Visualizza la versione completa : Dubbio nuovo biotopo
Ciao ragazzi, dopo una breve esperienza con il marino torno al dolce.
Il mio dubbio è su quale biotopo scegliere e vorrei avere consigli da voi. La vasca è 120 x 50 x 60.
Vorrei utilizzare acqua del rubinetto (ph 8, gh e kh alti intorno al 15 circa) e una illuminazione non potente con piantine poco esigenti o addirittura assenti. Cosa mi consigliate?
Io avrei pensato ad un malawi ma aspetto la parola dei più esperti.
Grazie 1000
ciao. a me personalmente i Malawi piacciono solo in vasche molto grandi, ma è una mia opinione personale:-), in un 120x50x60 lo puoi fare lo stesso ma con meno pesci ovviamente. più che altro diventa fondamentale la scelta delle specie e il numero degli individui, quindi la scelta della popolazione.
Metalstorm
27-08-2012, 14:01
Malawi si può fare eccome, senza problemi....ovvio che la scelta aumenta con l'aumentare dei litri, ma in una vasca come quella le specie papabili sono comunque un buon numero
se allora sei convinto per il malawi, ti sposto il topic nella sezione appropriata ;-)
io lascerei perdere il malawi, in vasche piccole avrai poche riproduzioni.. conchigliofili tanganika?
EDIT: lascia perdere il mio post, nn avevo visto quanto era larga e alta la vasca... con 360L un malawi ci sta, anche se era preferibile una vasca più lunga
Vai nella sezione malawi,ci sono tante discussioni al riguardo.............
era preferibile una vasca più lunga
quoto
Metalstorm
27-08-2012, 15:55
Ragazzi, adesso non esageriamo dai!
ovvio che col malawi è SEMPRE preferibile avere una vasca più lunga....a meno che non hai un 3 metri!
però dire che una vasca 120x50x60 è piccola è un'esagerazione: i pesci ospitabili dignitosamente ci sono, sono diversi e ci si può togliere delle signore soddisfazioni (riproduzioni, colori vivi e bei comportamenti)
blackstar
27-08-2012, 16:15
c'è anche il tanganika....#70
Metalstorm
27-08-2012, 18:10
c'è anche il tanganika....#70
se è per questo, pure il dimenticato lago vittoria coi suoi laghi satelliti
però la "sfortuna" di questo lago è che sotto i 400lt devi quasi sempre ricorrere al monospecifico (a causa delle femmine molto simili, soprattutto tra le specie più comuni e quelle più tranquille), oppure abbinarli a mbuna del malawi
Ragazzi, adesso non esageriamo dai!
ovvio che col malawi è SEMPRE preferibile avere una vasca più lunga....a meno che non hai un 3 metri!
però dire che una vasca 120x50x60 è piccola è un'esagerazione: i pesci ospitabili dignitosamente ci sono, sono diversi e ci si può togliere delle signore soddisfazioni (riproduzioni, colori vivi e bei comportamenti)
infatti... ho detto che la vasca nn è piccola, ho detto che è corta tutto lì :) , ma un malawi si può comunque fare bene
Grazie 1000 per tutti i consigli che mi avete dato....pero' se mi dite che è un acquario piccolo mi uccidete:-):-), fino a solo un anno fa' per me era un sogno un acquario cosi grande:-D...pero' avete ragione, per un malawi 120 cm di lunghezza sono al limite.
Comunque non sono fissato sul malawi, anche se al momento è il più papabile....sono aperto anche ad altri biotopi.
Per quanto riguarda il malawi sono già al corrente di molte informazioni grazie al forum. Mi dareste i valori dell'acqua e le caratteristiche principali degli altri biotopi che avete menzionato?
Quello che mi interessa è l'utilizzo dell'acqua del rubinetto perchè non ho voglia sinceramente di tagliarla con l'acqua d'osmosi visto il tempo che ci vuole a farla con il mio impianto e visto che vengo dal marino e quindi solo acqua d'osmosi, e altro punto che l'illuminazione non sia troppo performante visto il costo della luce e delle plafoniere stesse.
Grazie ancora per i consigli
blackstar
27-08-2012, 22:36
anche per quanto riguarda il tanganika l'acqua deve essere dura e acida.... le uniche piante coerenti col biotopo sono la vallisneria e l'anubias... quindi un impianto di illuminazione standard può bastare... si può anche non mettere piante...
l'alestimento è fortemente legato al tipo, tipi di specie che si scelgono...
per i conchigliofili ci vorrà uno spazio di sabbia (va benissimo quella edile) libera su cui adagiare gusci vuoti di lumaca, saranno usati dai pesci come tane/nido
per i rocciofili si dovrà creare una rocciata con ripari e cunicoli
per le specie bentoniche ci vuole spazio libero di nuoto nella zona alta della vasca
Metalstorm
28-08-2012, 23:14
anche per quanto riguarda il tanganika l'acqua deve essere dura e acida
alcalina vorrai dire ;-)
come acqua dura ci sono pure le melanotaenie australiane....ma qui ci vogliono le piante
Ragazzi ho deciso....faccio il malawi. Grazie a tutti per i consigli....potete chiudere#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |