Entra

Visualizza la versione completa : Cosa aggiungere?


PinoBurz
23-08-2012, 11:24
Salve a tutti, ho un Caridinaio di 17.5 litri lordi, ben piantumato con varie Anubias Barteri, Barteri Nana, Bonsai, oltre che Microsorum e Eleocharis Acicularis. Non uso fertilizzanti e come fauna ho solo una Neritina Zebra e un maschio di Caridina Multidentata. Oggi in negozio con un nuovo carico sono disponibili nuove caridine, solitamente arrivano Multidentata e Red Cherry. Optando tra una di queste due specie e considerato che l'acquario è piccolo e la cattura di pargoletti è un'impresa alquanto ardua se non impossibile, cosa mi consigliate di inserire e in che numero? Casomai è meglio mettere solo femmine o solo maschi? Grazie in anticipo, sperando in una risposta "veloce" per andare subito ad acquistare senza rischio di non trovare nulla di bello....-35

SunGlasses
23-08-2012, 11:55
direi 7-8 cherry, ma attento a farti dare sia maschi che femmine, la differenza maggiore è nella livrea, più carica nelle femmine, spesso i maschietti sono quasi trasparenti. Comunque la vasca è un po' piccolina... dovrai iniziare a toglierne presto l'esubero ^^

PinoBurz
23-08-2012, 12:07
Infatti non voglio che si riproducano! Meglio prendere delle femmine... comunque forse 8 red cherry sono un pò troppe... ne prendo due-tre! Più spazio hanno meglio è :) grazie!

Marthie
24-08-2012, 22:07
se non vuoi che si riproducano prendi le caridine multidentate che sono molto resistenti (dato che hai un acquario così piccolo e ci possono essere sbalzi di valori e temperatura) e si riproducono solo in acqua salmastra!

Anto86
24-08-2012, 23:23
Io più che aggiungere toglierei in 17,5l lordi...

SunGlasses
25-08-2012, 01:28
Non è del tutto esatto... o meglio, c'è un errore che è bene correggere...
Le caridine multidentata (ex japonica) non si riproducono in acqua salmastra! Si riproducono in dolce e lì le femmine scendono le uova tra i pleopodi, una volta sviluppate nascono delle larve che poi sono portate dalla corrente verso le foci, dove avviene lo sviluppo! Spesso le mamme, ma non tutte, si portano verso la foce per favorire questo spostamento delle nasciture. In tutti i casi le adulte vivono e si riproducono in dolce, sono poi le nate a sviluppare in salmastro... e nemmeno sempre, in particolari condizioni di durezze, ph e disponibilità di cibo (phytoplancotn, batteri ecc ecc) possono sopravvivere e sviluppare in dolce, se pure con una resa (percentuale di sopravvivenza) inferiore!

dony
25-08-2012, 09:46
Non è del tutto esatto... o meglio, c'è un errore che è bene correggere...
Le caridine multidentata (ex japonica) non si riproducono in acqua salmastra! Si riproducono in dolce e lì le femmine scendono le uova tra i pleopodi, una volta sviluppate nascono delle larve che poi sono portate dalla corrente verso le foci, dove avviene lo sviluppo! Spesso le mamme, ma non tutte, si portano verso la foce per favorire questo spostamento delle nasciture. In tutti i casi le adulte vivono e si riproducono in dolce, sono poi le nate a sviluppare in salmastro... e nemmeno sempre, in particolari condizioni di durezze, ph e disponibilità di cibo (phytoplancotn, batteri ecc ecc) possono sopravvivere e sviluppare in dolce, se pure con una resa (percentuale di sopravvivenza) inferiore!

Ho imparato una cosa nuova:-))

PinoBurz
28-08-2012, 17:17
Comunque alla fine ho preso due belle Red Cherry... sono bellissime :)