PDA

Visualizza la versione completa : Acqua di mare?


Mattia93
27-08-2012, 21:40
Buona sera a tutti, leggendo di alcuni utenti sul forum e su internet in generale mi sono accorto che alcune persone per fare i cambi d'acqua nell'acquario utilizzano acqua di mare #24, volevo sapere secondo voi le vostre opinioni in merito i fattori negativi e quelli positivi...secondo me se raccolta in un punto dove è pulita (vallo a trovare) non sarebbe una cattiva idea...voi cosa ne pensate? :-):-))

dr.vittorio
27-08-2012, 21:45
Sono state fatte migliaia di discussioni al riguardo, aspetta qualche mod per vedere se ti riesce a linkare qualche discussione precedente!!!

Manuelao
27-08-2012, 21:50
Mattia se riesci a prenderla al largo e in profondità magari con una pompa è una bomba ;-)

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

Mattia93
27-08-2012, 21:53
la barca ce l'ho ma non saprei come fare per prenderla in profondità...consigli?

dr.vittorio
27-08-2012, 22:04
Vuoi un metodo semplicissimo?
Prendi una pompa lunga e la immergi in acqua , poi l'altro capo lo porti alla bocca e tiri tutto d'un fiato, creando una pressione che porta l'acqua a salire verso l'alto , e successivamente metti (subito) il capo della pompa nelle taniche apposite.
Semplice ma efficace :-))
------------------------------------------------------------------------
Ps: Fai lo stesso lavoro che fa il sifone che metti in acquario durante le pulizie!!

G.Caso
27-08-2012, 22:10
vuoi un metodo semplicissimo?
Prendi una pompa lunga e la immergi in acqua , poi l'altro capo lo porti alla bocca e tiri tutto d'un fiato, creando una pressione che porta l'acqua a salire verso l'alto , e successivamente metti (subito) il capo della pompa nelle taniche apposite.
Semplice ma efficace :-))
------------------------------------------------------------------------
ps: Fai lo stesso lavoro che fa il sifone che metti in acquario durante le pulizie!!
:#o:#o:#o:#o

Mattia93
27-08-2012, 22:18
Vuoi un metodo semplicissimo?
Prendi una pompa lunga e la immergi in acqua , poi l'altro capo lo porti alla bocca e tiri tutto d'un fiato, creando una pressione che porta l'acqua a salire verso l'alto , e successivamente metti (subito) il capo della pompa nelle taniche apposite.
Semplice ma efficace :-))
------------------------------------------------------------------------
Ps: Fai lo stesso lavoro che fa il sifone che metti in acquario durante le pulizie!!

ma a regola per far salire l'acqua nella tanica non dovrebbe trovarsi in un punto più basso rispetto da dove la prelievo? funziona ugualmente?

dr.vittorio
27-08-2012, 22:28
se la barca è di quelle basse ( mi riferisco a quelle a remi) dovrebbe funzionare poichè c'è un po di salita verso il bordo e poi va di nuovo a scendere nel punto dove cade nella tanica!!
Diciamo che comunque ce ne sono di migliori di metodi :-D

GPe
27-08-2012, 23:28
se la barca è di quelle basse ( mi riferisco a quelle a remi) dovrebbe funzionare poichè c'è un po di salita verso il bordo e poi va di nuovo a scendere nel punto dove cade nella tanica!!
Diciamo che comunque ce ne sono di migliori di metodi :-D

Ma che stai dicendo??
Il metodo che proponi tu si chiama a caduta....come tale l'acqua dovrebbe cadere da un livello più alto ad uno più basso....ora mi spieghi come farebbe l'acqua a passare dal mare alle taniche che si trova ad un livello superiore rispetto a quello dell'acqua???

dr.vittorio
27-08-2012, 23:39
e secondo te quando metti il sifone in acquario, l'acqua non sale prima e poi riscende dal tubo al secchio??:-D
Comunque forse è na mezza stronzata quello che detto,poichè le barche di solito non sono così basse da poter gestire bene questa tecnica :-D

-69-69-69-69-69

GPe
27-08-2012, 23:42
e secondo te quando metti il sifone in acquario, l'acqua non sale prima e poi riscende dal tubo al secchio??:-D
Comunque forse è na mezza stronzata quello che detto,poichè le barche di solito non sono così basse da poter gestire bene questa tecnica :-D

-69-69-69-69-69

Nel caso dell'acquario, proprio perchè l'acqua deve superare il primo tratto in salita devi inizialmente aspirare, superato quel tratto scende per caduta ed il resto va da se.......

IVANO
27-08-2012, 23:59
Il metodo descritto non funzionerà mai ,la barca se e' sopra il livello del mare non innescherà i vasi comunicanti per caduta....si potrebbe fare se il tubo fosse sotto il livello,tipo la stiva di una barca a vela

Mattia93
28-08-2012, 00:14
Il metodo descritto non funzionerà mai ,la barca se e' sopra il livello del mare non innescherà i vasi comunicanti per caduta....si potrebbe fare se il tubo fosse sotto il livello,tipo la stiva di una barca a vela

Ok partiamo dal fatto che non posseggo una barca a vela :-D:-D:-D:-D qualche altra soluzione più semplice? Ma prendere l'acqua che si trova sotto il pelo dell'acqua perché non va bene? non capisco il motivo (scusate la mia ignoranza)

IVANO
28-08-2012, 00:32
.....potresti trovare degli inquinanti, tipo oli che non si miscelano ma che rimangono in superficie.....

Mattia93
28-08-2012, 00:36
e immergermi con un secchio da vernice e tapparlo quando sono abbastanza in profondità?

IVANO
28-08-2012, 00:54
e immergermi con un secchio da vernice e tapparlo quando sono abbastanza in profondità?



#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# . immagino la scena....potrebbe andare bene

Mattia93
28-08-2012, 01:01
:-D:-D:-D:-D:-D:-D In effetti non è che sia proprio il massimo, ma al momento non mi vengono altre trovate

DanyVI76
28-08-2012, 01:10
....ma munirsi di una pompetta di quelle da camper e di una batteria per auto no?
Sostituendo il cavo in dotazione (che di solito è di max 80 cm) con uno più lungo anche 3 o 4 metri, queste pompette spingono ugualmente con notevole potenza.

DiBa
28-08-2012, 01:47
Hahah doctor l'hai sparata bella:)
Cmq esistono anche pompette meccaniche per aspirare .. Tipo quelle per la benzina.. Ma anche li non vorrei dire cavolate..

ALGRANATI
28-08-2012, 07:18
io non mi farei troppe menate..........tutti i ragazzi che utilizzano l'acqua di mare, se non sbaglio, la prendono in zone pulite.....giornate di mare calmo altrimenti l'acqua è piena di schifezze e sedimento .......altrimenti la soluzione è recuperare una pompa manuale ma la vedo veramente troppo complicata.

Corydoras 98
28-08-2012, 13:02
scusatemi,ma al giorno d'oggi tutte le barche hanno una pompa di sentina, beh.. penso e spero che ne hai una.. perchè non usi quella? :-)

edogr
28-08-2012, 13:16
Acqua buona e piena di vita ? ti basta andare ad ovest di talamone, anche al bagno delle donne, con qualche tanica e sei ok.
Se hai la barca esci qualche miglio e vai verso il giglio.
Riguardo alle pompe o altre cose strane... basta che ti porti un secchio e lo leghi, cmq nel mio acquario, acqua di rubinetto depurata o acqua di mare, non faceva la differenza a livello di colori degli sps

IVANO
28-08-2012, 13:44
scusatemi,ma al giorno d'oggi tutte le barche hanno una pompa di sentina, beh.. penso e spero che ne hai una.. perchè non usi quella? :-)

Si, ma lui voleva andarci con il pedalò#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##r otfl##rotfl#

lupo.alberto
28-08-2012, 14:16
Come detto dal buon Matteo: prelievo da terra, basta e avanza rispettando alcune regole. Ecco le mie:
Zone notoriamente lontane da sacrichi e fiumi, meglio se nelle giornate in cui spira vento da terra (spinge fuori l'acqua sporca); mai immediatamente dopo la pioggia (diliusce l'acqua a riva e scarica in acqua schifezze da terra. In estate, assolutamente all'alba altrimenti prendi acqua con olii e creme solari!!!!

Occhio però che non si è ancora ben capito se il prelievo di acqua è legale o meno!!!! Io preferisco farlo sia d'estate che d'inverno al primissimo mattino: si limitano le possibilità che passi qualcuno (capitaneria, polizia, ecc.) evitare è meglio che curare!!!

Mattia93
28-08-2012, 17:32
Si, ma lui voleva andarci con il pedalò#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##r otfl##rotfl#

Certo, anche se stavo pensando di usare il canotto gonfiabile con i remi, credo sia meglio, e poi risparmio i soldi nel noleggiare il pedalò :-D:-D:-D:-D:-D

albert 21
28-08-2012, 17:38
scusate... e domandare a ciliaris come fa!!! lui la usa da un sacco d'anni ...e con gran risultati#36#

edogr
28-08-2012, 18:10
Io l'ho fatto e vivo nelle stesse zone di mattia93....

GPe
28-08-2012, 22:49
Come detto dal buon Matteo: prelievo da terra, basta e avanza rispettando alcune regole. Ecco le mie:
Zone notoriamente lontane da sacrichi e fiumi, meglio se nelle giornate in cui spira vento da terra (spinge fuori l'acqua sporca); mai immediatamente dopo la pioggia (diliusce l'acqua a riva e scarica in acqua schifezze da terra. In estate, assolutamente all'alba altrimenti prendi acqua con olii e creme solari!!!!



Io faccio la stessa cosa!!!#70

garth11
28-08-2012, 23:05
Io pure uso acqua di mare e la prendo dagli scogli oppure vado a nuoto a una trentina di metri da riva (in estate)

orpheus
28-08-2012, 23:08
Io pure uso acqua di mare e la prendo dagli scogli oppure vado a nuoto a una trentina di metri da riva (in estate)

e quando aspettavi a dirmelo??? andiamo a prenderla *****!!!! ma a nuoto cosa ti porti, una bottiglia immagino! ahahahahah

garth11
28-08-2012, 23:29
Io pure uso acqua di mare e la prendo dagli scogli oppure vado a nuoto a una trentina di metri da riva (in estate)

e quando aspettavi a dirmelo??? andiamo a prenderla *****!!!! ma a nuoto cosa ti porti, una bottiglia immagino! ahahahahah

Io cambio 10 litri per volta ma fino a 25 secondo me non ci sono problemi :-)

triglauco
29-08-2012, 19:21
a titolo informativo (vedo che non ci sono grandi lupi di mare nel forum :-D ) la soluzione del creare una depressione in un tubo per poi utilizzare il principio dei vasi comunicanti funziona benisssimo anche in barca, una volta creata la depressione l'acqua esce dal tubo crea nuova depressione aspirando quella dal mare (ovviamente il tubo deve avere un diametro adeguato. Detto ciò noi qui abbiamo l'acqua dello stretto di messina che anche se ci fosse una carcassa di elefante in decomposizione c'è cosi tanta corrente che basta spostarsi di un metro che l'acqua è cristallina.

mauro56
29-08-2012, 20:50
ho appena fermato una RTN facendo un maxi cambio:
acqua presa a mare davanti al porto (fosfati e nitrati=0) da riva, anzi dagli scogli. Pompa a 12v attaccata all'accendino della macchina gentilmente offerta da un amico (una pompa di quelle da autoclavi) cofano della macchina con 200 litri di bidoni............. e udite udite.... la stessa pompa ha spinto l'acqua al terzo piano (io abito al terzo senza ascensore)...


Lo stesso ha riempito la sua nuova piscina nuova (900 litri) con la stessa acqua e (grazie anche a delle ottime rocce) ha iniziato subito col fotoperiodo con poche alghe e i coralli vanno che è una bellezza..... rispamio in sale e osmosi notevole....