PDA

Visualizza la versione completa : e se i coralli si toccano.?


123gianluigii
27-08-2012, 13:47
ragazzi,mi é venuta questa curiosita'....cosa seccede se 2 coralli son posizionati in modo che si toccano?ad esempio 2 molli o 2 montipore ... Vanno in sofferenza?
Grazie

Manuelao
27-08-2012, 13:50
Dipende dai coralli.. Si possono bruciare o intrecciarsi


Emanuele

iapo
27-08-2012, 13:54
ragazzi,mi é venuta questa curiosita'....cosa seccede se 2 coralli son posizionati in modo che si toccano?ad esempio 2 molli o 2 montipore ... Vanno in sofferenza?
Grazie

molli vs montipore : 6 - 0 (di solito)....
lps vs montipore : 3 - 0 (di solito)
sps (acropora) vs montipora : 1 - 0 (di solito)

...poi come ti hanno detto dipende molto dalle specie..ci possono essere eccezioni...ma comunque la regola è questa.....

periocillin
27-08-2012, 14:54
ragazzi,mi é venuta questa curiosita'....cosa seccede se 2 coralli son posizionati in modo che si toccano?ad esempio 2 molli o 2 montipore ... Vanno in sofferenza?
Grazie

molli vs montipore : 6 - 0 (di solito)....
lps vs montipore : 3 - 0 (di solito)
sps (acropora) vs montipora : 1 - 0 (di solito)

...poi come ti hanno detto dipende molto dalle specie..ci possono essere eccezioni...ma comunque la regola è questa.....

stellata vs montipora : 0 - 5
montipora vs caliendrum : 1 - 1

anthias71
27-08-2012, 15:27
milan vs sampdoria: 0 - 1
ah, l'italiano medio............ inizia il campionato e tutti a seguire i risultati

DaveXLeo
27-08-2012, 16:05
TotoCoralli

dalla mia esperienza in vasca

Molli vs molli

mollo vs mollo stessa specie X (zoa vs zoa - ricordea vs ricordea) - non si bruciano ma quello più grande o più in alto può togliere la luce a quello sotto.

ricordea vs zoanthus 1 - gli Zoa non si bruciano, tengono cmq il calice a contatto con la rico chiuso, quindi in quella direzione la colonia di Zoa non si espande

briareum vs Zoa 1 - come con la ricordea

briareum vs ricordea Non pervenuto ma mi gioco l'1

discosoma vs Zoanthus mi sarei giocato l'1 secco... il discosoma è molto urticante come la ricordea, invece la colonia di Zoa mi sta ricoprendo il disco che stà soccombendo

Non ho esperienza diretta, ma credo che altri molli come la silunaria e sarcopyton rimangano urticati da ricordee, discosomi e briareum.

SPS vs Molli

SPS vs molli urticanti (ricordea, briareum e discosoma) 2 fisso come riportato da Iapo

...ma devo riportare un caso strano e molto affascinente
SPS vs Zoanthus X a tavolino: convivenza pacifica senza spargimento di sangue.
Ho una colonia di Zoanthus piantata in mezzo agli SPS che mi si è espansa sotto 3 montipore e una millepora. I polipi degli Zoa toccano i polipi degli SPS. Nessuno dei polipi dei due animali ne risente, ne viene bruciano, ne si ritira, e l'espansione della colonia degli Zoa si arresta dove arriva la colata dell'SPS... molto bello da vedere

SPS vs SPS
come riportato da Iapo e Periocillin per sentito dire
...come esperienza diretta la partita è ancora in svolgimento:

Montipora viola vs Montipora celeste vs Montipora rossa
le tre montipore si sono appena toccate. Sembra che nessuna si stia bruciando. La speranza è che si fondano e che creino una sfumatura di colore sui polipi al confine

Montipora vs Acropora Aspera si giocherà tra un mesetto... vi farò sapere il risultato :-))

garth11
27-08-2012, 22:52
anthelia vs favia 4-2
euphilia vs anthelia 3-1
euphilia vs montipora 5-1
montipora vs acropora verde (non so la specie) 1-0
palythoa vs discosoma 3-2
goniopora vs palythoa 1-1

123gianluigii
28-08-2012, 01:02
grazie ragazzi delle informazioni....

garth11
28-08-2012, 08:40
Questo topic meriterebbe un approfondimento imho. Speriamo passi pirataj di qui


Sent from my iPhone using Tapatalk

lizzy8
28-08-2012, 11:23
Molto molto interessante!
Curiosità caulastrea vs zoa?

DaveXLeo
28-08-2012, 12:10
Molto molto interessante!
Curiosità caulastrea vs zoa?

Ho in corso anche questa partita, ho dimenticato di citarla, anche perchè è ancora in svolgimento.
Una colonia di Zoa mi si sta arampicando sul tronco della caulastrea ed è arrivata ai polipi.
Ancora non si toccano per bene, ma qualche polipo si comincia a strusciare.
Come con gli altri LPS gli Zoa a contatto tengono il polipo chiuso, segno che l'LPS è più urticante.
Ergo Caulastrea vs Zoanthus 1

In linea generale gli Zoa non sono urticanti. Hanno la palitossina per proteggersi ma non le nematocisti (almeno credo eh). Quindi gli Zoa a contatto con qualsiasi altro corallo anche un minimo urticante, frenano la loro corsa all'invasione del territorio

DiBa
28-08-2012, 12:33
Tutte le mie eccezioni battono la regola xD

DaveXLeo
28-08-2012, 12:50
Tutte le mie eccezioni battono la regola xD

quali eccezioni?
Riporta la tua esperienza ;-)

DiBa
28-08-2012, 13:18
No via eccezioni non ne ho molte:)
Per esempio Ho due euphyllie.. Una glabrescens e una paraglabrescens , dove la seconda uccideva la prim.. eppure le ho sempre viste vicine in molte vasche tante euphyllie..
Poi non so..ricordea contro euphyllia e vince l'euphyllia..
Ricordea contro clavularia.. Vince clavularia..
Spirografo soccombe sempre ..
Favia che ammazza qualsiasi cosa nel raggio di 10-12 cm
..euphyllia che da noia pure a una tridacne..

lizzy8
28-08-2012, 14:31
Spirografo soccombe sempre ..
già#28d#

Per ora Zoanthus e caulastrea convivono da vicini civili... Vediamo che succede se gli zoa si allargano.

Giuansy
28-08-2012, 15:19
Genoa vs Cagliari: 2 a 0:-))

allora intanto diciamo che ogni vasca con tutto quello che c'è al suo interno, è un mondo a se...
questo vuol dire che se io ho una monti a contato con un'Euphillya non succede nulla mentre
magari nella vasca di Mauri (Garth) l'Euphillya da fastisdio alla monti o viceversa....
ora in linea di massima quello che hanno scritto gli altri utenti, è vero ma non è che suicceda sempre.....

cmq ci sono delle chiamiamole regole da tenere presente....

1) quando si introduce un corallo particolarmente urticante (es. Euphillya)
sarebbe opportuno collocarlo (per quanto pissibile) in un punto della rocciata
dove abbia abbastanza spazio (quando estroflette i polipi) da non toccare altri
ospiti.......chiaramente da tener conto (ma questo vale per tutti i coralli)
di lasciare sempre un po di spazio intorno perchè ovvimente crescono....

2) personalmente prefersico non incollare mai le basette o i coralli perchè
posso sempre spostarli nel caso (crescendo) vengano a contatto e uno dei due
od entrambi vadano in sofferenza ecc.

3) i cosidetti molli anche se poco urticanti tenete presente che se infastiditi
e per "difendersi" rilasciano delle tossine (terpeni) che possono infastidire
gli altri ospiti .....ora rilasciando questi terpeni è chiaro possono infastidire
altri ospiti in qualsiasi punto della vasca...non è che succede di frequente ma
succede....


gran bell'argomento ......

Sjd
28-08-2012, 15:36
giunsy, i molli rilasciano terpeni solo se infastidi? e la soglia di resistena fino a che resistono prima di rilasciarli? anche se li disturbano altri coinquilini? non sarebbe utile avere sempre in filtro esterno/letto fluido una quantità minima di carbone attivo?

per l'argomento si lo trovo utile e se ci si mettono dati raggruppati in schede potrebbe andare in evidenza o approfondimenti? magari raccogliendo i dati anche dei "grandi"?

DiBa
28-08-2012, 15:49
Secondo me non c'e una regola Sjd... Va tutto a tentativi...
L'unica cosa fattibile sono gli sps che si rovinano nel punto di contatto ma poi ricrescono generalemte.. Con gli altri coralli non rischierei.. Nemmeno tra due della stessa specie..
Ho due ricordee identiche e una sta uccidendo l'altra .. L'avevo messe vicine perche nn pensavo una cosa cosi'

vallorano
28-08-2012, 16:00
secondo quello che vedo nella mia vasca:

euphyllia parancora VS euphyllia paradivisa = 0 a 0 anche dopo i calci di rigore

xenia VS sarcophiton = 0 a 0 la prima cresce intorno ai sarco e non sembra comprometterne la crescita

xenia VS discosomi = 1 a 0 dopo i rigori nel senso che se la xenia cresce troppo sopra ai dischi quest'ultimi tendono prima a cercare di allungare il "gambo" per arrivare alla luce ma pian piano perdono colore. non so se arrivano poi a morire