PDA

Visualizza la versione completa : mi butto nel 1o marino?


gss
20-08-2012, 10:50
ciao...
volevo avviare a ottobre la mia terza vasca, inizialmente pensavo ai discus, invece ora sto maturando l'idea del marino... ho un po' di perplessità che spero che qualcuno di voi sappia risolvermi...

1) vasca 100x50x50 (250 litri lordi + sump) è sufficiente per un buon risultato?

2) quando si parla di 1 kg di roccia ogni 5-6 litri, si intende sul litraggio lordo? nel senso che su 250 litri + circa 40 sump = 290 litri vanno bene 50 kg di rocce?

3) le rocce che si trovano in vendita sul mercatino, provenienti da acquari dismessi, sono equivalenti, migliori o peggiori di quelle che si comprano in negozio?

4) volendo allevare molli e magari qualche lps di quale luce / skimmer / pompe mi devo dotare, sempre per realizzare un buon risultato?

5) il reattore di calcio è indispensabile? non sarebbe sufficiente magari un po' di materiale corallino in sump con annessa CO2?

6) è vero che se allevo molti invertebrati e pochissimi pesci (pensavo di mettere al max 2 pagliaccetti e 1 zebrasoma) posso limitare i cambi d'acqua? come dovrei comportarmi ad acquario stabilizzato con una situazione di cui sopra?

grazie a tutti in anticipo, magari son cose che sentite chiedere da tutti, ma con le ricerche non ho ottenuto risposte soddisfacenti e ho pensato di chiedere nello specifico (mi piace capire bene prima di avventurarmi!!)

bibbi
20-08-2012, 11:00
ciao , leggi le guide sul forum
cosi capisci meglio.... cosi elimini molte domande lasciando quelle piu' determinanti...

GROSTIK
20-08-2012, 11:55
ciao e benvenuto nel lato salato :-))
per prima cosa leggi queste guide
http://www.acquaportal.it/Marino/
poi se hai ancora dubbi chiedi pure ;-)

gss
20-08-2012, 13:08
gia lette...
sulle dimensioni ho trovato pareri discordanti... chi dice che 100 litri van bene, chi dice che 300 son pochi...
sulla quantita di rocce idem... in rete trovi per un 250 litri da 30 a 60 kg di rocce... com'e meglio fare?
sulla qualita delle rocce di acquari dismessi non ho trovato niente...
e un pezzo che leggo e cerco di tirar le somme ma non e semplice

maraja72
20-08-2012, 13:20
ciao e benvenuto.
secondo me:
1) la vasca va benissimo (io ho un Acquamar 240 che è 92x52x52 e mi ci trovo benissimo)

2) con una buona attrezzatura anche 30-35 chili vanno bene

3) le rocce che si trovano sul mercatino sono, in genere, ottime....devi controllare che non ci siano alghe infestanti, aiptasie, majano e altre schifezze varie...necessitano, inoltre, di meno periodo di spurgo. come skimmer e pompe ti dico quello che monto io avendo una vasca simile a quella che vuoi allestire: skimmer H&S 150, pompe 2 koralia evo 4 + 1 koralia 3 dietro la rocciata alternate tramite wave smartwave.

4) le luci per allevare molli ed lps non è necessaria fortissima....credo che con 6-8 tubi t5 da 39 watt vai alla grande...puoi anche considerare plafoniere led di fascia media o 2 hqi da 150 watt...

5) il reattore non è necessario...certo se u domani vorrai allevare coralli un po' più esigenti, dovrai metterlo sia per dare equilibrio al sistema, sia per risparmiare un pochino nell'integrare io calcio.

6) i pesci sono gli "inquinatori" dell'acquario....infatti di invertebrati ne puoi mettere quanti ne vuoi (spazio permettendo), mentre attento con il numero dei pesciozzi (quelli che hai indicato vanno benissimo)

spero di essere stato "esaustivo"...il tutto ovviamente è secondo la mia opinione ed esperienza...buon lavoro!!!

Manuelao
20-08-2012, 13:22
Benvenuto

Le misure della vasca vanno benissimo per iniziare. La profondità di soli 50 cm potrebbe darti problemi con la rocciata ma niente di grave

Per le rocce 50 kg vanno benissimo
Prendile dagli utenti che costano meno. Poi qualche kg lo prendi in negozio


Volendo allevare coralli molli Non è necessaria tanta luce


Emanuele

gss
20-08-2012, 13:59
profondità 60 è meglio? i litri salirebbero a 300
per la luce pensavo ad una plafoniera da 250 watt.

la sump quanto potrebbe essere di dimensioni, tenendo conto che mia moglie vuole tutto lo spazio del mobile per sè devo stare più stretto possibile!!!

Sjd
20-08-2012, 15:05
Con quella vasca puoi ottenere risultati in base soprattutto al target di allevamento, quale è il tuo? ( non tanto i pesci, ma i coralli)

bibbi
20-08-2012, 17:13
la grandezza della vasca dipende dal tuo badget , ci sono utenti del forum

che con 30 lt. hanno fatto delle vasche fantastiche .

e ce ne sono altrettanti con vasche da 100 , 500 , 2000 litri.

alla fine la questione e' una sola ( € )

gss
20-08-2012, 17:25
pensavo a molli e lps... gli sps son molto piu difficili?

gss
20-08-2012, 22:35
una sump sensata che dimensioni dovrebbe avere?

Manuelao
21-08-2012, 00:04
Più grande la fai e meglio è

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

gss
21-08-2012, 06:36
questo e chiaro... ma avendo problemi di spazio nel mobile sotto... quanto deve essere almeno? 50*30*40h e troppo poco, vero?

bibbi
21-08-2012, 09:25
alta 40 , che stia dentro il mobile meno 15 cm. di lunghezza per il rabbocco acqua dolce.

superpozzy
21-08-2012, 13:14
guarda, non fermarti a pensare di allevare molli e lps.. ho visto che il 90% delle volte si passa in breve tempo agli sps... è molto facile farsi amici che ti regalano taleine e cose del genere... ;-) e poi quando arrivano i risultati sono soddisfazioni! non che non ci siano belle vasche anche con soli molli eh!

per le rocce il calcolo è giusto, ma l'importante è la porosità. se fossero belle belle e porose magari i kg diminuiscono ma la quantità è la stessa. prendile sul mercatino, solitamente sono buone. fatti mandare qualche foto... magari un paio di kg prendile in un negozio che siano belle vive e ricche...

per lo skimmer guarda anche un Bubble magus 150 pro. lo trovi anche magari sul mercatino a prezzi buoni. per quello che vuoi fare va ottimamente.

per la sump, la cosa importante è che sia abbastanza ampia da contenere lo skimmer, il reattore di calcio (non si sa mai che lo prendi) e 2/3 pompe e abbastanza ampio da contenere tutta l'acqua della vasca che scende in caso di arresto delle pompe... e guarda che non è poca...
ottimo consiglio quello di farti una vaschetta laterale da 15x50x50h per l'acqua di rabbocco.

metti un buon osmoregolatore!!! la cosa più noiosa e scomoda del mondo è fare continuamente i rabbocchi!!

per la luce guarda, vai subito su coi prezzi... e dipende molto da quello che vuoi allevare.
se sei bravo col fai da te, ci sono un sacco di guide per sbizzarrirsi. altrimenti una plafo a led, ma su 100cm, vai già su col prezzo (non penso meno di 600€). altrimenti due mini lumenarc 150w.
non so, sono in grossa crisi con l'illuminazione... :-D

per le pompe di movimento a te andrebbero bene due belle mp20, ma sono introvabili.
una sola mp40 forse è poco e due troppo.
cerca sul mercatino un sistemino tunze e risolvi. anche con 3/4 koralia potresti cavartela...

pompa di risalita newjet2300 (che dimensioni dello scarico hai?)

paolo.bernardi
21-08-2012, 13:17
Se vuoi buttarti marino ti consiglierei una vasca abbastanza profonda, altrimenti la zuccata e' assicurata 😃😃😃😃😃😃😃

Per il resto ti faccio in grande
I. Bocca al lupo perché e' una esperienza ineguagliabile

A presto
Paolo

gss
21-08-2012, 16:21
guarda, non fermarti a pensare di allevare molli e lps.. ho visto che il 90% delle volte si passa in breve tempo agli sps... è molto facile farsi amici che ti regalano taleine e cose del genere... ;-) e poi quando arrivano i risultati sono soddisfazioni! non che non ci siano belle vasche anche con soli molli eh!

per le rocce il calcolo è giusto, ma l'importante è la porosità. se fossero belle belle e porose magari i kg diminuiscono ma la quantità è la stessa. prendile sul mercatino, solitamente sono buone. fatti mandare qualche foto... magari un paio di kg prendile in un negozio che siano belle vive e ricche...

per lo skimmer guarda anche un Bubble magus 150 pro. lo trovi anche magari sul mercatino a prezzi buoni. per quello che vuoi fare va ottimamente.

per la sump, la cosa importante è che sia abbastanza ampia da contenere lo skimmer, il reattore di calcio (non si sa mai che lo prendi) e 2/3 pompe e abbastanza ampio da contenere tutta l'acqua della vasca che scende in caso di arresto delle pompe... e guarda che non è poca...
ottimo consiglio quello di farti una vaschetta laterale da 15x50x50h per l'acqua di rabbocco.

metti un buon osmoregolatore!!! la cosa più noiosa e scomoda del mondo è fare continuamente i rabbocchi!!

per la luce guarda, vai subito su coi prezzi... e dipende molto da quello che vuoi allevare.
se sei bravo col fai da te, ci sono un sacco di guide per sbizzarrirsi. altrimenti una plafo a led, ma su 100cm, vai già su col prezzo (non penso meno di 600€). altrimenti due mini lumenarc 150w.
non so, sono in grossa crisi con l'illuminazione... :-D

per le pompe di movimento a te andrebbero bene due belle mp20, ma sono introvabili.
una sola mp40 forse è poco e due troppo.
cerca sul mercatino un sistemino tunze e risolvi. anche con 3/4 koralia potresti cavartela...

pompa di risalita newjet2300 (che dimensioni dello scarico hai?)

ma per uno alle prime armi di marino come me... non sono troppo difficili da gestire gli sps?

e poi quanta luce in più mi servirebbe per loro??

gss
21-08-2012, 23:01
per l'illuminazione pensavo alle hqi... quante ne metto? 2*100w sono ok? quanti kelvin?

visto che devo fare il tutto in salotto... ci sono portalampade commerciali da muro o da appendere a soffitto che si possono utilizzare?

superpozzy
21-08-2012, 23:58
sicuramente la cura di sps necessità di nozioni più approfondite di chimica e biologia, per far star bene gli animali ed averli belli colorati.
è giusto sapere che non è una passeggiata.
inoltre necessita anche di una tecnica adeguata.
ma ti si apre un mondo davanti.... #21

prima cosa, fondamentale, è la luce. parte tutto da qua.

se vuoi che continuiamo su questa strada, basta che lo dici, altrimenti, senza alcun problema si punta su molli e lps (che non sono così semplici come si crede, anzi.. ;-))

gss
22-08-2012, 08:07
ho letto il mondo, ieri sera in rete.... e non son riuscito a capire se conviene l'hqi, i led o i neon... ed il wattaggio da utilizzare nei tre casi...

un negoziante mi ha proposto questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-strip-plafoniera-1200028000degk-totali-acquari-p-10538.html (haquoss strip led marino) dicendomi che consuma 11 W e ne rende 80, quindi pensava di farmi montare 3 di queste barre su un supporto apposito.

come mi muovo?

superpozzy
22-08-2012, 20:11
quella plafo forse forse va bene per il dolce, ma ho anche li i miei dubbi...
a noi servono i led di potenza e quella non li ha. una plafo led commerciale seria per i nostri acquari non ti costa meno di 6/700€.

potresti avere queste opzioni (inserisco il "tipo" senza contare il prezzo. ognuno ha il proprio portafoglio da aprire.)

- neon t5: power-module-8x39w-dimmer (http://www.aquariumline.com/catalog/power-module-8x39w-dimmer-p-4651.html)

- led: 2 x radion xr30w (http://www.acquaticlife.net/product_info.php?cPath=139_358&products_id=2567) oppure Vertex - Illumina 200/900 (http://www.acquaticlife.net/product_info.php?cPath=139_285&products_id=1641) oppure MAZARRA SERIE P 3 moduli (http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=3342) (la mia preferita) oppure aqualiving XML200-95 (http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=3489), ecc

- hqi: 2x Lumenarc III (http://www.acquaticlife.net/product_info.php?cPath=26_32&products_id=1015)

nelle plafo t5 devi aggiungere i neon e nelle hqi i 2 bulbi e due ballast.

tutto questo andrebbe bene anche per gli sps

acquistando dal mercatino chiaramente risparmi molto...
e se hai manualità, anche il fai da te conviene... ;-)

gss
22-08-2012, 21:36
tutta quella luce per 250-300 litri? 320watt!!!! pensavo fossero sufficienti 200-250 w... vedi che bisogna sempre chiedere prima!!

gss
22-08-2012, 21:53
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x150w-10000-54watt-attinici-luci-lunari-blue-p-6065.html

di questa che ne pensate?

Bach
22-08-2012, 22:07
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x150w-10000-54watt-attinici-luci-lunari-blue-p-6065.html

di questa che ne pensate?

ciao, quella plafo è lunga 120 mentra tu vuoi fare una vasca da 100, se non sbaglio. Oltre ad uscirti 10 cm per lato, la posizione dei bulbi hqi non è regolabile e ti lascia buio al centro. Solitamente le vasche marine hanno lunghezze standard rispettate anche dai costruttori di.plafoniere: 60, 90, 120, 150/160. Che poi corrispondono ai t5 da 24, 39, 54, 80w.

gss
22-08-2012, 22:25
per cui non riesco a trovare una plafo simile da 100... o stringo a 90 o aumento a 120... capito...

Bach
22-08-2012, 22:46
Esatto... tra l,altro mi sento dii consigliarti l'illuminazione a t5 che attualmente è il top per la colorazione dei coralli, e soprattutto distribuisce benissimo la luce, mentre le hqi fanno una gran luce soltto alle lampade ma poca appena fuori dal cono di luce. In più puoi miscelare i colori come vuoi e i costi delle plafo è contenuto (ti consiglio plafo a riflettori singoli, ottime le ATI sunpower per rapporto qualitá prezzo; con profondità di 50 puoi mettere da 6 a 8 lampade lunghe quanto la vasca). I led avrebbero il vantaggio del basso consumo, ma le plafo serie costano veramente un botto.

gss
22-08-2012, 23:11
stasera,metro alla mano, mi son messo a simulare l'ingombro della vasca... 60 cm di profondita sono uno sproposito!!!! e larghissima, mi stringe troppo il passaggio del salotto... ma 120x50x50=300 litri lordi è proprio impossibile da gestire per la rocciata? voglio dire: se stringo e abbasso contemporaneamente le dimensioni dell'acquario la pendenza della rocciata sarà sempre la stessa, giusto?

Bach
22-08-2012, 23:25
con 50 cm di profondità si riesce senz'altro a fare la rocciata, per es puoi fare due atolli non troppo alti. su 120x50x50 ti consiglio 8x54w t5 e ci allevi tutto ciò che vorrai. Anche 6x54w vanno giá bene anche per molti sps...

centauro82
22-08-2012, 23:26
stasera,metro alla mano, mi son messo a simulare l'ingombro della vasca... 60 cm di profondita sono uno sproposito!!!! e larghissima, mi stringe troppo il passaggio del salotto... ma 120x50x50=300 litri lordi è proprio impossibile da gestire per la rocciata? voglio dire: se stringo e abbasso contemporaneamente le dimensioni dell'acquario la pendenza della rocciata sarà sempre la stessa, giusto?

La mia e' 120x50x50 e la rocciata non e' venuta male anzi....


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

superpozzy
22-08-2012, 23:52
puoi anche lasciarla alta, che problema c'è? c'è più spazio per il nuoto e la crescita. certo, serva anche più luce per arrivare sul fondo ;-)
sicuramente è gestibile. con quella misura puoi fare tranquillamente due begli atolli. in "allestimento e manutenzione" trovi IN EVIDENZA un topic sulle rocciate.

il fatto dei watt dipende anche dalle dimensioni della vasca. perchè un 250w è sufficiente per gli sps, ma non ti copre tutta la vasca, essendo un po' lunga...

quindi se vai sulle hqi, ti servono almeno 2 plafo e quindi 2x250w = 500w... e l'enel ringrazia :-D
se stai sui 120 (ma devi decidere, altrimenti non ne esci più... :-D e le plafo t5 sono tutte sui 122cm - le 54w) allora per esempio ti serve questa: sunpower-plafoniera-dimmerabile-dotata-controller-display-8x54-watt (http://www.aquariumline.com/catalog/sunpower-plafoniera-dimmerabile-dotata-controller-display-8x54-watt-p-12648.html) e ogni 8 mesi (metti anche 10 ma cominci già a rischiare il colore degli animali) ti spendi circa 8x15=120€+s.s. di soli neon + 432w di corrente. è la fregatura delle t5. poi a me personalmente non esaltano perchè la luce rimane piatta e non ci sono i riverberi nell'acqua come per le hqi e i led.

sui 120cm potrebbero ancora bastarti due lumenarc che (nuovi) ti vengono sui 200€ (e quindi 400€) + ballast (2x80€ circa) + due bulbi da 250w che dall'america ti costano 50€ entrambi ogni 8/10 mesi (LINK (http://www.ebay.it/itm/2pcs-2-bulbs-Aquarium-250W-Single-Ended-E39-MH-Choice-10K-14K-20K-/350544423665?pt=LH_DefaultDomain_0&var=&hash=item905d810b19#ht_1924wt_1414) ed i tuoi bei 500w di corrente. tra i riflettori io metterei dei bei led Royal Blu che ti risaltano i colori (altri 50€, ma questi ti durano una vita).

se vai di led, ti spari subito il tuo mutuo (sempre che tu non te l'autocostruisca), ma sei a posto per un po' di anni senza nessun tipo di sostituzione o manutenzione (sgrat sgrat).

abbello, la scelta è tua, ma tutte ste righe sono polvere nel vento se prima non scegli gli animali da allevare.
se fai solo molli, i costi sono un po' più bassi, ma comunque devi coprire la vasca e se rimane buia è veramente veramente triste...

quindi, prima, leggiti un po' di post sugli animali (INVERTEBRATI SESSILI (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62) e sui METODI DI GESTIONE (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)

e scusa se sono prolisso, ma mentre scrivo a te, faccio un po' di ripasso io... c'è sempre da imparare qua... ;-)

gss
24-08-2012, 07:40
allora... ho letto e riletto tutto 10 volte e ho provato a tirare le somme:

vasca 120x50x50 + sump 50x40x40 - litraggio lordo 340 litri
60 kg di rocce vive di cui 40-50 dal mercatino e 10 da negozio

skimmer - pompa di risalita - un po' di materiale filtrante tipo spugne

luce:
pensavo di partire con una plafo 6x54w e sostituirla un domani volessi cimentarmi negli sps con una 8x54 oppure di partire subito con una 8x54 su cui monto poi solamente 6 neon... che ne dite?

riscaldatore

impianto osmosi (il minimo è sufficiente, giusto? 80 euro....)

tanti molli e lps
pochi pesci

con un sistema così, a maturazione completa, che tipo di manutenzione richiede?
quanti cambi? altre cose da farci?

grazie e scusate se chiedo in continuazione ma se parto voglio farlo con le idee ben chiare ed il mio periodo "tranquillo" dell'anno è da ottobre ad aprile quindi se voglio occuparmi bene dell'avvio devo farlo entro ottobre...

grazie ancora a tutti!

Bach
24-08-2012, 21:46
ottimo :-) per le rocce ti consiglio di partire con 50 kg max, non di più, poi vai anche a occhio a seconda della rocciata che vuoi fare: la vecchia indicazione 1 kh per 5 l è solitamente ritenuta eccessiva oggigiorno. Per la plafo, se scgli la ati sunpower da 8x54 può fonzionare sia 2+6 che solo 2 o solo 6: in prarica con i 2 si fa alba-tramonto mentre gli altri 6 vanno normalmente ad aggiungersi, ma puoi anche spegnere i 2 quando accendono i 6. La plafo da 8 costa poco di più e puoi usarla anche da 6 quindi te la consiglio.

superpozzy
24-08-2012, 22:18
per la plafo va bene così..
per l'osmosi no... questo è il minimo... altrimenti se cominci già con un'acqua decente, cominci in salita... http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=376&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

se ne hai la possibilità, falla 120x60x55. altrimenti verrà bellissima lo stesso... ;-)

una gestione così, escluse eventuali emergenze, ti occupa 10 min al giorno + tutto quello che vuoi per godertela.
poi metti mezz'ora tutte le settimane per i rabbocchi osmosi, manutenzione varia, ecc.

dai, che ci sei.
se vuoi poi parliamo anche dell'altra tecnica... #28

gss
25-08-2012, 09:13
per la plafo va bene così..
per l'osmosi no... questo è il minimo... altrimenti se cominci già con un'acqua decente, cominci in salita...

pensavo che la differenza tra impianto ed impianto fosse solo nella "velocità" di produzione...
la sunpower 8x54 quanto costa?

gss
25-08-2012, 12:08
ma scusate... faccio due conti:

in vasca avrò 120x50x50 = 300 litri LORDI.

con 6x54 = 324 watt arrivo a 1.1 w/l
con 8x54 = 432 watt arrivo a 1.5 w/l

nel secondo caso non sono troppi?

con 6x54 non riesco ad allevare tutto?

Sjd
25-08-2012, 12:21
il rapporto watt/litro nel marino è molto indicativo e spesso non dice nulla o quasi, ci sono troppe variabili per far prosperare i coralli. comunque con 6x54 forse solo qualche sps molto esigente dovrai evitare per il resto credo che dovresti allevare tutto..

gss
25-08-2012, 13:24
il rapporto watt/litro nel marino è molto indicativo e spesso non dice nulla o quasi, ci sono troppe variabili per far prosperare i coralli. comunque con 6x54 forse solo qualche sps molto esigente dovrai evitare per il resto credo che dovresti allevare tutto..

al limite lo piazzo un po' più in alto, giusto?

Ho fatto una ricerca sul forum e in generale in rete... non ho trovato nulla a riguardo dei metodi di "montaggio" della rocciata e di inserimento dei coralli. qualcuno ha qualche link di riferimento (magari illustrato)?

Sjd
25-08-2012, 14:13
il rapporto watt/litro nel marino è molto indicativo e spesso non dice nulla o quasi, ci sono troppe variabili per far prosperare i coralli. comunque con 6x54 forse solo qualche sps molto esigente dovrai evitare per il resto credo che dovresti allevare tutto..

al limite lo piazzo un po' più in alto, giusto?

Ho fatto una ricerca sul forum e in generale in rete... non ho trovato nulla a riguardo dei metodi di "montaggio" della rocciata e di inserimento dei coralli. qualcuno ha qualche link di riferimento (magari illustrato)?

sì lo "schema" prevede diciamo i coralli più esigenti in alto poi scendendo di cm scnediamo anche a livello di esigenza di luce c8n gli lps che puoi metterli anche sul fondo come i zoa, ricordee e simili.

superpozzy
25-08-2012, 15:58
per l'osmosi il 50, 75 o 100 è solo la velocità di produzione, si.
però l'importante sono i componenti. minimo 4 stadi con resine a viraggio di colore. se ci metti su anche un misuratore tds, sei più tranquillo... c' tutto nel link che ti ho postato.

il rapporto w/l come ti hanno detto non conta un granchè nel marino. il 6x54w potrebbe non essere sufficiente per la tua vasca, perchè ti lascia delle zone buie vicino ai vetri.
molto dipende anche dalla rocciata. come hai intenzione di farla? siamo già a domande più specifiche, ma prima di cominciare dovresti avere già in linea di massima l'idea di come vorresti il risultato finale..

con 8x54w copri tutto e rendono molto come neon. questo è il prezzo medio: sunpower-plafoniera-dimmerabile-dotata-controller-display-8x54-watt (http://www.aquariumline.com/catalog/sunpower-plafoniera-dimmerabile-dotata-controller-display-8x54-watt-p-12648.html). costa 40€ in più di quella da 6...

il problema più che altro è proprio coprire tutta la vasca.

qua ci sono diversi esempi di rocciata ROCCIATE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337208)

gss
26-08-2012, 10:15
vorrei farla a ridosso di un vetro lungo... e lasciare molto spazio libero sul vetro opposto... la vasca sara appoggiata al muro e quel lato vorrei lasciarlo coperto di rocce...
la plafo potrei sistemarla solo sulla rocciata

superpozzy
26-08-2012, 10:25
è un'idea. ma guarda che la plafo da 8 costa 40€ in più che da 6... puoi sempre non accendere quei due neon, ma se vuoi poi spingere un po', almeno ne hai la possibilità...
quindi faresti una rocciata lunga e unita proprio tipo barriera. molti non la fanno più perchè la ritengono un po' antiestetica (anche a me non piace tanto.. gustibus ;-)), ma dicono che sia la migliore come resa per disporre gli animali e per farli crescere... mah!! chi lo sa...

guardati le rocciate nel link che ti ho messo sopra..

gss
26-08-2012, 10:33
http://postimage.org/image/7jd56sj3b/


vorrei farla tipo questa...
------------------------------------------------------------------------
vorrei un muro dietro, alto in centro e basso ai lati, che risvolta leggermente sui due lati corti con rocce piccole e basse... come un semicerchio, non so se mi spiego...

superpozzy
26-08-2012, 11:58
si, anfiteatro. bello. la cosa importante è riuscire a fare dei bei terrazzamenti dove poter appoggiare i coralli. si possono sempre incollare ma molte volte è necessario spostarli per metterli + o - vicini alla luce e + o - in corrente...

adesso ti cerco delle belle rocciate. intanto guardo anche per la mia prossima composizione.. ;-)

gss
26-08-2012, 12:22
questa cosa dei terrazzamenti ancora non mi e molto chiara... non riesco ad immaginare come fare a farli saltare fuori... ma magari è una cosa che quando ti ci metti è più semplice di quel che sembra...
e poi come si fissano i coralli sulle pietre, molli o duri che siano? la corrente non li porta via?

superpozzy
26-08-2012, 13:34
no, è come pensi tu, è proprio complicato fare dei buoni terrazzamenti... bisogna avere delle rocce decenti. è li la chiave...

per fissare gli sps o li incolli su basetta con attack gel o colla epossidica bicomponente (es: milliput). si possono attaccare con la bicomponente proprio alla rocciata, ma poi spostarli quando serve è più un casino...
per gli lps, la cosa migliore è appoggiarli così come sono su sabbia (o cmq sul fondo) o sempre su basetta nella parte bassa della rocciata con movimento di corrente e luce non troppo forte.
per i molli invece è un po' diverso. quelli a "fusto" alto, tipo sarcophiton, bisognerebbe trapassare la base con uno stuzzicadenti e le estremità di quest'ultimo fissarle con un elastico alla roccia, fino a quando non si ancorano bene per conto loro.

l'altra tecnica? cos'hai in mente? molto dipende dal budget. per esempio per molli o lps potrebbero bastarti due belle koralia Magnum 5 (LINK (http://www.hydor.it/index.php/prodotti/show/famprod/35/list/12#tabelle)).
un sistema tunze con controller magari te ne bastano due grossine tipo le 6105 (LINK (http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1%5Bpredid%5D=-infoxunter064)) (2 con controller) oppure una Vortech MP40 (LINK (http://ecotechmarine.com/products/vortech/vortech-mp40/)) (quella che prenderei io). Quasi tutto potresti trovarlo abbastanza facilmente sul mercatino...

skimmer? non ricordo più se l'avevi detto...

gss
26-08-2012, 23:27
per l'altra tecnica aspetto per decidere di andare nel mio negozio di fiducia... se trovo tutto lì preferisco... ma prima faccio un giro, mi informo e poi torno...

gss
27-08-2012, 18:30
sto ripercorrendo le fasi da realizzare mentalmente...
ma come faccio a incollare la rocciata e lavorare all'asciutto come molti di voi consigliano se per fare un bel lavoro devo lasciar girare l'acquario per una settimana prima di inserire le rocce?

superpozzy
27-08-2012, 19:03
sei sposato? quello è l'unico problema. le mogli.
:-D chi dice che devi lavorare all'asciutto? lo rocce sono sempre bagnate, già da quando le compri.
dipede molto dal tipo di rocce e da quello che vuoi ricreare. se ti va bene, è sufficiente incastrarle bene; altrimenti le tiri fuori, le attacchi con il cemento a presa rapida in grossi blocchi e con l'aiuto di qualcuno le rimetti dentro.

e la moglie ringrazia... #13

gss
27-08-2012, 22:42
sposato... e con parquet sotto... dici che rischio?

superpozzy
27-08-2012, 22:49
solo la separazione. il parquet no...

gss
27-08-2012, 23:26
:-))

gss
29-08-2012, 23:18
Ho dato un'occhiata alla tecnica: pensavo di prendere un bubble magus bm150, come consigliato da voi...

e questo è uno schemino di quel che vorrei realizzare:

http://s16.postimage.org/qksltw5q9/prog_acquario_marino1.jpg (http://postimage.org/image/qksltw5q9/)

in sezione sarebbe così:


http://s13.postimage.org/5roczw9o3/prog_acquario_marino2.jpg (http://postimage.org/image/5roczw9o3/)


Questa sarebbe la sump in pianta:

http://s7.postimage.org/b2tm9u00n/prog_acquario_marino3.jpg (http://postimage.org/image/b2tm9u00n/)

..... e questa la sump in sezione:


http://s15.postimage.org/clnmseww7/prog_acquario_marino4.jpg (http://postimage.org/image/clnmseww7/)


è tutto una rappresentazione di quello che ho in testa... avanti con le correzioni!!!!!

ps: il reattore di calcio non lo prenderò subito, ma voglio lasciare lo spazio libero per sistemarlo...

superpozzy
29-08-2012, 23:45
io ho le tue stesse dimensioni della sump. se metti quelle paratie non ti sta nient'altro che lo skimmer... inoltre le spugne se le lasci devi cambiarle spessissimo (max max max ogni settimana, ma sciacquarle quasi ogni giorno, altrimenti ti portano in vasca un mucchio di NO2). lasciala tutta aperta. al max fai una paratia per avere il livello costante per far funzionare al meglio lo skimmer, che è monopompa.
e visto che hai un mobile lungo, lasci una grossa tanica per il rabbocco (es.30lt.) così la ricarichi poco e comodamente...

gss
29-08-2012, 23:48
io ho le tue stesse dimensioni della sump. se metti quelle paratie non ti sta nient'altro che lo skimmer... inoltre le spugne se le lasci devi cambiarle spessissimo (max max max ogni settimana, ma sciacquarle quasi ogni giorno, altrimenti ti portano in vasca un mucchio di NO2). lasciala tutta aperta. al max fai una paratia per avere il livello costante per far funzionare al meglio lo skimmer, che è monopompa.
e visto che hai un mobile lungo, lasci una grossa tanica per il rabbocco (es.30lt.) così la ricarichi poco e comodamente...

ok... via le paratie... ma per le dimensioni della sump non posso allargarmi... il mobile è largo ma dimenticate che son sposato!!!! l'altra metà è della moglie... sempre che mi lasci già tutto questo spazio!

superpozzy
30-08-2012, 00:40
ma smettila!! togli i ripiani e ci ficchi l'osmosi! non chiedere niente, FALLO! piacciono gli uomini decisi alle donne!
dai, gliela conti su.. "amore, è il modo migliore, altrimenti sai quanta acqua salata sul parquet tutto bello nuovo e lucido per travasarla.."

la dimensione della sump va bene, hai grossi problemi se non fai le paratie... informati a che livello l'acqua deve stare x quello skimmer, e poi fai più o meno il conto di quella che potrebbe scendere dalla vasca se si spegnesse la mandata...
altrimenti spendi quei 100€ in più e prendi un doppia pompa skimz sm122 e non hai problemi di paratia.

gss
30-08-2012, 06:36
quali grossi problemi?

superpozzy
30-08-2012, 08:38
non mi ricordo più cosa volevo farti intendere... mah... #24

gss
30-08-2012, 08:57
http://s13.postimage.org/p6qq5ofg3/prog_acquario_marino5.jpg (http://postimage.org/image/p6qq5ofg3/)

allora... ho girato un po' in rete, rubato qualche idea qua e là e partorito quanto sopra...

pensavo di mettere una paratia all'ingresso dell'acqua e una più bassa attorno alla pompa in maniera da aiutare meglio la circolazione dell'acqua nella sump e da impedire che l'acqua che oltrepassa la prima paratia non finisca direttamente nella pompa...

eventualmente potrei sistemare la prima paratia in modo che l'acqua entri in sump dal basso ed esca nello scomparto pompa dall'alto... come lo schema qua sotto:


http://s8.postimage.org/7ntnmscbl/prog_acquario_marino6.jpg (http://postimage.org/image/7ntnmscbl/)

superpozzy
30-08-2012, 11:43
il secondo potrebbe anche andare bene, così magari si depositano i sedimenti in quello spazio e fai presto ad aspirarli. non mi viene in mente nessun motivo perchè non possa andare bene.
io farei scaricare lo schiumatoio direttamente sulla pompa di risalita, così non tratta sempre la stessa acqua, rendendo il sistema più efficiente.
stiamo parlando di sottigliezze, non che in modo diverso vada peggio, però già che sei in fase di progettazione, tanto vale fare le cose per bene... ;-)

gss
30-08-2012, 11:46
ho guardato le foto del bm 150... non riesco a capire dove scarica l'acqua trattata

superpozzy
30-08-2012, 12:09
boh, prova con youtube..

gss
30-08-2012, 13:10
provato anche cosi.... nessun risultato!

ma quali caratteristiche devo vedere per un buon skimmer?

superpozzy
30-08-2012, 14:58
devi considerare il litraggio della tua vasca e prendere in considerazione skimmer che come MINIMO trattano all'incirca quel volume. tipo tu hai 200lt, cerchi quelli che trattano tra 200 e 700lt (cifre buttate li). buona tecnica costruttiva, ma qui devi farti un po' di letture.. buone pompe silenziose con girante a spazzola o mesh. devi leggere tanto in "tecnica"! le esperienze degli altri ti danno un ottimo metro di giudizio. per esempio i bm150pro, sono molto appezzati..

Sjd
30-08-2012, 15:03
quoto, leggi tanto e in base a ciò che avrai letto puoi postare i modelli e se ne discute, puoi vedere qualche bm sia nuovo che usatoche sono buoni per rapporto qualità/prezzo
( puoi comprarlo sia qui che all'estero, magari risparmiando)

51m0ne
30-08-2012, 17:48
Io ti consiglio di dare un'occhiata anche a skimmer con pompa di carico, tipo lg o simili.
Non sono influenzati dal livello dell'acqua in sump e quindi puoi fare a meno di inserire paratie e vani in sump per garantire il livello ottimale allo skimmer.
Secondo me le sump senza scomparti sono più facili da sfruttare come ingombri (ad esempio futuro inserimento di reattore di calcio o altre diavolerie), soprattutto se lo spazio a disposizione è poco.
Confesso di non aver letto tutto il topic e quindi magari ho scritto cose di cui avete già discusso ampiamente... #13

gss
31-08-2012, 17:49
e come popolazione cosa mi consigliate?

su un acquario così vorrei mettere anemoni - molti molli e qualche lps, per cominciare... diciamo che nel tempo la mia intenzione è di coprire la rocciata quasi completamente.

per quanto riguarda i pesci volevo limitarmi a tre - quattro esemplari tipo coppia di amphirion e 1 zebrasoma...
piu qualche detritivoro.

secondo voi con una popolazione del genere quanti cambi d'acqua dovrei fare? e di quanti litri?

superpozzy
31-08-2012, 21:01
per quella popolazione di pesci la tua vasca va bene. per il flavescens sei al limite ma non penso che ci siano problemi se ne hai pochi. potresti mettere anche qualcos'altro, senza esagerare. tipo un armatus, due Nemateleotris e un Amblyeleotris + un Alpheus in simbiosi (però dovresti avere la sabbia...).
ah, fai attenzione, sono tutti pesci che saltano, compresi i pagliacci...

per gli anemoni devi essere preparato, leggiti qualche articolo. sono un po' strani.. si spostano, bruciano gli sps, devi nutrirli e se muoiono POTREBBERO comprometterti la vasca... sono belli e molto interessanti, ma come ho detto, da non sottovalutare... ci sono molli molto belli (tipo gli zoanthus -attenzione alle sue tossine-) e il sarcophiton (che cresce in maniera spropositata...) e gli lps sono F A V O L O S I (e molto costosi...)...

Sjd
31-08-2012, 22:13
quoto tutto quello che ha detto superpozzy e aggiungo che se non hai intenzione di mettere una salarias, potresti pensare allo strigosus, che reputo bellissimo..per gli anemoni informati bene così da essere cosciente dei rischi, ci sono lps altrettanto belli e meno rischiosi ( telo dice uno che ama gli anemoni...)

gss
28-09-2012, 09:23
Vi aggiorno...
ho trovato ad acquistare il seguente acquario:
1) vasca 120x47x51h
2)mobiletto
3)sump
4)schiumatoio
5)osmoregolatore
6)plafoniera con 2T5 da 54w e 2 hqi da 100w
7)approssimativamente 30 kg di rocce vive

il tutto a 700 euri circa...

L'acquario gira da 4 anni ma negli ultimi 2 o 3 mesi ha girato senza animali, senza coralli e con lo schiumatoio spento, senza alimentazione e senza controlli di salinità, ecc.

DOMANDE:
1) secondo voi è un buon affare? (mi dicono che la plafo è costata 700 e lo schiumatoio 350... penso siano buoni...)
2) se mai me lo portassi a casa... come mi conviene fare? svuoto tutto e riavvio con le stesse rocce? recupero l'acqua esistente? cambio tutto?

aspetto un vostro consiglio!!!

GROSTIK
28-09-2012, 10:18
per darti un pare sul prezo bisogna sapere un pò più di dati
vasca extrachiaro?
skimmer quale?
plafo sarà da 150w .....che modello è?

gss
28-09-2012, 10:26
non so di che marca è la plafo... so solo che è stata pagata 700 euri...
la vasca non so com'è il tipo di vetro... è composta da un vetro posteriore ed un vetro curvo a forma di C davanti... praticamente è una vasca rettangolare con gli spigoli curvi, non incollati

GROSTIK
28-09-2012, 11:56
fatti mandare le specifiche ..... così ti possiamo aiutare ;-)

gss
29-09-2012, 12:28
come si riconosce a vista un vetro extrachiaro?

gss
29-09-2012, 13:19
Oggi ho nuovamente cambiato idea... pensavo di finire su un elos system 70

75x57x50 + sump... dovrebbe essere un 200 litri netti...

plafoniera elos 4x24w + 2 e-stripe.
schiumatoio di serie ns500

cosa ne pensate?
per il momento voglio solo dedicarmi ai molli, quanti kg di rocce ci metto?
quanti pesci ci possono stare al max (considerando che non mi voglio spingere al massimo)

gss
29-09-2012, 22:04
unica pecca... il prezzo... costa un botto!

gss
12-10-2012, 21:50
aggiornamento:

L'ho preso!!!!

Allora:
Elos system 70 (75x57x50) + sump elos400m + mobile
Schiumatoio ns500
pompe eheim 1250
osmocontroller elos
plafoniera elos aquaplanet II con 4 t5x24w 14000k + 2 barre led e-stripe blu

che ne pensate?

ho finito di riempire e salare ieri... circa 205-210 litri
ci ho messo 25 kg di rocce spurgate (e tolto 10 litri d'acqua)
per ora niente sabbia
pompa di movimento 1 koralia 5200... è il caso di aggiungerne un'altra?

parto con fotoperiodo di 2 ore in quanto le rocce son già ben spurgate, giusto?

gss
13-10-2012, 21:21
che ne dite della configurazione?

Pesce chirurgo blu
13-10-2012, 22:00
Ciao innanzitutto volevo congratularmi con te dell ottimo acquisto elos è pur sempre elos (al di la del prezzo)comunque secondo me potevi fare un po'meglio con le pompe le koralia non è che siano il massimo,comunque sia aggiungime un altra perché una vasca marina necessità di un movimento molto elevato.il metodo deduco sia un berlinese quindi avvia la maturazione con una 40ina di kg di rocce vive di ottima qualità,mentre dopo la completa maturazione del acquario (circa 6 mesi)aggiungi una spolverata di sabbia.per il resto sei a posto ti auguro una bella avventura#70

gss
13-10-2012, 22:52
eppure quando sono andato a comprare le rocce non me ne han date di più perchè poi rimarrebbe troppo pieno... mi han detto che poi quando compro i coralli ognuno ha la sua pietra sotto e non ci starebbero piu... e possibile?

gss
14-10-2012, 08:41
aggiornamento... le rocce hanno posato un po' di schifezza... in totale ce ne sarà un cucchiaio.
che faccio aspiro subito o aspetto il cambio a fine fotoperiodo?