Entra

Visualizza la versione completa : Siporax vs rocce vive


forti
25-08-2012, 16:15
Un cordiale saluto a tutti ed in particolare a chi, come il sottoscritto, lavora ad agosto. Dopo diversi anni mi sono riavvicinato al complesso hobby dell'acquario. Sono in corso di realizzazione di una vasca 160x64x64, schiumatoio Vertex alpha 170', reattore calcio AQ 170, reattore zeolite Ruwal, movimento 2 Tunze 6105 (con mascherina della 6205), osmopure75-2 Forwater. Per l'illuminazione non ho ancora deciso. Vengo al punto, non mi aggrada esteticamente una rocciata massiccia. Vorrei utilizzare solo circa 60 kg. di rocce vive, poche per oltre 500 lit. a cui vanno aggiunti altri 150 lit. della sump. Inoltre, il fondo solo vetro lo trovo innaturale e pertanto disporro' 3/4 cm. di sabbia Ati Fiji white, con maggior peso specifico, per evitare, spero, che venga trasportata dalla corrente. Con questa configurazione penso sia necessario un ulteriore supporto biologico che chiuda il ciclo dell'N2. Avendo altro spazio a disposizione in sump o in un refugium vorrei utilizzare circa 20 lit. di Siporax anche nella versione pond da collocare in una vascetta forata che venga unicamente lambita dalla corrente, vedi Reefcentral ( vasca di Carlinhos Moreno ).Credo sia un buon sistema in quanto consente una pratica rimozione dei fanghi. Non sono assolutamente favorevole al dsb ed anche i pochi cm. di sabbia, che ho intenzione di utilizzare al solo scopo di appagare un personale senso estetico, mi impensieriscono alquanto. Lo scopo sarebbe quello di allevare in particolare sps. Spero mi possiate dare qualche consiglio. Grazie.

primoleo
25-08-2012, 16:25
Nella tua vasca per fare il berlinese avresti bisogno di 130 kg di rocce, canonicamente. Se sei esperto e hai attrezzatura performante potresti anche diminuire un po' le rocce, ma 60 kg sono davvero troppo pochi.

Il problema nell'acquario marino non è tanto la riduzione degli NO2, ma la chiusura del ciclo dell'azoto con l'eliminazione dei nitrati. Ciò può avvenire solo in zone anossiche, quindi all'interno delle rocce o nel DSB. I cannolicchi non svolgono affatto questa funzione, anzi sarebbero assolutamente deleteri funzionando come un filtro biologico e quindi non riusciranno mai a chiudere il ciclo dell'azoto con conseguente accumulo di nitrati in vasca. E non potrai mai allevare gli SPS.

Quindi ti consiglio di aumentare (raddoppiare) le rocce e non mettere i cannolicchi. Oppure se vuoi meno rocce fai il DSB. Oppure puoi prevedere una zona criptica in sump dove riporre una parte delle rocce.

Abra
25-08-2012, 17:31
Un cordiale saluto a tutti ed in particolare a chi, come il sottoscritto, lavora ad agosto. Dopo diversi anni mi sono riavvicinato al complesso hobby dell'acquario. Sono in corso di realizzazione di una vasca 160x64x64, schiumatoio Vertex alpha 170', reattore calcio AQ 170, reattore zeolite Ruwal, movimento 2 Tunze 6105 (con mascherina della 6205), osmopure75-2 Forwater. Per l'illuminazione non ho ancora deciso. Vengo al punto, non mi aggrada esteticamente una rocciata massiccia. Vorrei utilizzare solo circa 60 kg. di rocce vive, poche per oltre 500 lit. a cui vanno aggiunti altri 150 lit. della sump. Inoltre, il fondo solo vetro lo trovo innaturale e pertanto disporro' 3/4 cm. di sabbia Ati Fiji white, con maggior peso specifico, per evitare, spero, che venga trasportata dalla corrente. Con questa configurazione penso sia necessario un ulteriore supporto biologico che chiuda il ciclo dell'N2. Avendo altro spazio a disposizione in sump o in un refugium vorrei utilizzare circa 20 lit. di Siporax anche nella versione pond da collocare in una vascetta forata che venga unicamente lambita dalla corrente, vedi Reefcentral ( vasca di Carlinhos Moreno ).Credo sia un buon sistema in quanto consente una pratica rimozione dei fanghi. Non sono assolutamente favorevole al dsb ed anche i pochi cm. di sabbia, che ho intenzione di utilizzare al solo scopo di appagare un personale senso estetico, mi impensieriscono alquanto. Lo scopo sarebbe quello di allevare in particolare sps. Spero mi possiate dare qualche consiglio. Grazie.


Sono quelli che voglio provare anche io al posto della jumbo , dovrebbero chiudere il ciclo dell'azoto , vedendo la vasca i risultati ci sono quindi io appoggio la tua idea :-))

forti
25-08-2012, 17:40
Intendevo i siporax in quanto costitutiti da vetro sinterizzato dovrebbero ospitare nel loro interno anaerobi chiudendo il ciclo dell'N2. Qualche annetto fa', prima dell'era internet, quando non era possibile confrontare le proprie esperienze, utilizzavo i siporax in un vano del filtro chiuso nel basso ove l'acqua lambiva solo la superficie, tipo vaso di Calfo, di cui ignoravo l'esistenza, con l'intento di avere delle zone anossiche sul fondo per l'insediamento di anaerobi. Negli strat piu' profondi i cannilicchi ereno piu' scuri. Allevavo solo molli e qualche lps, utilizzando uno schiumatoio della Tunze ed Hqi. Nel succitato articolo su Reefcentral vengono utilizzati ben 140 lit. di siporax pond per 1000 lit. di vasca + altri 1000 di sump in assenza di rocce vive e dsb. Il suddetto sistema viene definito come rdsb, e la vasca nel complesso e' stupenda con coralli fantastici.

primoleo
25-08-2012, 18:52
Il remote DSB, comunqu non è quello che hai descritto con i siporax.
Comunque, i siporax messi in quel modo (verticalmente) e con un flusso laminare che ne lambisce la superficie, è molto probabile che negli strati profondi si creino zone anodiche, quindi in teoria (e in pratica, visto che a lui funzionano) possono denitrificare.

Tuttavia, hai visto quanti ne ha messi? E tutto quello spazio tu ce l'hai? Lui ha 1000 litri di vasca e altri 1500 tra sump e siporax. Non sarebbe meglio usare sistemi più collaudati e meno artificiosi (tipo secchiello di Calfo o criptica)?

JeFFo
25-08-2012, 19:59
molto interessante. Prossima vasca anche io vorrei stare leggero di rocce per una questione estetica e aggiungere solo poca sabbia (niente dsb). resto in attesa di sviluppi... :)

orpheus
25-08-2012, 20:09
Ho parlato un pò con Moreno ... l'uso dello siporax lo ritiene una cosa essenziale x il suo andamento della vasca e dice che ne trae solo benefici. In più oltre alle 3 cassette di plastica che gli fungono da sump nelle quali in 2 ci sono 4 altre scatole con sabbia e siporax, c'è un'altra vasca piena di scomparti che gli funge da decantatore di particolato che aspira mensilmente.... io prima d'ora non avevo mai visto nessuno usare il siporax e sinceramente non sapevo neanche della sua esistenza :-D

forti
25-08-2012, 21:34
Primoleo, hai ragione occorre molto spazio. Pero' i litri di siporax sono "solo" 140 su un totale di 2500,e rapportandoli ai miei 700 litri me ne occorrerebbero circa 40 lit. Un volume tutto sommato ragionevole. Perche' usare il siporax e non le rocce? Credo che la gestione in termini di praticita' per la pulizia della vasca contenitrice, non volendo mettere le rocce in acquario, sia assolutamente piu' semplice. Il sistema descritto non e' stato definito dsb remoto dal sottoscritto, e' l'autore dell'articolo sopra citato a darne la definizione, probabilmente impropria ma che rende l'idea del funzionamento.

primoleo
25-08-2012, 22:21
E perchè non un mega secchiello di Calfo? Quello non lo devi nemmeno pulire.

Comunque, semmai lo farai fai un bel reportage con le foto.

forti
26-08-2012, 01:11
Certo il secchiello di Calfo non necessita di essere pulito ma l'acqua in entrata deve passare per un efficiente filtro meccanico che richiede costante manutenzione. Penso di realizzare la mia idea e Vi terro' informati. Speriamo bene. Buona notte a tutti.

primoleo
26-08-2012, 01:51
l'acqua in entrata deve passare per un efficiente filtro meccanico

E chi l'ha detto?

Abra
26-08-2012, 09:13
l'acqua in entrata deve passare per un efficiente filtro meccanico

E chi l'ha detto?

Se la memoria non mi inganna lo consiglia propio Calfo ;-)

pagliaccio1
26-08-2012, 09:41
#36#nessuno a un link di reefcentral;-) x capire meglio sta cosa #e39

forti
26-08-2012, 11:59
Si, inoltre Calfo consiglia una veloce corrente laminare di superficie per evitare la sedimentazione. Non sono molto bravo ad inserire i link, ma mi sembra di ricordare che di questo si e' gia' discusso in questo forum.

forti
26-08-2012, 12:44
Abra cortesemente puoi spiegarmi come sono costituiti i cestelli che usi per contenere la corallina?
Grazie

primoleo
26-08-2012, 13:17
l'acqua in entrata deve passare per un efficiente filtro meccanico

E chi l'ha detto?

Se la memoria non mi inganna lo consiglia propio Calfo ;-)

#36#nessuno a un link di reefcentral;-) x capire meglio sta cosa #e39

Premesso che a me non piace la filtrazione meccanica, ma questa è una mia idea.

Calfo dice che per il secchiello basta ed è essenziale un buon movimento superficiale, o anche una prefiltrazione meccanica.
------------------------------------------------------------------------
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?threadid=595109

forti
26-08-2012, 15:14
Ti ringrazio per il link. Non credi che possa essere solo una questione di tempo affinche' la sabbia si saturi di detriti? Questo penso valga anche per il dsb. Per il siporax dovrebbe essere sufficiente una scrollatina, aspirare i sedimenti ed il sistema continuare nel tempo ad essere efficiente, immagino. Sono assolutamente convito nel ricercare soluzioni stabili, affidabili nel tempo e che soprattutto non richiedano troppo tempo nella gestione. Reputo il confronto delle opinioni fondamentale.

Abra
26-08-2012, 16:06
Questo è quello che scrive :

c'è poco da parlare di manutenzione per esso. Si può immaginare che con il buon deflusso delle acque (chiave) o acqua, anche meccanicamente prefiltrata ... non vi è alcun modo per questo diventare praticamente un lavandino nutrienti, come il piccolo volume di acqua veloce crociera sopra non consentono la sedimentazione / affondamento della quantità di materia solida nel tempo.

E se leggi l'articolo sulla rivista Coralli anche lì consiglia la prefiltrazione , poi che sia essenziale e che funzioni anche senza nessuno lo mette in dubbio , io ho riportato ciò che scrive ;-)

Abra
26-08-2012, 16:08
Abra cortesemente puoi spiegarmi come sono costituiti i cestelli che usi per contenere la corallina?
Grazie

Certo che te lo spiego , io non usavo cestelli , ma rete da pescatore a maglia larga , così è comodo da scrollare ogni tanto , dipende tanto da come fai la vasca tecnica , il mio era un passaggio obbligato e quindi la reti erano ben compattate tra i vetri e l'acqua è obbligata a scorrerci in mezzo.

primoleo
26-08-2012, 16:23
Ti ringrazio per il link. Non credi che possa essere solo una questione di tempo affinche' la sabbia si saturi di detriti? Questo penso valga anche per il dsb. Per il siporax dovrebbe essere sufficiente una scrollatina, aspirare i sedimenti ed il sistema continuare nel tempo ad essere efficiente, immagino. Sono assolutamente convito nel ricercare soluzioni stabili, affidabili nel tempo e che soprattutto non richiedano troppo tempo nella gestione. Reputo il confronto delle opinioni fondamentale.

Totalmente d'accordo con te. A me piacciono le cose affidabili, stabili e che non bisogna pulirle o fare troppa manutenzione. I siporax mi danno l'idea di essere più difficili da tenere, si intasano con il detrito e hanno bisogno di più spazio. Ma può essere solo una mia impressione, mai usati. E poi in teoria funzionano, ma a lungo termine? Moreno li ha montati solo da pochi mesi.

Ho buttato l'idea del secchiello perché mi sembrava più collaudata e più facile da gestire. E' solo un secchio di sabbia in sump. Detriti? Un DSB che funziona bene non ne accumula mai di detriti.

Poi è chiaro che non si sperimentasse mai adesso avremmo tutti il biologico in vasca, ma ci vuole una certa dose di audacia e fortuna, non senza rischi.

DanyVI76
27-08-2012, 00:12
@Forti.
Oggi in commercio il vetro sinterizzato si trova anche in palline (Dennerle) o in pezzi tipo pietruzze (Wave). Queste diverse forme si prestano meglio a ciò che vai cercando tu.
Io ho adottato con risultati entusiasmanti tutti e due questi formati in un filtro biologico/percolatore che era l'unico sistema di filtraggio di una vasca da 450 lt carica di pesci (un'esperimento sul funzionamento del biologico a ciclo completo che ho avviato un paio di anni fa' e che ho smontato causa trasloco la scorsa settimana).
Il vetro sinterizzato funziona alla grande, bisogna solo capire bene come funziona e metterlo nelle condizioni di lavorare in maniera ottimale....e tu mi sembra abbia le idee chiare in merito.
Giusto per darti una notizia in più sull' utilizzo di questo tipo di materiale io, quando gestivo una zona acquari in un garden, nella batteria di vasche dei pesci, avevo previsto una zona nella sump centrale (le vasche erano tutte collegate ed eventualmente isolabili una ad una) dove la corrente d'acqua era laminare e sotto avevo messo delle reti da pesca (come ha fatto il buon Abra) cariche di Siporax Pond (al tempo quello c'era), ben 150 lt per essere precisi. I risultati furono ottimi anche qui, la batteria era sempre con valori bassissimi nonostante il carico di pesci e di cibo visto che alimentavo anche 5 o 6 volte al giorno. Ovviamente perchè si inizino a vedere gli effetti del potenziale di filtraggio di questo materiale bisogna avere pazienza, ma i risultati arrivano.

forti
27-08-2012, 00:17
Grazie per l'informazione.