Davide80
24-08-2012, 12:22
Salve gente #28
Ieri decido di fare il solito giro di curiosità presso un vivaista della mia zona, è un vivaio di sole piante e accessori, non tiene animali, e sotto la serra ha un piccolo laghetto di circa 3x5 metri per il mantenimento delle ninfee e poche altre galleggianti..
Bene, guardando attentamente sugli arredi e rocce di tale laghetto scorgo appena sotto la superficie una stupenda lumaca -:33, da buon appassionato di Gasteropodi la identifico subito in una lymnaea, gasteropodi che tra l altro ho sempre e solo visto in foto e mai trovato presso i negozi o in natura.. chiamo il tipo per sapere se fossero in vendita, e mi risponde che nemmeno sapeva che ci fossero delle lumache in acqua.. beeeene gratis #18
Quindi prendo un sacchettino alla veloce, e prelevo due adulti e 3 baby..
Arrivato a casa vado sul web e identifico le nuove arrivate in lymnaea auricularia (radix) razza però poco documentata della famiglia lymnaea.. infatti non trovo info esaurienti, ma solo alcune info su riproduzione tassonomia ecc..
Qualcuno ha questi gasteropodi in acquario e mi sa dire come si comportano e vivono?
Ora, dopo un attenta pulizia del guscio e qualche ora di quarantena, le ho messe nel 300 litri assieme agli altri gasteropodi, vedremo #70
Allego due foto #28
http://img14.imageshack.us/img14/5143/img0827i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/img0827i.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img39.imageshack.us/img39/7067/img0828dx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/img0828dx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ieri decido di fare il solito giro di curiosità presso un vivaista della mia zona, è un vivaio di sole piante e accessori, non tiene animali, e sotto la serra ha un piccolo laghetto di circa 3x5 metri per il mantenimento delle ninfee e poche altre galleggianti..
Bene, guardando attentamente sugli arredi e rocce di tale laghetto scorgo appena sotto la superficie una stupenda lumaca -:33, da buon appassionato di Gasteropodi la identifico subito in una lymnaea, gasteropodi che tra l altro ho sempre e solo visto in foto e mai trovato presso i negozi o in natura.. chiamo il tipo per sapere se fossero in vendita, e mi risponde che nemmeno sapeva che ci fossero delle lumache in acqua.. beeeene gratis #18
Quindi prendo un sacchettino alla veloce, e prelevo due adulti e 3 baby..
Arrivato a casa vado sul web e identifico le nuove arrivate in lymnaea auricularia (radix) razza però poco documentata della famiglia lymnaea.. infatti non trovo info esaurienti, ma solo alcune info su riproduzione tassonomia ecc..
Qualcuno ha questi gasteropodi in acquario e mi sa dire come si comportano e vivono?
Ora, dopo un attenta pulizia del guscio e qualche ora di quarantena, le ho messe nel 300 litri assieme agli altri gasteropodi, vedremo #70
Allego due foto #28
http://img14.imageshack.us/img14/5143/img0827i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/img0827i.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img39.imageshack.us/img39/7067/img0828dx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/img0828dx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)