PDA

Visualizza la versione completa : Plafo led un pò diversa


brizzo
20-08-2012, 21:31
Ci ho messo un pò di tempo, ma finalmente è finita.
Totale 12 led bianchi 3w + 12 led blu 3w (+ 1 led 10w 20000k ancora da provare!!!).

http://s14.postimage.org/b7yc9krz1/1_012.jpg (http://postimage.org/image/b7yc9krz1/)

http://s12.postimage.org/9tzj8er0p/image.jpg (http://postimage.org/image/9tzj8er0p/)

http://s12.postimage.org/cpcmf9v0p/1_013.jpg (http://postimage.org/image/cpcmf9v0p/)

http://s12.postimage.org/fkppm4z0p/1_014.jpg (http://postimage.org/image/fkppm4z0p/)

http://s12.postimage.org/o4doxmwqx/image.jpg (http://postimage.org/image/o4doxmwqx/)

http://s12.postimage.org/h3pp4uuyx/image.jpg (http://postimage.org/image/h3pp4uuyx/)

http://s12.postimage.org/pahowfl1l/image.jpg (http://postimage.org/image/pahowfl1l/)

http://s12.postimage.org/pbrmpumvd/image.jpg (http://postimage.org/image/pbrmpumvd/)

http://s12.postimage.org/yktszyvrd/image.jpg (http://postimage.org/image/yktszyvrd/)

http://s12.postimage.org/q3uap1r2h/image.jpg (http://postimage.org/image/q3uap1r2h/)

http://s12.postimage.org/7qtpehgll/image.jpg (http://postimage.org/image/7qtpehgll/)

http://s12.postimage.org/j4g8por49/image.jpg (http://postimage.org/image/j4g8por49/)

GROSTIK
20-08-2012, 21:35
sposto in fai da te ;-)
descrivi un pò il tuo lavoro .... :-)

Sjd
20-08-2012, 22:08
quoto dacci più info :-))

brizzo
21-08-2012, 00:06
Il dissipatore proviene da un azionamento guasto, tutti i led hanno lenti da 20° e il supporto è stato tagliato da una lastra di plexiglas da 4mm con il seghetto alternativo.
Anche la parte inferiore è in plexiglas ed è fissata alla plafoniera con 10 viti e è ermetica grazie ad una guarnizione.
La ventola di raffreddamento è controllata in velocita con un ARDUINO che rileva la temperatura e regola la ventola per mantenere al max 35°.
Ma veniamo alla parte interessante,l'alimentazione dei led.
Sono andato decisamente controcorrente, non ho utilizzato driver a corrente costante ma visto che tutti i led da 3w hanno una tensione di alimentazione che va da 3,4 a 3,7v ho utilizzato un alimentatore da pc overvoltato. Cioè ho semplicemente innalzato la tensione di 3,3v originale a 3,6v , e ho collegato tutti i led non in serie ma in parallelo.
Visto che l'alimentatore da pc da me trovato eroga fino a 20A sui 3,3v non ho riscontrato cedimenti.
La plafoniera è in funzione da circa 2 mesi.

Discols
21-08-2012, 09:12
Il dissipatore proviene da un azionamento guasto, tutti i led hanno lenti da 20° e il supporto è stato tagliato da una lastra di plexiglas da 4mm con il seghetto alternativo.
Anche la parte inferiore è in plexiglas ed è fissata alla plafoniera con 10 viti e è ermetica grazie ad una guarnizione.
La ventola di raffreddamento è controllata in velocita con un ARDUINO che rileva la temperatura e regola la ventola per mantenere al max 35°.
Ma veniamo alla parte interessante,l'alimentazione dei led.
Sono andato decisamente controcorrente, non ho utilizzato driver a corrente costante ma visto che tutti i led da 3w hanno una tensione di alimentazione che va da 3,4 a 3,7v ho utilizzato un alimentatore da pc overvoltato. Cioè ho semplicemente innalzato la tensione di 3,3v originale a 3,6v , e ho collegato tutti i led non in serie ma in parallelo.
Visto che l'alimentatore da pc da me trovato eroga fino a 20A sui 3,3v non ho riscontrato cedimenti.
La plafoniera è in funzione da circa 2 mesi.

Interessante questo tipo di alimentazione, dicci che modello di alimentatore hai usato e come hai overvoltato il tutto.

brizzo
21-08-2012, 11:48
Ho usato un alimentatore ATX preso da un vecchio pc .
Bisogna verificare che abbia il filo "sense" di solito di colore arancio o marrone, il sense serve per regolare la tensione 3,3v.
Ho tagliato il filo sense , ci ho collegato un potenziometro verso lo 0v , in questo modo posso regolare la tensione da 3,3 a 3,7v.
Attenzione però non tutti gli alimentatori sopportano questa modifica e vanno in protezione.
Di solito quelli vecchi sono più generosi.