Visualizza la versione completa : Hypancistrus sp. Queen Arabesque L260
daniele84
04-04-2006, 10:26
Ciao a tutti!
Siccome lo trovo fantisco come loricaride e sarei intenzionato ad allevarlo e riprodurlo, da quanto ho letto (principalmente su planetcatfish) pensavo di allestire una vasca dedicata ad una coppia così:
Misure: 60lX40pX35h
Litri: 84 lordi
Pompa: 350-400l/h
Temp: 26#27°C
Fondo ghiaia fine scura, tante tane e un paio di tronchi
penso che vada bene...che ne dite?
Nevermind
04-04-2006, 13:04
Dai un occhio a questo topic di Pleco dove indica la sua vasca per la ripro degli L260 potresti trovare buoni spunti.
Ciao!
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=42320&postdays=0&postorder=asc&start=15
fastfranz
04-04-2006, 14:10
Temo che non ci siamo: è piccola (due esemplari adulti stanno ciascuno oltre i 10 cm) ed anche la portata d'acqua del filtro mi pare modesta ... inoltre devi (a quanto mi consta) scovare il sistema di aumentare il tasso di ossigeno in acqua ed avere più corrente (usa una pompa di movimento e/o un sistema di "insuflazione" aria) ...
SORRY!!! ;-)
daniele84
04-04-2006, 16:52
installerò una pompa di movimento da 1000l/h naturalmete...l'avevo dimenticato...io credo che non sia piccola come vasca considerando che inserirò solo la coppia e niente altro...
daniele84
04-04-2006, 16:55
avrei più che altro bisogno di sapere i valori dell'acqua ideali per allevarli..
Pleco4ever
04-04-2006, 18:47
THE FASTFRANZ return!!
evvai!..niente...io quoto chiaramente "il veloce" e aggiungo:
Almeno 100/120 litri un paio di sistemi venturi anche artigianali e acqua bella filtrata e mossa
Mi raccomando che sia tenera e leggermente acida non deve presentare la minima traccia di NO3 e po4...tutto il resto è un "di più" puoi anche non metterlo il fondo se ti facilita la pulizia...la temperatura che proponi tu è ok
Tane a galleria in ogni dove....e..vediamo chi ce la fa prima!
Ringrazio nevermind per il link e la pubblicità
Suerte!
daniele84
04-04-2006, 20:00
ok, allora:
70l X 50p X 35h
litri: 122,50 lordi
aggiungo alle spese due sistemi venturi e filtro da 1000l/h
ora penso sia ok!
ph tra i 5,5-6 e kh a 3 dovrebbero andare
consigli 100% acqua ad osmosi oppure tipo 2/3 + 1/3 rubinetto?
ehi pleco hai ricevuto il mio mp?
Pleco4ever
04-04-2006, 20:29
io l' acqua d' osmosi non so nemmeno che sia...uso quella del fiume...quindi per le dosi fatti consigliare dagli alchimisti del settore perchè biocondizionatori,sali minerali,e altre porcate a me sono sconosciute
Il tuo MP l' ho ricevuto...adesso vedo di tirare assieme altri ordini e poi faccio fare la spedizione
scusate ma se c'è molto movimento d'acqua il pH non tende a stabilizzarsi su valori alcalini? come fate a tenerlo leggermente acido?
Ciao
Pleco4ever
05-04-2006, 19:39
io ci ho litigato per quasi un mese col ph...ero tentato di lasciarlo a 8 come voleva lui...perchè tanto finchè c'è l' ammoniaca bassa(o meglio...non ce n'è) non ha molta importanza il ph...però poi magicamente con delle foglie di quercia e della torba in fibre sono riuscito a portarlo a 6.8...
Ottime le foglie di quercia....anche io le devo mettere....
Se va bene settimana prossima vado a prendre i miei Queen a Losanna.....speriamo che ci siano... :-D :-D :-D
Ciao
@Pleco: non so come sei msso ma magari potresti venire con me se hai voglia....cos almeno mi faccio il viaggio in compagnia ;-)
sono riuscito a portarlo a 6.8...
con kh a zero?
le foglie di quercia le metti direttamente in vasca o nel filtro?
Ciao
fastfranz
06-04-2006, 09:40
le foglie di quercia le metti direttamente in vasca o nel filtro?
Io (quercia od altro) le faccio bollire, filtro il liquido restante e "butto" il tutto in vasca - così come è! - tra l'altro a molti loricaridi piace rosicchiare materiali "fibrosi" ...
daniele84
06-04-2006, 09:44
oltre alle foglie di quercia quali altre foglie è possibile utilizzare?
io difronte ho una bella campagna dalla quale attingere...
Cmq stavo pensando sempre all'utilizzo di torba nel filtro...
daniele84
06-04-2006, 09:46
ah...un' altra domanda?naturalmente le foglie tenderanno a marcire e questo potrebbe creare dei problemi, quindi andranno cambiate o mi sbaglio?
Io (quercia od altro) le faccio bollire, filtro il liquido restante
si fanno bollire per eliminare la parte "nociva"?
Ciao
Pleco4ever
06-04-2006, 12:32
si fanno bollire per eliminare la parte "nociva
Che parte nociva?
Comunque l' argomento della putrefazione è abbastanza complicato da affrontare...si deve parlare di batteri saprofiti e quant' altro...
Stasera quando torno da lavoro posto 2 righe eh?
Che parte nociva?
nociva era tra virgolette, mi stavo chiedendo perchè si fanno bollire prima di metterle in vasca.
Pleco4ever
06-04-2006, 13:13
Franz le fa bollire (credo,desumo) per ottenere l' effetto contrario di quello che fanno quelli che mettono a bollire i legni...in quanto poi usa l' acqua di bollitura per acidificare e "umificare" l' acqua
Se tu fai bollire delle sostanze contenenti acidi tannici,alcuni pigmenti,carotenoidi,ficocromatine...questi si liberano...
fastfranz
07-04-2006, 14:35
Franz le fa bollire (credo,desumo) per ottenere l' effetto contrario di quello che fanno quelli che mettono a bollire i legni...
ISSU!!! Ed inoltre al di la delle sostanze che come Tu correttamente dici si "liberano" una (almeno sommaria) "disinfettata" la dai comunque ... ;-)
quindi usi sia le foglie che il liquido ottenuto bollendole...
diciamo che le foglie servono da acidificatori e da "alimento" per i loricaridi ed il liquido per acidificare l'acqua della vasca...giusto?
ma se il liquido di bollitura lo versi in vasca non vanifichi la "disinfettata"? cioè gli eventuali organismi morti con la bollitura (batteri o quel che sono...) non inquinano se buttati in vasca?
Questo metodo delle foglie mi sembra proprio un ottimo metodo per acidificare l'acqua...
Grazie
Ciao
fastfranz
07-04-2006, 16:45
quindi usi sia le foglie che il liquido ottenuto bollendole ... diciamo che le foglie servono da acidificatori e da "alimento" per i loricaridi ed il liquido per acidificare l'acqua della vasca...giusto?
SI!
ma se il liquido di bollitura lo versi in vasca non vanifichi la "disinfettata"? cioè gli eventuali organismi morti con la bollitura (batteri o quel che sono...) non inquinano se buttati in vasca?
Si (almeno in teoria) giova aggiungere che si tratta di organismi "microscopici" e di foglie del mio giardino (assolutamente NON trattate, al confronto l'acqua che è sempre e comunque del rubinetto ... ... ... #17 #17 #17 #17 #17).
Questo metodo delle foglie mi sembra proprio un ottimo metodo per acidificare l'acqua ...
Diciamo che sono un pò "meno amico" del negoziante: la "spendita" in prodotti per l'acqua simil ... "black water" è calata un pò e quindi ... ma sono punti di vista (ed anche risparmi per me!!!) ... :-D :-D :-D :-D :-D
l'acqua che è sempre e comunque del rubinetto
Diciamo che sono un pò "meno amico" del negoziante: la "spendita" in prodotti per l'acqua simil ... "black water" è calata un pò e quindi ... ma sono punti di vista (ed anche risparmi per me!!!) ...
l'approcio low-cost è il mio preferito... :-)) :-))
Ciao
Pleco4ever
08-04-2006, 12:36
tenuto conto che il toru min della tetra costa 11 euro...
bacarospo
08-04-2006, 13:28
tenuto conto che il toru min della tetra costa 11 euro...
Maro', con la stessa cifra ho preso 120 litri di ottima torba di sfagno per acidificare...
Pleco4ever
08-04-2006, 13:46
Maro', con la stessa cifra ho preso 120 litri di ottima torba di sfagno per acidificare...
Anche meno...
comunque adesso faccio un esperimento con le vittata....però non ve lo dico se no mi date del matto,quado è finita posto le foto e tutto il resoconto :-))
daniele84
17-04-2006, 18:28
tenuto conto che il toru min della tetra costa 11 euro...
Maro', con la stessa cifra ho preso 120 litri di ottima torba di sfagno per acidificare...
mi interessa sta cosa della toba di sfagno...si utilizza per le piante tipo quelle carnivore se non erro...
ho visto in giro e ho trovato questa della compo che presenta le seguenti caratteristiche:
Torba bionda di sfagno
pH (H2O) 3 - 4
N inorg 0,8% ???
sostanza organica 90%
C organico 52%
dite che va bene per uso acquariofilo?
bacarospo
18-04-2006, 08:42
dite che va bene per uso acquariofilo?
Potrebbe andar bene. Fai una prova con dell'acqua RO se dopo 24\48 ore l'acqua non presenta valori alti di conducibilità e azoto, allora va bene.
Cmq se cerchi ne trovi sicuramente di migliori (piu' acide e con meno azoto inorganico)
daniele84
18-04-2006, 15:11
tipo?hai qualche marca da consigliare (anche in mp) oppure dei valori ottimali per uso acquariofilo?grazie
bacarospo
18-04-2006, 15:39
Io uso quella dalla FlorCompany. Ma sono balle da 250 litri (ne uso tanta).
Ha poco azoto (0.3%) e pH basso (gli altri valori non li ricordo ma se vuoi te li posto nei prossimi giorni). Dopo averne provate tante credo che questa sia la migliore (anche perché la trovo in un vivaio vicino casa). Alza poco la conducibilità (30-40 microsiemens massimo) e non è troppo polverosa. Essendo una torba "giovane" non si idrata facilmente e non colora moltissimo l'acqua.
Per quanto riguarda i valori di riferimento:
pH<4 (qui spesso hai 2 valori di pH, fai riferimento SEMPRE a quello in H20 e non a quelo in CaCL2)
N<0.5
Sostanza Organica >= 90%
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |