PDA

Visualizza la versione completa : Foto Fenotipi wingei, la verità


mario86
18-08-2012, 11:33
uno studio di 4 anni che sfocia in queste conclusioni che potrebbero dare molto da riflettere.

si definiscono “amichevolmente” guppy i pesci appartenente al genere Poecilia, sottogenere Acanthophacelus
4 specie appartengono al sottogenere Acanthophacelus

•Poecilia reticulata reticulata Peters, 1859
•Poecilia reticulata guppii Gunter, 1894
•Poecilia wingei Poeser, Kempkes & Isbrucker, 2005
•Poecilia obscura Schories, Meyer & Schartl, 2008


NB: P. obscura http://www.mapress.com/zootaxa/2009/f/zt02266p050.pdf articolo pubblicato nel 2009, i pochi allevatori che mantengono questa specie hanno osservato una rilevante variabilità genetica, questa osservazione per non cadere nell’errore della mera osservazione del fenotipo per la classificazione di questa specie. (Un'altra fotografia di obscura è pubblicata in fondo a questo messaggio)


in sintesi il sottogenere Micropoecilia
Poecilia, sottogenere Micropoecilia:
•Poecilia parae Eigenmann, 1894 (http://www.mariobertocco.it/immagini/melanzona/01.jpg)
•Poecilia branneri Eigenmann, 1894 (http://www.mariobertocco.it/immagini/branneri/06.JPG)
•Poecilia bifurca Eigenmann, 1907
•Poecilia picta Regan, 1913 (http://www.mariobertocco.it/poecilidi/picta/03.bmp)
•Poecilia minima Costa & Sarraf, 1997
•Poecilia Endleri / Poecilia spec. . This one is "Endler's Livebearer" (Or in fact "Endler's micro")

il secondo elenco fa riflettere in quanto è presente l'endler, la questione DNA guppy (P. reticulata) ed endler era stata avanzata in passato da hobbysti russi e tedeschi e portata avanti da un gruppo di ricercatori sempre tedeschi. Qualcuno forse ricorderà un topic che avevo aperto per portare all’attenzione degli appassionati questa questione, ovvero che nello studio condotto sul DNA non c’erano sufficienti elementi per poter dire si trattasse di 2 specie differenti, o meglio, alla luce dello studio, quelle 2 specie erano in realtà un’unica specie. Da quella scoperta una revisione sulle popolazioni che sfocia in questa suddivisione:

•Endler's Livebearer (ELB), Endler's "micro" = Poecilia (Micropoecilia) Endleri
•Campoma/Cumaná guppy or Endler's "guppy" = Poecilia (Acanthophacelus) wingei - Poeser, Kemkes & Isbrucker, 2005


Oltrettutto un’osservazione che riguarda l’analisi del gonopodio è stata finalmente chiarita, ovvero che la sua analisi non è indicativa.

Tutto questo lavoro per mostrare quello che è Poecilia wingei (se tanto è stato scoperto in poco tempo, molto altro ci sarà da scoprire)


http://www.mariobertocco.it/immagini/poecilia_Acanthophacelus_wingei/endler_variation_01.jpg
http://www.mariobertocco.it/immagini/poecilia_Acanthophacelus_wingei/endler_variation_02.jpg
http://www.mariobertocco.it/immagini/poecilia_Acanthophacelus_wingei/endler_variation_03.jpg
http://www.mariobertocco.it/immagini/poecilia_Acanthophacelus_wingei/endler_variation_04.jpg

Nello specifico una popolazione di Campoma
http://www.mariobertocco.it/immagini/poecilia_Acanthophacelus_wingei/endler_campoma.jpg


Una delle molte conclusioni osservando le fotografie è che il fenotipo non è indice di purezza della popolazione, ma soprattutto non è indice di purezza della specie.

Da appassionato di genetica non posso che notare tratti fenotipici molto apprezzati nella selezione di P. reticolata, quali lo snakeskin o il pronunciamento della caudale, tratti che troppo spesso sono stati ingenuamente utilizzati per tacciare un esemplare come ibrido!

Come fatto in passato sono fiducioso anche nella chiarificazione di mutazioni spontanee e naturali in popolazioni di Endler, quali il:

Blue base color, importato in Italia nel 2011 dalla Germania come strain stabile ma già apparso in passato nella letteratura http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/vanni/PoeciliaEndler.htm

E la mutazione magenta, presente commercialmente in pesci selvatici ibridati con guppy di selezione, ma che sono convinto essere presente naturalmente in popolazioni mantenute in purezza, questione che sicuramente verrà chiarita analizzando i molteplici casi di comparsa in ceppi selvatici (anche italiani)

fonte: olmaca.com


http://img828.imageshack.us/img828/8527/obuge.jpg
P. obscura

daniel1979
18-08-2012, 22:55
Molto bello l'articolo, Mario, grazie per le info... ;)...


Daniel.

mario86
19-08-2012, 15:14
sostanzialmente a quanto mi sembra di capire, il ceppo che gira in Italia, pescato dal ceco Slaboch è un Poecilia wingei, appartenente al sottogenere Acanthophacelus con location Puerto la Cruz coordinate GPS N 10.23462; W 64.62082, pescato appunto nel 2001, sicuramente lo stesso di cui si parla nell'articolo del GAF.

Ceppo che aveva comunque una certa variabilità genetica iniziale probabilmente persa in cattività. Una delle molte popolazioni/colorazioni presenti in natura nella stessa regione.

La location è sicuramente da modificare, Los Patos è troppo grande

hope17
19-08-2012, 19:08
Molto interessante ;-)

mario86
21-08-2012, 22:40
questa una delle colorazioni "incriminate" su cui si cercherà di andare a fare chiarezza in futuro, innanzitutto comprendendone la genetica

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/575021_4576018962473_440841062_n.jpg

https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/484511_4576019282481_162669059_n.jpg

Wingei
22-08-2012, 09:00
4 specie appartengono al sottogenere Acanthophacelus

•Poecilia reticulata reticulata Peters, 1859
•Poecilia reticulata guppii Gunter, 1894
•Poecilia wingei Poeser, Kempkes & Isbrucker, 2005
•Poecilia obscura Schories, Meyer & Schartl, 2008
Ma il terzo nome non indica una sottospecie della stessa specie (reticulata)? Dovrebbero essere tre specie...

Bell'articolo comunque!

.Elwood.
22-08-2012, 21:13
Finalmente un pò di chiarezza!
Grazie di aver condiviso queste informazioni Mario #70

Ale87tv
31-08-2012, 18:54
questo dovrebbe far riflettere sull'importanza di allevare e mantenere in purezza le varie popolazioni, senza incrociarle tra loro...

mario86
31-08-2012, 21:14
in occasione del concorso internazionale di guppy di selezione valido come tappa del campionato europeo l'association france vivipares organizza un concorso internazionale di Poecilia wingei dedicato alle popolazioni selvatiche e agli strain allevati in cattività.

L'associaizone italiana guppy Gruppo Guizzi di Colore presenzierà a questo evento, con giudici sia nel concorso di guppy, sia per i selvatici.

Lo scopo è divulgare e far conoscere questo pesce

Chiunque avesse piacere a partecipare può scrivermi, anche se non andrò personalmente potrò dare tutte le informazioni del caso

http://www.francevivipares.fr/concours-de-pont-leveque-2012/

Luca_fish12
01-09-2012, 12:34
questo dovrebbe far riflettere sull'importanza di allevare e mantenere in purezza le varie popolazioni, senza incrociarle tra loro...

Super-quote!!

Aggiungo che, viste le numerose specie, popolazioni, variabili genetiche e altro che c'è dietro questi pesci un requisito minimo quando si acquistano è informarsi (e acquistarli solo in quel caso) sulla location, specie precisa, allevamento in cattività (da quanto e da chi) e tutto ciò che serve per avere la Carta di Identità di questi pesci.

Comprarli a casaccio e poi voler risalire a qualche cosa è oltre che difficile anche dannoso per certi versi secondo me.

mario86
01-09-2012, 19:22
Luca, il tuo pensiero fa riferimento ad un mondo idilliaco, in Italia manca la materia prima! c'è stata una sola persona che ha girato l'Europa per recuperare una popolazione selvatica, la stessa popolazione che hai tu se non sbaglio, bisogna spostarsi, reperire nuove popolazioni e mantenerle per diffonderle.

In Italia se uno vuole un endler con location dove va a prenderli se esistono 4 allevatori con 4 pesci in croce? se a una persona piacciono gli endler devono necessariamente avere la location oppure non dovrebbe tenerli? l'acquariofilia italiana è ben lontana dal concretizzare una cosa del genere semplicemente perchè non ha ne il materiale ne i mezzi .

Probabilmente il concorso francese darà un buona svolta anche in Italia con materiale concreto, nuove location e un gruppo di allevatori pronti a mantenere in purezza diverse nuove popolazioni

http://img535.imageshack.us/img535/442/2008n7.jpg

"campoma 2008 N°7"

http://i239.photobucket.com/albums/ff297/philderodez/Filetjaune.jpg

"campoma 2008"
qualcuno riferisce Campoma, Aguas Moisas, ma il bacino idrico è collegato ad altri e lo stesso fenotipo è stato ritrovato altrove




http://i44.servimg.com/u/f44/15/54/67/61/img_4411.jpg

http://urpix.fr/files/x93wn6b43aqk5pk6uah.jpg

"campoma 2011"

Luca_fish12
02-09-2012, 08:24
Lo so, hai ragione su questo Mario...in Italia i problemi e le arretratezze legate al mondo dell'acquariofilia sono talmente evidenti che è inutile cercare il pelo nell'uovo (come ad esempio le location e la provenienza quando in Italia i negozi si scelgono solo perchè i pesci costano poco fregandosene del resto...)

Ci sono problemi ben più gravi e più urgenti da risolvere in effetti...


Però per chi può e ci tiene, sarebbe bello portare avanti un discorso di questo tipo anche qui da noi, sebbene le ricerche provengano alla fine sempre dall'estero!

mario86
02-09-2012, 10:57
Luca, scusami, forse mi sono spiegato male, il tuo discorso non è sbagliato, ma difficile da realizzare, se da un lato c'è una domanda di endler, dall'altra parte manca l'offerta (di quelli selvatici con coordinate intendo). Innanzitutto bisogna avere le popolazioni, riprodurle e distribuirle, più gente ha dei ceppi selvatici più facile è per il potenziale appassionato recuperarli.

Quest'anno insieme ad alcuni volontari dell'associazione guppy Gruppo Guizzi di Colore ci siamo prefissati questo scopo, non semplice perchè l'impegno per prendere contatti e muoversi all'estero è veramente grande.