Visualizza la versione completa : Nuovo landscape 60 litri!
ciao a tutti ritorno su questo forum dopo una brutta esperienza con il mio acquario che per diversi motivi è naufragata miseramente! Ma torno con una nuova idea e un nuovo stimolo: creare il mio primo landscape. Premetto che per me si tratta di un esperienza totalmente nuova ma che mi ha sempre affascinato e che adesso voglio mettere in pratica, dopo diverso tempo passato a documentarmi.
Scheda della vasca e di tutti i componenti necessari:
- Vasca 62,5x32,5x41, capacità 60 litri (ex Mirabello 60)
- Plafoniera (da acquistare) AQL T5 2x24 watt 60 cm http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html
- Filtro esterno (da acquistare) da scegliere tra:
- Tetra Tetratec Ex 600 http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-acquari-litri-p-310.html
- Eden Sun Sun HW-302 http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-modello-hw302-completo-spugne-portata-1000-litri-acquari-litri-p-10654.html
- Eheim Classic 2211 http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-classic-2211-filtro-esterno2211010-consumo-watt-portata-acquari-litri-p-11556.html
- Altri modelli da valutare
- Substrato (da acquistare), a scelta tra:
- Seachem Flourite Blackhttp://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-black-substrato-scuro-acquari-dacqua-dolce-piante-p-5204.html
- Active Flora Core Black http://www.aquariumline.com/catalog/active-flora-core-black-substrato-attivo-studiato-sviluppato-specificatamente-plantacquari-p-14463.html
- Altri substrati da valutare
- Rocce, credo 5, Dragon Stone http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-drago-stone-p-3106.html.
- Impianto CO2
- Aquili CO2 Small System http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-small-system-impianto-completo-piccoli-medi-acquari-p-668.html
Questa è la mia idea. Aspetto vostri consigli per procedere con gli acquisti!
Ogni vostra idea in più o qualche dritta magari dei più esperti è sempre ben accetta!!#70
nessuno mi può aiutare o consigliare??
Che fauna e flora inserirai?
come flora pensavo a qualche pianta da prato, come hemianthus callitrichoides, poi mi piace la hemianthus micranthemoides e poi qualche pianta a stelo più lungo vicino le rocce e sul fondo.
A me piacerebbe ricreare un landscape roccioso, ma non so bene come fare a creare dislivelli con le sabbie.
per la fauna pensavo ad un branco o di scalari nani oppure di neon + qualche caridina red cherry
Per quanto riguarda la co2 mettila in lista insieme ad un protocollo di fertilizzazione, se vuoi un pratino è praticamente obbligatoria. La fauna va ripensata completamente, gli scalari nani non esistono (leggi questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246316), i neon vogliono vasche da almeno un metro mentre per le red nessun problema.
Per quanto riguarda la co2 mettila in lista insieme ad un protocollo di fertilizzazione, se vuoi un pratino è praticamente obbligatoria. La fauna va ripensata completamente, gli scalari nani non esistono (leggi questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246316), i neon vogliono vasche da almeno un metro mentre per le red nessun problema.
mmm ok per la fauna non lo sapevo! allora tu che mi consiglieresti??
per la CO2 mi sto guardando intorno per un impiantino della aquili, magari quello small a cui sostiutisco la porosa con un difussore ad ampolla.
invece come substrato ho visto che l'active flora core black ha esattamente la stessa composizione della flourite ma costa molto meno, da cosa potrebbe dipendere? e poi per creare dei dislivelli sul fondo che materiali posso usare (polistrolo, plastica, plexiglas ecc)??
Per la fauna puoi virare sui poecilidi. Ok la co2, non conosco l'active flora core black quindi aspetta il parere di qualcun altro, la flourite costa ma è una certezza e la trovi a meno di altri fondi tipo ADA.
Per quanto riguarda la co2 mettila in lista insieme ad un protocollo di fertilizzazione, se vuoi un pratino è praticamente obbligatoria. La fauna va ripensata completamente, gli scalari nani non esistono (leggi questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246316), i neon vogliono vasche da almeno un metro mentre per le red nessun problema.
Il pratino vuole fondo fertilizzato e circa 1wat/litro di luce per prosperare ( sopratutto la calli) e cio' va in conflitto con le caridine che odiano la fertilizzazione. Quindi: o fondo neutro o allofano e caridine ( al limite puoi fare il pretino con la rccia, o fertilizzi e fai pratino ma eviti quasi tutte le caridine.( quasi tutte tranne alcune specie di palmata che sopportano la fertilizzazione.
seguo perchè sono interessato.....#70
cicca_lo
04-09-2012, 10:00
Diciamo che se metti caridine evita il substrato fertilizzato, ma puoi comunque usare una fertilizzazione aggiuntiva, basta che non sia troppo spinta (trovo che il protocollo dennerle sia particolarmente adatto)
Per la fauna comunque io ti consiglierei neocaridine e microrasbore..Perchè secondo me la cosa più bella degli acquari di questo genere è ricreare un ambiente che faccia sembrare l'acquario qualcosa di molto più grande di quanto sia nella realtà ( non so se mi sono spiegato)
Per la fauna comunque io ti consiglierei neocaridine e microrasbore..Perchè secondo me la cosa più bella degli acquari di questo genere è ricreare un ambiente che faccia sembrare l'acquario qualcosa di molto più grande di quanto sia nella realtà ( non so se mi sono spiegato)
Perfettamente! E' proprio questa la mia idea!
Comunque, ecco i miei primi aggiornamenti!
Ho comprato due buste di substrato Activ Flora Floracor Black, che ha la stessa composizione e le stesse proprietà della Fluorite Black ma con circa 10€ meno: http://imageshack.us/photo/my-images/715/activefloracoreblackjx6.jpg/
Da mettere sopra il substrato ho preso una busta di ghiaia nera della Wave e per fare il sentiero ho preso una busta di sabbia finissima bianca.
Per le roccie sono indeciso ma non credo siano ne le drago stone ne le seyriu stone, piuttosto qualcosa sul bianco/grigiastro che mi permetta di giocare con i contrasti chiaro scuro.
Poi mi sono munito dell'impianto CO2 Small dell'Aquili (anche se nel prossimo futuro penso di sostituire l'adattore del manometro con quello delle bombole da 500gr.): http://imageshack.us/photo/my-images/210/aquilico2smallohortpeci.jpg/
Poi a breve faccio l'ordine per il filtro Eden 511 con termoriscaldatore integrato: http://imageshack.us/photo/my-images/809/eden511termothlco9qh4qt.jpg/
Assieme al filtro arriva anche la plafoniera AQL con i neon uno da 6500K° e l'altro da 4500K°- 5000K°: http://imageshack.us/photo/my-images/201/aqlt5okmrstvcqriplarge.jpg/
Infine per la fertilizzazione inizierei con il protocollo base della Seachem, magari dimezzando le dosi visto che le caridine, seppure le resistenti red cherry, le voglio inserire. Per concludere con la fauna pensavo a microrasbore o ai neon, un gruppetto non troppo consistente ma nemmeno troppo esiguo, oppure Guppy e magari uno o due otocinculus per le alghe!
Passiamo alla flora, la parte più importante! Allora per il prato pensavo di orientarmi sulla Hemiantus callitricoides, o magari sulla Glossostigma elatinoides, anche se preferisco la prima. Dietro e a lato delle roccie metterei l'Eleocharis acicularis e sulle roccie, magari davanti un pò di muschio, var. weeping moss o similia. Sullo sfondo delle piante che ho visto più volte ma che non so come si chiamano, sono quelle a stelo lunghissimo e finissimo che si curvano quando arrivano in superficie.
Ecco la mia idea (più o meno, guardate l'impostazione del layout e della sabbia ma non tutto il resto) potrebbe essere questa:
http://img201.imageshack.us/img201/5309/11741000.png
per un risultato finale (si spera con tutto il cuore :-D):
http://img703.imageshack.us/img703/3585/immaginezlb.png
il disegno è visto dall'alto e le misure riportate sono quelle che vorrei raggiungere con i dislivelli della sabbia! scusate per il capoavoro ma il disegno e la pittura non sono fatti per me! Le roccie sono quelle grigie a spirale, il prato è quello verde chiaro, le linee verde scuro sono la Acicularis e il verde scuro sulle roccie è il muschio!
fatemi sapere cosa ne pensate!:-)):-))
P.s.: Un'informazione, secondo voi posso mischiare il fondo fertile (2 sacchi da 7,5 kg ciascuno) con la ghiaia della wave (un sacco da 5kg)? O andrei a perdere tutti i composti fertili? lo chiedo per evitare di andare a creare zone in vasca con tantissimo substrato fertile e poca ghiaia o peggio ancora troppa ghiaia e poco substrato! grazie!!
cicca_lo
04-09-2012, 18:38
Diciamo che come consiglio puramente personale ti sconsiglio di creare quel "sentiero"..è molto bello da vedere...ma da gestire credo sia molto difficile...a meno che non lo separi bene dal resto (con rocce o piante) . Poi la fauna meglio le microrasbore...perchè i neon vogliono nuotare tanto, e niente otocitus in quanto "eliminano le alghe" perché è completamente falso (ti danno una buona mano già le cardine). Per un layout così bello limiterei al minimo il numero di specie diverse di pesci da mettere. In purezza metterei solo red cherry e microrasbore (o chi per loro)
Allora, il sentiero verrebbe separato dalla ghiaia nera dal prato e tra l'altro volevo ricreare un senso di profondità facendolo iniziare da dietro le roccie!
Per la fauna ho visto le microrasbora e non mi piacciono tanto. Qualche altro pesce colorato da inserire!? Oppure qualche pesce che possa fare da contrasto ai tre colori presenti il verde delle piante, il bianco/grigiastro del sentiero e delle roccie e il nero della ghiaia!
Poi volevo sapere quella cosa di mescolare la ghiaia neutra col fondo fertile così da ottenere un unico substrato!
Poi qualcuno sa dove posso comprare uno sfondo nero lucido? O ci starebbe bene un altro sfondo tipo un cielo o un orizzonte?
ragazzi stamattina ho comprato i neon da sostituire alla plafoniera da 24w e ho preso due Osram 840, anche se io avrei voluto un 840 e un 865 ma mi hanno detto che gli 865 non li producono più e due 840 vanno benissimo! secondo voi è così? o mi conviene prendere lo stesso un 865 anche di un'altra marca? o ancora lasciare un neon da 10000K che già c'è nella plafoniera??
per favore è urgente!!
Finalmente è arrivato tutto il materiale ordinato qua e la su internet!! oggi inizio a montare il filtro esterno e a posizionarlo! domani invece inizio a disporre fondo e roccie! a presto con le nuove foto!
Ok! Buon lavoro allora!!! -92
ragazzi siccome del progetto iniziale del mio acquario non è rimasto quasi nulla se fosse possibile consiglierei di chiudere il topic e ne apro un altro con tutte le informazioni aggiornate!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |