Visualizza la versione completa : Valori acqua prima di allestire
Salve a tutti, sono un neofita e stò per allestire il mio primo acquario. Premetto che ho quasi tutto ma sono ancora fermo per avere prima tutte le informazioni necessarie e poi procedere.
Ho acquistato i test a reagente della Sera e ho testato la mia acqua che non proviene dall'acquedotto ma dal mio pozzo, ecco i valori:
PH 8
GH 30
KH 19
NO2 0,0mg/l
Come sono situato??? Potrebbe andar bene cosi oppure bisogna aumentare/diminuire qualche valore. Vorrei allestire una vasca con i poecilidi, qualche caradina e poi qualche altro pesce compatibile con tutto. Ma comunque consigliatemi voi su tutto, la mia era solo un idea generale. La mia vasca è 60x30x30, illuminata da un lampada a fluorescenza di 25w...
berto1886
17-08-2012, 19:02
insomma... comincia ad essere duretta pure per i poecilidi... se avessi avuto un bel 300 litri potevi farti un bel malawi :-)
Quindi cosa mi consigliate di fare? A casa ho anche acqua di osmosi inversa, faccio i test anche a quella e vediamo se miscelando pozzo e osmosi, risolviamo???
Quindi cosa mi consigliate di fare? A casa ho anche acqua di osmosi inversa, faccio i test anche a quella e vediamo se miscelando pozzo e osmosi, risolviamo???
Buona idea, una volta fatti i test si può fare la proporzione fra le due acque.
Grazie mille, allora faccio i test e vi faccio sapere. Devo mettere in funzione l'impianto perchè è spento da un pò...
Da quanto tempo non adoperi l'impianto ad osmosi?se è troppo tempo può darsi che la membrana sia andata,soprattutto se è rimasta a secco..................comunque prova e testa l'acqua osmotica.
berto1886
19-08-2012, 13:45
concordo... anche se non rimane a secco tende a rovinarsi lo stesso...
Si,non utilizzando la membrana per tempi più lunghi va conservata piena d'acqua e una soluzione specifica,comunque può darsi che funzioni.............la certezza dopo averla testata.
Eccomi qui finalmente con i valori che mi hanno rincuorato un pò :-))
Penso che la membrana funzioni a dovere vedendo i valori. Ho fatto tutti i test con i reagenti Sera, tranne i No3 test Tetra.
Comunque eccoli:
PH 6
GH 7-8 (valore approssimativo perchè il colore era sempre lo stesso, solo che ad ogni goccia
diventava solo più scuro. Nel mio caso il verde, test Sera. Non è diventato ne prima
rossiccio e ne marroncino, ma direttamente verde, quindi penso che il valore sia piu o
meno quello)
KH 2
No2 0,0mg/L
No3 25mg/L (test tetra)
Questi sono quelli del pozzo e penso che ci sia una differenza enorme:
PH 8
GH 30
KH 19
No2 0,0 mg/L
No3 60/70 mg/L (Il colore non era molto decifrabile ma sicuramente tra i 50 e i 100)
Allora ditemi un pò, come misceliamo per ottenere un acqua perfetta per i poecilidi???
Un altra cosa ragazzi... Ma nel mio caso, visto che non ho acqua di acquedotto, quindi cloro pari a 0, perchè nel pozzo non c'è, devo comunque usare un biocondizionatore??? Nel caso posso versarlo direttamente in acquario dopo averlo riempito??? è il primo allestimento e non ci sono nè piante nè pesci...
berto1886
23-08-2012, 18:39
usa questo programmino: http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp il biocondizionatore va messo solo nell'acqua del cambio non i vasca ;-)
Non ho ben capito come funziona (sarà l'orario :-)) ma ci riprovo domani...
Comunque per quanto riguarda il biocondizionatore, siccome è il mio primo acquario e il primo riempimento, non sò ancora quanti litri ci vanno. Quindi non saprei quanti litri fare e poi biocondizionare, per questo chiedevo se era possibile riempire prima la vasca e poi versare il biocondizionatore... Lo chiedo perchè ho visto quache video su youtube dove facevano in questo modo...
Poi dobbiamo vedere sempre se ne vale la pena o meno usare il biocondizionatore in acqua dove non c'è traccia di cloro... Potrebbe sevire ugualmente???
Probabilmente Berto non ha fatto caso che ti riferivi al primo riempimento........comunque il biocondizionatore elimina cloro e metalli pesanti, il cloro (se presente) evapora da solo, quindi anche se non metti il biocondizionatore una volta avviato il filtro se ne va molto prima che inizino a formarsi i primi batteri.
Se non ti senti sicura e lo vuoi inserire comunque tieni conto dei litri necessari al riempimento poi metti in funzione la pompa e inserisci il biocondizionatore nelle dosi indicate, se intendi usarlo anche in seguito lo inserirai solo nell'acqua del cambio.
Ok ok grazie mille, penso che alla fine lo userò sicuramente sarà meglio, penso....
Se non ti senti sicura
Comunque sono maschio :-)) :-))
berto1886
24-08-2012, 19:16
ho avuto una svista :-)
Comunque sono maschio :-)) :-))
E io ho fatto una cappella :-))..........chiedo venia.
berto1886
24-08-2012, 22:05
ecco... 1 a 1 palla in centro :-D
Perfetto :-D:-D:-D... Comunque ragazzi ho deciso di non usare il biocondizionatore e fare 50% pozzo e 50% osmosi. Dopodiche vediamo i valori che escono e nel caso correggiamo con l'uno o l'altro... Penso che sia la cosa migliore... Domani se tutto va bene dovrei mettere in funzione tutto. Speriamo beneeee :-)):-))
berto1886
25-08-2012, 00:09
auguri... facci sapere che cosa ne esce :-)
Eccomi qui, finalmente sono riuscito a fare i test all'acqua dell'acquario... Allora l'acquario è avviato da domenica 26 agosto riempito con 46 litri totali, di cui 22 di pozzo e 24 di osmosi...
I valori di oggi 31 agosto sono:
PH 8
KH 11
GH 13
NO2 2,0-3,0 mg/l
NO3 50mg/l
Temperatura 30°
Allora come sono messo???
Devo allestire sempre una vasca per i poecilidi... Al momento nella vasca sono presenti solo diversi tipi di piante e a breve metterò la Co2 Gel che in teoria mi dovrebbe abbassare il PH però per arrivare a valori ottimali di CO2 con quel KH, dovrei scendere parecchio di PH giusto??? E se volessi scendere solo il KH, come potrei fare???
berto1886
31-08-2012, 22:55
per i poecilidi va bene già così com'è :-) a parte i nitriti ovviamente ma siamo in avvio quindi è normale che siano così alti :-)
Secondo me i nitrati sono troppo alti, partire con 50 mg/l senza pesci ti porterà, alla fine, a dover inserire tutta acqua di osmosi preparata con i sali.
berto1886
31-08-2012, 23:04
è probabile che arrivino dall'acqua del pozzo :-)
Ottimo... :-)) :-)) L'unica cosa che mi preoccupa è il kh. In teoria vedendo le tabelle di calcolo, per avere una Co2 ottimale dovrei scendere da PH 8 a 7 - 7,3. Ci stiamo sempre tranquillamente nei valori per i poecilidi???
Una cosa che però ancora non ho capito. Sia che io in vasca abbia solo 2 piante, sia che io abbia 100 piante il valore ottimale di Co2 è sempre quello relativo alla tabella di confronto tra ph e kh???
è probabile che arrivino dall'acqua del pozzo :-)
Chiedo scusa........ho modificato il post :-))
Secondo me i nitrati sono troppo alti, partire con 50 mg/l senza pesci ti porterà, alla fine, a dover inserire tutta acqua di osmosi preparata con i sali.
erano già alti nell'acqua di pozzo, con l'osmosi li ho abbassati un pò (fortunatamente ;-))... Ma comunque stò mettendo molte piante a crescita rapida cosi almeno ci pensano loro :-)):-))
berto1886
31-08-2012, 23:08
si la tabella vale sempre se non hai altri acidificanti al di fuori della CO2 :-) per il pH io i guppy li tenevo a 7,2
Dovrei risolvere almeno in parte con le piante a crescita rapida per il fatto dei nitrati, vero???? #13 #13
berto1886
31-08-2012, 23:56
si ma non aspettarti miracoli :-)
si ma non aspettarti miracoli :-)
Appunto........parti con 50, sommando le deiezioni dei pesci e qualche foglia che marcisce a quanto arrivi 60? 70?.........non puoi mica inserire una foresta !!!!
Si si ok però può essere che sono cosi alti perchè oltre alle piantine e quindi qualche foglia staccata perchè le ho viste galleggiare sopra l'acqua, ho aggiunto un paio di scaglie di mangime nel filtro??? In ogni caso esiste un modo/sistema per eliminare un pò di nitrati senza fare il cambio d'acqua???
berto1886
01-09-2012, 00:26
mmmmm... no... o meglio puoi provare con qualche galleggiante... sarebbe meglio non fare cambi con acqua che ha i nitrati :-)
Solo cambi e piante, comunque non ti preoccupare e finisci la maturazione, passato il mese rifai i test e poi si corregge ciò che non va ;-)
Ragazzi e se inserissi qualche resina anti nitrati??? Ho letto in giro che li abbassano... Potrei provare, voi che dite??? perchè alla fine non è un problema di cattiva gestione dell'acquario ma nitrati già alti nell'acqua che ho messo... Poi se nel caso funziona, nel momento in cui preparo l'acqua per i cambi, gli calo dentro le resine e dopo un giorno (per esempio), inserisco l'acqua nell'acquario con i nitrati bassi... Potrebbe funzionare questo sistema??? Anche perchè mettere tutta acqua di osmosi e poi comprare i sali ecc. ecc. per una vasca di poecilidi, mi sembra troppo esagerato e dispendioso in termini economici....
Anche le resine anti nitrati non fanno miracoli, devi inserirne il giusto quantitativo in modo che restino un po di nitrati per le piante, hanno una durata limitata che può anche variare in funzione della quantità di nitrati presenti in vasca, devi fare i test con una certa cadenza per capire quando è ora di sostituirle.......
Molto meglio usare l'acqua di osmosi, i sali li puoi anche preparare già in soluzione e nella giusta quantità per il cambio.
berto1886
02-09-2012, 20:48
esatto!! sono d'accordo con malù
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |