Entra

Visualizza la versione completa : Quali piante per un 55 litri??? Consigli


Lory_01
18-08-2012, 15:25
Salve a tutti, premetto che sono un neofita alle prese dell'allestimento del suo primo acquario. Volevo comunque dei consigli per quanto riguarda le piante da inserire in un 55 litri più o meno (60x30x30). Metterò anche delle radici e delle rocce laviche, quindi vorrei delle piante basse da mettere nella parte frontale e poi piante alte da mettere dietro le radici. Come illuminazione ho una lampada a fluorescenza da 25watt, e costruirò un impiato di CO2 fai da te...

Grazie a tutti coloro vorrano aiutarmi.... :-)) :-)) :-)) :-))

devid97
18-08-2012, 15:35
sarebbe meglio un neon lungo come la vasca,perchè fornisce luce in modo uniforme,la lampada fornisce molto luce sotto essa,ma ai lati lasca un po' desiderare,cmq devi dire se hai il substrato fertile,cmq ti consiglio hygrophyla,muschi vari,microsorum da legare alle radici,cryptocoryne(solo se hai substrato),vallisnera,ceratophyllum demersum,egeria densa,saggitaria e ce ne sono altre,se vuoi fare il pratino ti consiglio di farlo sotto la lampada,cmq con echinodorus tennellus o cryptocoryne parva che richiedono meno luce delle altre come la lileoapsis brasilianis,però sono più lente e ovviamente richiedono substrato

dave81
18-08-2012, 16:12
la tua lampada è un tubo da 25w? dovrebbe essere più lunga della tua vasca. meglio una lampada più corta, forse ci sta una 18w, magari messa un po' in obliquo. visto che sei neofita, ti consiglio piante facili che non richiedono molta luce nè particolari accorgimenti. davanti qualche Cryptocoryne, dietro puoi mettere Limnophila o Vallisneria

Lory_01
19-08-2012, 00:28
La lampada è quella originale che è uscita con l'acquario, è posta al centro, è abbastanza lunghetta ed è formata da due tubi ricurvi... Comunque ho già il fondo fertile (Sera Floredepot 2,4kg) quindi vanno benissimo le piante che lo richiedono, poi comunque se c'è bisogno di fertilizzare in futuro no problem :-))...

cmq ti consiglio hygrophyla,muschi vari,microsorum da legare alle radici,cryptocoryne(solo se hai substrato),vallisnera,ceratophyllum demersum,egeria densa,saggitaria e ce ne sono altre,se vuoi fare il pratino ti consiglio di farlo sotto la lampada,cmq con echinodorus tennellus o cryptocoryne parva che richiedono meno luce delle altre come la lileoapsis brasilianis,però sono più lente e ovviamente richiedono substrato

Quali per l'anteriore e quali per il posteriore-centro? Quali sono quelle a rapida crescita?

Un'atra cosa, siccome ancora non ho allestito ma stò accumulando informazioni per partire, vi chiedo: in fase di maturazione filtro meglio piante con radici o talee/potature? Ci mettono molto a radicare le talee/potature?

dave81
19-08-2012, 11:27
ti consiglio di sicuro le Cryptocoryne che sono piante facili da primo piano e col fondo fertile crescono meglio ma non hanno una crescita velocissima. Microsorium è una felce molto bella ma ha crescita lenta. invece Limnophila è a rapidissima crescita e le talee radicano in fretta. Vallisneria è a rapida crescita, va messa sempre dietro, si diffonde rapidamente producendo stoloni, non si fanno le talee, non va potata. invece la Limnophila va potata facendo talee.

Lory_01
19-08-2012, 17:34
Ok ok grazie mille... Comunque per quanto riguarda il fondo al posto del terriccio fertile più ghiaino, mi è stato consigliato il fondo unico tipo "Wave Master Soil" oppure "JBL Manado"... Secondo voi è migliore questo fondo unico, rispetto all'accoppiata di prima?

dave81
19-08-2012, 18:10
sì in generale io preferisco usare un fondo unico, non due strati che poi tanto si mischiano.

Lory_01
20-08-2012, 19:27
purtroppo ora ho comprato il fondo fertile. Sono andato anche a chiedere la sostituzione ma non avevano proprio nessun tipo di fondo unico... Comunque ho trovato a buon prezzo degli steli di vallisneria e sessiflora da mettere sulla zona posteriore. Per quanto riguarda la disposizione sarebbe meglio alternare le due oppure fare una parte valli e una parte sessi???

dave81
20-08-2012, 21:25
direi di fare due gruppi separati. gli steli di Limnophila vanno piantati abbastanza vicini l'uno all'altro, anche a gruppetti, altrimenti non si crea un "cespuglio" bello folto

Lory_01
22-08-2012, 23:28
Quindi vedendo la vasca di fronte, il filtro interno c'è l'ho a sinistra. Metto la valli, partendo da dietro al filtro quindi lato sinistro, invece la sessiflora la mettò a destra in gruppi. Poi mentre mi avvicino al centro vedo cosa altro aggiungere...
Comunque appena allestisco il tutto, cioè fondo, filtro, legni, faccio una foto e la allego qui, cosi potete consigliarmi meglio, sempre se vi và eh :-)), spero di si #36#...
Un 'altro paio di giorni di attesa, se tutto va bene

Lory_01
26-08-2012, 18:27
Salve a tutti
Finalmente ho messo in funzione l'acquario, anche se mancano ancora dei pezzi. Una radice piccola da mettere di fianco a questa sul lato sinistro (purtroppo dopo 2 bolliture da 3 ore l'una, ancora non vuole saperne di affondare e la tengo ancora a bagno maria :-))) + varie pietre laviche che poi vedrò dove mettere...

Ora veniamo a noi, sotto ho postato delle foto della vasca. Domani mi arrivano degli steli di vallisnera e sessiflora sicuro, mentre sono ancora in forse degli steli di polisperma e ceratophyllum... Mi date dei consigli sulla disposizione in vasca di queste piante??? Zona posteriore + centrale???
Poi ho intenzione anche di acquistare della criptoryne parva da mettere nella zona frontale. Ma al momento ho bisogno di consigli per la zona posteriore visto che domani mi arrivano...

Grazie a tutti quelli che mi consiglieranno

P.S. Ho messo anche uno sfondo nero al posteriore ed ho creato un riflettente per la lampada con della carta adesiva cromata, quindi avrò qualcosa in più dei 25watt della lampada :-))

http://img684.imageshack.us/img684/1048/20120826180429.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/7076/20120826180506.jpg