Entra

Visualizza la versione completa : black moore strana cosa attaccata


jungher
18-04-2005, 12:01
Il mio black moore dopo essersi ripreso da un’infezione con cura di Ambramicina(secondo istruzioni) , è stato rimesso nell’acquario e dopo 2 gg dietro un bulbo dell’occhio si è attaccato qualcosa di bianco.
Non è una macchia , ma come qualcosa che si è attaccato di circa 1mm , completamente bianco di forma leggermente allungata.
Cosa può essere questa volta?

lele40
18-04-2005, 19:08
posta i valori dell'acqua,potrebbe trattarsi di parassiti.ciao lele

Ghedappaaa
18-04-2005, 19:42
prova a fare una ricerca approfondita... come è il verme bianco con una linea nera in mezzo??? è attaccato come un uncino?? se è lui devi prendere na pinza e toglierlo prima che diventi grande...ma aspetta per sicurezza gli esperti e fai ricerche sulle varie malattie dei pesci

Ghedappaaa
18-04-2005, 19:51
Argulosi
E' dovuta al cosiddetto pidocchio dei pesci, il crostaceo Argulus (trasparente e a forma discoidale); questo crostaceo, lungo alcuni millimetri, è in grado di perforare, grazie a un pungiglione di cui è provvisto, la pelle del pesce, succhiandone il sangue e iniettando nel contempo un veleno capace di indurre danni locali e generali. Questo parassita può essere introdotto tramite altri pesci infetti, soprattutto se provenienti da allevamenti molto popolati e situati all'aperto. I pesci infestati mostrano forte irritazione, un comportamento irrequieto, con scatti violenti e nuoto convulso, e spesso hanno le pinne ripiegate. Tali sintomi sono la conseguenza del dolore provocato dalle sostanze tossiche iniettate dal parassita, che può trasmettere anche infezioni virali e batteriche molto gravi. Questi parassiti inoltre si riproducono facilmente, hanno un ciclo vitale che generalmente dura 30 giorni e dipende dalla temperatura. Tra gli altri sintomi troviamo l'esistenza di zone più chiare (rosacee) e infiammate sulla pelle del pesce. Cura: staccare i parassiti adulti con una pinzetta.

lele40
18-04-2005, 22:38
di parassiti ne esistono tanti e ,secondo me, la cura peggiore e'quella di staccarli,inquanto sono fortemente ancorati alla mucosa dei pesci e quindi,staccandoli,si possono causare ferite con numerevoli complicazioni.
inoltre sesistono diverse cure molto meno dolorose,ma allo stesso tempo efficaci.
in ogni caso io aspetterei comunque i valori .ciao lele

Ghedappaaa
18-04-2005, 23:16
per quel caso ci vuole per forza è capitato a me e ho dovuto ripulire una 30 di poecillidi per uno che mi avevano regalato solo uno è morto quello che preferivo di più perchè era molto grosso quasi un centrimet

jungher
19-04-2005, 14:49
ragazzi , il parassita o cos'altro era non è più attaccato al pesce , ma il piccolo è peggiorato , ora sta a galla di traverso e d è poco reattivo agli stimoli.
L'altro orofiamma che è nell'acquario di 70 lt con valori ok (Ph 7,5, no2 assenti , no3 15mg/l) non pare aver nessun tipo di problema.
Cosa devo fare , isolarlo.
Ha già subito 2 cili di Ambramicina in 30 gg.
Aspetto vs. consigli urgenti grazie

lele40
19-04-2005, 18:17
ok si tratta molto probabilmente di argulidae.
il parassita ha iniettato del veleno.
cercando sul sito della sera ho trovato il bactopur direct che suppong possa fare al caso tuo,inquanto si e' creata una infezione secondaria che potrebbe anche essere causa di trasmissione di malattie peggiori.
questi parassiti possono nuotare e qindi intaccare altri pesci,possono vivere fino a tre settimane.
io ti cosiglierei di trattare l'acqua della vasca principale con il crinipour onde evitare trasmissioni.ciao lele
nel dubbio aspetta polimarzio.

jungher
20-04-2005, 12:01
ieri pomeriggio ho isolato il malato perche continuava a sbattere sui vetri e allestimenti trasportato dalla corrente della pompa e ieri sera è morto.
Mi rimane l'oro fiamma che è da solo e sembra stare benissimo.
Cosa mi consigliate di fare una cura preventiva? #07 :-(

lele40
20-04-2005, 20:35
ma scusa quando hai fatto la cura a base di ambramicina hai filtrato con il carbone a termie terapia?

jungher
21-04-2005, 16:23
ho fatto la cura isolando il pesce in una vasca a parte da 20 lt, con areatore , dopo 5 gg di cura avendo cambiatodopo 3 gg il 30% dell'acqua.
Finiti i 5 gg ho rimesso il pesce nel 70 lt.
Cosa ne dici?

lele40
21-04-2005, 19:16
ti ho detto questo perdche' a volte se presente una sostanza tossica nell'acqua puo' succedere che i pesci impazziscano nel modo da te descritto.
in ogni caso io nella vasca principale farei un bel cambio d' acqua con sifonatura del fondo; per quanto riguarda l'argulidae io ho trovato il crinipour dela sera che potrebbe essere un rimedio per elimiarli dall'acqua se sono presenti,pero 'purtroppo io non sono sicuro che sia un rimedio adatto,generalmente non si usano misure preventive nell'acqua ,ovvero e' sempre meglio non mettere medicinali in vasca .probabilmente una buona pulizia e' suff. cioa lele

jungher
23-04-2005, 01:03
seguiro' il tuo consiglio .
ti tengo informato.
ciao