PDA

Visualizza la versione completa : Cambio d'acqua automatizzato


zano80
28-08-2012, 11:55
Buongiorno a tutti, ho intenzione di sviluppare un progetto per automatizzare il cambio d'acqua nella mia vasca da 350 litri, so che ci sono già state alcune discussioni a proposito e ho dato un'occhiata. Vorrei avere qualche consiglio da qualche esperto, il dubbio è come regolare i valori dell'acqua, nel senso che quella del rubinetto li ha troppo elevati mentre quelli dell'impianto ad osmosi ( che devo ancora acquistare sarebbero troppo bassi.
La mia vasca è per discus con valori ph 7, kh 3, Gh 6. Quelli del rubinetto sono Ph 7,5, Kh 8, Gh 14.


Grazie

123gianluigii
28-08-2012, 12:19
Ciao,io ho effettuato il cambio automatico nella mia vasca da 360 litri... cerco di spiegarti come ho fatto...

approfittando di ristruttazione di casa ho fatto passare il tubo di osmosi dal bidet fino all'acquario...
una volta in acquario l'ho fatto entrare sotto il mobile dove ho posizionato un impianto di osmosi con misuratore di tds e valvola di regolazione (in questo modo regolo i valori dell'acqua che voglio ottenere proprio perche nell'acqua di rubinetto ho kh 8 e gh 16)

prima di collegare il tubo a questo impinato osmosi ho posizionato un'elettrovalvola elettronica (che mi permette di far passare l'acqua nell'orario che dico io)

una volta attraversato l'impianto di osmosi l'acqua arriva in sump .

alzando il livello in sump ... tracima in un tubo che scarica direttamente nel wc (ho collegato questo tubo nel tubo dietro wc)

in questo modo non faccio piu' nulla ed è pienamente automatizzato

zano80
28-08-2012, 13:35
molto interessante, io con un piccolo foro nel muro avrei a disposizione carico e scarico dell'acqua e anche lo spazio per impianto ad osmosi. altre domande:
1. Come funziona il misuratore di tds e la valvola di regolazione, riesci ad ottenere KH, GH che vuoi tu?
2. Non vorrei mettere una sump, ma un troppo pieno nell'acquario, secondo te è possibile?
3. Quante ore gira l'impianto e come reagisce la bolletta dell'acqua?

Grazie mille

123gianluigii
28-08-2012, 13:47
ti rispondo in ordine...
1.si,con il misuratore di tds misuri in poche parole la conducibilita' dell'acqua che esce dall'impianto e con la valvola di regolazione la regoli quindi se sai che kh 3 l'ottieni con conducibilita' a 400 (sto' portando un esempio)ti bastera' regolare il misuratore tds a 400... (a dir la verita' dovresti prima fare un calcolo cioè il misuratore tds lavora in ppm mentre la conducibilita' è in us quindi per avere 400 us devi impostare il misuratore a 256 perche 1ppm=1.56 us)

2.è fattibile... io avevo gia' la sump e quindi ho fatto il tracimatore in sump...tu puoi farlo direttamente in vasca (mettendo una rete davanti al tubo per veitare che i pesci vengono risucchiati)

3.l'impianto funziona solo quando decido io e mi cambia 14 litri al giorno (gli stessi se dovevo fare il cambio manualmente )quindi la bolletta dell'acqua è pressocche' invariata..

zano80
28-08-2012, 14:09
Grazie, molto gentile. Ora non mi resta che capire bene l funzionamento del misuratore tds e della valvola e soprattutto dove acquistarli e di che marca ( consigli? ). Il resto sono solo collegamenti e un pò di pazienza.

Se ho capito bene accendo l'impianto di osmosi che inizia a produrre l'acqua con i valori regolati e a buttarla in acquario ( forse mi serve una pompa di risalita ), dopodichè metto un troppo pieno nell'acquario ( penso sul lato opposto ) in modo che scarichi l'acqua in eccesso.

Fra91
28-08-2012, 16:41
Zano hai un filtro esterno?

123gianluigii
28-08-2012, 17:21
Grazie, molto gentile. Ora non mi resta che capire bene l funzionamento del misuratore tds e della valvola e soprattutto dove acquistarli e di che marca ( consigli? ). Il resto sono solo collegamenti e un pò di pazienza.

Se ho capito bene accendo l'impianto di osmosi che inizia a produrre l'acqua con i valori regolati e a buttarla in acquario ( forse mi serve una pompa di risalita ), dopodichè metto un troppo pieno nell'acquario ( penso sul lato opposto ) in modo che scarichi l'acqua in eccesso.

se gia' hai un impianto di osmosi questo è il misuratore tds al completo http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=332&category_id=4&keyword=tds&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

se invece devi comprare l'impainto allora ti conviene comprarne uno e poi ci monti questo impianto...



non serve nessuna pompa di risalita..l'impianto di osmosi deve buttare direttamente in vasca e poi il troppo pieno fara' uscire quella in eccesso.. #70

zano80
29-08-2012, 16:28
@FRA91 No, non ho filtro esterno ma interno

@123gianluigii Devo acquistare tutto, consigli su impianto ad osmosi?

123gianluigii
29-08-2012, 16:56
buttati sugli aqua1 o forwater...
se vai sul sito dei 2 marchi trovi prodotti e listini prezzi ,inoltre le 2 aziende son serissime e spediscono nel giro di pochi giorni
io ho acquistato 1 anno fa questo proprio per montarlo sotto l'acquario http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=19&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

se decidi anche tu di acquistarlo...devi solo far aggiungere questa valvola
http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=129&category_id=10&keyword=valvola&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
e
2-3 di questi raccordi
http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=347&category_id=10&keyword=t&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

zano80
03-09-2012, 16:43
ciao vi chiedo ancora un consiglio, senza bucare la vasca sapreste come gestire il troppo pieno?

Fra91
03-09-2012, 17:23
Se vuoi un troppo pieno e non vuoi forare la vasca, l'unica soluzione è l'utilizzo di un overflow..