PDA

Visualizza la versione completa : un articolo sull'ossigeno disciolto nei sedimenti


Buran_
23-08-2012, 14:56
a qualcuno può interessare

http://scitation.aip.org/getpdf/servlet/GetPDFServlet?filetype=pdf&id=PHFLE6000024000008085103000001&idtype=cvips&doi=10.1063/1.4739064&prog=normal&bypassSSO=1

Giuseppe C.
23-08-2012, 15:07
a qualcuno può interessare

http://scitation.aip.org/getpdf/servlet/GetPDFServlet?filetype=pdf&id=PHFLE6000024000008085103000001&idtype=cvips&doi=10.1063/1.4739064&prog=normal&bypassSSO=1

A me sicuramente se non fosse tutto in inglese, inoltre da come lo vedo improntato mi sa che devo dare prima 3 o 4 esami di biologia!!! :-D:-D:-D
Buran, ma Tu l'hai letto e se SI....un riassuntino molto molto stringato!?

Buran_
23-08-2012, 17:16
a qualcuno può interessare

http://scitation.aip.org/getpdf/servlet/GetPDFServlet?filetype=pdf&id=PHFLE6000024000008085103000001&idtype=cvips&doi=10.1063/1.4739064&prog=normal&bypassSSO=1

A me sicuramente se non fosse tutto in inglese, inoltre da come lo vedo improntato mi sa che devo dare prima 3 o 4 esami di biologia!!! :-D:-D:-D
Buran, ma Tu l'hai letto e se SI....un riassuntino molto molto stringato!?


beh, è sicuramente un articolo tecnico, non solo per la biologia ma anche per il modello matematico usato, sono equazioni che governano il moto di un flusso turbolento, bengono risolte al calcolatore su un grigliato di calcolo e si ha praticamente la realizzazione di un esperimento "virtuale", che fornisce molti più dati di quanto siano misurabili in un esperimento reale.
Tuttavia è sempre un modello fisoco-matematico approssimato, quindi da prendere sempre con le molle.
E' interessante come la conoscenza di come l'ossigeno penetri nel substrato sia un argomento di largo interesse, a noi in particolare se si ha un dsb

Giuseppe C.
23-08-2012, 19:14
a qualcuno può interessare

http://scitation.aip.org/getpdf/servlet/GetPDFServlet?filetype=pdf&id=PHFLE6000024000008085103000001&idtype=cvips&doi=10.1063/1.4739064&prog=normal&bypassSSO=1

A me sicuramente se non fosse tutto in inglese, inoltre da come lo vedo improntato mi sa che devo dare prima 3 o 4 esami di biologia!!! :-D:-D:-D
Buran, ma Tu l'hai letto e se SI....un riassuntino molto molto stringato!?


beh, è sicuramente un articolo tecnico, non solo per la biologia ma anche per il modello matematico usato, sono equazioni che governano il moto di un flusso turbolento, bengono risolte al calcolatore su un grigliato di calcolo e si ha praticamente la realizzazione di un esperimento "virtuale", che fornisce molti più dati di quanto siano misurabili in un esperimento reale.
Tuttavia è sempre un modello fisoco-matematico approssimato, quindi da prendere sempre con le molle.
E' interessante come la conoscenza di come l'ossigeno penetri nel substrato sia un argomento di largo interesse, a noi in particolare se si ha un dsb

Grazie Buran per i dettagli, in ogni caso credo che dovrei avere un minimo di competenza in più per apprendere al meglio articoli come questi che non ti nego mi incuriosiscono molto.

poisons
24-08-2012, 14:24
E quindi le conclusioni sono... ?

Conosco l'inglese ma non ci ho capito nulla lo stesso.

Buran_
24-08-2012, 14:46
E quindi le conclusioni sono... ?

Conosco l'inglese ma non ci ho capito nulla lo stesso.

non fraintendete, non è che questo articolo fornisca le conclusioni definitive ed immutabili per gli anni a venire, l'ho postato perchè affronta il problema di come varia l'ossigeno al variare di due paramteri (Re e Sc) che possono essere "tradotti" come intensità del flusso d'acqua e come capacità di diffusione nel materiale.
Fa vedere come vi sono tempi caratteristici diversi...questo potrebbe portare a qualche riflessione in futuro su come funziona un dsb in relazione all'intensità del flusso delle pompe.
E' vero, è piuttosto tecnico e non è semplice, ma è la fisica dei fluidi che è molto complessa, poi se la accoppiate pure con la biologia...

Buran_
26-08-2012, 12:06
nessun altro che abbia provato a leggerlo?

IVANO
26-08-2012, 13:10
.sposto in chimica........

Bach
26-08-2012, 22:48
Grazie Filippo, appena ho un attimo provo a leggerlo. Come forse ricordi ho sempre sostenuto l'importanza del movimento nel dsb, avendo constatato il malfunzionamento di alcuni dsb remoti, secondo me a causa di scarso movimento... La diffusione dell'ossigeno nel fondo dovrebbe giocare un ruolo fondamentale, per evitare substrati totalmente anossici, che di norma si rivelano semplicemente sterili, lungi dal produrre metano o altro, questo almeno nella pratica...