PDA

Visualizza la versione completa : larve di caridina japonica!! foto al microscopio pag 2


fenice
03-04-2006, 23:21
ho appena visto e fotografato una caridina con uova! spero di non sbagliarmi! #12 è emozionante! peccato che dopo un momento di sgomento mi sono resa conto che le larve non possono sopravvivere in un acquario di comunità...:-( è triste pensarlo! http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridina_con_uova_761.jpg

anna62
03-04-2006, 23:45
che bella foto!!!! #25 ...sembrano proprio uova! :-)

Athos78
04-04-2006, 02:06
Se hanno dove nascondersi non è detto .....


http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5687&SearchTerms=riproduzione,caridine,neocaridine

Tu metti un bel pratine ed incrocia le dità ... :)

malawi
04-04-2006, 07:50
ho appena visto e fotografato una caridina con uova! spero di non sbagliarmi! #12 è emozionante! peccato che dopo un momento di sgomento mi sono resa conto che le larve non possono sopravvivere in un acquario di comunità...:-( è triste pensarlo!

Non avrebbero nessuna speranza lo stesso, anche da sole, se non gli crei un ambiente marino con alimentazione microplanctonica.

Ciao Enrico

Bill 57
04-04-2006, 08:17
Il discorso dell'acqua salmastra non è più valido, anzi il contrario.
Hanno visto che in acqua dolce le uova si schiudono addirittura in percentuale superiore ... il problema viene dopo e cioè quando devi dargli da mangiare.
Se hai intenzione di provare sicuramente nella la vasca di comunità è praticamente impossibile, ma se ti attrezzi una vasca solo per loro e li allevi con acqua verde e del vivo (stando molto attenta al carico dei nitriti e dell'ammoniaca) potresti avere dei risultati.
Se sei interessata puoi leggere vari articoli qui su acquaportal o anche questi altri
http://www.afae.it/pages/riproduzioni/ripr.caridina.htm
http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina02_Dettagli.asp?Genere=Neocaridina
http://www.geocities.com/emilianodb/LaCaridinaJaponica.html
http://www.acabsardegna.it/articoli/articoloacquaverde.htm

Cry_Cry
04-04-2006, 09:25
scusate... ma come faccio a vedere la foto? #07 #12 :-(

fenice
04-04-2006, 11:19
infatti avevo letto alcuni articoli ieri sera, xo' non capisco come allestire una vasca per loro. ho pensato a una vasca di plastica con coperchio da 10 litri credo, dove mettere un po' di muschio x riparo alla femmina. ma devo mettere un riscaldatore? un filtro? non ne ho uno maturo xo'....

p.s. come mai non vedi la foto?

malawi
04-04-2006, 11:28
Il discorso dell'acqua salmastra non è più valido, anzi il contrario.


Questa mi sembra una grossa *******. Le larve schiudono in minima parte in acqua dolce e a crescere nel salmastro e marino. In natura le larve vivono in mare.

Ciao Enrico

Cry_Cry
04-04-2006, 17:11
p.s. come mai non vedi la foto?
Scusate l'OT.... non vedo nulla a video normalmente: devo abilitare qualche funzione del Forum o del Browser?

fenice
04-04-2006, 20:47
avete qualche altra indicazione da darmi?

fenice
06-04-2006, 20:49
vi aggiorno...ho spostato la femmina con le uova in una vasca di plastica con dei sassi ai quali ho legato del muschio. c'è solo un riscaldatore che leverò quando avrà deposto le uova. mi sono fatta dare delle alghe unicellulari da una professoressa della mia università, sperando che resistano finchè non si schiudano le uova... spero solo che la femmina non sia troppo stressata in questa nuova vasca -28d# .

inoltre...tadaaaan...pure l'altra femmina ha le uova! considerando che ho 3 caridine... -05

fenice
08-04-2006, 23:07
ha deposto alcune uova! guardate! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/uova__2_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/uova__471.jpg

malawi
08-04-2006, 23:29
ha deposto alcune uova! guardate! :-))

Le caridina non depongono su substrato.

Ciao Enrico

fenice
08-04-2006, 23:29
sei sicuro?? #12 #12
comunque potrebbe non essere voluto. se guardi bene, si vede la caridina nascosta nel muschio..

malawi
09-04-2006, 00:00
sei sicuro?? #12 #12
comunque potrebbe non essere voluto. se guardi bene, si vede la caridina nascosta nel muschio..

Sicurissimo. Le uova delle japonica sono verdi e le porta sotto l'addome. Non vedo bene la foto ma a me quelle non mi sembrano verdi. E poi comunque non le rilasci in grappoli cosi' numerosi. Probabilmente sono uova di lumaca.

Ciao Enrico

fenice
09-04-2006, 00:02
allora falso allarme! la caridina si è nascosta così bene che non vedo se ha ancora le uova nell'addome.

fenice
13-04-2006, 21:27
ci riprovo... :-))
la caridina sta rilasciando le uova un pò alla volta a gruppetti che alcune volte si attaccano al muschio. spero che siano fecondate!! oggi ho fatto delle bellissime foto con il microscopio, mercoledì le posterò. inoltre ho visto che le uova sono tenute insieme da dei filamenti che formano uno specie di reticolo!
consigli?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/uova_nella_petri_197.jpg

OroFra
20-04-2006, 08:44
cavolo sono anche io nella tua stessa situazione....tienimi aggiornato...

spiegami bene come hai allestito la vasca per loro....

fenice
20-04-2006, 21:06
allora vi aggiorno... #07 ... le uova secondo me non erano fecondate xkè dopo 4-5 giorni sono degenerate e si sono ammuffite. ora aspetto che la seconda femmina di gambero deponga altre uova. Probabilmente ho levato la prima gambera troppo presto dall'acquario. Comunque ho allestito 2 vaschette di plastica: una per il gambero di circa 3-4 litri con un legnetto ricoperto da muschio e dei sassi per crearle dei rifugi; un'altra per le uova di circa 1-2 litri (acqua di rubinetto, 2-3 cucchiaini di bicarbonato, un pugnetto di sale marino Elos, 2 gocce di blu di metilene). Non ho usato l'areatore, ma credo che lo prenderò per queste altre uova. ciao! fammi sapere se ottieni dei risultati.

fenice
23-04-2006, 18:38
in realtà non tutte le uova si sono ammuffite, così le ho messe da parte e ho aspettato, cambiando loro l'acqua ogni giorno e oggi mi sono accorta che c'era qualcosa che si muoveva...all'inizio credevo che fosse qualche vermetto e invece mi sono accorta che è un gamberetto in miniatura! si vedono i 2 occhi scuri, la forma del carapace, inoltre nuota all'indietro! ho provato a fare qualche foto ma è difficilissimo...
spero tanto che mi sopravviva almeno fino a mercoledì così farò delle foto al microscopio. suggerimenti?

malawi
23-04-2006, 19:00
spero tanto che mi sopravviva almeno fino a mercoledì così farò delle foto al microscopio. suggerimenti?


A questa taglia sono giia' fuori pericolo.

Ciao Enrico

fenice
23-04-2006, 19:03
dici sul serio? Comunque sono di 2 millimetri. ora sono in una piastra Petri. Li sposto in una vasca da 2 litri con aeratore? l'acqua la mantengo salata?

malawi
23-04-2006, 20:24
dici sul serio? Comunque sono di 2 millimetri. ora sono in una piastra Petri. Li sposto in una vasca da 2 litri con aeratore? l'acqua la mantengo salata?

Si, salata per un mesetto. Pero' non mi sembra tanto una japonica. Non e' che hai altre caridina?

Ciao Enrico

fenice
23-04-2006, 20:58
no, #24 solo quella specie della foto di pagina 1. sono in 3: 2 femmine e il maschio.

fenice
27-04-2006, 21:32
la seconda gambera ha liberato le larve lunedì!!! e delle uova che non erano ancora pronte che si schiudono di giorno in giorno. ecco le foto al microscopio! http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridina_321.jpg

malawi
28-04-2006, 07:47
la seconda gambera ha liberato le larve lunedì!!! e delle uova che non erano ancora pronte che si schiudono di giorno in giorno. ecco le foto al microscopio!

Bellissime!!!! Rimango ancora perplesso sulla specie perche' come larva mi sembra troppo formata per essere una japonica e sembra partire da stadi successivi tipo le caridina di acqua dolce.

Ciao Enrico

fenice
28-04-2006, 21:31
Grazie! ci sto dietro molto per tenere il più possibile pulita la vaschetta dove li tengo. Sono simpaticissime :-)) ...quando spostando la lampada, i gamberetti si spostano seguendo la luce e quindi i cibo!!


ma la caridina nella foto a pag.1 non è una japonica? #24

malawi
28-04-2006, 22:20
ma la caridina nella foto a pag.1 non è una japonica? #24


#36#

Ciao Enrico

cri
29-04-2006, 00:28
-05


complimenti! stai raccogliendo materiale leteralmente inedito! se continui così ci sta dentro un articolo! ;-)

fenice
29-04-2006, 14:40
sono contenta che il dubbio sulla specie sia risolto :-)) , visto che era anche un mio dubbio! le 3 caridine che ho sono identiche a quella della foto, anche se il maschio è più piccolino e mi pare un pò più trasparente.

ho letto che il primo mese è quello più critico...speriamo che sopravvivano! -28d#

fenice
02-05-2006, 23:11
vi aggiorno attualmente ho due vasche.
in una vasca c'è acqua salmastra, nessun arredo, aeratore. nutro le larve ogni giorno con microalghe e cerco di pulire il fondo due volte al giorno, minimo una.
Purtroppo ne stanno morendo molte e sono poco attive....

Un'altra vasca è quella dove avevo tenuto il gambero adulto prima che liberasse larve e uova (acqua dolce, legno con muschio, sassi, nessun aeratore ). una volta tolta la caridina, ho recuperato il maggior numero di larve e le ho messe nella prima vasca, ma altre larve e uova mi sono sfuggite e ho deciso di lasciarle in questa vasca, senza pulire o aggiungere alghe. A una settimana di distanza le larve sono vive e molto attive!! -05
spero che quello che scrivo sia utile anche per altri. Fatemi sapere le vostre esperienze!

intanto oggi mi sono accorta che una caridina ha di nuovo le uova...

malawi
03-05-2006, 08:14
Purtroppo ne stanno morendo molte e sono poco attive....


Devi farle mangiare continuamente (fosse facile!!!!).

Ciao Enrico

cri
03-05-2006, 09:40
ma se uno d'estate le prende e le butta in una megabacinella sul balcone messa al sole e con l'acqua verde dalle alghe? non avrebbero tutto il cibo che vogliono?
ed a fine estate fa la "raccolta" delle caridine...

magari si potrebbero mettere le caridine con le uova in delle sale parto immerse in questa bacinella...

idea del cactus?

cri
03-05-2006, 09:41
magari si potrebbero mettere le caridine con le uova in delle sale parto immerse in questa bacinella...


ovviamente dopo il rilascio delle uova toglierle le caridine adulte e rimetterle nella vasca di provenienza!

fenice
03-05-2006, 21:59
Purtroppo ne stanno morendo molte e sono poco attive....


Devi farle mangiare continuamente (fosse facile!!!!).

Ciao Enrico

Lo sto facendo per le larve della prima vasca, ma nonostante questo ne muoiono molte di più che non nella vasca che non "curo"!!


cri, credo che si possa fare....è quello che sto cercando di capire, visto che però in molti articoli è scritto che le larve vanno allevate in acqua salmastra ma per ora sembra che sovravvivano bene anche in acqua dolce. Vediamo se saranno ancora vive tra 2-3 settimane.
ciao!