PDA

Visualizza la versione completa : sigma 70-300 mm f4-5.6 APO DG MACRO Per CANON


Porraz
03-04-2006, 20:27
mi è arrivato l'obiettivo in oggetto...
ho iniziato a fare alcune prove di scatto ...
uno lo allego qui sotto ... ho utilizzato un cent tanto per dare
una proporzione di dimensioni allo scatto... ha un diametro di circa 16mm

i dati di scatto sono

ISO 200
f 16
T 8 secondi
F 300
messa a fuoco a 95cm rapporto macro circa 1:2
ovviamente cavalletto...

cosa ne dite? io qualche idea me la sono già fatta ... aspetto i commenti
in attesa di postare altro...

ciao :-))

Porraz
03-04-2006, 21:12
queste che seguono sono fatte con una lente aggiuntiva da +2 diottrie
come mi aspettavo la qualità non è il massimo ... anzi... ma l'ingrandimento è
notevole... ci sono grossi problemi di messa a fuoco... che rimane abbastanza
approssimativa...

giudicate voi... (ps ho erroneamente indicato +1 sulle foto ... confermo che è +2)

ciao :-)) :-))

Porraz
03-04-2006, 21:31
e per essere ripetitivo ancora la monetina... scalata .. e in crop 1:1...
scattato senza aggiuntivo ottico ....

:-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/monetina_48dpi_930.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/monetina_1-1_180dpi_149.jpg

Nico
04-04-2006, 01:52
Considerando le due con la moneta, il calo ai bordi mi sembra veramente notevole. Nel primo caso eri a f/16, e suppongo anche nell'altro. Ovvio che a diaframmi inferiori il calo diverrebbe progressivamente crollo, con una vignettatura crescente...

Al centro fa il suo lavoro. D'altronde è una lente che per quel che costa non credo potrebbe promettere molto di più...

Porraz
04-04-2006, 11:25
grazie per il commento... per la vignettatura ti riferisci a quelle con la lente a +2
o quelle senza lente?... quello che ho sicuramente notato è la pdc molto limita ed
essendo un po' inclinata la casetta ... forse è per quello che si sfuma un po'...
con l'aggiuntivo +2 (il metro e la memoria) la vignettatura è assolutamente una schifezza... :-))

la più significativa e frontale è monetina_48dpi.jpg con il suo crop...
che è scattata senza aggiuntivi ottici... e non mi pare male...

in effetti per poco più di 200 euro non si può pretendere la luna ;-)
ma nel range di prezzo è considerata tra le migliori... ;-)

i nostri sono in effetti test un po' cattivi... al limite del pelo nell'uovo... :-))

appena posso .. faccio qualche altro test...

Nico
04-04-2006, 22:31
Mi riferisco alla caduta di definizione ai bordi. Vignettatura non se ne vede, ma se c'è caduta di qualità ai bordi (nell'allegato un confronto tra la stoffa vicina alla moneta e nei pressi del margine superiore), a diaframmi aperti ci sarà forte vignettatura. D'altronde per 200 € uno zoom sino a 300 e anche macro... :-)

Nico
04-04-2006, 22:37
Ho provato a scattare col Sigma 105. Ovviamente non c'è confronto tra una ottica fissa specificamente macro e un telezoom, ma può giovare per avere qualche riferimento. Ecco tre immagini, rispettivamente scattate a 16, 8 e 2,8:

http://www.naturacquario.net/nico/105/_06-04-0542.jpg

http://www.naturacquario.net/nico/105/_06-04-0543.jpg

http://www.naturacquario.net/nico/105/_06-04-0544.jpg

E adesso i crop della zona inferiore. Sempre in ordine: 16, 8, 2,8:

http://www.naturacquario.net/nico/105/_DSC0542crop.jpg

http://www.naturacquario.net/nico/105/_DSC0543crop.jpg

http://www.naturacquario.net/nico/105/_DSC0544crop.jpg

Ecco, molto alla buona possiamo dire che il comportamento del Sigma 70#300 a f/16, ai bordi, è simile a quello del Sigma 105, tra 8 e 2,8 circa -forse sui 5,6-4...

Porraz
04-04-2006, 23:34
ho capito a cosa ti riferisci... #24
in realtà la stoffa che vedi, è un appoggia polsi per tastiera... e non è piatto... la moneta era solo appoggiata... quindi in realta la parte alta che vedi è più lontana dalla parte bassa... e la gomma piuma faceva da pavimento... la monetina era allineata con l'obiettivo ma non con le superfici d'appoggio....

credo allora sia un problema di pdf ...
ora provo a rifare la foto su una trama piatta e non curva...
sicuramente potra essere una prova più significativa... e scatterò al massimo diaframma (5.6) a 8 e a 16

:-)) :-))

Porraz
05-04-2006, 00:33
eccomi... allora... ho fatto alcuni scatti come detto prima...

descrivo brevemente le modalità....

macchina sul cavalletto puntata verso il basso a 90° (+o- in bolla)
monetina su piano di gommapiuma fine grigia...
luce ambiente diffusa alogena 200W + lampadario a basso cosumo eq 100W

ho scattato a 5.6 - 8 - 16 - 22 in priorità di diaframma...
messa a fuoco manuale su centro moneta... distanza tra piano sensore e moneta misurata 95 cm corrispondente alla messa a fuoco minima dell'obiettivo per un rapporto macro di 1:2 reale (senza considerare il fattore 1.6x della macchina)

il 105 macro è superiore e ha rapporto 1:1 ;-)

qui sotto i provini...

vediamo cosa ne esce... ;-)

ovvimente si nota una pdf molto bassa ... alle varie aperture...
ma non noto evidenti variazioni di nitidezza tra il centro e gli estremi...
la moneta mi pare a fuoco e abbastanza dettagliata...

cosa ne dici?

accetto consigli per fare prove più "approfondite"

ora faccio uno scatto su un foglio a quadretti... :-))
:-)) :-))

Porraz
05-04-2006, 00:34
quelle a 16 e 22... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/crw_1752_16_130.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/crw_1752_crop1_16_469.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/crw_1753_22_635.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/crw_1753_crop1_22_384.jpg

Porraz
05-04-2006, 00:51
ecco i quadretti... stessa posizione di macchina di prima ...
senza alogena... #12 me la son dimenticata spenta... :-D

ps 5mm di lato a quadretto... ;-)

:-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/crw_1755_11_545.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/crw_1755_crop1_11_145.jpg

Nico
05-04-2006, 23:11
A 5,6 si vede una discreta vignettatura, e il fondo che hai scelto non aiuta certo a capire se c'è caduta di qualità ai bordi. Sembrerebbe di no...
Il foglio quadrettato dice solo che c'è un po' di deformazione a cuscinetto, ma entro limiti fisiologici. Insomma, nell'insieme direi che l'obiettivo è valido per il prezzo.

Resta il problema della profondità di campo, ovviamente, ma è questione che dipende anzitutto dalla focale...

Porraz
05-04-2006, 23:54
Resta il problema della profondità di campo, ovviamente, ma è questione che dipende anzitutto dalla focale...


grazie per il commento che condivido... ritengo che addirittura sia ottimo sempre
rapportato al prezzo...
adesso vedremo come si comporta nell'uso sul campo... voglio provare la nitidezza sulla lunga distanza..

:-)) :-))

tropic74
19-04-2006, 19:15
#24 bell'argomento, ma che attacco ha?? monta sulla 350d?? l'hai comprato on line??

Porraz
19-04-2006, 22:00
ovvio... ha l'attacco canon ed è compatibile con la serie eos...
io lo uso con la 300D.... ed è compatibile con la 350 essendo anch'essa una eos...

sulle srl canon ha la focale eq. a 112#480 considerando il fatore di riduzione del sensore di 1.6x

l'ho preso su pixmania... :-)) :-))

apollo01
05-07-2006, 19:48
adesso vedremo come si comporta nell'uso sul campo... voglio provare la nitidezza sulla lunga distanza..


Ciao, ci fai vedere il risultato? Stò acqustando una 350D e ora penso alle ottiche. Pensavo di prendere quella in oggetto, una da battaglia e la 105 SIGMA per le macro. Kit completo?? Per quella da battaglia cosa consigliereste? (Ho letto gli altri post per evitare le solite domande, ma ho trovato 2, 3 ottiche diverse. Datemene una sola che altrimenti non sò più che scegliere #13 )

Porraz
05-07-2006, 19:54
come ottica da battaglia va benissimo il 18-55 del kit canon...
per le prove ... cerca nella sezione foto e vedrai che un po' di scatti li trovi...

ottimo acq... la 350D... :-))

ciao :-))

apollo01
05-07-2006, 22:58
come ottica da battaglia va benissimo il 18-55 del kit canon...


Graziq Porraz per l'aiuto!!!!!
VOlevo farti un'ultima domanda: in un altro topic consigliavo la 18-50 anzichà la 18-55.
Da completo profano, qual'è la migliore tra le due? il seocndo numero cosa indica?? Meglio grande o piccolo?

Porraz
06-07-2006, 09:41
consigliavo la 18-50


quale..?? sorry ma non ricordo dove...?

comunque quella è l'estensione della focale... dice tutto e nulla...
mancano i parametri di luminosità ecc ecc

:-)) :-))

apollo01
13-07-2006, 18:18
Oggi sono andato dal fotografo e mi ha messo una gran confusione in testa. Lui dice che per cominciare basta un 18-200 sempre sigma, che montato sulla 350 diventa un 27#300. Con quella lui sostiene si possano fare macro, va benissimo per le foto "da vacanza" ed è anche un buon telezoom (questo al posto di prendere la 18-55 ed il 70#300).
Poi mi ha anche consigliato di orientarmi su una compatta Ricon R4 da 6MP che monta un'ottica 18#300 che a parer suo si comporta egregiamente sia con le macro che con gli altri tipi di foto.
Premetto che io la userei per macro, foto ambientali (pubblicitarie per le mie strutture), vacanze e foto amatoriali.
Io propendo ancora per la 350 ma lui mi ha detto di pensarci (è un amico di famiglia quindi non cerca di vendere a tutti i costi). Cosa consigliate? E se consigliate la 350 pensate sia meglio la 18-200 o l'abbinata 18-55 e 70#300 per cominciare??

Porraz
13-07-2006, 22:32
quello che pensavo... l'ho +o- già detto... il 18-200 sigma ... può essere buono come obiettivo generalista... ma le macro te le scordi... forse delle closeup...
inolte 11x è un po' tanto come escursione... rischi barillotti e vignettatura a gogo..
inoltre 18x1.6=28.8 e 200x1.6=320mm equivalenti...

per la compatta ... non c'è paragone... meglio una srl... qualunque essa sia... #36#

senza polemica, ma, ogni fotografo ha le sue idee e crede che siano verità inconfessabili ..... #07 .... a te la scelta... ;-)

ciao .. :-)) :-))

apollo01
14-07-2006, 09:52
Perfetto, vada allora per il 18-55 abbinato al 70#300. Avevo anche bisogno di una ottica a grandangolo, va bene una qualunque, vero? Sempre sigma ovviamente.
-28

Zenith
20-07-2006, 15:23
io ho comprato una 300D ormai da un anno, ti posso dire che è una gran macchina ma per noi inesperti lo sono tutte.
Se la tua intenzione e di inquadrare e scattare prendi una bella compatta che è più comoda, la reflex pesa appesa al collo se poi ti vuoi portare un paio di obbiettivi ci vuole la borsa.
Certo se invece ti vuoi applicare e scoprire un pochino il mondo della fotografia direi che la reflex è d'obbligo.

apollo01
23-07-2006, 10:52
Ieri è arrivata la macchina!! Alla fine ho optato per un SIGMA 17#70 ed un 70#300 (anche per le macro). Volevo completare con un grandangolo. Suggerimenti?

Porraz
23-07-2006, 11:54
ottimo acquisto... ottiche comprese...

per avere un grandangolo da 18 devi optare almeno per un 11 reale ...
sigma hga un ottimo 12#24mm F4.5-5.6 (anche se un po' poco luminoso..)
Comunque con un 28 eq. (che hai già... ) copri quasi tutte le esigenze di panorami e foto di gruppo.. ;-) ... io aspetterei per vedere se basta il 17#70...

tanto per completare c'è anche il 14mm F2.8 EX ASPHERICAL HSM
con ottica fissa...

sia canon che sigma hanno ottimi obiettivi... ;-)

:-)) :-)) :-))

apollo01
23-07-2006, 12:38
Grazie per l'aiuto Porraz, ora vediamo se le foto mi vangono almeno decenti :-D :-D Ho la fortuna di abitare in montagna, quindi almeno i soggetti lo sono!!

Porraz
24-07-2006, 20:43
Grazie per l'aiuto Porraz, ora vediamo se le foto mi vangono almeno decenti :-D :-D Ho la fortuna di abitare in montagna, quindi almeno i soggetti lo sono!!

di niente... è un piacere... ;-)

aspettiamo le foto... migliori... ;-)

:-)) :-)) :-))