempio inventato)

jackrevi
29-08-2012, 22:34
i pesci non si scelgono per il colore, ma in base alle loro esigenze. Ci dai info sulla vasca? :-)

NEWACE
29-08-2012, 22:58
Acqua dura ed alcalina, vasca in costruzione se non cambio nulla sarà una 200x50x50. Vorrei mettere molte piante.

Di base vorrei inserire platy, ampullarie, qualche gamberetto, mi interessano i platy perchè voglio pesci che si riproducano ed abbiano colori un pò casuali o cmq vari.

Sarà la mia prima vasca, in passato avevo degli acquari, ma erano mooolto artigianali, ci allevavo dei persici sole.... :-)) pescati al lago del salto.

A dirla tutta dei pesci mi interessa poco, vorrei solo pesci piccolini, mi interessa ricreare un ambiente che sia più autosufficiente possibile, con tutti gli animali che possano riprodursi in vasca comunitaria.

Molti vedono male una vasca di 500 litri lordi sprecata per i platy, ma il mio concetto di vasca è totalmente differente da molte persone, a me interessano pesci piccoli e colorati, evito guppy e endler perchè li considero un pò troppo prolifici, dei platy ho letto che sono leggermente meno prolifici, inoltre mi piacciono di più :-)

Vorrei vedere dei piccoli branchi di platy nuotare nel vascone!

Però mi è sorto il dubbio se possono esistere altri pesci con tali requisiti, cioè che abbiano colori sempre differenti (nel limite del possibile), che vivano bene in acqua leggermente alcalina e dura, che siano anche in grado di riprodursi bene in vasca, non vorrei intervenire per salvare gli avanotti, ma piantumare bene per dargli speranza di vivere, vorrei evitare il più passibile il discorso della sovrappopolazione.

Questo è quanto.

Sono però aperto a consigli di ogni sorta, essendo totalmente nuovo di questo mondo (ero piccolo quando avevo allevato i persici sole, non oso immaginare come potessero vivere!) e quindi so che posso aver scritto delle cretinate!

Luca_fish12
30-08-2012, 12:49
Per farti le ossa in questa prima vasca con acqua dura scegli i platy visto che ti piacciono più dei guppy, anche se la variabilità cromatica è inferiore.

Tale variabilità, comunque, viene solo perchè i poecilidi che oramai si trovano nei negozi sono ibridi/incrociati tra di loro da differenti generazioni; anche i guppy in natura mantengono un loro fenotipo piuttosto stabile (così come gli endler puri e tutti i pesci non incrociati).

L'acquario autosufficiente non esisterà mai, neanche per gli esperti, perchè il tuo intervento ci dovrà comunque essere sia nella cura dell'acqua che nella manutenzione straordinaria e ordinaria.
Come ti sei organizzato per i cambi d'acqua e l'allestimento? che filtro userai nella vasca (artigianale se ho capito bene)...?

NEWACE
30-08-2012, 13:56
Si lo so che non esisterà mai tale acquario, ma il realtà se ci andiamo a pensare bene non esiste neanche in natura l'auto sufficienza, infatti quasi ogni ambiente naturale "si modifica con il tempo" in un fiume cambiano i bordi, scavando la terra e liberando nuovi nutrienti, e nel frattempo l'altra sponda invece si secca e lascia morire tutte le piante acquatiche. Nel mare è la stessa cosa, ci sono luoghi che resistono tantissimi anni ma se si osserva da vicino anche in quei luoghi zone muoiono e si spostano.

In una acquario è tutto stabile, quasi nulla muta, quindi alla lunga siamo noi a dove intervenire (alla lunga per modo di dire).

Sto leggendo tutti i tuoi articoli che trovo veramente interessanti!

In ogni caso le uniche cose certe che ho in mente per ora sono:

la grandezza dell'acquario primario 200x50x50
che vorrei pesci che si riproducano e possibilmente colorati

Tutto il resto sono ancora in alto mare:

Tipo di filtrazione

Cambi d'acqua (che intendi? so che va cambiata ogni tot tempo una certa quantità)

Per l'allestimento invece la mia idea era di mettere grossi legni e rocce medie/piccole, dopo di che e soldi permettendo piantumare tanto. Per il fondo invece sono ancora in alto mare, non capisco il senso di mettere un fondo con nutrienti se tanto dopo un'anno tali nutrienti spariscono... ma ripeto sto ancora leggendo molto prima di decidere.

Luca_fish12
30-08-2012, 14:30
In una acquario è tutto stabile, quasi nulla muta, quindi alla lunga siamo noi a dove intervenire (alla lunga per modo di dire).

In realtà non è così, in un acquario l'equilibrio (se si riesce a creare) è altamente instabile soprattutto a livello biologico e chimico. Cosa che invece è meno accentuata in natura, a causa delle grandi proporzioni.

Infatti un acquario più è grande più è facile da gestire proprio perchè la stabilità è maggiore (ma non è affatto tutto stabile, anzi, si può dire che cambia continuamente)...


Sto leggendo tutti i tuoi articoli che trovo veramente interessanti!

Grazie! :-))



Ti chiedevo delle altre cose perchè una vasca così grande ha bisogno di cambi d'acqua corposi, per cui preparare e trasportare 100/150 litri di acqua non è così immediato e scontato come sembra! :-)
Idem per il filtro che dovrà essere dimensionato all'acquario, per cui servirà uno o un paio di grossi filtri!

Per l'allestimento poi si pensa, una volta stabilita la parte tecnica si vede quello che si vuole creare!

NEWACE
30-08-2012, 15:01
Il bagno è la stanza accanto praticamente, dove voglio mettere un impianto di osmosi, pensavo cmq di cambiare l'acqua più spesso ma in quantità ridotte.

Una curiosità, ho una fontana/laghetto abbastanza grande in giardino, li non ho mai veramente cambiato l'acqua ed i pesci rossi e le koi stanno benissimo, alcuni di quei pesci stanno li da oltre 20 anni, pulisco il fondo ogni 5/7 anni. Non ha filtri, ne molte piante. tecnicamente i pesci sarebbero dovuti morire tutti per i nitrati ed i fosfati, ma così non è. L'acqua è quella di pozzo dura ed alcalina a morte... Quando feci questa grande fontana ero un bambino (l'hanno fatta i miei genitori per accontentarmi), ad oggi praticamente è un ambiente stabile...

le uniche morti che si sono verificate accaddero qualche anno fa, il nostro vicino ha messo il veleno sulle piante inquinando la nostra fontana, li purtroppo anche se siamo intervenuti quasi subito sono morti 5 o 6 pesci rossi.

Luca_fish12
30-08-2012, 15:06
"Stabile" è una parola che usi perchè da fuori ti sembra stabile, ma in realtà non è così...
Poi ci sono tutta una serie di fattori che ad occhio non si riescono a descrivere, anche il benessere dei pesci è relativo (ci sono pesci che sopportano meglio condizioni avverse)

Per finire l'allevamento outdoor ha alcune varianti rispetto a quello indoor! :-)

NEWACE
30-08-2012, 15:18
Si certo non lo metto in dubbio, per il benessere io guardo la velocità di crescita, il come reagiscono ad un eventuale malattia, non sono un esperto però, avevo intenzione (da quando frequento questo forum) di sistemare anche la fontana, vorrei inserire piante adatte alla vita esterna e qualche lumachina!