Visualizza la versione completa : migliore marca e configurazione di test
re discus
18-08-2012, 13:59
Ciao a tutti,
stò cercando di rifare un pò il guardaroba dei test a reagente, visto che non sono stato soddisfatto ultimamente delle misurazioni.
stavo pensando ad una configurazione cosi :
Ph : non serve ho il Phmetro #19
NO2 : qualunque marca penso possa andare
Gh / Kh : qualunque marca penso possa andare
NO3 : JBL
Fe : JBL
PO4 : Salifert
del test CO2 avete una buona marca da consigliarmi?
Grazie. #70
P.S. visto che vorrei allestire a breve anche un acquario marino, se avete da consigliarmi una marca buona che abbia reagenti buoni sia per la misurazione in dolce che in marino.
re discus
18-08-2012, 18:56
Nessuno ha un idea? dovrei fare al più presto un ordine via internet :-)) altrimenti resto senza reagenti!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
berto1886
18-08-2012, 19:15
il test della CO2 non serve basta l'apposita tabella pH - KH - CO2... il test del KH è importante proprio per constatare se la CO2 immessa è ok ;-) io uso tutto sera tranne che per il pH che ho il pH controller e GH e KH che uso gli Elos ;-)
re discus
18-08-2012, 23:52
Scusami la grande ignoranza :-)) ma come faccio a sapere se poi in acquario ci sono veramente i mg/l di CO2 che dovrei sulla carta avere disciolta in acqua come da tabella? Io finora ho usato il test per fare un confronti con i valori della tabella e regolarmi se devo aumentare o diminuire la CO2 :-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
berto1886
19-08-2012, 00:12
se acidifichi solo con la CO2 la tabellina va benissimo ;-)
re discus
20-08-2012, 00:59
Quindi un aumento o una diminuzione della CO2 che immetto corrisponde con un aumento/diminuzione del PH mentre il KH resta fisso :-) e se volessi aumentare il KH? (senza usare acidificanti diversi dalla CO2 altrimenti la tabella non vale più)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
berto1886
20-08-2012, 21:06
esatto! il KH si modifica aggiungendo carbonati usando carbonato di potassio per esempio o prodotti commerciali come i KH+ di varie marche ;-)
re discus
20-08-2012, 21:28
esatto! il KH si modifica aggiungendo carbonati usando carbonato di potassio per esempio o prodotti commerciali come i KH+ di varie marche ;-)
grazie berto #70 risposte sempre precise e chiare.
adesso mi hai incuriosito #24 : io uso acqua osmotica (ho un impianto della Forwater)
come faccio a creare una soluzione di carbonato di potassio (per esempio) da poter sciogliere nell'acqua RO che poi inserisco in acquario nei cambi d'acqua, senza avere a che fare con formule assurde e senza un dottorato in chimica? -41 -41
io ho la valigetta della sera, cosyta circa 40 euro per un 9 test e va una meraviglia, poi uso il phmetro e conduttivimetro
berto1886
20-08-2012, 21:38
eh eh eh... fai così... nell'acqua osmotica usa i sali commerciali che fai prima (non miscelarla con l'acqua di rubinetto) tipo rigenera di Elos per il GH e KH+ per il KH ;-)
re discus
20-08-2012, 22:29
eh eh eh... fai così... nell'acqua osmotica usa i sali commerciali che fai prima (non miscelarla con l'acqua di rubinetto) tipo rigenera di Elos per il GH e KH+ per il KH ;-)
ahahahahah :-D ho capito, per farlo bisogna avere a che fare con le formule :-D
ordinerò subito i test ed i due integratori di sali Elos (rigenera e KH+).
Poi se ho problemi ti chiederò ;-)
grazie ancora #70
berto1886
20-08-2012, 22:37
beh è meno complicato di quel che sembra :-)
re discus
20-08-2012, 23:51
ma davvero è cosi complicato se la soluzione di sali me la volessi fare in casa? :-))
non ho una sorta di legenda, un modo facile per realizzarla la soluzione salina giusta?
berto1886
20-08-2012, 23:54
buona lettura: http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/preparazione_acqua.asp
il test della CO2 non serve basta l'apposita tabella pH - KH - CO2... il test del KH è importante proprio per constatare se la CO2 immessa è ok ;-) io uso tutto sera tranne che per il pH che ho il pH controller e GH e KH che uso gli Elos ;-)
Ciao Berto, mi inserisco nel discorso.
Non capisco come si faccia con la tabella a cui ti riferisci a dosare la giusta quantità di co2.
Esempio supponiamo di avere Kh 4 e Ph 6.8 il valore della tabella ( se ho letto bene) e' 20 che sta per ppm.
Come faccio a trasformare anche approssimativamente 20ppm = num bolle minuto?
Grazie
berto1886
21-08-2012, 19:26
eh eh... li ci sono solo ppm o mg/l (è lo stesso) le bolle non sono una unità di misura quelle te le devi trovare da solo a forza di tentativi ;-)
super_zava
28-08-2012, 09:05
X esperienza personale, non prendere test TETRA!! se guardi il mio post lo capirai...
berto1886
28-08-2012, 21:57
strisce o reagenti??
super_zava
28-08-2012, 22:05
Reagenti... Le strisce di qualsiasi marca sono da abolire almeno che non siano quelle professionali da laboratorio...
berto1886
28-08-2012, 22:20
capito... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |