Visualizza la versione completa : Biotipo Tanganica 94 litri lordi
Ciao a tutti gli appassionati di ciclidi africani, attualmente ho un acquario da 94 litri lordi
della Askoll in funzione, vorrei "smantellarlo" e rifarlo per ospitare ciclidi, ho letto che
quelli del Tanganica sono i più adatti ad acquari di modeste dimensioni, per cui mi rivolgo
a questi pesci.
Dopo aver letto e aver consultato alcuni negozianti con argomentazioni discordanti, vi chiedo
secondo voi quale o quali ciclidi del Tanganica possono essere ospitati nel mio acquario,
tenendo conto principalmente della facilità riproduttiva, grazie per le risposte:-)
blackstar
17-08-2012, 12:31
secondo me un monospecifico di L. multifasciatus... allestimento con conchiglie e rocce basse e vallisneria....
Rocce basse e conchiglie di lumache ok, posso evitare di mettere piante?
Le eviterei perchè non ho esattamente i pollice verde...
Quanti multifasciatus posso inserire ne 94 litri?
Mi conviene comprare un po' di esemplari giovani, aspettare la formazione delle
coppie e cedere i restanti giusto?
Ho parlato con un negoziante nella mia zona, non li ha ma volendo me li
fa arrivare tramite spedizione, secondo voi faccio prima a farmeli spedire
da un negozio on line?
Non mi dispiacerebbero neanche come monospecifico gli julidochromis dickfeldi oppure
i lamprologus brichardi (entrambi rocciofili se non erro) troppo grossi per il 94 litri?
blackstar
19-08-2012, 16:38
piante puoi anche evitare di metterne... al massimo ci sta della vallisneria....
io prenderei 4-5 giovanili... in breve si daranno da fare scavando e sistemando conchiglie e ci penseranno loro a creare una numerosa colonia
per gli altri che hai citato sicuramente è piccolo per i brichardi che formano colonie numerose
per i julidochromis magari una coppia delle specie più piccole... ma non ci giurerei... aspettiamo consiglio da qualche esperto...
se il tuo negoziante è disposto a procurarteli prendili da lui, a meno che non te li metta un prezzo folle.... secondo me è più comodo nella gestione della spedizione.... oppure se non hai fretta aspetta l'acqua beach e se ci vai te li procuri là, magari da qualche privato
Grazie blackstar per le risposte;-) molto gentile#70
Aspetto ulterori lumi sui lamprologus brichardi e julidochromus dickfeldi,
Ho considerato pure oltre ai multifasciatus i boulengeri gli ocellatus e i similis,
le notizie prese dalla rete me li danno sempre conchigliofili, coloniali, sui 5 centimetri
e di comportamento riproduttivo simile giusto?
Gli ocellatus gold sono una mutazione ottenuta in cattività o sono presenti anche in natura?
blackstar
20-08-2012, 16:40
Ho considerato pure oltre ai multifasciatus i boulengeri gli ocellatus e i similis,
le notizie prese dalla rete me li danno sempre conchigliofili, coloniali, sui 5 centimetri
e di comportamento riproduttivo simile giusto?
più o meno... credo con variazioni in termini di territorialità e comportamento, tipo spostamento conchiglie, abitazione di queste di un singolo esemplare o di una coppia....
mi pare che proprio gli ocellatus siano fra i più aggressivi cmq....ma se fai un monospecifico non credo comporti un problema
non credo che la livrea gold sia stata ottenuta per selezione... ma potrei essere presto smentita
Considerando allora i conchigliofili (anche se non escludo se possibile i rocciofili)
come mi conviene allestire la vasca?
Nessun fondo fertile (niente piante) quale tipi di ghiaia o sabbia posso usare come fondo,
come granulometria e colore? Un fondo di almeno 6 centimetri giusto?
Le pietre posso usare anche quelle di fiume? Le devo bollire prime di inserirle?
Il materiale del fondo e le rocce devono essere calcaree per favorire la durezza dell'acqua?
(e qui mi scuso se ho detto una scemenza...)
Per non rovinare il fondo dell'acquario ho letto che si usano dei materiali su cui poggiarle,
quali sono quelli più indicati (e che non rilasciano sostanze dannose in acqua)?
Ho a disposizione una lampada da 36w, quali sono le esigenze
in fatto di luce dei conchigliofili?
Temperatura intorno ai 25?
blackstar
21-08-2012, 10:03
io ti dico come farò io....
sabbia vagliata di fiume ad uso edile
no fondo fertile ovviamente
io le rocce le ho prese in un ravaneto ed è dolomia... quindi calcarea... e va bene per questo tipo di allestimento
sotto la sabbia puoi mettere del polistirolo a protezione del vetro... almeno io farò così sia per prtoeggere il fondo dalla rocciata sia per creare una sorta di 'terrazzamento' e separare un pò l'ambiente rocciata da quello delle conchiglie
nel tuo caso però se metti poche pietre di piccole dimensioni potresti anche evitare la bas ein polistirolo....
ok per la lampada.... nel tanaganika non ci vuole luce troppo intensa dato che in natura questi pesci stanno a profondità anche considerevoli....
ok per la temperatura (se ora come ora riesci a mantenerla su quel valore sei fortunato!)
ah in 94 litri non andrei oltre il monospecifico.... rocciofili non ne aggiungerei....
#70
Ravaneto? Di che si tratta, e comunque come faccio a capire che le rocce
sono calcaree?
Se anche con le rocce calcaree non riesco a ottenere il ph voluto
quali prodotti mi consigliate di utilizzare?
Una dozzina di gusci di escargot sono sufficienti?
Come alimentare al meglio gli adulti?
blackstar
21-08-2012, 22:01
un ravaneto è una sorta di 'discarica' di pietre... sono piuttosto comuni sulle alpi apuane e ci finiscono gli scarti dell'estrazione del marmo....
le pietre capisci che sono calcaree facendo una prova con viakal.. o con un altro tipo di anticarcare... se dopo che ne hai buttato qualche goccia su una piccola superficie della pietra questa comincia a friggere allora la pietra è calcarea
penso che la migliore alimentazione sia cibo vivo o surgelato/liofilizzato... e un mangime base secco per ciclidi... ne esistono di appositi per ciclidi del tanganika
se dovessi avere problemi coi valori di durezza puoi usare i sali da addizionare all'acqua osmotica
il numero di conchiglie dipende anche dagli esemplari che avrai... secondo me 12 può bastare per cominciare, poi ti regoli se la colonia cresce
Da una settimana ormai ho avviato il nuovo acquario, ghiaino biacastro
sul fondo e piccola rocciata da decoro, oggi dopo lungo peregrinare sono riuscito finalmente a trovare i gusci per gli ocellatus;-)
Ecco il risultato:
http://s7.postimage.org/9rj73z9zr/DSCN0661.jpg (http://postimage.org/image/9rj73z9zr/)
http://s18.postimage.org/8z42ygopx/DSCN0662.jpg (http://postimage.org/image/8z42ygopx/)
http://s15.postimage.org/sn0fu4ezr/DSCN0663.jpg (http://postimage.org/image/sn0fu4ezr/)
http://s15.postimage.org/pgay7m0vb/DSCN0664.jpg (http://postimage.org/image/pgay7m0vb/)
Avanti con le critiche e i commenti, intanto ringrazio blackstar per i consigli:-))
Metalstorm
11-09-2012, 10:54
Ho considerato pure oltre ai multifasciatus i boulengeri gli ocellatus e i similis,
le notizie prese dalla rete me li danno sempre conchigliofili, coloniali, sui 5 centimetri
e di comportamento riproduttivo simile giusto?
i boulengeri non li conosco, non saprei dirti....il similis forma colonie, ma l'ocellatus no: questo è monogamo, ed è pure piuttosto incazzereccio
per gli atlri due pesci, l brichardi evitalo, in quanto non riesci a farci una colonia in quei litri....il julidochromis va bene, va allevato in coppia e dovrai cedere i piccoliprima che diventino adulti
per la temperatura puoi stare più basso: setta il riscaldatore a 22°C, dìinverno sta a quella temperatura e d'estate quello che viene....occhio piuttosto che non salga troppo, dai 28 in su è pericoloso per il calo di ossigeno
come acqua come siete messi a biella? per sti pesci deve essere dura e alcalina
Metalstorm
11-09-2012, 10:55
ho visto adesso il psot della vasca: se il tuo obbiettivo è una colonia, lascia perdere gli ocellatus
digitalhawk
11-09-2012, 10:56
Il ghiaino che granulometria ha? Perché troppo grossolano non va bene con i ciclidi africani dato che ti spostano tutto in vasca, prendendo in bocca e poi spuntando la sabbia qua e la!
per l'estetica della vasca va a gusti, io avrei fatto una rocciata leggermente più alta magari concentrata nel mezzo o in un angolo.
occhio solo che non ci siano rocce pericolanti che con i loro spostamenti possano
blackstar
11-09-2012, 14:27
più che rocciata alta abbastanza inutile coi conchigliofili avrei disposto le pietre in maniera più naturale piantandole anche parzialmente nella sabbia in modo da creare un pò di movimento...
metterai qualche pianta?
digitalhawk
11-09-2012, 14:39
Si io intendevo più alta per il fatto che a mio gusto sono più naturali. Non dico fino al bordo vasca ma che diano una parvenza di rocciata ;)
poi i gusti son gusti...
ho visto adesso il psot della vasca: se il tuo obbiettivo è una colonia, lascia perdere gli ocellatus
La frittata è fatta, il negoziante ha già sei ocellatus giovani in vasca in attesa di essere presi...
L'acqua è 14° GH e 8,5 ph almeno ultimo test effttuato dal negoziante,
io cerco di monitorarla coi test della Tetra a strisce ma sono molto spannometrici...
L'additivo con due prodotti comunque, uno per la durezza e l'altro per il ph.
Piante sul fondo sicuramente no, stavo magari pensando qualche galleggiante
come ho visto in altri post per smorzare un po' la luce
blackstar
11-09-2012, 20:45
procurati dei test a reagente che sono molto più affidabili..
i prodotti che regolano ph e durezza non servono a molto hanno un effetto temporaneo...
finchè sono giovani non avrai problemi ma poi quando si forma la coppia dovrai allontanare gli altri.... non farti condizionare dai negozianti
Metalstorm
12-09-2012, 13:57
L'acqua è 14° GH e 8,5 ph almeno ultimo test effttuato dal negoziante,
io cerco di monitorarla coi test della Tetra a strisce ma sono molto spannometrici...
L'additivo con due prodotti comunque, uno per la durezza e l'altro per il ph.
con quell'acqua, additivi non servono
A parte che non sei obbligato a prenderli, ma per provare a tenere due coppie di ocellatus (non una colonia), dovresti mettere qualcosa a metà vasca per spezzare nettamente i territori, tipo un monolite piuttosto grande e alto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |