123gianluigii
20-08-2012, 12:04
Ciao a tutti....dopo qualche anno dalla mia iscrizione sul sito..mi son deciso di presentarmi a tutti voi e di presentarvi il mio nanoreef ... mi chiamo gianluigi ed abito in sicilia ,studio per diventare un giorno ingegnere edile -architettura e son appassionato di discus e acquari marini...
vi descrivo un po il mio nanoreef
-acquario artigianale dalle misure di 55x31x33 quindi 57 l netti
-sump dalle dimensioni 39x18.4x40(il livello dell'acqua è fissato a 22 cm) quindi 15.7 l utilizzati
l'acquario è posizionato su un muro che collega 2 stanze ,in particolare nel salone si presenta come un "normale acquario completo di mobile mentre in cucina si presenta come un quadro (ho applichato una cornice in legno attorno ai vetri)
accessori
-riscaldatore 100w
-schiumatoio bubble magus nacqq
-pompa di risalita eheim compact 1000
-pompa di muovimento hydor koralia nano 1600l/h
-osmoregolatore in sump
-salvavita
la vasca è collegata alla sump tramite dei passaparete in particolare quello di tracimazione è di 4 cm mentre mentre quello di risalita è da 2 cm,il 15/12/2011 ho inserito in vasca 12 kg di rocce vive provenienti dalle isole fiji,in piu' ho aggiunto una roccia morta per permettermi di alzare un lato della rocciata.
illuminazione
plafoniera artigianale a led
fauna attuale
-2 pagliaccetti
-2 lysmata
coralli
-montipora digitata verde
-montipora digitata azzurra
-montipora viola
-caulastrea furcata
-euphyllia verde
-discosoma verde e 1 rosso
-lobo
-xenia pumping
-zooanthus gialli
-pomodoro di mare
-trachifilia
gestione:
effettuo un cambio settimanale del 10% del totale della vasca ,il giovedi' preparo l'osmosi e la integro con 280 grammi di sale kent per portare la salinita' a 1.027,poi faccio girare tutto con una pompa di muovimento e il sabato effettuo il cambio aggiungendo 3 ml di calcio salifert
valori
kh 8
ph 8.2
calcio 420
magnesio 1430
temp 25° inverno (estate 28° aiutandomi con delle ventole)
salinita' 1.027
vicende che hanno caratterizzato la maturazione:
purltroppo quando ho effettuato il montaggio della plafoniera ,son andati dei pezzi di fili di rame in sump senza accorgermene e quindi per questo motivo ho avuto la perdita di xenia e di una sinularia,grazie all'aiuto di un mio caro amico ho risolto il problema
in piu' prima di montare la plafoniera a led..ho avuto dei problemi di luci a neon che mi hanno portato a dei giorni di buio completo
Tutto questo ha portato ad una crescita di alghe ...ora fortunatamente la situazione è ritornata alla normalita' #70
http://s13.postimage.org/6ts0o6nir/DSCN1959.jpg (http://postimage.org/image/6ts0o6nir/)
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimage.org/qva4w32s5/DSCN1992.jpg (http://postimage.org/image/qva4w32s5/)
vi descrivo un po il mio nanoreef
-acquario artigianale dalle misure di 55x31x33 quindi 57 l netti
-sump dalle dimensioni 39x18.4x40(il livello dell'acqua è fissato a 22 cm) quindi 15.7 l utilizzati
l'acquario è posizionato su un muro che collega 2 stanze ,in particolare nel salone si presenta come un "normale acquario completo di mobile mentre in cucina si presenta come un quadro (ho applichato una cornice in legno attorno ai vetri)
accessori
-riscaldatore 100w
-schiumatoio bubble magus nacqq
-pompa di risalita eheim compact 1000
-pompa di muovimento hydor koralia nano 1600l/h
-osmoregolatore in sump
-salvavita
la vasca è collegata alla sump tramite dei passaparete in particolare quello di tracimazione è di 4 cm mentre mentre quello di risalita è da 2 cm,il 15/12/2011 ho inserito in vasca 12 kg di rocce vive provenienti dalle isole fiji,in piu' ho aggiunto una roccia morta per permettermi di alzare un lato della rocciata.
illuminazione
plafoniera artigianale a led
fauna attuale
-2 pagliaccetti
-2 lysmata
coralli
-montipora digitata verde
-montipora digitata azzurra
-montipora viola
-caulastrea furcata
-euphyllia verde
-discosoma verde e 1 rosso
-lobo
-xenia pumping
-zooanthus gialli
-pomodoro di mare
-trachifilia
gestione:
effettuo un cambio settimanale del 10% del totale della vasca ,il giovedi' preparo l'osmosi e la integro con 280 grammi di sale kent per portare la salinita' a 1.027,poi faccio girare tutto con una pompa di muovimento e il sabato effettuo il cambio aggiungendo 3 ml di calcio salifert
valori
kh 8
ph 8.2
calcio 420
magnesio 1430
temp 25° inverno (estate 28° aiutandomi con delle ventole)
salinita' 1.027
vicende che hanno caratterizzato la maturazione:
purltroppo quando ho effettuato il montaggio della plafoniera ,son andati dei pezzi di fili di rame in sump senza accorgermene e quindi per questo motivo ho avuto la perdita di xenia e di una sinularia,grazie all'aiuto di un mio caro amico ho risolto il problema
in piu' prima di montare la plafoniera a led..ho avuto dei problemi di luci a neon che mi hanno portato a dei giorni di buio completo
Tutto questo ha portato ad una crescita di alghe ...ora fortunatamente la situazione è ritornata alla normalita' #70
http://s13.postimage.org/6ts0o6nir/DSCN1959.jpg (http://postimage.org/image/6ts0o6nir/)
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimage.org/qva4w32s5/DSCN1992.jpg (http://postimage.org/image/qva4w32s5/)