Entra

Visualizza la versione completa : viviparus per i brevis


grigo
19-08-2012, 12:43
ciao volendo ricreare qualcosa di più realistico mi chiedevo se non andassero bene queste lumache che mi sembrano praticamente identiche a quelle che i N. Brevis utilizzano per farsi il nido. Sono le viviparus viviparus e indubbiamente assomigliano più a quelle del tanganika delle normali lumache di terra.

blackstar
27-08-2012, 11:59
ma dove troveresti i gusci?

Metalstorm
27-08-2012, 12:49
non ho la più pallida idea di che lumache siano, ma a loro basta che siano delle conchiglie e che possano entrarci dentro, della forma gli importa il giusto.....quindi nel caso siano di misura adatta, possono funzionare

grigo
12-09-2012, 18:19
Pensavo di reperirle nel Lago di Garda. Spesso dopo le burrasche si trovano i gusci vuoti sulla spiaggia. I più grandi penso possano andare bene e assomigliano tanto alle Neothauma tanganicense . Semmai provo e vi faccio sapere...

grigo
20-09-2012, 12:49
ok ho trovato viviparus troppo piccole preferisco puntare su i murici spinati che vendono nei ristoranti. Penso che andrò a farmi una bella mangiata. Così scegliendo queste conchiglie non penso uscirò molto dal " Biotopo" per lo meno in somiglianza. Visto che sono praticamente uguali alle "tiphobia" lumache endemiche del tanganica molto belle spesso usate dai conchigliofili.

Luca_fish12
20-09-2012, 15:21
Considera che dopo qualche mese tra le lumache sotterrate e quelle su cui sopra si forma la patina algale le differenze estetiche che vedi i primi giorni e quando sono fuori dall'acqua si azzerano completamente!

Anche nei video del lago tanganika nei cimiteri di lumache non si riconoscono per niente! :-)

Usa le lumache più economiche e della grandezza giusta senza farsi troppi problemi! :-)


P.s. qui a roma un negozio vende i gusci di neothauma, ma.....costano 5 euro a singolo guscio!!
Se non erro l'animale vivo non si può importare perchè trasporta una malattia per cui si importano solo gusci morti e costano parecchio...