Visualizza la versione completa : sintesi prova plafoniera LED Orphek
Ho deciso di aprire questo post perchè il precedente, molto ricco di diversi contributi, pareri ecc., era necessariamente anche un pò dispersivo. Qui cercherò di limitarmi a dire cosa è successo nella mia vasca in questi due mesi e mezzo di prova.
Vasca 180x60x60. Precedente illuminazione: 3x250w Hqi + 4 T5 da 80w. Attuale: 3 plafoniere da 110w con led bianchi, blu, uv e rossi.
COSA NON VA:
- il limite principale è la copertura. La plafoniera copre circa 10 cm più delle sue dimensioni. Siccome misura 61x16 la sua copertura ottimale è circa 80x35. Ovviamente si può ovviaremettendo più plafoniere, ma di questo bisogna tenerne conto nel rapporto qualità-prezzo. La soluzione suggerita dalla casa di togliere alcune lenti per ampliare la copertura in alcune zone mi lascia perplesso perchè la luce senza lenti mi sembra insufficente e non troppo bella. Anche perchè la plafoniera ha la sua altezza ottimale a mio avviso a 30/35 cm, troppi per led senza lenti. Per migliorare la copertura si può un pò alzare la plafo, ma soprattutto secondo me, è importante una rocciata non troppo alta, che permette alla luce dei led, grazie anche alla rifrazione dell' acqua, di miscelarsi in maniera ottimale.
- un mezzo limite potrebbe essere la scarsa possibilità di dimmerare. La plafoniera è dotata di due timer, uno che programma l' accensione dell' intera plafoniera e uno che programma la luce serale (4 led blu). Per quelli che amano miscelare la luce dei led mettendo più o meno bianco o blu potrebbe essere un limite. Per me non è un problema: la mattina si accendono a distanza di 5 minuti le tre plafo con la sola luce blu. Dopo un' ora sempre a distanza di 5 minuti, la luce completa. La sera il contrario: si spegne la luce piena con intervalli di 5 minuti, poi un'ora di luce blu e poi a intervalli di 5 minuti si spengono anche le luci blu. Così ho un' ottimo effetto alba tramonto.
- il terzo limite è un mio sospetto........manca la porzione di spettro di luce calda, diciamo a occhio 3000/6000 K°. Ma di questo ne parlerò meglio dopo.
COSA VA: certamente la luce è molto bella, non solo a mio giudizio, ma anche di tutti i "colleghi" che sono venuti a vederla. Luce bianca, brillante, con lieve tonalità azzurrino-violetto.
- la luce penetra bene anche in profondità, il fondo è perfettamente illuminato
- sembra essere "antialghe patinose" e affini. Le rocce sono diventate pulitissime, i vetri si sporcano molto meno e l' acqua è limpidissima anche senza carbone. Ovviamente in questo ci si potrebbe leggere anche un risvolto negativo, come discusso nell' altro post.
- tutti i vantaggi dei led: in questa torrida estate catanese, con una sola ventola, la temperatura non è mai salita sopra i 27,5 anche quando sono partito, cioè con la casa chiusa.
L' aria nella stanza non è bruciata e umida come con le hqi. Circa 130 euro di risparmio a bolletta.
I VALORI DELL' ACQUA: ho registrato un aumento dei nutrienti. I fosfati sono passati da zero a 0,03 e i nitrati da 0 a 2,5-5 (vedere la differenza tra i due valori nel test Elos è difficilissimo!!!!)
Io sono sempre stato un acceso sostenitore dell' influenza della luce sui valori dei nutrienti, ma secondo me non sono i led che li fanno diminuire (come leggo in alcuni post) ma semplicemente la quantità di luce, da qualsiasi fonte provenga. Io vengo da 1100w e adesso ne ho 330!!!!!! Ho visto nella vasca del mese che Valentina ha 300w di led in un 60x60x60, cioè circa quanto me in una vasca grande un terzo. Certo che in quel caso i nutrienti diminuiscono!!!!!!!
Allo stesso modo nessun aumento del consumo della triade, anzi a parità di regolazione del reattore ho verificato un aumento del calcio.
I COLORI e la salute dei coralli: da subito i coralli hanno spolipato alla grande con la nuova luce. Non ho registrato nessuna ustione In generale i colori schiariscono un pò e diventano più brillanti, credo per effetto dei lled UV. Però qui il discorso è complicato: verdi bellissimi, pieni e brillanti, lo stesso rossi e rosa (ho la più bella subseriata mai vista). Buoni anche i viola. Però se la stilophora milka ha mantenuto il suo bel colore viola, la montipora capricornis viola è diventata di un colore non meglio definito non certo bellissimo. I guai vengono con tutto ciò che è marrone o simili. Qui i coralli schiariscono al limite del pericolo. Questo mi fa pensare a una carenza nello spettro 3000/6000 K°.
VARIE: le plafoniere sono esteticamente gradevoli, niente di spaziale o di alto design, ma si possono integrare con eleganza in qualsiasi arredamento.
Per la mia vasca ho speso meno della metà delle altre plafoniere in circolazione, per le quali occorrerebbero 3200/3600 euro. Anche considerando l' acquisto di una quarta plafoniera, che renderebbe ottimale la copertura della mia vasca, siamo su limiti ragionevoli. Comunque con tre plafoniere messe in diagonale ho ottenuto una buona copertura. Mi restano poco illuminati solo alcuni angoli non troppo significativi e utilizzabili per animali poco esigenti infatto di luce.
Vedremo cosa succederà nei mesi seguenti.
giangi1970
27-08-2012, 13:31
Bel resoconto!!!
Qualche foto???
Solo un chiarimento e un'appunto...
Ma la copertura la dai per Sps o finisce proprio la luce a 80x35??
Il prezzo...ma e' un'appunto da negoziante...ricordati che tu l'hai presa con "altre" modalita'...
A prezzo listino 4 moduli costano 3420€...;-)
La copertura riguarda quasi tutto. Certamente gli sps ma anche LPS esigenti. Diciamo che la luce finisce quasi di botto. Potresti tenere animali molto poco esigenti in fatto di luce. Per il prezzo certamente mi riferisco a quello che ho pagato io. Viste le continue evoluzioni e le incertezze sui led 3400 non li spenderei per nessuna plafoniera attualmente. Invece così me la ripago in tre anni considerando il solo cambio lampade della vecchia HQI T5. SE poi consideri che la vecchia la vendo in un anno sono in pareggio. Ovviamente sperando che i LED durino davvero qualche anno
giangi1970
27-08-2012, 14:11
ROb..quindi...a tuo parere...
Su un'ipotetica vasca 90x60 ce ne vorrebbero due affiancate..giusto??
Per il prezzo....perfettamente d'accordo...era solo per precisare...;-)
ROb..quindi...a tuo parere...
Su un'ipotetica vasca 90x60 ce ne vorrebbero due affiancate..giusto??
Per il prezzo....perfettamente d'accordo...era solo per precisare...;-)
Si ce ne vorrebbero decisamente due. E per coprire perfettamente un 150/160 x 70/80 ce ne vorrebbero 4. In questo secondo caso anche tre messe in diagonale e resterebbero piccoli triangoli di ombra. Poi c' è sempre la possibilità di integrare con 1 o 2 T5. Sono convinto che mettendo due bluplus o 1 acquablu e 1 bluplus la luce verrebbe stupenda e i risultati ottimi.
Insomma come le plafo Hqi con T5. In questo caso la fascia centrale sarebbe coperta dai led con davanti e dietro i T5
Seguo e sono curioso.......
Giuseppe C.
27-08-2012, 22:57
Ciao Roberto, ottimo resoconto. Concordo con tutto avendo avuto i tuoi stessi pro e contro.
C'è da dire che la mia vasca 140 x 50 x 60h, è praticamente tutto di LPS. Ho tolto quasi subito la metà delle lenti sulle 2 plafo installate e la situazione è notevolmente migliorata e non ho evidenziato una calo notevole nella luce.
Nessuna perdità, ma solo lo schiarimento di due trachiphillye alle quali sto provando a far riprendere la colorazione con oligo. Lo schiumatoio schiuma meno e più chiaro (colore The invece del solito caffè allungato). Quello che più mi ha stupito è la trasparenza dell'acqua, e le rocce che si stanno giorno dopo giorno pulendo, oltre ai vetri che oramai pulisco una volta ogni 6 - 7 giorni. Molto piacevole anche il fatto di aver visto nel tessuto di molti coralli, sfumature e luminescenze nei colori che con i T5 non erano visibili.
I coralli stanno benissimo per spolipamento e crescita...anche quelli schiariti, la luce e il riverbero è notevole.
Per il discorso prezzo come dice Giangi, non possiamo fare confronti visto il canale di acquisto....anch'io al prezzo attuale avrei forse atteso ancora.
Ulteriore aggiornamento: stranamente, e contrariamente a quanto riferito da altri utenti con plafo a led, mi si è alzato tantissimo il calcio. Sono a 500. Quindi oggi ho staccato il reattore e contemporaneamente userò dei tamponi per non fare abbassare il KH, che invece si è mantenuto a 8, fino a portare il calcio a 420 e comunque non oltre 450. A questo punto urge misurare anche il magnesio per vedere se ha subito grosse variazioni.
Considerate che con la precedente illuminazione ho sempre mantenuto Ca, Kh, e Mg con il solo korallin piccolo regolato a 35 bolle al minuto e 1,2 lt orari. I valori medi erano Ca 420, kh 7/8, Mg 1250
Allora, ho rimesso a posto il calcio. Mi è bastato spegnere il reattore per due giorni e mettere un tampone per mantenere il kh. Il calcio è sceso a 450.........accettabile, anche se preferisco farlo scendere ancora un pò, diciamo fino a 430.
L' aumento del calcio, sommato al lieve aumento dei nutrienti ci dice con quasi assoluta certezza che il "metabolismo" della vasca è diminuito rispetto alla precdente illuminazione, quindi ci dovremmo aspettare una crescita più rallentata dei coralli.
Inoltre confermo lo strano fenomeno del marrone. gli sps marrone sbiancano sotto questa luce, infatti l' unica perdita che ho avuto è stata una digitata marrone e dei pezzetti di pocillopora marrone. Non è una questione di intensità di luce perchè ho provato anche a metterli sul fondo. Niente da fare, forse perchè erano già troppo debilitati.
Ancora più strano è il fatto che un' acropora smarronata (non marrone, il colore originario era bianco con punte azzurre) che ho da diversi anni (è smarronata pochi giorni dopo averla messa in vasca e non è più tornata come prima) non mostra invece alcun segno di sofferenza e non è neanche schiarita.
L' unica cosa che mi viene in mente è che la luce manchi di alcune frequenze necessarie ai coralli marrone, che poi potrebbe essere lo stesso motivo per cui le rocce diventano pulite, scompare qualsiasi traccia di alga patinosa, i ciano se la passano male e l'acqua è limpida.
mattiariz
30-09-2012, 20:44
Finalmente anche io dopo aver letto e riletto l'altro post posso cominciare a fare un piccolo resoconto sulla plafo.
L'ho acquistata da vespa89 e ce l'ho in casca da una settimana.
La monto su una vasca di 61x41 a circa 25 centimetri di altezza. Considerando che prima montavo una Hqi da 150 a circa 10cm devo dire che la luce non sembra poi molto più intensa. Ho comunque rimosso circa molte lenti. Sapendo della scarsa copertura sul lato corto ho tolto circa una lente si e una no di prima e ultima fila. Mentre le due centrali hanno tutte le lenti tranne gli uv e i rossi che così hanno una copertura maggiore.
Per gli effetti sulla vasca sono ancora agli inizi. Posso solo dire che gli sps presentano una crescita decisamente maggiore rispetto a prima. In una settimana ho punte di crescita di anche 5 millimetri quando prima forse li raggiungevo un un mese.
Gli lps invece hanno reagito in modo un po' diverso. Un euphillia era molto aperta sotto la Hqi e adesso invece è circa la meta di prima, pero vedo che ogni giorno che passa si apre di più. Pian piano si starà abituando. L'altra invece è aperta come non ho mai visto.
Una sinularia che Da un paio di mesi era un po' malconcia ha già ritrovato piena salute e si apre come prima.
Gli altri animali sembrano stare tutti alla grande. Nessuno ha risentito del cambio di luce. Per ora 10 ore di blu e 9 di tutti.
Gli ocellaris continuano a deporre. Anzi oggi hanno deposto come mai prima. Quindi credo che non sia stata toccata la stabilita della vasca e i suoi valori.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
ALGRANATI
30-09-2012, 20:57
Mazza addirittura gli ocellaris che depongono + uova.......tra un po si griderà al miracolo
mattiariz
30-09-2012, 21:48
Dico solo che dopo una settimana se gli ocellaris depongono vuol dire che l'equilibrio della vasca non credo sia stato toccato più di tanto.
Non grido al miracolo ma con tutto quello che ho letto su questa plafoniera vedo che per ora da me va tutto bene.
È presto per trarre delle conclusioni ma per ora mi ritengo soddisfatto.
Vado controcorrente sul fatto di altezza della plafoniera. Sarà che mi piace rischiare....
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2
Giuseppe C.
30-09-2012, 21:58
Vai tranquillo Mattia, io di queste plafo ne ho due da quasi tre mesi e la vasca gira decisamente meglio di prima. Con oltre 30 coralli, misti tre SPS, LPS e molli, ho avuto due Trachi schiarite ma che si sono già ricolorate anche se sono un pò più scure, per il resto ho avuto solo benefici. Tieni conto che sono piazzate su vasca da 140 x 50 x60 e ho tolto il 50% delle lenti. Sono partito posizionandola a 40cm e sono sceso fino a 30cm che ritengo un ottimo compromesso.
Teniamo aggiornata la discussione. #70
ALGRANATI
01-10-2012, 07:04
Dico solo che dopo una settimana se gli ocellaris depongono vuol dire che l'equilibrio della vasca non credo sia stato toccato più di tanto.
Non grido al miracolo ma con tutto quello che ho letto su questa plafoniera vedo che per ora da me va tutto bene.
È presto per trarre delle conclusioni ma per ora mi ritengo soddisfatto.
Vado controcorrente sul fatto di altezza della plafoniera. Sarà che mi piace rischiare....
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2
fai attenzione all'inizio con l'altezza della plafo.
anche se non ti sembra che faccia nulla....lei spinge.......fai abituare moooolto lentamente gli animali.;-)
Giuseppe C.
18-10-2012, 23:09
Sono passati 4 mesi dall'installazione di 2 plafo ORPHEK PR156 plus sulla mia una vasca da 140x50x60 in funzione da circa 16 anni. Sono presenti circa 40 coralli misti tra SPS, LPS e molli, ma in prevalenza LPS (circa 30 pezzi).
Le plafo led hanno sostituito una plafo con 8 T5 da 54W in funzione da circa 8 anni. Al tatto le plafo sono appena tiepide e così le scatole che contengono gli alimentatori. Forse le ventole potevano essere un pò meno rumorose. Senza metà delle lenti che ho tolto dopo 1 mese di utilizzo, non ho zone buie o poco coperte e il riverbero è davvero notevole.
-I valori di NO3 - PO4 già bassi ora non sono più rilevabili, questo mi permette di alimentare maggiormente variando spesso il tipo di prodotto, senza che si alzino i valori suddetti.
-Stabili Ph e Mg
-Un pò ridotto il Ca ma sempre vicino ai 400
-Il valore più ballerino è il kh che se non integro due volte a settimana, cala sensibilmente
L'aspetto della vasca continua a migliorare per pulizia
-rocce molto pulite
-vetri da pulire 1 volta ogni 4 - 5gg
-In fase di cambi d' acqua riscontro l'acqua di scarto molto pulita a differenza di prima che per averla così dovevo tenere sempre carbone in sump.
I coralli sono in ottima forma e la sera noto molti LPS con un estroflessione particolare e superiore rispetto a prima, per questo motivo ho iniziato ad alimentare in questa fase di illuminazione.
Avevo 3 o 4 LPS che si erano schiariti in pochi giorni dopo la sostituzione delle plafo ma con l'aiuto di Leo di Exotica, che mi ha guidato nell'integrazione di alcuni oligo, il problema è decisamente rientrato.
Ho notato una crescita maggiore in alcuni LPS come Blastomussa, Caulastrea, Turbinaria e delle 3 Montipore, forse questa è la causa del calo del calcio e del kh.
Una delle maggiori sorprese è stata la comparsa di alcune macrolaghe da vecchissime rocce vive che ho in vasca e da un incremento notevole di colonie di piccoli spirografi che con l'illuminazione dei royal blu serali, presentano iridescenze verdi con la corona molto flessibile, al punto da seguire la corrente in modo molto deciso.
Niente ciano ne altre alghe infestanti.
Lo strumento redox da sempre installato, misura un oscillazione tra giorno e notte da 380 a 420. Questi valori prima li raggiungevo con l'aggiunta di O2 tramite reattore di ossigeno, inoltre non utilizzo più carbone e resine dato che i valori sono azzerati.
Rimane il problema dell'organico che non è misurabile ma vista la situazione non mi preoccupa.
Per adesso non posso che essere davvero soddisfatto. Fra poco tempo sposto tutto nella nuova vasca che sto finendo di allestire, sperando che rimanga questa situazione.
ALGRANATI
19-10-2012, 07:31
Ma qualche foto ai coralli non la metti??
dai che sono in un momento di indecisione cosmica.
mattiariz
19-10-2012, 08:16
Giuseppe spieghi anche a me il discorso oligo???
Ho un euphillia glabrescens che prima allungava i tentacoli anche di 15cm che adesso non supera i 5. Cosa strana vale solo per lei. Ho anche una paradivisa che ha aumentato volume di un buon 30%
Per il resto devo dire che anche i miei sps stanno crescendo a dismisura. Ora cerco le foto della pocillopora di 1 mese fa e ne faccio una fresca fresca
Sent from my iPad using Tapatalk HD
periocillin
19-10-2012, 08:22
Ma qualche foto ai coralli non la metti??
dai che sono in un momento di indecisione cosmica.
matte in che senzo indecisione storica???? se te passi ai led mi muore qualcuno sul forum.
mettete ste foto?????
Ciccio66
19-10-2012, 08:24
Ma qualche foto ai coralli non la metti??
dai che sono in un momento di indecisione cosmica.
Dsb
Led
Accoppiata magni -fica
by....Gino
ALGRANATI
19-10-2012, 08:34
non vi allargate adesso :-D
Giuseppe C.
19-10-2012, 10:11
Se riesco questo fine settimana metto qualche foto. #70
mattiariz
19-10-2012, 10:11
http://img.tapatalk.com/d/12/10/19/eqa3uduq.jpg
Questa è l'ultima di stamattina
http://img.tapatalk.com/d/12/10/19/nuvysa2a.jpg
Questa risale a 3 mesi fa quando è stata inserita sotto la hqi
http://img.tapatalk.com/d/12/10/19/qanypusa.jpg
Questa è di una settimana prima che montassi i led quindi esattamente 40gg fa...
Potete notare cosa ha fatto in 2 mesi di hqi e cosa ha fatto in un mese di led
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Giuseppe C.
19-10-2012, 10:40
Giuseppe spieghi anche a me il discorso oligo???
Ho un euphillia glabrescens che prima allungava i tentacoli anche di 15cm che adesso non supera i 5. Cosa strana vale solo per lei. Ho anche una paradivisa che ha aumentato volume di un buon 30%
Per il resto devo dire che anche i miei sps stanno crescendo a dismisura. Ora cerco le foto della pocillopora di 1 mese fa e ne faccio una fresca fresca
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Tieni conto che gli oligo sono stati aggiunti a seguito di schiarimenti dei tessuti di 3 o 4 coralli su circa 40 pezzi e non per minore estroflessione che tengo a precisare, non è mai avvenuta. L'unica Euphillya che ho, non ha cambiato aspetto. Quello che posso dirti è che le variazioni sugli animali sono state molto positive su alcuni e sono rimaste stabili su altri e questo lo ritengo normale dato che le esigenze possono cambiare più o meno in base al tipo di animale.
Per gli oligo mi sono basato su indicazioni molto puntuali fornite da Leo con il quale sono ancora in contatto per fornire riscontri, valori e foto. Ho utilizzato A - B - C - D della Red Sea e i relativi test K - I - Fe. I colori molto sbiaditi erano verde e rosso (solo su 3 o 4 coralli) recuperati in circa 20gg prima con striature marroni nel tussoto fortemente schiarito mentre ora stanno recuperando lentamente i colori originali. Ora sto dosando solo Fe dato che è l'unico che è a zero spaccato mentre tutti gli altri valori sono perfetti ad esclusione, come dicevo, del KH che si abbassa in poco tempo fino a 3,5 - 4 (test ELOS), pur avendo solo 3 SPS (montipore arancioni) provenienti dalla stessa "madre".
Giuseppe C.
20-10-2012, 16:16
Vedo di postare le foto prima possibile degli animali a 4 mesi dall'utilizzo delle 2 plafo ma intanto credo possa servire vedere come questa trachi. dopo lo schiarimento subito con l'accensione dei led si sia ripresa i colori mediante l'utilizzo di oligo come indicato da Leo. Adesso la situazione è ulteriormente migliorata come si vede nell'ultima foto
http://s8.postimage.org/5h3w367ip/TRACHI_1_prima.jpg (http://postimage.org/image/5h3w367ip/)
foto del 23 agosto. Come vedete qui il tessuto è quasi trasparente ma l'animale sta ancora bene.
http://s14.postimage.org/4qu6lu3wt/TRACHI_1_dopo.jpg (http://postimage.org/image/4qu6lu3wt/)
foto del 30 settembre. Qui la colorazione si è oramai in buona parte ripresa anche se non ancora brillante come in origine.
http://s7.postimage.org/io0bg6zd3/TRACHI_1_20_10_12.jpg (http://postimage.org/image/io0bg6zd3/)
foto del 19-ottobre. In questa foto il rosso sta prendendo lentamente il posto del rosso mattone.
Questa è la dimostrazione che la luce dei led incidono su qualche oligo presente in vasca ma rintegrando la situazione torna normale. Questo è il resoconto sull'animale che aveva subito la variazione più evidente, mentre gli altri 3 LSP schiariti, hanno risentito molto meno.
Giuseppe C.
20-10-2012, 23:07
Allora eccomi qui con un pò di foto di coralli che ho in vasca sotto le plafo ORPHEK da oramai 4 mesi. In questo periodo non ho fatto nessun tipo di modifica o inserimento di resine carbone o altro. Mentre ho dosato oligo dopo un mese dall'accensione, a causa di alcuni coralli che si erano schiariti, ma ho già smesso e ora sto solo aggiungendo Fe della Red Sea, oltre a un buffer per il kh.
http://s15.postimage.org/93hbythuv/Trachi_2_1.jpg (http://postimage.org/image/93hbythuv/)
In questo caso il rosso e il verde, aveva subito un schiarimento discreto
http://s10.postimage.org/e12j3d39h/Trachi_3.jpg (http://postimage.org/image/e12j3d39h/)
Su questo corallo il verde era schiarito.
http://s10.postimage.org/5y4cs1io5/TRACHI_4.jpg (http://postimage.org/image/5y4cs1io5/)
Questo è quello che aveva sibito il danno più grave, arrivando ad avere il tessuto quasi trasparente (vedi messaggio precedente con foto di prima e dopo)
http://s10.postimage.org/p5rhon0zp/SPS_1.jpg (http://postimage.org/image/p5rhon0zp/)
Questa è una delle 3 montipore rosso arancio che ho in vasca (non ho altri SPS). Anche in questo caso dopo la messa in funzione dei led, il tessuto era sbiadito molto, inoltre ho evidenziato una crescita maggiore in questi ultimi 4 mesi.
http://s16.postimage.org/gm4276ojl/Clavu_1.jpg (http://postimage.org/image/gm4276ojl/)
La clavularia preventava i polipi bianco trasparente.
I coralli che seguono non hanno subito alterazioni dei colori e in aggiunta lo sviluppo e lo stato di salute, è decisamente migliorato
http://s8.postimage.org/h3h90au8h/fungia_3.jpg (http://postimage.org/image/h3h90au8h/)
http://s9.postimage.org/tkaje3zzv/EUPHI_1.jpg (http://postimage.org/image/tkaje3zzv/)
http://s14.postimage.org/xdh7cmcel/Blasto_1.jpg (http://postimage.org/image/xdh7cmcel/)
http://s14.postimage.org/omerw3ih9/CAULA_1.jpg (http://postimage.org/image/omerw3ih9/)
Ci sono molti altri coralli LPS e molli in vasca ma credo che sia una carrellata sufficiente per rendere l'idea della situazione.
Perdonate se le foto non sono sempre il massimo ma le ho fatte di corsa.
Anche io ho il tuo stesso problema su alcuni LPS ed SPS, ho led da 3W e quindi penso che probabilmente risolvo la situazione se seguo le tue stesse integrazioni. Mi potresti dire per favore quali sono state principalmente le integrazioni che hai eseguito?
Grazie
Giuseppe C.
10-11-2012, 14:54
Le indicazioni e il supporto passo passo, mi è stato fornito dal gentilissimo Leo di Exotica che da come mi ha seguito è senza dubbio esperto e grande appassionato. Le integrazioni sono state fatte con i prodotti RED SEA Coral Colors A-B-C-D e i relativi test K-I-Fe.
K e I sono stati portati a livello in pochissimo tempo ma erano già a buon punto, mentre il Ferro ho notato che il consumo è molto forte, quindi ora sto continuando solo con FE e gli elementi in traccia ovvero i prodotti C e D. Per il dosaggio, devi sapere la situazione attuale che hai in vasca, quindi dovrai dotarti del test suddetti (Red Sea ha un kit che li contiene tutti e tre e hanno una scala molto fine). In ogni caso quando sono partito ho ridotto i dosaggi da loro consigliati dato che non ho mai dosato oligo e la vasca è molto molto datata. Al momento la situazione è tornata ottima e la vasca gira come non ricordavo da molto tempo.
In ogni caso è necessario ricordare sempre che ogni vasca è una storia a se, dovuta alle 1000 variabili che possono intervenire sulla biologia del sistema.#70
Le indicazioni e il supporto passo passo, mi è stato fornito dal gentilissimo Leo di Exotica che da come mi ha seguito è senza dubbio esperto e grande appassionato. Le integrazioni sono state fatte con i prodotti RED SEA Coral Colors A-B-C-D e i relativi test K-I-Fe.
K e I sono stati portati a livello in pochissimo tempo ma erano già a buon punto, mentre il Ferro ho notato che il consumo è molto forte, quindi ora sto continuando solo con FE e gli elementi in traccia ovvero i prodotti C e D. Per il dosaggio, devi sapere la situazione attuale che hai in vasca, quindi dovrai dotarti del test suddetti (Red Sea ha un kit che li contiene tutti e tre e hanno una scala molto fine). In ogni caso quando sono partito ho ridotto i dosaggi da loro consigliati dato che non ho mai dosato oligo e la vasca è molto molto datata. Al momento la situazione è tornata ottima e la vasca gira come non ricordavo da molto tempo.
In ogni caso è necessario ricordare sempre che ogni vasca è una storia a se, dovuta alle 1000 variabili che possono intervenire sulla biologia del sistema.#70
Ti ringrazio, era quello che mi interessava sapere. La questione del ferro è molto interessante e troverebbe giustificazione anche nel fatto che non ho mai avuto alghe, nemmeno in maturazione e nemmeno con valori alti di fosfati. Ti ringrazio molto.
stai molto attento col test red sea...soprattutto del ferro...ocio che sballa e non di poco..chiedi a ink che per poco non butta tutto ...
Giuseppe C.
10-11-2012, 21:30
[QUOTE=GKAPPE;1061926654Ti ringrazio, era quello che mi interessava sapere. La questione del ferro è molto interessante e troverebbe giustificazione anche nel fatto che non ho mai avuto alghe, nemmeno in maturazione e nemmeno con valori alti di fosfati. Ti ringrazio molto.[/QUOTE]
Scusa forse mi sono perso qualcosa.....ma hai le plafo ORPHEK anche Tu?
Per i discorso rischio indicato da Zon, avevo letto anch'io e proprio per questo sto dosando da mesi la metà rispetto a quanto indicato e la situazione come hai visto dai coralli, non ho avuto problemi.....è evidente che ogni sistema è storia a sè.
stai molto attento col test red sea...soprattutto del ferro...ocio che sballa e non di poco..chiedi a ink che per poco non butta tutto ...
Si infatti ricordo qualcosa, ma se non sbaglio Ink dosava davvero parecchio ferro per trovare valori misurabili. Io ho giá in casa l'integratore della Brightwell, dosaro solo una volta, ed adesso inizierò a dosarlo con molta cautela e vedrò se la situazione migliora. Quale potrebbe essere un effetto di un dosaggio eccessivo di ferro?
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=GKAPPE;1061926654Ti ringrazio, era quello che mi interessava sapere. La questione del ferro è molto interessante e troverebbe giustificazione anche nel fatto che non ho mai avuto alghe, nemmeno in maturazione e nemmeno con valori alti di fosfati. Ti ringrazio molto.
Scusa forse mi sono perso qualcosa.....ma hai le plafo ORPHEK anche Tu?
Per i discorso rischio indicato da Zon, avevo letto anch'io e proprio per questo sto dosando da mesi la metà rispetto a quanto indicato e la situazione come hai visto dai coralli, non ho avuto problemi.....è evidente che ogni sistema è storia a sè.[/QUOTE]
No, non ho Orphek ma ho comunque una plafo a led e in questo periodo sto riscontrando gli stessi problemi che hai descritto. Ovviamente non è detto che se faccio quello che hai fatto tu risolvo anche io, come dicitu ogni sistema è una storia a sè.
Faccio un piccolo aggiornamento. I nutrienti, anzi i nitrati, sono gradualmente saliti da zero a 40/50 e non si schiodano nemmeno con frequenti e consistenti cambi d' acqua. neanche salgono se non faccio cambi. Però questi nitrati "non si vedono": niente alghe filamentose, niente alghe patinose, rocce e materiale di fondo completamente puliti. Solo qualche chiazza di ciano, ma c'era anche prima. neanche i coralli sembrano in sofferenza per questi valori, anzi sembrano gradatamente adattarsi alla nuova luce, anche quelli inizialmente in sofferenza.
E' diminuito moltissimo anche il consumo di calcio e carbonati. prima il reattore era tarato a 35 bolle di co2 al minuto, adesso a 22 bolle mantenendo kh 8 e Ca 430.
A proposito.....i nitrati li ho misurati con sera e tropic marin
Giuseppe C.
17-11-2012, 14:46
Faccio un piccolo aggiornamento. I nutrienti, anzi i nitrati, sono gradualmente saliti da zero a 40/50 e non si schiodano nemmeno con frequenti e consistenti cambi d' acqua. neanche salgono se non faccio cambi. Però questi nitrati "non si vedono": niente alghe filamentose, niente alghe patinose, rocce e materiale di fondo completamente puliti. Solo qualche chiazza di ciano, ma c'era anche prima. neanche i coralli sembrano in sofferenza per questi valori, anzi sembrano gradatamente adattarsi alla nuova luce, anche quelli inizialmente in sofferenza.
E' diminuito moltissimo anche il consumo di calcio e carbonati. prima il reattore era tarato a 35 bolle di co2 al minuto, adesso a 22 bolle mantenendo kh 8 e Ca 430.
A proposito.....i nitrati li ho misurati con sera e tropic marin
Ciao Roberto...davvero strana questa cosa dei nitrati#24
Io continuo a avere 0 nitrati e 0 fosfati e prima che montassi le PR156, di NO3 ne avevo non meno di 5mg/lt mentre i PO4 per pur bassi che fossero, impiegavo resine per azzerarli del tutto.
Comunque con tutto a zero sto alimentando in modo più generoso e variando molto il tipo di cibo con ottimi risultati sui coralli.
L'unico mio problema è il Kh che devo integrare due volte a settimana altimenti scende a 3-4.
Calcio e MG sono stabili con semplici cambi fatti ogni 15 - 20gg.
Avendo un consumo molto ridotto di CA e Carbonati, hai notato un rallentamento nello sviluppo dei coralli?
Questa differenza di reazione tra la mia e la tua vasca, non so se può dipendere dal fatto che Tu impieghi percolatore e non hai schiumatoio.
Per quello che mi riguarda la situazione al momento è ottima.;-)
Visto che è passato ormai abbastanza tempo vorrei fare le considerazioni finali sulle plafoniere orphek. Molte cose sono in comune con quanto ho letto su altre plafoniere a LED.
Cosa va: tralasciando gli strafatti discorsi sul risparmio vero o presunto (per me è verissimo visto che ho speso relativamente poco per le plafo), quello che va benissimo sono i colori dei coralli, veramente belli. Soprattutto alcuni colori, in particolare tutte le tonalità del rosa, sono veramente eccezionali. Certo la pocillopora tricolor è un pò monocolor rispetto a prima, proprio perchè i rosa sono diventati dominanti, però è bellissima. Ottimi anche viola, verdi e blu.
Tenete conto che poichè non ho lo skimmer la mia acqua non dovrebbe essere magrissima.
Niente alghe indesiderate e ottimo colore della luce in vasca (secondo me).
Cosa non va: crescita rallentata rispetto alla coppia Hqi+T5.
Cosa è cambiato nella gestione: la vasca consuma molti più carbonati di prima tanto da mettere in difficoltà il mio reattore. Ma stranamente consuma anche meno nutrienti. Sempre rispetto alla plafo HQI+T5 (complessivamente 1200 w, adesso 480) ho più difficolta a mantenere i nitrati a zero e il filtro a foglie deve essere cambiato ogni 15/20 giorni contro il mese e passa di prima. Il filtro a foglie è un ottimo indicatore del "metabolismo" della vasca. Infatti quando il metabolismo è più lento e i nutrienti crescono gli strati si sporcano più velocemente e diventano quasi neri. Diversamente si sporcano più lentamente e diventano marroncino chiaro.
Per il resto la gestione della vasca è rimasta invariata. Non ho cambiato nulla nella somministrazione degli oligoelementi come suggeriva qualcuno. Quindi solo cambio acqua del 5% ogni 15 giorni, quando non faccio il cambio somministro oligo, in genere della Kent, quindi anche questi ogni 15 giorni, 200g di carbone sostituito una volta al mese. Niente altro
ALGRANATI
02-12-2013, 21:34
a questo punto però mi hai incuriosito.........devi mettere tante foto della vasca e dei coralli.
Pensa che nel mese che li avevo provati, ma una prova di un mese è sicuramente poco, io avevo notato colori non belli , ma secondo me non avevo capito come gestire la vasca.....ma crescite paurose rispetto alle hqi che avevo in quel periodo.:-)
Nautilus84
03-12-2013, 09:55
Vai con le foto Roby......
E fatti sentire ogni tanto. .;-)
Un bacio a Viola!
a questo punto però mi hai incuriosito.........devi mettere tante foto della vasca e dei coralli.
Pensa che nel mese che li avevo provati, ma una prova di un mese è sicuramente poco, io avevo notato colori non belli , ma secondo me non avevo capito come gestire la vasca.....ma crescite paurose rispetto alle hqi che avevo in quel periodo.:-)
.......praticamente esattamente il contrario di quello che è successo a me. Però un mese effettivamente è poco. Appena posso metto le foto (che però mi vengono uno schifo e non si capisce nulla).
Vai con le foto Roby......
E fatti sentire ogni tanto. .;-)
Un bacio a Viola!
FEDERICOOOOOOOO!!!!!!!! Come stai? Dobbiamo assolutamente vederci prima di Natale.
Giuseppe C.
04-12-2013, 19:15
Ottimo Roberto, sempre puntuale e preciso.
Anche la mia procede molto bene con le stesse plafo anche se i consumi di tutta la triade sono saliti molto e crescite accelerate. L'unico neo è che ho i nutrienti tutti a bassissimi e i colralli schiariscono un po nonostante butti dentro di tutto#24
ALGRANATI
04-12-2013, 21:49
perfetto direi che siamo tutti con gli stessi riscontri #rotfl#
cesarino.cv77
22-09-2014, 22:14
Ci sono aggirnamenti?
Come procedono le vasche?
Ci sono aggirnamenti?
Come procedono le vasche?
Per quanto riguarda la luce la vasca procede bene. Nutrienti No3 0 e Po4 0,03. Aumentato il consumo di calcio e carbonati. Dopo oltre due anni di uso ho riscontrato solo una lieve diminuizione dell'intensità luminosa (però a occhio, senza strumenti di misurazione) e la luce è diventata un pò più gialla rispetto all'inizio, pur mantenendo una tonalità ancora piacevole. Ribadisco però che almeno nella mia vasca la crescita è notevolmente diminuita rispetto all'accoppiata Hqi T5.
Poi nell' ultimo mese la mia vasca non fa testo perchè ho rivoluzionato completamente la rocciata con le conseguenze immaginabili in termini di nitrati e fosfati. Quindi le mie considerazioni si riferiscono al periodo pre-ristrutturazione
Ho 2 Atlantik in funzione dal gennaio 2013. Una mi ha dato un problemino: per qualche ora si sono spenti alcuni led nel canale dei bianchi. Nel caso si dovesse ripetere, per l'assistenza sapete a chi dovrei rivolgermi?
pulcemania
25-09-2014, 22:46
scusatemi , ma vi dico che sono sinceramente contento per voi che potete permettervi plafoniere con questi prezzi 3000\4000 .... io per ora sono solo ai progetti o meglio sogni !!
Non hanno costi così alti: personalmente, se non ricordo male, le ho pagate circa 850/900 euro ciascuna.
pulcemania
26-09-2014, 15:13
Ah !.. Avevo letto diversamente forse il listino è un po' alto !!!
Giuseppe C.
29-09-2014, 21:22
Utilizzo anch'io le plafo di Roby da qualche anno anche se le ho modificate per colore led e quantità degli stessi.
Oggi la vasca è questa
http://s29.postimg.cc/5rmuww3w3/FOTO_del_20_7_14.jpg (http://postimg.cc/image/5rmuww3w3/)
pulcemania
29-09-2014, 21:25
Utilizzo anch'io le plafo di Roby da qualche anno anche se le ho modificate per colore led e quantità degli stessi.
Oggi la vasca è questa
http://s29.postimg.cc/5rmuww3w3/FOTO_del_20_7_14.jpg (http://postimg.cc/image/5rmuww3w3/)
Acc. Non vedo la foto !!!
Giuseppe C.
29-09-2014, 21:27
Utilizzo anch'io le plafo di Roby da qualche anno anche se le ho modificate per colore led e quantità degli stessi.
Oggi la vasca è questa
http://s29.postimg.cc/5rmuww3w3/FOTO_del_20_7_14.jpg (http://postimg.cc/image/5rmuww3w3/)
Acc. Non vedo la foto !!!
Adesso dovrebbe esserci!
pulcemania
29-09-2014, 21:29
No !!! Forse ho qualche problema io con la app !!! Ora vado a vederla sul fisso !!!
------------------------------------------------------------------------
ora si che la vedo !!!!!!!! che bella !!!!!! anche una bella luce !!!!! ....per restare in tema !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |