PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo Acquario e nuova esperienza Tanganika.... sono in arrivo!!!!


Kozi
29-08-2012, 15:44
Ragazzi rieccomi qui, apro una nuova discussione in questa sezione in quanto il dilemma è sul Tanganika ... alla fine parlando anche con la mia compagna e ripensandoci bene bene ... ho deciso e non mi squasso ... stò per prepararmi all'acquisto della nuova vasca, 200 litri.
Ormai è deciso che sia un bel Tanganika con rocce, conchiglie e solo qualche ciuffo di Valli per dividere la vasca .... adesso chiedo a voi esperti, di farmi una bella accoppiata di due razze (l'unica richiesta della mia compagna è quella che siano due razze con bei colori per dare vivacità alla vasca) ... inoltre magari datemi anche suggerimenti di allestimento ... io pensavo a questo:
fondo con sabbia presa da rivenditori edili, rocce recuperate dal torrente in alta valle ...e poi la Valli ...
Spero possiate darmi una mano e scusate se vi ho fatto penare tanto ma non voglio sbagliare ....
Ciao e grazie
Andrea

Kozi
30-08-2012, 10:18
Nessuno degli esperti del Tanganika che mi possa dare una mano?

blackstar
30-08-2012, 10:43
io ti ho già risposto in mp più o meno a tutte le domande...nel tanganika i pesci non hanno livree esagerate come nel malawi ma la tua vasca come dimensioni è giusta per un tanganika con pesci di dimensioni contenuti... fra i conchigliofili quelli con livrea un pò più vivace potrebbero essere i noelamprologus ocellatus gold... ma mi sa che sono anche i più rognosetti e territoriali.... se dividi bene gli ambienti potresti tenerli con una coppia di julidochromis.......

oppure potresti guardare se ti piacciono gli altolamprologus sumbu shell da abbinare con altri conchigliofili più tranquilli

se la vasca è 200 lordi cmq sei un pò al limite per ospitare specie di comunità
che dimansioni ha la vasca?

Kozi
30-08-2012, 11:17
la vasca è 101x42x53 = lordi 225 lt. filtro esterno ...quindi netti non saprei ...
io pensavo a mettere come predominante o Neolamprologus Brichardi o Candopunctatus (dovrebbero essere roccifili se non erro) e poi magari una specie conchigliofili ...

blackstar
30-08-2012, 11:30
i brichardi vanno inseriti preferibilmente in monospecifico inquanto formano colonie piuttsoto numerose e tendono ad essere territoriali ed aggressivi, in una vasca di quelle dimensioni però ti dovresti attrezzare per dare via l'esubero di pesci che avrai fra qualche mese....

coi caudopunctatus (una coppia) potresti mettere dei conchigliofili

Kozi
30-08-2012, 11:35
quindi una coppia di Caudopunctatus e poi che conchigliofili mi consiglieresti ...
e poi in un acquario di quelle dimensioni tra tutti gli inquilini quanti possono essere massimo?
per gli esuberi il negoziante quando sono belli e ben definiti li prende sempre volentieri meno quando sono ancora piccolini ... però ci penso ...

blackstar
30-08-2012, 11:39
quindi una coppia di Caudopunctatus e poi che conchigliofili mi consiglieresti ...

prendi i miei consigli con le molle però perchè anche io non sono esperta, è probabile che coi caudopunctatus tu debba prendere un gruppo di giovani e quando si sarà formata la coppia tu debba portare indietro gli altri inquanto i maschi sono aggressivi fra di loro....


per i conchigliofili potresti mettere dei n. multifascitus

Kozi
30-08-2012, 11:43
n. multifascitus ???? non li trovo ... nome completo scusa ...
comunque per il discorso di prenderne un gruppo e poi portare indietro gli altri devo parlare con il negoziante se lo può fare ... ma come faccio poi a capire qual'è la coppia? se dovessi prendere un maschio ed una femmina non è uguale? ed invece in caso di gruppo quanti maschi e quante femmine?
Scusa le tante domande ... e ti ringrazio per le risposte sia in mp che qui nella discussione ... però dispiace che sei la sola che risponde ...
ciao
Andrea

blackstar
30-08-2012, 12:42
neolamprologus multifasciatus

prendere un maschio e una femmina non ti dà la certezza che si formi la coppia, un pò come succede per gli scalari, se li prendi giovani sono difficilmente sessabili perciò non è facile capire quanti m e f prendi... quando si forma la coppia lo capisci perchè i due stanno appartati rispetto agli altri, il maschio scaccia gli altri maschi, la femmina sta vicino alla tana...

ti linko questo articolo sui caudopunctatus... come vedrai non sono rocciofili puri quindi per farli convivere con dei conchigliofili dovresti delimitare bene i territori...

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp?Stampa=true
------------------------------------------------------------------------
però dispiace che sei la sola che risponde ...

purtroppo il tanganika non è un acquario molto 'di moda' perciò ci sono pochi utenti che frequentano questa sezione del forum... per questo dico di prendere con le pinze quello che dico perchè mi sono documentata molto ma di esperienza sul campo non ne ho

Kozi
30-08-2012, 12:47
grazie mille ... ora sentirò anche in negozio come ci si organizza ...
Sei stata gentilissima
Ciao
Andrea

Kozi
31-08-2012, 11:20
Domani si và a prendere la vasca nuova ... e si incomincia con i lavori ...
ho delle curiosità:

- come protezione del vetro posteriore userò del pvc rigido nero ... ma per i laterali?
- le rocce le faccio appoggiare anche hai vetri laterali o solo al posteriore?
- su un'altezza della vasca di circa 50 centimetri quanto devono essere alte le rocciate?
- l'idea è farne due una a destra ed una a sinistra per bilanciare anche il peso ...
- luci per un tanganika cosa devo usare? nella vasca standard ci sono due neon T5 da 39W ... sono troppi o sono pochi o vanno bene? altrimenti con quali devo cambiarli?
- siccome monto il filtro esterno dove metto il riscaldatore? meglio una da 150/200 o due da 100?

Se poi mi verranno in mente altre domande le farò ..

Triky
31-08-2012, 21:01
Ciao Kozi si vede che hai entusiasmo per questa tua nuova vasca, son sicuro che ti verrà un bel lavoro!

Per montare le rocciate io ti consiglio di passarti qualche ora a fare delle prove a secco per farti un'idea abbastanza precisa e poi rimonta tutto in vasca, magari non le fare troppo speculari una piu' piccola e una grande, spesso danno buoni risultati di proporzione..

Per l'altezza non ci sono regole precise, alla fine è importante che siano prima di tutto stabili e dalla resa naturale, monta quindi tutto prima di mettere la sabbia, visto che in certi punti avrai abbastanza peso è basilare ricoprire tutto il vetro di fondo con un tappetino di plastica (per capirci quelli di 5 mm per fare gli esercizi in palestra), e nei punti con piu rocce ritagliane dei pezzi e mettine 2 3 strati.

Per i vetri laterali, a me non piace tanto ricoprirli di pietre, tantomeno appoggiarci pietre direttamente che è pericoloso per qualche contraccolpo e poi ti viene anche male a pulire il vetro stesso

Per i neon quelli che hai ti bastano e ti avanzano anche

Non sono un grande fan dei filtri esterni comunque per logica credo che dovresti mettere il riscaldatore in prossimità del getto d'uscita del filtro cosi il calore si distribuisce meglio in vasca

Per altre domande siam qui :-)

Kozi
02-09-2012, 21:11
Acquario arrivato, montato il mobiletto e posizionato l'aquario ... ecco le domande per procedere ..:

- all'interno ci sono due neon come detto T5 in uno c'è scritto 10000K va bene? o è troppo?
- uno di colore bianco e l'altro azzurrato ... vanno bene? quale posizionare davanti e quale dietro?
- ho preso il filtro esterno Askoll pratico 200 nei tre cestelli cosa metto? in che ordine dal basso verso l'alto? dentro ci sono oltre le spugne che sono posizionate laterali nei cestelli trovo i cannolicchi, il carbone e poi un materiale tipo pietrine? cosa faccio? come metto?

ho preso delle pietre in un negozio di giardinaggio spendendo pochissimo e sono di colore chiaro sul giallastro (loro lo identificavano come giallo siena) ... che sabbia uso?

Spero possiate darmi indicazioni per procedere con l'allestimento ... poi man mano ho altre domande vi contatto ... onde evitare di fare errori ...

Per ultimo vi dico che la mia compagna ha deciso per gli abitanti, faremo solo una colonia monospecie Neolamprologus brichardi se avete delle indicazioni per fare la vasca al top per loro ... siamo aperti alle vostre info ...

Ciao e grazie
Andrea

blackstar
03-09-2012, 00:04
all'interno ci sono due neon come detto T5 in uno c'è scritto 10000K va bene? o è troppo?
se non metti piante può andare bene, è cmq freddino come colore ed è adatto al marino... io anche ho ancora i due neon da 10000 che aveva messo il precedente proprietario ma ho intenzione di cambiarli quanto prima....

- uno di colore bianco e l'altro azzurrato ... vanno bene? quale posizionare davanti e quale dietro?
azzurrato? ma tipo luce lunare? eventualmente tieni acceso il bianco per la luce diurna e il blu per simulare la luce lunare, è una cosa che viene fatta spesso per rendere meno improvviso lo stacco luce-buio

ho preso il filtro esterno Askoll pratico 200 nei tre cestelli cosa metto? in che ordine dal basso verso l'alto? dentro ci sono oltre le spugne che sono posizionate laterali nei cestelli trovo i cannolicchi, il carbone e poi un materiale tipo pietrine? cosa faccio? come metto
da quanti litri era la vasca? cmq carica più cestelli possibile coi cannolicchi (io per es nel 400 ho 4 cestelli e tre sono riempiti di cannolicchi, l'ultimo l'ho lasciato vuoto se dovesse essere necessario l'inserimento di altri materiali)

che sabbia uso?
la più economica è quella edile ma tira a grigiastro... su acquariumline mi pare ci sia la sabbia indiana che ha un buon prezzo ed un colore che potrebbe stare con le tue pietre

Neolamprologus brichardi
#70

Kozi
03-09-2012, 08:12
Ciao Blackstar, ti ringrazio sempre per le info e delucidazioni, allora ti dò altre indicazioni, i neon si accendono assieme non c'è nessun modo standard per dividerli devo intervenire io manualmente, siccome facendo un tanganika le uniche piante che avrò sono le Valli che dici è meglio che lo cambio il neon azzurrato e metto come l'altro di colore bianco da 10000K? ma non è troppo alto 10000K? accendendoli tutti e due l'acquario è ottimamente illuminato mi piace molto.
la vasca dovrebbe essere di circa 200 litri lorda..
il 200 ha 3 cestelli quindi i primi due li riempio di cannolicchi e l'ultimo lo lascio vuoto se ho capito giusto.
ma il materiale tipo sassetti che ci sono nel primo cestello in basso che mettono dentro quelli della askoll di default che cosa sono? a che servono?
nell'ultimo ho visto che c'è il solito sacchetto di carbone che terrò via come solito per eventuali trattamenti con medicinali.
Per la sabbia chiederò lumi anche alla mia compagna che per via di accostamenti dei colori è più brava e se nè intende meglio di me!!! gli dirò anche la tua proposta ...
Ora procedo con il fondo sul vetro dietro con pvc rigido da 3 mm nero da incollare bene e siliconare così oltre che già il contrasto ho anche la protezione per il vetro ...
sul fondo della vasca ho già posizionato il tappetino grigio scuro in gommapiuma (quello per la ginnastica) in due strati dove farò le due rocciate...
stasera si fanno bollire le pietre ... e poi pian piano andremo avanti con i lavori ... vedo magari nei prossimi giorni di fare qualche foto man mano procedono i lavori così mi potrete dare delle indicazioni.
Ciao e grazie
Andrea

blackstar
03-09-2012, 09:36
si 10000 k sono troppo max dovrebbe essere 6500.... da quanti watt sono le lampade?

il filtro mi sembra un pò poco potente in relazione al litraggio sei proprio al limite e questo tipo di allestimento vorrebbe filtri piuttosto potenti inquanto i pesci sono generalmente più sensibili a valori sballati di nitrati... sarebbe stato meglio un 300....

i sassetti in dotazione mi sa che sono resine antinitrati-fosfati se non mi sbaglio

Kozi
03-09-2012, 09:59
allora le lampade se non ricordo male sono 39W cad.
quindi che devo fare devo prendere due neon da 6500K? li cambio entrambi?
per il filtro il negoziante mi ha detto che essendo un 200 lordo, togli circa 12 litri di sabbia, altri 18 litri di sassi se non più ... arrivi ad avere circa 160/170 litri ... anche in questo caso dici che è poco il pratico 200?
mi confermi di non mettere altro che i cannolicchi nelle vaschette? anche perchè quelle in dotazione nel filtro sono veramente pochi e quindi ho già provveduto ad acquistarne un pacchetto per ampliare la quantità.
Quei sassetti lì quando si usano?
Scusa tutte le domande ma come detto in altre risposte non voglio commettere errori ....
ho acquistato anche la colla per coralli per dare una "saldatina" ai sassi una volta trovata la posizione giusta tra loro ...
Per il fondo in PVC uso anche li la colla per coralli? poi avevo pensato di dare comunque un giro tutto attorno di silicone nero per acquari per sigillare bene il pannelli ed evitare che dell'acqua filtri dietro e magari lo stacchi ....
altri consigli?
poi volevo sapere in caso se nel litraggio di circa 160 litri netti quanti pescetti Neolamprologus brichardi posso starci al massimo?

Ciao e grazie
Andrea

blackstar
03-09-2012, 10:31
puoi mettere anche un neon da 4300 sul davanti e un 6500 sul dietro...

metti pure tutti cannolicchi, ma l'altro materiale in dotazione lo sai come si chiama? perchè se fosse lapillo vulcanico va bene come filtraggio biologico e puoi metterlo insieme ai cannolicchi

io il pvc lo incollerei con il silicone (acetico senza antimuffa)

io di pesci ne metterei non più di 4-5 per cominciare

Kozi
03-09-2012, 11:16
Allora il materiale si chiama: Purelava ma non sò dirti altro ... bhò!!!
allora provvedo a comprare due neon nuovi da mettere nella vasca ... e faccio come detto da te.
per il PVC allora uso solo il silicone, io ho ordinato quello nero classico che si usa negli acquari per incollare i vetri penso che sia ok..?
Per i pesci (quanto sarà tutto pronto ed il filtro sarà maturato ... ) anche io pensavo di prendere al massimo 4 o 5 esemplari e non di più ... e poi faranno loro la colonia ... ma secondo te dopo in vasca quanti massimo posso tenerne?
Ciao e grazie
Andrea

blackstar
03-09-2012, 12:26
il purelava è lapillo e ha più o meno le stesse funzioni dei cannolicchi quindi puoi usarli come filtraggio biologico

il silicone andava bene anche trasparente ma cmq ormai hai preso quello che se è specifico per acquario va bene

per i pesci non so dirti con precisione ma non hai moltissimo gioco... quindi dovrai metterti daccordo col negoziante perchè ti ritiri alcuni esemplari, magari fatti un giro con la funzione cerca digitando neolamprologus brichardi per capire un pò come si gestiscono le colonie...

Kozi
03-09-2012, 13:51
siccome sono pochetti posso mettere assieme al purelava anche i cannolicchi o è meglio lasciarli separati? altrimenti metto quelli in un castello (anche se sono pochetti) e poi nell'altro metto tutti i cannolicchi che riesco a farci stare ...?
ho scelto quello nero solo perchè così alla fine se non faccio danni o pasticci dovrebbe uscire una cosa fatta bene tutto il fondo dietro di un unico colore nero ... che dovrebbe far risaltare la Valli, le pietre e sopratutto i pescetti ...
Per il ritiro dei pescetti la vedo dura, in quanto da quello che ho capito non è un pesce molto richiesto ...., vediamo prima di partire con tutto e poi qui sul forum magari riesco a regalarli appena inizieranno ad essere troppi ... e sfoltire bene la ciurma ....
Se avete altre indicazioni o consigli sono sempre ben accetti ...
Appena arriva il materiale ordinato inizio la progettazione del tutto ... e come detto farò foto ...
Ciao e grazie
Andrea
------------------------------------------------------------------------
Mi dimenticavo di chiedervi indicativamente quando dovrà essere altro lo strato di sabbia?
Ciao e grazie
Andrea

blackstar
03-09-2012, 15:19
i cestelli nel mio pratiko 400 sono separati in sue sezioni ognuno... al limite dividi e due materiali nelle due sezioni per non mischiarli.... anche se comunque a senso la tipologia di materiale avrà la stessa funzione quindi non vedo perchè non potresti mescolarli....

per i pesci secondo me potresti avere la possibilità di darli via anche tramite mercatino... il tanganika non è molto diffuso, ma i brichardi sono fra i pesci più apprezzati
------------------------------------------------------------------------
ah per lo strato di sabbia puoi stare sui 4-5 cm magari facendo un fondo leggermente più alto dietro per dare tridimensionalità

Kozi
04-09-2012, 13:16
allora domani arriva il PVC per lo sfondo, e spero arrivino anche le altre cosette che ho ordinato ..., così posso andare avanti con l'incollaggio e sistemazione dello sfondo.
Poi passeremo a studiare il layout e qui qualche foto la metto sicuramente qui!!!!
sono emozionato come un bambino al primo giorno di scuola .... ho proprio voglia di cominciare questa nuova avventura...
Ciao a tutti a presto
Andrea

Kozi
05-09-2012, 10:25
Adesso mi assale il terrore di combinare guai .... è arrivato il pvc ed anche il collante e silicone ... mamma mia ... stasera non riesco ma domani sera devo provare a fare il lavoretto dello sfondo ... consigli, nozioni o altro per non fare danni irreparabili ...
Sono tutto orecchie ...
Ciao e grazie
Andrea

Kozi
07-09-2012, 10:52
Stasera metto il fondo ...
ho una domanda ... ma nel Tanganika è meglio mettere l'aeratore o no? se si dove meglio posizionarlo? quanto lo si deve tenere acceso al giorno o sempre acceso?
ciao e grazie
Andrea

blackstar
07-09-2012, 12:04
mah non so se vorrai mettere piante o meno... ma se applichi una buona gestione con cambi d'acqua regolari e la pompa movimenta bene non credo sia indispensabile

Kozi
07-09-2012, 12:35
come piante io pensavo a due Valli giganti nei due lati, di cui una per coprire il tubo del pescante.
poi in centro due o tre Valli Spiralis ...
Quindi ok senza bolle .... che mi piace di più ...
Ciao e grazie
Andrea

Metalstorm
07-09-2012, 12:44
se la pompa del filtro è ben dimensionata e smuove la superficie, l'aeratore non serve.


se ce l'hai, tienilo per emergenza durante i periodi molto caldi, per incrementare lo scambio gassoso (più che i nitrati, temono molto i cali di ossigeno)

Kozi
07-09-2012, 12:57
quindi dici di sistemarlo comunque in vasca ma non usarlo ... diciamo fare una specia di predisposizione ...
ma in questo caso meglio metterlo sotto la sabbia? e in che posizione? vicino alle roccie o alle piante? in centro vasca o vicino all'uscita dell'acqua?

Kozi
10-09-2012, 10:09
Ciao a tutti eccomi qui a dirmi com'è andato il fine settimana di lavoro ...
Allora:
- il taglio del pvc è andato bene se non per un mio errore ho fatto due o tre righette che si vedono leggermente ... ma penso che con un paio di Valli li centrali di nasconderanno ...
- incollaggio con silicone tutto bene ..
- siliconatura dei lari ...(non sono assolutamente portato per questi lavori di precisione e di fino) diciamo che i vetri si sono salvati da sbavature varie ... ma la siliconatura non è stata fatta a regola d'arte ne senso che guardando bene i due lati si vede che non è bella (ma anche qui con due belle valli giganti nei due angoli si nasconde via ...
- ho bollito i sassi per circa 5/10 minuti cad ... è abbastanza per purificarli?
- ho comprato anche la sabbia del fiume del po fine grigiastra in un cantiere edile ... 25 kg.
- i sassi sono circa 15 kg, ma probabilmente nè andrò a prendere ancora qualcuno .. per fare le due belle rocciate.
- comprato anche il tappetino per fare ginnastica grigio.

Domani sera inizierò le prove di layout dei sassi e vi farò vedere...

Una domanda, anzi due ... una volta nelle le Valli sia giganti nei due angoli che centrali qiù piccole sotto le radici è meglio mettere le TABS? poi quanto tutto sarà in funzione in dosi ridotte tipo della metà o anche solo 1/4 della dose consigliata meglio usare i fertilizzanti tipo nutronflora e nutronferro o meglio non usarli?

dimenticavo il mio filtro Pratiko ha dentro in dotazione i tubi corrugati flessibili si possono usare o meglio sostituirli con dei tubi tipo semirigidi da giardinaggio o tipo quelli della Eheim?

Ciao a tutti e grazie dei consigli.
Andrea

PS: appena fatto le rocciate vi posto delle foto anche per consigli su quelle ...

blackstar
10-09-2012, 10:52
io le tabs sottosabbia le ho messe secondo me non ha senso usare altro con la valli dato che ha un apparato radicale molto sviluppato e poi non sono sicurissima del fatto che i fertilizzanti siano ben tollerati dai ciclidi africani

io ho usato i tubi corrugati in dotazione, so che però molti li sostituiscono perchè temono ostruzioni... in ogni caso basta che i tubi aderiscano bene ai rubinetti e che la ghiera di sicurezza li blocchi correttamente

Metalstorm
10-09-2012, 11:56
per la vallisneria, fertilizzanti liquidi non ti servono.
Le tabs sotto le radici bastano e avanzano per dargli un po si spinta in più

Kozi
10-09-2012, 12:11
grazie a tutti, allora appena faccio il layout vi posto foto e mi direte ....
per i tubi ci penso vediamo.
Grazie
Andrea

Kozi
12-09-2012, 07:46
Eccomi qua ... allora diciamo subito che con i primi 15 kg sono riuscito a fare solo una rocciata ... quindi oggi andrò a prendere ancora una 15 di kg per fare la seconda ....
datemi voi indicazioni se questa rocciata può andare bene ... e ditemi come procedere sulla seconda se più bassa, più alta, più larga ...ecc ... questa poggia leggermente sullo sfondo mentre l'altra la volevo tenere più centrale al lato corto della vasca diciamo dove vedere il tappetino aggiuntivo nero.

http://postimage.org/image/f0rrxqdyb/

http://postimage.org/image/hz1u3jkx3/

Aspetto vostre indicazioni ...
Ciao e grazie
Andrea

blackstar
12-09-2012, 09:50
non mi sembra male, mi piaccione molto quelle pietre... magari cerac di farla meno netta adagiando delle pietre nei pressi della rocciata

Kozi
12-09-2012, 09:57
grazie, si si devo fare ancora la rocciata di sinistra (mi dite se meglio farla più alta?) e poi tra le due ci saranno altre rocce singole o a coppie per dare una continuità tra una rocciata e l'altra.
Poi nei due angoli due Valli giganti e nel messo 3 o 4 valli normali ...
che nè dite dell'idea?
oltre che la sabbia di fiume del po fine un pò a onde per dare movimento e dinamicità ...
la sabbia indicativamente arriverà a metà delle rocce davanti che si vedono nella prima foto ... andrà bene?
Ciao e grazie
Andrea

blackstar
12-09-2012, 10:01
il progetto mi sembra promettere bene ... per l'altra rocciata puoi anche alzarla, ovviamente che resti stabile...

ok per le piante...
secondo me verrà molto bello

Kozi
12-09-2012, 10:10
oggi vado a prendere 5 o 6 rocce grosse da mettere alla base, poi 4 o 5 leggermente lunghe per alzare e poi 2 o 3 da mettere sulla parte in alto.
una volta fatto tutto, ma mano le riposiziono con del bicomponente per fissarle e non avere patemi ...
poi naturalmente 3 o 4 da mettere come dicevo per collegare le due ...

Metalstorm
12-09-2012, 13:50
una volta fatto tutto, ma mano le riposiziono con del bicomponente per fissarle e non avere patemi
NO NO FERMO!!!! mai siliconare le rocciate!!!!!
Se dopo devi pescare un pesce te lo sogni!

che pesci ci metti alla fine?

Kozi
12-09-2012, 14:01
Metalstorm allora come pesci la decisione è andata su questi: Neolamprologus Brichardi

per il discorso pietre io pensavo di utilizzare uno bicomponente per pietre che si usa in acquariofilia ma saldarne tra loro gruppetti di massimo due o tre così comunque se devo intervenire per qualsiasi motivo le posso prendere e sfilare dalla vasca ... non pensavo di fare un blocco unico ...dici che anche così non è una grande idea ... e solo per essere sicuro che non succeda nulla ...????

Aspetto notizie.
Ciao e grazie
Andrea

Kozi
13-09-2012, 12:37
Ragazzi, tra stasera e domani sera finisco il discorso rocciata e fondo ...
Sabato vado a prendere le piante (valli) e le metto in vasca ed in fine riempio con acqua di rubinetto e via ad avviare il tutto.
Ma come fotoperiodo come incomincio?
Ciao e grazie
Andrea

Kozi
14-09-2012, 08:02
Ciao Ragazzi, allora ieri sera ho fatto il duro lavoro, ho lavato 2 secchi di sabbia fine del Pò circa 24 kg .... mamma mia che disfatta ... pesantissimo come lavoro se si pensa che ogni secchio ho dovuto lavarlo per ben 10 volte ... però alla fine quando scendeva l'acqua nel secchio rimaneva bella bianca ... niente più colori marroncini o schiume varie ... e dopo mi sono divertito a posizionarla nell'acquario per "saldare bene" i sassi alle basi delle due rocciate ... devo dire che il lavoro è andato bene e poi ho provato a fare delle rocciate, ditemi voi se vanno bene o se devo cambiare qualcosa ...(premetto che oggi andrò a prendere ancora tre o quattro sassi per mettere tutto a posto) e poi domani vado a prendere le due valli giganti e le tre piccole per completare il tutto ...
Eccovi le foto:

parte destra della base
http://postimage.org/image/c1ahctuov/

parte sinistra della base
http://postimage.org/image/urk0kwq29/

Rocciata di destra
http://postimage.org/image/ddf9uyyet/
http://postimage.org/image/kiuhfmgml/

Rocciata di sinistra
http://postimage.org/image/8m7yfsxil/
http://postimage.org/image/wspg64yzb/

Aspetto vostre idee e critiche.
Ciao e grazie
Andrea

Kozi
17-09-2012, 09:08
Ragazzi l'opera dovrebbe essere quasi finita ... adesso voglio dei vostri commenti e se avete delle migliorie da farmi fare sono sempre pronto a valutare ...
Vi mostro le foto della fatica ... ma alla fine a me piace moltissimo:

http://postimage.org/image/4asq4boef/

http://postimage.org/image/ld580m9vh/

http://postimage.org/image/xqz72zv6b/

sono per voi ... ditemi tutto!!!
Ciao e grazie
Andrea

Manuelao
17-09-2012, 09:17
Carina ma mi sembra troppo artificiale

Cioè le due rocciate sono identiche e la valli messa proprio al centro sembra un divisore.. alla fine però sono gusti quindi l'importante è che piaccia a te ;-)

Emanuele

Kozi
17-09-2012, 09:26
bhè le rocciate alla fine metti un sasso qui, mettine uno li, effettivamente sono divenute quasi simili ... e per le due piccole famiglie di pesciolini che ci abiteranno ... spero vadano bene.
Per la valli l'ho fatto apposta come divisorio per le due parti ... appunto per dividere le due famiglie ...
alla fine ci sono andati dentro 150 litri di acqua ...
Secondo voi alla fine quanti Neolamprologus Bichardi potranno abitare la mia vasca?
Ciao e grazie a tutti.
Andrea

blackstar
17-09-2012, 10:35
non capisco perchè dividere gli ambiente se metti un monospecifico di brichardi... a questo punto avrei fatto una rocciata unica un pò più dinamica... così è troppo speculare

Kozi
17-09-2012, 10:42
l'idea e di creare due coppie che occuperanno uno una rocciata e l'altra l'altra rocchiata ...magari ho sbagliato ....

blackstar
17-09-2012, 11:03
bisogna vedere se loro hanno intenzione di farlo... non so in questa maniera secondo me alteri un pò lo sviluppo della colonia... è solo un'opinione magari invece si troveranno benissimo così

Kozi
17-09-2012, 11:09
tu cosa mi consigli di fare .... non vorrei disfare tutto da capo ... ma trovare la soluzione ...
e poi in 150 litri netti quanti pesciolini ci staranno?
Ciao e grazie
Andrea

SUSANNA88
18-09-2012, 14:32
La sabbia fine del Po mi piace tantissimo!! #70 Che bel colore!! Ho letto che molti la prendono o nell'ambiente edile oppure tipo Leroy Merlin. La cercherò visto che allestirò un monospecifico di conchigliofili.

Kozi
18-09-2012, 15:26
io l'ho presa in un centro di materiale edile e l'ho pagata circa 3€ il sacco da 25/27 kg.
unico neo è che devi lavarla molto molto bene ed è molto molto faticoso .. ma la soddisfazione di quando la vedi in acqua è fantastico!!!
Ciao

SUSANNA88
18-09-2012, 16:09
Eh sì infatti ho sentito che è quello il prezzo e che va lavata benissimo. Però davvero dopo è una bellissima soddisfazione e rende mondo bene nell'acquario. Mi piace molto anche quella che chiamano sabbia indiana della Wave, una via di mezzo tra l'arancione e il rosso.