PDA

Visualizza la versione completa : FC2 oppure E40?


donfrensis
05-04-2006, 05:33
Salve!

Nella prospettiva di cambiare a breve anche la mia vasca, vorrei intanto modificare la mia plafo, aggiungendoci una HQI da 250W o mettendone due in sostituzione di quelle da 150W che ho adesso.

La vasca che intendo allestire è una Elos 160 (160*60*60) di barriera

La plafo che voglio modificare è una Ufo complet da 120cm, attualmente equipaggiata con
- 2 HQI 150W accenditore elettromagnetico
- 2 minialogene 100W per lunare e altri effetti
gestite dall'elettronica originale (che non vedo l'ora di gettare dalla finestra, non ha mai funzionato)
- 2 T5 54W accesi da reattori elettronici dimmerati via DALI che originariamente erano 2 T8 con reattori elettromagnetici

Due interrogativi: uno di natura tecnico-pratica, l'altro di natura qualitativa.

Tecnico-pratico
Mi pare di capire che un portalampade FC2 sia meglio compatibile con la piazzatura degli attuali Rx7s rispetto a un E40, ma non avendone mai avuti fra mano, chiedo... lumi!
Ovvia conseguenza la scelta della parabola riflettente, e qui sono al buio completo...
E la scelta degli accenditori: soprattutto per evitare lo spegnimento cruento attuale, oltre che per consumi e funzionalità delle HQI, mi piacerebbe montare degli elettronici dimmerabili sempre via DALI. Dritte?

Qualitativo
Ancor più ovvio è che la scelta del tipo di portalampada da montare dipenda dal tipo di lampada voluta e qui cado ancora più in basso, essendo la mia esperienza relegata alle sole 150W che, leggendo qua e là per il forum, mi sembrano non confrontabili con le 250W o sup
Che tipo, marca, etc. di lampada mi consigliate?

Un grazie in anticipo a chiunque voglia... illuminarmi!

dF

keronea
05-04-2006, 09:16
Tecnico-pratico : l'attacco E40 è troppo grosso per una plafoniera nata per le 150w con attacco Rx7s, metti FC2 ;-)
Aggiungo che le lampadine biattacco sono più luminose rispetto alle monoattacco #36#
Qualitativo:bhe esistono molte lampadine valide, a mio avviso montandole con degli alimentatori ferromagnetici direi : Giesemann, Ab (Aquamedic), BLV. Utilizzando invece degli alimentatori elettronici puoi mettere anche le Xm, EVC.

illuminato ;-)

donfrensis
06-04-2006, 11:36
Grazie keronea per le dritte: sono un po' più illuminato! -86

Per intanto direi che la scelta dell'attacco è fatta: FC2.

Mi rimane da capire perché ferromagnetici piuttosto che elettronici: ci sono alcune lampade che funzionano solo con gli uni e altre solo con gli altri?
Se ho ben capito in questo modo dovre scegliere l'accenditore in funzione della lampada che voglio.

donfrensis
06-04-2006, 11:42
Esperienze con gli accenditori dimmerabili???

Penso che non tanto all'accensione, quanto allo spengimento, non sarebbe davvero male poter dimmerare anche le HQI.

sparatemi un bel po' di pro e contro! -97b

ad esempio effetti sulla vita della lampada, sulla luce emessa, etc

pygoplites
06-04-2006, 12:07
Aggiungo che le lampadine biattacco sono più luminose rispetto alle monoattacco

Ah si?
#24
Questo mi confonde un po'...

Perchè allora la preferenza delle E40 per la stragrande maggioranza dei barrieristi?

donfrensis
06-04-2006, 14:59
Citazione:
Aggiungo che le lampadine biattacco sono più luminose rispetto alle monoattacco


Ah si?

Questo mi confonde un po'...

Perchè allora la preferenza delle E40 per la stragrande maggioranza dei barrieristi?



beh, anche a me leggendo qua e là sul forum, era parso che i barrieristi preferiscano le E40.

Opinioni?

keronea
06-04-2006, 15:16
donfrensis, I dimmerabili (ACLS) ti "mangiano" le lampadine
la differenza tra ferromagnetico ed elettronico oltre all'amperaggio e la fluidità di emissione costante a favore dell'elettronico.

pygoplites, I "barrieristi" optano solitamente per l'attacco E40 xchè molto più pratico bassissime o quasi nulle emissioni di UV pericolose, pertanto possono essere usate anche senza vetro temperato protettivo, e poi da 400w FC2 in italia non esistono.

;-)

donfrensis
06-04-2006, 15:53
quindi l'elettronico per quanto a fluidità di emissione costante (?) è migliore del

donfrensis
06-04-2006, 15:57
quindi, se ho ben capito, l'elettronico per quanto a fluidità di emissione costante (?) è migliore del ferromagnetico, ma l'elettronico dimmerabile, nella fasi 0%->100% e 100%->0% accorcia la vita del bulbo?

sm
06-04-2006, 16:00
Comunque leggendo gli esperti non pare che il doppio attacco abbia dei grandi vantaggi...

http://www.advancedaquarist.com/issues/oct2004/review.htm

keronea
06-04-2006, 16:22
quindi, se ho ben capito, l'elettronico per quanto a fluidità di emissione costante (?) è migliore del ferromagnetico, ma l'elettronico dimmerabile, nella fasi 0%->100% e 100%->0% accorcia la vita del bulbo?

#36#

donfrensis
06-04-2006, 16:44
e questo vale in modo analogo per tutteddue le fasi ( / e \ ) o più marcatamente per una delle due?

keronea
06-04-2006, 22:40
donfrensis, idem x entrambe visto che il funzionamento è identico ;-)

pupix
07-04-2006, 11:12
quindi, se ho ben capito, l'elettronico per quanto a fluidità di emissione costante (?) è migliore del ferromagnetico, ma l'elettronico dimmerabile, nella fasi 0%->100% e 100%->0% accorcia la vita del bulbo?

Qualunque HQI dimmerata ha vita breve ... come comfermato da un'azienda interessata alla dimmerazione delle HQI, sia Philips che Osram hanno risposto che dimmerare le HQI le costringe a lavorare a temperature e frequenze diverse: quindi non solo hanno vita più breve, ma anche caratteistiche di esercizio diverse.