Luca Vicenza
21-08-2012, 11:37
Ciao a tutti,
scrivo per avere informazioni riguardo la riproduzione di Apistogramma borelli o perlomeno essere rimandato ad una specie che abbia delle caratteristiche di riproduzione e cure similari.
In una delle mie vasche da febbraio ho una coppia di questi ciclidi.
Da inizio estate ad ogni picco di caldo la coppia ha deposto le uova e immancabilmente sono nati gli avannotti.
Succedeva che dopo un paio di giorni durante i quali la femmina accudiva amorevolmente i piccoli, questi sparivano senza che io potessi capirne il motivo.
Nella vasca oltre alla coppia sono presenti 1 otocinclus e 1 coridoras pygmaeus, 2 guppy adulti e 2 piccoli, (all'inizio questi erano di più e ne ho lasciati solo un paio come fattore 'disturbo', almeno ricordo di avere letto che un disturbo minimo è utile).
La vasca è piccola, circa 30 litri, artigianale, molto piantumata, con impianto artigianale di CO2 e con i seguenti valori: pH 7,5, kH 7, gH 9 (nitriti e nitrati non misurabili con i reagenti sera).
Appena vedevo i piccoli iniziavo ad allevare naupli di artemia.
L'ultima covata l'ho vista per la prima volta il 17 agosto e fino ad oggi la maggior parte è con la madre sebbene ne abbia visto uno solitario, l'ho preso e messo in incubatrice da solo. Ho anche preparato gli infusori e gliene ho immessi un pò in prossimità. La madre mangia i naupli i piccoli direi di no ancora, sebbene li vedo in genere attivi sul fondo, sul muschio e dove ci sono un pò di cianobatteri.
E' vero che non sono espertissimo in acquariofilia, ma mi piacerebbe tanto riuscire a portare avanti una parte della covata.
Ad esempio:
la madre per quanto tempo accudisce i piccoli?
il padre andrebbe spostato? (sebbene finora non si sia mai intromesso e a parte qualche tentativo da parte della femmina di scacciarlo quando si avicinava troppo,non ho notato altri episodi critici)
i guppy sono troppo fastidiosi? (quelli sono sempre in superficie e raramente vanno verso il fondo, anche perchè la coppia tende a scacciarli sempre in ogni momento anche in assenza degli avannotti)
Spero quancuno possa darmi qualche indicazione.
http://img11.imageshack.us/img11/3631/p1110079.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/p1110079.jpg/)
http://img823.imageshack.us/img823/646/p1110087f.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/p1110087f.jpg/)
scrivo per avere informazioni riguardo la riproduzione di Apistogramma borelli o perlomeno essere rimandato ad una specie che abbia delle caratteristiche di riproduzione e cure similari.
In una delle mie vasche da febbraio ho una coppia di questi ciclidi.
Da inizio estate ad ogni picco di caldo la coppia ha deposto le uova e immancabilmente sono nati gli avannotti.
Succedeva che dopo un paio di giorni durante i quali la femmina accudiva amorevolmente i piccoli, questi sparivano senza che io potessi capirne il motivo.
Nella vasca oltre alla coppia sono presenti 1 otocinclus e 1 coridoras pygmaeus, 2 guppy adulti e 2 piccoli, (all'inizio questi erano di più e ne ho lasciati solo un paio come fattore 'disturbo', almeno ricordo di avere letto che un disturbo minimo è utile).
La vasca è piccola, circa 30 litri, artigianale, molto piantumata, con impianto artigianale di CO2 e con i seguenti valori: pH 7,5, kH 7, gH 9 (nitriti e nitrati non misurabili con i reagenti sera).
Appena vedevo i piccoli iniziavo ad allevare naupli di artemia.
L'ultima covata l'ho vista per la prima volta il 17 agosto e fino ad oggi la maggior parte è con la madre sebbene ne abbia visto uno solitario, l'ho preso e messo in incubatrice da solo. Ho anche preparato gli infusori e gliene ho immessi un pò in prossimità. La madre mangia i naupli i piccoli direi di no ancora, sebbene li vedo in genere attivi sul fondo, sul muschio e dove ci sono un pò di cianobatteri.
E' vero che non sono espertissimo in acquariofilia, ma mi piacerebbe tanto riuscire a portare avanti una parte della covata.
Ad esempio:
la madre per quanto tempo accudisce i piccoli?
il padre andrebbe spostato? (sebbene finora non si sia mai intromesso e a parte qualche tentativo da parte della femmina di scacciarlo quando si avicinava troppo,non ho notato altri episodi critici)
i guppy sono troppo fastidiosi? (quelli sono sempre in superficie e raramente vanno verso il fondo, anche perchè la coppia tende a scacciarli sempre in ogni momento anche in assenza degli avannotti)
Spero quancuno possa darmi qualche indicazione.
http://img11.imageshack.us/img11/3631/p1110079.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/p1110079.jpg/)
http://img823.imageshack.us/img823/646/p1110087f.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/p1110087f.jpg/)