PDA

Visualizza la versione completa : Legni....


Labeo88
24-08-2012, 18:38
Buonasera, spero sia la sezione più congrua dove chiedere informazioni...
da un po mi è venuto il pallino di una vasca di impostazione "black water" sudamericana, quindi acqua acida, scurissima, molti legni, foglie e qualche echinodorus.
oggi sono andato nel bosco e ho raccolto un bel po di legni di castagno (ho letto su vari siti che sono i migliori x scurire l'acqua) e li ho messi a seccare al sole...solo che ho paura che in acqua marciscano.
avete consigli da darmi su eventuali trattamenti del legno o altro? grazie mille =)

pette
24-08-2012, 18:41
Falli bollire prima di metterli in vasca

remomattia
24-08-2012, 18:47
Quoto falli bollire per 1 oretta più che mercire galleggiare!

Labeo88
24-08-2012, 18:52
Falli bollire prima di metterli in vasca

sono belli grandi....mi servirebbero dei pentoloni da reggimento militare #24
in ogni caso basterebbe bollirli?? non servono trattamenti aggiuntivi??

AULO73
24-08-2012, 19:09
Falli bollire prima di metterli in vasca

sono belli grandi....mi servirebbero dei pentoloni da reggimento militare #24
in ogni caso basterebbe bollirli?? non servono trattamenti aggiuntivi??

Quoto,va bene bollirli.......guarda in "Allestimento e manutenzione",c'è un bel topic in evidenza,che sicuramente ti schiarirà le idee!

Labeo88
25-08-2012, 09:15
grazie mille ragazzi...:-)

adesso li lascio seccare una settimana buona e poi mi metto all'opera. sapete per caso quanto durano i legni di castagno in acqua??

dony
25-08-2012, 09:34
se non puoi bollirili tieni dentro la vasca con un peso che li tenga immersi,però prima devono essere belli secchi e decorticati.La bollitura più che altro serve a diminuire il loro effeto scurente e anche a disinfettarli,ma se non è possibile farla si può anche fare così.

Labeo88
27-08-2012, 12:30
ieri ho decorticato i legni piu grossi, si stanno seccando per bene adesso :-)
per curiosità ho inserito le cortecce in un bicchiere pieno d'acqua...dopo 15 min era già color the alla pesca: bellissima!
una curiosità: il castagno contribuisce a rendere l'acqua acida oppure libera solo tannini senza influire minimamente sulle caratteristiche chimiche? avrei fatto i test a reagente ma con l'acqua cosi scura non si vedrebbe una mazza....

Cursor
28-08-2012, 16:52
I tannini contribuiscono ad acidificare l'acqua ma ovviamente l'effetto lo vedi se hai durezze basse e comunque non penso siano miracolosi , nemmeno se parliamo di legni di buone dimensioni .
Cioe' non credo siano ai livelli dei ceppi di legno che utilizziamo per gli acquari .
Se non li puoi bollire gli dai una sciacquata e li metti in vasca , la corteccia si sarebbe staccatta presto ma forse lasciandola avevi un migliore effetto sull'acqua ( come colorazione , vista la prova che hai fatto ) e massimo la toglievi una volta sul fondale .
A seconda della loro grandezza impiegheranno piu'o meno tempo per assorbire l'acqua ma vale la pena di aspettare perche' il risultato e' stupendo .
C'e' un utente che ha due vashe gemelle quì sul forums ... una delle due e' fatta come credo tu voglia fare la tua .... davvero bella .

Labeo88
28-08-2012, 17:37
I tannini contribuiscono ad acidificare l'acqua ma ovviamente l'effetto lo vedi se hai durezze basse e comunque non penso siano miracolosi , nemmeno se parliamo di legni di buone dimensioni .
Cioe' non credo siano ai livelli dei ceppi di legno che utilizziamo per gli acquari .
Se non li puoi bollire gli dai una sciacquata e li metti in vasca , la corteccia si sarebbe staccatta presto ma forse lasciandola avevi un migliore effetto sull'acqua ( come colorazione , vista la prova che hai fatto ) e massimo la toglievi una volta sul fondale .
A seconda della loro grandezza impiegheranno piu'o meno tempo per assorbire l'acqua ma vale la pena di aspettare perche' il risultato e' stupendo .
C'e' un utente che ha due vashe gemelle quì sul forums ... una delle due e' fatta come credo tu voglia fare la tua .... davvero bella .

grazie Cursor, per curiosità ho misurato il ph del bicchiere con le cortecce con test sera ed è venuto pH 4 #17, l'acqua era del rubinetto quindi pH sull'8.... spero non facciano scherzi strani una volta in vasca (ovviamente una volta riallestito lo faccio girare almeno una settimana senza pesci che metterò in una seconda vasca provvisoriamente).

corteccia non l'ho tolta tutta perchè non riuscivo, solo dai tronchetti più grossi (parliamo di diametri di 1,5 cm massimo), i rametti sono ancora al naturale :-)

sai per caso il nome dell'utente delle vaschette gemelle?

ps. la vasca l'allestirò probabilmente il 4 settembre, prima ho impegni universitari....vi tengo aggiornati :-))

Cursor
28-08-2012, 20:10
Il risultato che hai ottenuto nel bicchiere non lo hai in vasca a meno che non la carichi di legni :-) , l'utente mi pare sia MISKIN ( ma non so' se sia proprio scritto così il nik #13 ) .
Lui li aveva messi tutti distesi e impilati sul fondale a mo' di detriti , gran bell'effetto .

Labeo88
30-08-2012, 13:57
beh non ho resistito fino al 4 e oggi, incurante di parenti, amici e morosa che mi davano per matto mi sono messo all'opera :-)
ho svuotato l'acquario per 3/4, tolto pesci, piante e arredi e dopo una grossolana ripulita ho riallestito il tutto, inserito le piante e riavviato...in 2 ore era tutto finito. Adesso l'acquario sta girando, lo lascerò cosi fino a domani e in mattinata provvederò a fare i test dell'acqua e a inserire i pesciozzi. a breve foto :-))

Missingstar
30-08-2012, 14:32
Io dubito fortemente l uso dei legni nostrani in acquario, per il semplice fatto che se non e' secco fino all osso , potrebbe marcire in acqua , secondo me una settimana al sole non basta..meglio affidarsi a legni venduti apposta x acquariologia..

Labeo88
30-08-2012, 15:22
Io dubito fortemente l uso dei legni nostrani in acquario, per il semplice fatto che se non e' secco fino all osso , potrebbe marcire in acqua , secondo me una settimana al sole non basta..meglio affidarsi a legni venduti apposta x acquariologia..

lo so che c'è il rischio, ma quando mi viene il pallino di qualcosa difficilmente riesco a cancellarlo...
i legni sono stati personalmente tagliati da un albero morto, quindi gia secchi. sono stati ulteriormente tenuti al sole e posso assicurarti che sono duri e privi di linfa....poi se vedo che marciscono faccio presto a toglierli...
certo sarebbe stato piu semplice comprarli e stop, ma a parte il costo esagerato di certi legni vuoi mettere la soddisfazione di andar per boschi e cercarti proprio quelli perfetti? :-)

Cursor
30-08-2012, 16:34
La penso anche io come labeo anche perche' piuttosto di andare a comprare mopani ( orrendi secondo me ) e ceppi di legno senza quasi una forma trovo i legni : ramificati - spessi grandi- medi ... e li cambi e li ricambi senza problemi dato che vai e intanto che ti fai un giro raccogli qualche legno che ritieni adatto alla tua vasca .
Se sono secchi non ci sono problemi , per la durata non sara' come quella dei legni apposta per acquario ma come detto vai e ne prendi altri ( cmunque durano abbastanza ) .
Aspetto foto per vedere il capolavoro :-) , se hai il fondale sabbioso e' il massimo secondo me .

Luca_fish12
30-08-2012, 16:48
Purtroppo l'utente Miskin ha smontato le vasche e per un po' si assenterà dal forum...anche lui comunque aveva raccolto i legni in natura se non erro! ;-)

Io sono favorevole all'uso dei legni nostrani, se sono scelti bene e della pianta giusta non hanno niente da invidiare ai costosi legni dei negozi!
La corteccia però è bene levarla subito perchè come hai visto si sfalda e marcisce presto; questo non si ripercuote solo sul colore dell'acqua ma anche con un innalzamento di fosfati e nitrati, per cui secondo me a meno che non fai i test tutti i giorni conviene preparare il legno completamente senza corteccia e sciacquato bene sotto l'acqua se non si può bollire! :-)

Per la durata dipende dalla pianta, ma quelle che si citano più comunemente (quercia, castagno, edera, ecc) hanno una buona durata anche senza nessun trattamento!

La cosa che invece è pericolosa è usare un legno che non è completamente secco; se lo hai raccolto da terra magari lo era già, ma per i legni tagliati dalla pianta viva si parla di aspettare anche per un anno per farlo seccare e stagionare bene!


Aspettiamo le foto allora! aggiornaci! ;-)


P.s. io non avrei fatto questo esperimento con i pesci già presenti, perchè serve sempre un po' di maturazione anche per vedere come vanno le cose con i nuovi cambiamenti...

Labeo88
30-08-2012, 20:01
grazie per il sostegno morale ragazzi :-)
Cursor, si il fondale è sabbioso con una leggera spolverata di ghiaia nera.
Luca_Fish12, come detto sopra i legni li ho tagliati da un castagno morto e sono stati messi al sole per una settimana. Inoltre sono tutti rametti da massimo 1,5 cm di diametro quindi piccoli, pertanto spero non marciscano...male che vada ne prendo altri :-)
purtroppo i pesci devono essere rimessi subito in vasca in quanto dispongo di una vaschetta di 20 litri dove possono restarci molto poco.
per quanto riguarda nitrati e fosfati ho come filtro un pratiko 400 caricato al 70% con canolicchi quindi non mi preoccupo troppo dato che l'acquario era ben avviato da tempo e il filtraggio è molto sovradimensionato :-)
come flora al momento ci sono 2 echinodorus e vallisneria. stop. la fauna è quella in profilo, conto solo di aggiungerci un bel branco di caracidi piccolini (non so ancora quali) ed eventualmente tra 1 mesetto rimuovere il gyrino e inserire qualche oto....per ora work in progress.

Cursor
30-08-2012, 20:23
Nitrati e fosfati si accumulano in vasca a meno che tu non abbia parecchie piante a crescita rapida che li assorbono se i materiali di scarto si accumulano ( ad esempio la corteccia ) ... il filtro sovra dimensionato non cambia le cose .
Peccato per il ghiaietto nero sulla sabbia ... non ho mai visto la vasca ma me la immagino , non mi piacciono molto i miscugli .
Risolvi il discorso no3 po4 eliminando la corteccia che si stacca dai legni non facendola accumulare sul fondo così sfrutti l'effetto colorante che sembra sia concentrato ( da come dici ) nella corteccia :-).
Foto ??

Labeo88
30-08-2012, 20:58
tranquillo niente miscugli, nemmeno a me piacciono...è proprio una "spruzzata", l'avevo vista in una vasca su un libro e ho voluto copiarla :-)
foto le ho fatte col blackberry ma fanno schifo...appena torna mia sorella con la macchina fotografica seria faccio una foto decente promesso! #19

Labeo88
31-08-2012, 13:04
stamane ho misurato i valori... ph 6.5, gh 7, kh sul 3-4, no2 assenti e no3 per il momento molto bassi....ottimo :-)
ho inserito anche i pesci che sembrano sentirsi a loro agio tra i rami, i cory spiluccano allegramente nella sabbia e gli scalari fanno parate per i territori...tutto normale.
nel pomeriggio andrò a comprare delle pignette di ontano (ho girato 4 boschi ma ontani in zona non ne trovo) per rendere il tutto ancora piu naturale e quando smetterà di piovere tornerò in montagna a prendere qualche altro rametto di castagno da inserire nella parte destra della vasca. L'acqua è ancora chiara ma si nota un leggero color ambra, spero che a breve i castagni facciano il loro dovere. :-)
questo è il risultato a oggi....è ancora "acerbo" come risultato ma piano piano il mio progetto sta prendendo forma.... (ammetto che la foto fa proprio schifo #06)


http://s9.postimage.org/3k0laaprf/P1040346.jpg (http://postimage.org/image/3k0laaprf/)

Cursor
31-08-2012, 13:59
Bella ma io metterei altri rami delle dimensioni di quello piu' grande che hai ora e eliminerei quelli troppo sottili per non appesantire troppo il layout , se diventa troppo intricata anche per gli scalari non e' il massimo .
La vedo con rami come quello piu' grandi anche a destra e secondo me viene fuori una bella vasca .. magari ancora qualche pianta .
ma quelle che si vedono sono alghe nere a pennello ?

Labeo88
31-08-2012, 14:37
in foto non si vede bene ma davanti ci sono 15 cm buoni di spazio libero per il nuoto. Legni si, pensavo un paio di più grossi a destra e stop...
quelle che vedi sono si alghe a pennello ma sono solo sul vetro dietro (non chiedermi perchè)...le lascio un po perchè sono troppo pigro per toglierle e un po perchè se ricoprono tutto daranno un ulteriore tocco natural...
come piante invece non credo di aggiungerne altre per ora....pensavo al massimo a della lemna per attenuare la luce..
...work in progress... :-)

Cursor
01-09-2012, 10:10
quelle che vedi sono si alghe a pennello ma sono solo sul vetro dietro (non chiedermi perchè)...le lascio un po perchè sono troppo pigro per toglierle e un po perchè se ricoprono tutto daranno un ulteriore tocco natural...


Sono contento per te che la vedi in questo modo , calcola che non resteranno lì e copriranno veramente tutto col tempo .

dony
01-09-2012, 10:16
io ti consiglio di far il possibile per eliminare le bba e cercare di capire cosa le causa,vedo che le hai anche sul legno vicino all'echino a destra e sulla pianta in cima al legno quasi al centro che sembra una microsorium perchè poi veramente si riempie la vasca incluso il fondo,c'è gente che è stata costretta a rifare la vasca a causa delle bba!

Labeo88
01-09-2012, 10:23
davvero a sti livelli siamo? cioè rischio un'infestazione totale?
sinceramente ho sempre sottovalutato il problema alghe anche perchè piu che su qualche legno o foglia vecchia non sono mai cresciute....ma se dite cosi al prossimo cambio d'acqua una spazzolata gliela do....
non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di aver letto che quelle alghe sono comunque sintomo di una buona gestione della vasca...correggetemi se ho detto una cagata... #13

Luca_fish12
01-09-2012, 10:23
Per le BBA, dipende dai, non facciamo terrorismo psicologico! :-))

In alcuni casi sono alghe distruttive che invadono tutto, ma questo succede se ci sono grandi squilibri in acquari (e ci accorge solitamente per tempo)... Ma se ce ne sono poche è possibile (e anche facile) che trovino un loro equilibrio e rimangano stabili nel tempo senza creare problemi!

Io qualche mese fa mi sono fatto spedire da un utente un pezzo di legno coperto da queste alghe per inserirlo volutamente in acquario, in quanto come dice Labeo88 rendono più naturale l'ambiente e a me servivano per un altro scopo... Bè, dopo circa 4/5 mesi le alghe non mi hanno infestato nulla ma, anzi, stanno anche regredendo! #36#

Le alghe sono una componente davvero importante per l'ecosistema e non sono mostri da combattere sempre e comunque! ;-)
------------------------------------------------------------------------
ma se dite cosi al prossimo cambio d'acqua una spazzolata gliela do....

Ecco, il problema spesso viene accentuato perchè queste alghe si toccano e si cerca di strapparle; le bba hanno sulle foglie tantissime spore che vengono rilasciate se vengono toccate o strappate male.

Ovviamente le spore generano nuove alghe ovunque si posano, per cui agire e combatterle male è il modo migliore per avere un'infestazione che altrimenti è facilmente evitabile secondo me! :-)

dony
01-09-2012, 10:44
però la soluzione non credo sia stare a guardare per vedere se ti invadono:-)io stessa le ho vute,l ho tenute sotto controllo e poi ho visto che regredivano.Ho avuto anche delle filamentose verdi e me le sono tenute perchè mi piacevano:-)Però sono del parere che bisogna monitorarle e limitarne l'espansione anche perchè se ti coprono le piante le soffocano,possono essere dovute alla luce che non va bene,magari neon troppo vecchi o con gradazione k che non va bene o alla fertilizzazione non adatta alla vasca.Io al prossino cambio cercherei di rimuoverne un po',e poi cambierei la lana di perlon nel filtro per eliminare eventuali depositi.

Luca_fish12
01-09-2012, 10:50
Certo, nessuno dice di non fare niente infatti! :-))

Alla fine non ti invadono dalla sera alla mattina, per cui se nel corso delle settimane trovi sempre nuove alghe significa che stanno crescendo e c'è qualcosa che non va; ma se la crescita è lenta e i valori dell'acqua (così come le luci) stanno bene allora non serve preoccuparsi troppo...

Alla fine le alghe non sono un problema per l'acquario e il suo ecosistema (anzi, a dirla tutta sono più utili delle piante visto che siamo in tema). Sono un difetto estetico per molte persone, per questo vengono combattute, ma se a qualcuno piace l'effetto che fanno sui legni e sulle pietre allora non c'è niente di male ad averle in acquario! :-)

Labeo88
01-09-2012, 11:08
effettivamente il neon dietro ha 1 anno e mezzo... ma mi sembra ben strano che sia dovuto a quello...
staremo a vedere...come gia detto a me non disturbano...poi finchè stanno dietro...
spero invece la smetta a breve di piovere cosi riesco a farmi un giro in montagna a prendere altri rami #28d#

Cursor
02-09-2012, 17:07
davvero a sti livelli siamo? cioè rischio un'infestazione totale?
sinceramente ho sempre sottovalutato il problema alghe anche perchè piu che su qualche legno o foglia vecchia non sono mai cresciute....ma se dite cosi al prossimo cambio d'acqua una spazzolata gliela do....
non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di aver letto che quelle alghe sono comunque sintomo di una buona gestione della vasca...correggetemi se ho detto una cagata... #13

Il rishio di una infestazione totale c'e' , vere anche le cose dette prima ma calcola che hai 2 pareti su 4 coperte + ne vedo alcune sul fondo e magari sugli arredi ... anche io darei una bella pulita e controllerei luci e valori dell'acqua :-).
In quella vasca poi se le vuoi combattere sei avvantaggiato perche' tra i rami ci starebbero molto bene piante tipo najas - egeria - ceratophillum che essendo a crescita rapida tolgono nutrienti alle alghe .
La vasca sarebbe anche molto wild ;-) , sopra tutto col najas ...

Labeo88
02-09-2012, 18:06
io pensavo a un bel tappeto di lemna per ciucciare via i nitrati...#24
comunque per info...sono andato a prendere altri rami...non troppo secchi questi purtroppo....#28d#
nitrati si sono alzati leggermente ma nulla di preoccupante.
ah sono riuscito a sbolognare il gyrinocheilus....piu avanti potrei meditare l'acquisto di qualche bel loricaride...:-)

Luca_fish12
03-09-2012, 08:08
I fosfati li hai misurati per caso? :-)

Labeo88
03-09-2012, 12:51
I fosfati li hai misurati per caso? :-)

non ho il test purtroppo...appena c'ho un momento libero vado a comprarlo #22

Labeo88
05-09-2012, 15:47
aggiornamento...
ho inserito in vasca della lemna sperando che si propaghi al più presto :-)
nitrati e fosfati sono molto bassi e questa è una bella notizia, solo che l'acqua non accenna a scurirsi e questo non va bene #06 ... leggendo su internet sembrava che il castagno rendesse l'acqua nera mentre nel mio caso è appena giallina.
a breve andrò a comprare delle pigne di ontano...sperando che le cose cambino...
ah si per il compleanno mi sono arrivati due piccoli hoplosternum thoracatum...devo dire che sono bellissimi (anche se avrei preferito aspettare altri 10 giorni prima di inserire altri pesci).
per quanto riguarda le alghe sono stabili, al prossimo cambio acqua (questo weekend) provvederò a eliminare i ciuffi più grossi! :-)

Labeo88
17-09-2012, 11:31
a distanza di due settimane il risultato è questo...l'acqua dal vivo è molto più rossiccia e c'è anche il senso di profondità che la foto non riesce a dare....
sono arrivati un bel gruppo di cardinali e credo che gli scalari stiano facendo una coppia... il ph è arrivato al 6. alghe a pennello stabili (solo sui vetri dietro) e la vallisneria inizia a stolonare per bene... commenti e critiche?
http://s14.postimage.org/8e148qcfx/P1040573.jpg (http://postimage.org/image/8e148qcfx/)