PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario e relativi aiuti per principiante


fabiosk
05-04-2006, 02:21
Intanto un saluto a tutti,

domenica sera mi è scoccata la scintilla di realizzare un piccolo acquario, sogno tenuto sempre da parte da molti anni, magari qsta volta sarà quella buona di poterlo realizzare.

Negli ultimi giorni mi sono informato un pochino soprattutto online e nonostante dopo aver letto decine di discussioni e i relativi articoli presenti sul sito ho preferito rivolgermi a voi fin da subito; appena avrò tempo nei prox giorni mi faccio un giro dai vari negozianti.

Diciamo di dover iniziare completamente da zero, l'unica certezza è quella di creare un acquario dolce ma di dimensioni abbastanza contenute, volendo potrei utilizzare un "comodino" di 40x40cm (troppo piccolo vero) o quello che mi consigliate voi.

Premessa, non ho ancora fatto alcun test dell'acqua che esce da rubinetto, se mi spiegate bene cosa serve mi organizzo per giovedì :-)) , da quel che ho letto è uno dei fattori per decidere gli abitanti del nostro piccolo mondo giusto?

Ora lascio la parola a voi e ai vostri preziosi consigli.

Scusate ancora se sono domande fatte milioni di volte, ma voglio essere sicuro #12

Buonanotte #06

Bluesky
05-04-2006, 09:34
Allora,

per i test compra quelli a reagente liquido, servono PH, KH, GH, NO2, NO3.

Un consiglio mooolto importante.... quando inizierai ad allestire l' acquario non avere mai fretta !! soprattutto di inserire i pesci #36#

Ciao
Bluesky

zebulo
05-04-2006, 10:32
Se hai intenzione di usare l'acqua di rubinetto dovrai buttarti sicuramente su guppy e platy , quindi piu' che controllare la durezza (che sara' sicuramente alta ma adatta ai pesci sopraelencati) , dovrai solo riempire l'acquario e fare maturare il filtro per circa 3 settimane , se non vuoi comprare tutti i vari reagenti dopo il periodo di attesa porta un po' di acqua al negozio a fatti fare il test da loro.
Per l'acquario ci sono vari modelli che sono delle dimensioni da te richieste , pero' ricordati che piu' e' piccolo l'acquario e piu' gli errori saranno amplificati .

fabiosk
05-04-2006, 13:02
Per quanto riguarda l'inserimento dei pesci ho letto di attendere almeno un paio di settimane, anche se cmq con alcuni trattamenti sarebbe possibile farlo anche dopo qlke giorno, ma preferisco aspettare e andare sul sicuro...ho anche anche il procedimento di mettere la busta in acqua e versare poca acqua alla volta per far ambientare il pesce.

In genere quando si compra un acquario destinato ai pesci di acqua dolce cosa cè incluso dentro, cosa conviene cambiare o acquistare separatamente?

Grazie ancora :-)

TuKo
05-04-2006, 13:25
Per quanto riguarda l'inserimento dei pesci ho letto di attendere almeno un paio di settimane

Questo nn è assolutamente vero, i tempi(se vogliamo parlare di questi) per una corretta e sicura maturazione vanno dai 20gg ai 30gg,dipende logicamente da come si è operato, poi se volgiamo farla in tutta sicurezza procurati un test per nitriti(no2),aspetti il picco e il suo azzeramento.

anche se cmq con alcuni trattamenti sarebbe possibile farlo anche dopo qlke giorno

Se è il tuo negoziante di fiducia che ti ha detto questo,mbe per me diventerebbe di sfiducia... , non credo che nessuna persona appassionata(competente o meno) di quest'hobby ti darebbe tale consiglio, a meno che nn ti debba vendere pesci e prodotti per curare malattie, ma questo è un altro discorso.
Per quello che riguarda l'allestimento degli acquari nuovi sono per lo più compresi di tutto(filtro,termostato,materiali filtranti ect.ect..), mi sento di consigliarti di fare una scelta accurata per quello che riguarda il fondo(ovviamente andra scelto in merito a pesci e piante che vorrai tenere) e controlla che la copertura(coperchio) sia facilemte espandibile per quello che riguarda l'illuminazione(molto spesso acquari che necessitano di 3/4 neon vengono messi in vendita con solo 2)

fabiosk
05-04-2006, 13:42
Per quanto riguarda i tempi di attesa di ALMENO un paio di settimane l'avevo letto qui sul forum, che poi siano 3 invece che 2 a me non costa tanto aspettare ancora un pò, sempre per il fattore sicurezza di cui parlavamo prima.

A dire il vero ancora non sono entrato in negozio a chiedere informazioni, almeno non prima di essermi fatto un minimo di cultura per evitare "sòle" e di ricevere informazioni sbagliate...


Solitamente l’attesa per l’introduzione dei pesci è di una settimana (due per quello marino), ma oggi con i vari prodotti chimici in circolazione si possono abbreviare i tempi in modo notevole. Trascorsa una settimana possiamo mettere i pesci da noi scelti nel nostro acquario, ma attenzione! L’errore più grande è quello di inserire i pesci senza prima farli adattare gradualmente alla nuova temperatura e alle nuove caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua.

ed è tratto da un articolo proprio di qsto sito http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/3.asp

Ciao e grazie della disponibilità #12

Nightsky
05-04-2006, 14:21
In genere quando si compra un acquario destinato ai pesci di acqua dolce cosa cè incluso dentro, cosa conviene cambiare o acquistare separatamente?

Grazie ancora :-)

guarda, io a sapere prima certe cose, compravo tutto separato e avrei speso mooolto meno.....
xkè poi la luce è poca, il filtrino interno fa schifo e magari poi lo cambi in esterno.......

ho comprato un acquario chiuso, nel coperchio c'era un solo neon, nn bastava.
il riscaldamento va. il filtro interno era piccolissimo e s'intasava ogni 14gg, ho dovuto cambiarlo con uno esterno, ho cambiato il coperchio con una plafoniera a 2 neon...

TuKo
05-04-2006, 15:08
mah...nn condivido quella scheda,ne per la tempistica della della maturazione ne per la tecnica d'inserimento di nuovi pesci in vasca.

fabiosk
05-04-2006, 18:03
guarda, io a sapere prima certe cose, compravo tutto separato e avrei speso mooolto meno.....
xkè poi la luce è poca, il filtrino interno fa schifo e magari poi lo cambi in esterno.......

ho comprato un acquario chiuso, nel coperchio c'era un solo neon, nn bastava.
il riscaldamento va. il filtro interno era piccolissimo e s'intasava ogni 14gg, ho dovuto cambiarlo con uno esterno, ho cambiato il coperchio con una plafoniera a 2 neon...

Mi indicheresti qlke marca e modello in particolare su cui mi potrei orientare? Così che domani mattina quando vado dal negoziante so bene o male cosa chiedere.

Ciao

arlequen
05-04-2006, 18:08
mah...nn condivido quella scheda,ne per la tempistica della della maturazione ne per la tecnica d'inserimento di nuovi pesci in vasca.

Manco io ..
Per me un metodo ottimo e' mettere un pulitore dopo 14 giorni una coppia di pesci dopo 21 ... un altra coppia dopo 28 e solo dopo la V° settimana altri pesci.
Il Filtro ed i batteri si comportano come un muscolo che devi allenare senza strappi per ottenere il massimo ...

mbrac69
05-04-2006, 20:08
mah...nn condivido quella scheda,ne per la tempistica della della maturazione ne per la tecnica d'inserimento di nuovi pesci in vasca.

Manco io ..
Per me un metodo ottimo e' mettere un pulitore dopo 14 giorni una coppia di pesci dopo 21 ... un altra coppia dopo 28 e solo dopo la V° settimana altri pesci.
Il Filtro ed i batteri si comportano come un muscolo che devi allenare senza strappi per ottenere il massimo ...

Quoto arlequen. Per le marche d'acquario dipende un po' da quanto vuoi spendere e comunque secondo me dovresti acquistarne uno di almeno 80 lt, meglio 100 lt (lordi) perchè come hai sicuramente letto anche in questo Forum, un acquario più è grande e più è semplice da gestire. Anche nei maggiori Centri Commerciali (tipo Carefour, Auchan) puoi trovare degli acquari a prezzi accessibili veramente a tutti. Comunque complimenti perchè mi sembra che occhio e croce hai delle buone basi, sicuramente acquisite su questo Forum che a mio avviso è frequentato da appassionati di questo fantastico mondo.

balabam
05-04-2006, 20:19
Segnalo che su abissi c'è un offerta particolare credo x il decennale di attività del negozio su moltissimi prodotti...
Io mi dirigerei certamente su un acquario tipo ambiente advanced 60, che ha un parco luci perlomeno decente x la maggior parte delle piante, un buon filtro esterno e un buon livello di finiture...
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakooo&idc=gfgmdl
La askoll è una marca piuttosto diffusa e si trova facilmente anche nei normali negozi...
Un acquario lungo 40cm secondo me sarebbe davvero un po' piccolino ehhh... quello che ti ho proposto ha una lunghezza di 60cm...
L'ambiente 80 ha un litraggio lordo di 74 litri se non mi sbaglio, e ciò garantisce una certa facilità di manutenzione e allo stesso tempo una possibilità abbastanza ampia di scelta sui pesci da allevare... Credo che questo litraggio sia l'ottimale x un principiante che non abbia particolari preferenze sulle specie che vuole allevare...

fabiosk
05-04-2006, 23:27
Intanto grazie..rispondo a casaccio un pò a tutti.

Per quanto riguarda l'acquario credo di orientarmi su un "ASKOLL NUOVO AMBIENTE ADVANCED 60":

DIMENSIONI:

60 x 35 x 44 (h) cm, spessore del vetro 5 mm, 74 litri.

RIEPILOGO IMPIANTI E ACCESSORI COMPRESI:

-Filtro Pratiko 100;
-Pompa 480 l/h;
-Termoriscaldatore 100 watt;
-Impianto illuminazione 2 x 15 Watt;


Nel caso non volessi usare solamente acqua di rubinetto e trattarla con acqua distillata (giusto?!? #13 ) che pesci potrei aggiungere?

Una volta preso l'acquario direi di passare al fondo, da dove comincio?

Scusate se rompo le balle ma vorrei prepararmi una specie di lista della spesa in modo da avere tutto al momento oppurtuno e non rischiare di trovarmi senza qlkosa all'ultimo istante #06

TuKo
06-04-2006, 08:51
Nel caso non volessi usare solamente acqua di rubinetto e trattarla con acqua distillata

Nn acqua distillata ma acqua ad osmosi inversa,chiamata anche acqua di RO è un tipo di acqua con la durezza pari a zero, che tramite l'aggiunta di sali, riesci a pilotare i valori di gh e Kh, per quello che riguarda l'acqua del rubinetto bisogna che ti accerti dei valori ph,kh,gh,no2,no2,po4 (puoi prende un campione dell'acqua del tuo rubinetto e farti fare i test dal negoziante,scrivendoti i valori non accontentarti di un semplice "sono ok") in base a questi valori potrai gia orientarti verso una o più tipologie di pesce,per l'uso di per se dell'acqua del rubinetto,ricordati che va fatta decantare(serve per far evaporare il coro) almeno per 12 ore e che va trattata con un biocondizionatore(Sera aqutan,seachem prime ect.ect.. questi biocondizionatori hanno la proprietà di far legare i metalli pesanti e farli precipitare, infatti è buona norma lasciare almeno un litro di acqua decantata nel recipiente e nn versarla tutta in vasca).
Per quello che riguarda il fondo hai la possibilità di farlo con substrato gia fertilizzato a cui sovraporrai un fondo della glonumetria/colore che ti piace echi più si adatta ai pesci che andrai a mettere, oppure puoi usare solo fondo (senza sub-strato fertiliz.) in cui inserirai della pasticche per fertilizzare. Spero di esseri stato utile

TuKo
06-04-2006, 08:57
P.S.
oopppse!!! nn coro ma cloro,coro nn se po legge!!! :-D :-D -d01 -d01

fabiosk
06-04-2006, 13:26
Sono finalmente riuscito ad andare in un negozio della mia città (http://www.acquams.it/ qsto è il sito, ma non vuole essere assolutamente pubblicità ), cmq parlando mi ha detto di evitare l'acqua del nostro rubinetto xkè andrebbe trattata troppo e non conviene, mentre era meglio quella distillata con l'aggiunta di qlke prodotto, per lui l'acqua del rubinetto proprio non esiste e non se ne parla in un acquario, poi parlandogli di prendere un 60x35 me l'ha fortemente ri-sconsigliata.

Per quanto riguarda l'acquario ero tentato dall' ASKOLL NUOVO AMBIENTE ADVANCED 60 (che lui tratta) mi ha detto che devo prendere necessariamente anche un tavolino d'appoggio (il tutto in offerta a €239) xkè il filtro PRATICO 100 è esterno e va posizionato da qualche parte...

Rispetto ad abissi, acquario+mobile pagherei €50 in più -28d# ...ma visto che il negozio di abissi mi sta ad un'oretta di macchina potrei farmi una passeggiata...no? :-)

TuKo
06-04-2006, 13:43
cmq parlando mi ha detto di evitare l'acqua del nostro rubinetto xkè andrebbe trattata troppo e non conviene

non sono daccordo nn andrebbe tratta troppo ma opportunamente(decantazione+biocondizionatore,al max ma proprio al max qualche resina per togliere fosfati o nitrati eventualmenti presenti),bocciare l'acqua di rubinetto senza neanche anlizzarla prima mi puzza di preconcetto.

mentre era meglio quella distillata con l'aggiunta di qlke prodotto

Ovvissima come cosa l'acqua e prodotti te li vende lui
Per l'acquisto dell'acquario se già hai una un vantaggio con abissi e se ti sta anche ad un ora di macchina mi pare ovvia la scelta,cmq se vai da abissi dai uno sguardo anche a vasche e mobili fatti direttamente da loro nn sono male, cmq qualsiasi dubbio che hai posta qua nel forum,ricordati che qua nessuno ci deve guadagnare.

balabam
06-04-2006, 13:50
potresti... certo il filtro esterno ha bisogno di essere posizionato al di sotto dell'acquario... se non hai già un mobile che possa reggerlo ti conviene comprare quello abbinato con l'acquario... Io il mio 200 litri l'ho messo su un bel mobiletto in legno comprato in un grosso centro commerciale... Non è un mobile d'acquario insomma, ma mi piaceva di +... Poi con qualche modifica e buco ci ho fatto passare dentro i tubi del filtro e l'ho adattato a sostenere 250 chili di peso... ma va bè...

Non so com'è la tua acqua del rubinetto. Dovresti misurarne i parametri... Io ti dico che nel mio acquario dove si riproducono ancistrus e cacatuoides uso SOLO acqua del rubinetto con l'aggiunta della normale dose di biocondizionatore i cui parametri iniziali sono ph=7.2 kh=9 gh=13 no3=20...
Quello che ti dico con certezza è che l'unica cosa che potrebbe portare a sconsigliare l'uso di acqua di rubinetto è il valore iniziale di NO3 troppo elevato... X tutti gli altri parametri si possono cmq trovare pesci adatti... Ho l'impressione che su questo il tuo negoziante ti voglia tirare 'na bella sola... occhio... e ti consiglio di diffidare assolutamente dei prodotti x correggere i valori dell'acqua... Se decidi di usare acqua del rubinetto l'unico flaconcino che serve è quello del biocondizionatore (es.askoll acqua amica), mentre se usi acqua RO (non distillata!) ti servono solo i sali minerali x integrarla... tutto il resto è INUTILE quando non DANNOSO... ;-)
Al limite la sola altra cosa che può tornare utile è un attivatore batterico da usare solo nel periodo di maturazione (tipo sera nitrivec o askoll cycle), ma anche questo non serve + dopo che l'acquario è avviato...

Perchè il negoziante ti ha sconsigliato la vasca 60x35?

fabiosk
07-04-2006, 15:07
Adesso non so i prezzi reali dei prodotti ma lui mi ha detto che costa meno l'acqua distillata con l'aggiunta di qlkosina che prendere acqua del rubinetto e mettere i biocondizionatori ...è vero? -28d#

Inoltre mi ha detto che l'acqua della nostra zona ha l'NO3 a 30 (e dal quel che ho capito più è basso meglio è...giusto?)

No il negoziante mi ha sconsigliato l'utilizzo dell'acqua del rubinetto soprattutto in acquari come quelli da 60*35, la grandezza invece sarebbe ottimale x cominciare.

balabam
07-04-2006, 15:48
Adesso non so i prezzi reali dei prodotti ma lui mi ha detto che costa meno l'acqua distillata con l'aggiunta di qlkosina che prendere acqua del rubinetto e mettere i biocondizionatori ...è vero? :-%

direi di no... io uso l'askoll acqua amica... un flacone da 230ml costa circa 9-10€ e basta x trattare circa 800 litri d'acqua... Vuol dire che col mio 200 litri dura alcuni mesi...
L'acqua RO mediamente costa 20 centesimi al litro, e gli integratori hanno solitamente un costo abbastanza elevato...


Inoltre mi ha detto che l'acqua della nostra zona ha l'NO3 a 30 (e dal quel che ho capito più è basso meglio è...giusto?)

giusto. 30mg/l non è poco ma non è nemmeno tantissimo... A meno che non voglia allevare pesci molto sensibili è un valore accettabile, anche perchè se utilizzerai un buon numero di piante e non sovrappopolerai l'acquario il valore degli no3 in acquario tenderà ad abbassarsi...


No il negoziante mi ha sconsigliato l'utilizzo dell'acqua del rubinetto soprattutto in acquari come quelli da 60*35, la grandezza invece sarebbe ottimale x cominciare.

come già detto non ne vedo ragione... Certo se fosse un acquario marino sarei il primo a dire di no all'acqua del rubinetto, perchè lì c'è bisogno di un controllo e di una precisione notevoli dei valori, ma in un acquario dolce non vedo problemi... poi fai tu...

fabiosk
07-04-2006, 15:52
Ok...adesso è già molto chiaro...credo che a questo punto allora mi converrà utilizzare l'acqua del rubinetto.

L'askoll fa buoni prodotti per testare l'acqua? così oggi pomeriggio vado e mi compro una confezione di test e vi so anche dire i valori precisi...conviene no?

Ultimissima cosa...che prezzi hanno questi test? almeno evito di farmi fregare -28d#

arlequen
07-04-2006, 15:56
Ok...adesso è già molto chiaro...credo che a questo punto allora mi converrà utilizzare l'acqua del rubinetto.


Non so in che citta' vivi .. ma ci sono citta' come la mia (indicata nel profilo) dove l'acqua del rubinetto e' ottima .. basta solo biocondizionarla con un buon prodotto .. io uso solo ed esclusivamente Stress Coat API

fabiosk
07-04-2006, 17:14
Ok...adesso è già molto chiaro...credo che a questo punto allora mi converrà utilizzare l'acqua del rubinetto.


Non so in che citta' vivi .. ma ci sono citta' come la mia (indicata nel profilo) dove l'acqua del rubinetto e' ottima .. basta solo biocondizionarla con un buon prodotto .. io uso solo ed esclusivamente Stress Coat API

il negoziante mi ha detto che la nostra acqua non andrebbe bene, lui in generale consiglia sempre e solo acqua distillata. Per qsto ho chiesto consiglio su che prodotto ASKOLL dovrei prendere x fare dei test completi dell'acqua...così ve li posto :-)

arlequen
07-04-2006, 18:04
il negoziante mi ha detto che la nostra acqua non andrebbe bene, lui in generale consiglia sempre e solo acqua distillata.

Distillata? ... sicuro che non intendesse Acqua di Osmosi? che e' altra cosa rispetto all'acqua comunemente chiamata "distillata"..

fabiosk
08-04-2006, 11:57
il negoziante mi ha detto che la nostra acqua non andrebbe bene, lui in generale consiglia sempre e solo acqua distillata.

Distillata? ... sicuro che non intendesse Acqua di Osmosi? che e' altra cosa rispetto all'acqua comunemente chiamata "distillata"..

Hai perfettamente ragione, errore mio....lui consiglia acqua di osmosi. Da quel che ho capito costa meno usare acqua del rubinetto con il biocondizionatori che acqua di osmosi con qlke altro prodotto.

Appena posso compro qlke prodotto per i test e ve li posto :-)